Buharkin sulla povera Liza Karamzin. Al. Zorin, A. Con. I paradossi della sensibilità di Nemzer n. M. Karamzin "Povera Lisa". L’incoerenza della percezione dell’opera di Karamzin da parte del pensiero critico letterario

V - N " T o p o r o v

E povero

Karamzin
Esperienza
lettura

Per il bicentenario
dalla data di pubblicazione

RUSSO

STATO

UMANITARIO

UNIVERSITÀ

MOSCA-1995

BBK8
T58

ISTITUTO
PIÙ ALTO

UMANITARIO

RICERCA

Editore esecutivo
D.P. Cisterna
Artista
A. Yakovlev

SSb
Mnpit'ka
Udmurt"

ISBN 5 - 7 2 8 1 - 0 0 2 0 - 1

Toporov V.N., 1995
Arredamento. Università statale russa per le discipline umanistiche, 1995

INVECE DI

PREFAZIONE

Quando è apparso "Poor Liza", il suo autore è andato
ventiseiesimo anno. Questa storia non è stata il debutto di Karamzin. È stata preceduta da quasi dieci anni di esperienza letteraria. Nelle sue memorie (“Uno sguardo a
la mia vita") I.I. Dmitriev, che vide per la prima volta Karamzin a Simbirsk durante una festa di nozze ("un bambino di cinque anni con una canotta di seta peruviana con maniche, che la tata russa condusse per mano alla sposa e alle donne che la circondavano")
e divenne amico di lui - per tutta la vita - a San Pietroburgo, dove Karamzin arrivò all'età di sedici anni
giovani, rapporti non solo sulla loro amicizia, comune
attaccamento alla letteratura, ma anche sulla prima esperienza letteraria di Karamzin - “La conversazione dell'austriaca Maria Teresa con la nostra imperatrice Elisabetta in
Champs Elysees", tradotto da lui dal tedesco
linguaggio, attribuito, su consiglio di un vecchio amico, al libraio Miller e che divenne “la prima punizione
per le sue fatiche verbali." Appare quasi contemporaneamente
La prima opera pubblicata di Karamzin è una traduzione dell’“Idillio svizzero” di S. Gesner “La gamba di legno”
(SPb., 1783).
5

Gli anni successivi, prima della “Povera Liza”, furono pieni di un'attività letteraria intensa e varia. Karamzin ha lavorato diligentemente,
con piacere, entusiasmo, avventandosi, si potrebbe dire, avidamente, su tutto ciò che di nuovo c'è in letteratura
gli venne a conoscenza e cercò di pubblicare immediatamente ciò che aveva scritto. In questi anni è stato scritto
più di quattro dozzine di poesie (e tra queste
famosi come “Poesia”, “Autunno”, “Conte Guarinos”, “Phyllide”, “Alina”, “Harper’s Song”, ecc.).
Karamzin ha prestato grande attenzione alle traduzioni,
rivolgendosi ad autori molto diversi e spesso a testi di natura molto diversa (c'erano anche poesie,
sia prosa narrativa che dramma; e testi artistico-letterari, naturali-scientifici e filosofici; e Shakespeare, e Lessing, e Gesner, e
Thomson, Genlis, Haller e Bonnet), diligentemente
si avvicinò alla prosa - e a quelle piccole ("Eugene e Yulia",
"Frol Silin", "Liodor", ecc.), e grandi (le famose "Lettere di un viaggiatore russo", la cui pubblicazione iniziò nel 1791-1792 sul "Giornale di Mosca" e presto - grazie alle traduzioni -
ha reso famoso il nome Karamzin in Europa, in ordine
il tempo è di per sé un fatto sorprendente). Tanto
Karamzin ha scritto anche dopo “Povera Liza”, soprattutto, se parliamo di prosa artistica, nel decennio successivo (esperimenti nel campo dei racconti storici, prosa psicologica e autobiografica). Eppure è “Povera Lisa”
più di ogni altra cosa che Karamzin ha fatto
narrativa, fusa con il nome dell'autore,
st^ia è come il suo segno personale: lui la creò, e lei
ha fatto per sempre il suo nome, e quindi nella formula attuale
“La cantante di “Povera Lisa”” nulla può sostituire il titolo di questa storia.
Secondo la creatività di Karamzin “Povera Liza”
in realtà apre il decennio del suo originale
prosa artistica e diventa una sorta di misura
conto alla rovescia ("inizio glorioso", dicono a riguardo, altrimenti
dimenticando la precedente prosa di Karamzin, allora ancora
6

Spostandolo un po' nell'ombra). Ma “Povera Liza” è diventata per tutti un punto di riferimento in senso lato
La prosa russa dei tempi moderni, un certo precedente,
suggerendo d'ora in poi - man mano che diventa più complesso, approfondendosi e quindi ascendendo a nuove vette - un ritorno creativo ad esso, assicurando la continuazione della tradizione attraverso la scoperta di nuove
spazi artistici. “Povera Liza” ha formulato un pubblico nuovo e unito sotto un nuovo segno. Dopo la sua apparizione in stampa nel 1792, questa storia fu interpretata
una vasta gamma di lettori in quel momento
evento - e non solo letterario, ma anche in parte
andare oltre la letteratura, cambiare qualcosa
importante nella percezione stessa della letteratura, nello stato d’animo del lettore e persino nella sua vita stessa.
Ma il lettore che giudica un'opera dal suo caldo
tracce di ciò che hai appena letto, quando l'emozione è ferma
non è passato, ma le emozioni e l'impressione generale non si sono placate
non si è ancora stabilizzato, spesso incline al naturale
aberrazioni e, in particolare, tentazioni di esagerazione. Dopotutto, lui, il lettore, a cui l'autore aveva in mente
prima di tutto e chi è stato il primo, per così dire, hic
et nunc, il destinatario del racconto, non ha potuto fare a meno di sentire il suo legame speciale con questo racconto e con il suo autore, e attraverso di loro - anche decenni dopo - con quello
ormai scomparso da tempo, ma rimasto indimenticabile
con il tuo tempo. Con questa sensazione di connessione tra il lettore e
il testo e il suo autore non possono essere ignorati. Ma in parte proprio per questo intimo legame, per la sua emotività, per i fattori limitanti di “obiettività” del “primo incontro” di entrambi,
Non sempre è possibile fare affidamento sull’opinione del lettore nel momento in cui si percepisce il testo, o meglio,
molto spesso è del tutto impossibile, soprattutto dopo la storia
si è rivelato “caldo” e ha toccato principalmente i sentimenti
lettori "caldi". Ma negli ultimi duecento anni, in
il cui corso, - all'inizio, come se fosse pensieroso
tre decenni e mezzo dopo “Povera Lisa” e guadagnando latentemente la forza per affrontare qualcosa di nuovo,
7

"Povera Liza" di qualità superiore - russo
la prosa si è fatta avanti favolosamente, è diventata fantastica e uniforme
più tardi nella sua prigionia forzata non si portò via
ultime speranze per la sua rinascita (persistono e addirittura aumentano ora che esiste
crocevia storicamente importante) - durante questo periodo, molte cose divennero più chiare, presero un posto stabile e acquisirono una reputazione più verificata e affidabile. IN
Alla luce di questa esperienza possiamo tranquillamente affermare che la “Povera Liza” è all’origine stessa del nuovo russo.
prosa, i cui passi successivi, dopo la padronanza
lezioni dalla storia di Karamzin (e, ovviamente, non solo
lei), ci saranno “La dama di picche” e “La figlia del capitano”,
"Eroe del nostro tempo", "Racconti di Pietroburgo" e
"Dead Souls", dove, in effetti, inizia
una linea continua di grande prosa russa. In ogni caso, se non scendi a compromessi sull’ampiezza e non ti permetti di distrarti dalla cosa principale
piccole cose, “Povera Liza” è esattamente la radice da cui è cresciuto l'albero della prosa classica russa,
la cui possente corona a volte nasconde il tronco e distrae
dal pensare a fatti storicamente così recenti
le origini del fenomeno Samogb della letteratura russa del Nuovo
tempo.
Naturalmente, parlando della prosa di Karamzin, non si può
limitiamoci solo a “Povera Liza”: in una varietà di
direzioni, generi, opere Karamzin ha ampliato lo spazio della prosa russa. Le sue altre opere d'arte (racconti e racconti), "Lettere di un viaggiatore russo", "Storia dello stato russo", il suo giornalismo, critica,
articoli letterari, riviste politiche (e
n5 l'argomento del giorno, e nel comprendere questa rabbia in generale), “Appunti sull'antica e nuova Russia” e “Opinione
Cittadino russo", un meraviglioso epistolario
patrimonio e anche molti documenti aziendali contrassegnati
raggiungimento da parte della prosa russa e della lingua russa di un nuovo, moderno (come corrispondente non
solo con il tuo tempo, ma anche con quei compiti che
aperto di fronte a lui) livello e introdotto il russo pro8

Entrare in una nuova fase di rapporti con la grande letteratura
Occidente, nel contesto della prosa europea.
Di cosa aveva bisogno l'uomo per questo?
si potrebbe dire che l'ha fatto da solo, l'autore di questo
prosa? Lo stesso Karamzin ha posto una domanda simile. È passato meno di un anno dalla pubblicazione di “Poveri
Lisa", nella primavera del 1793, scrisse una nota con un titolo simile alla domanda posta sopra:
“Di cosa ha bisogno l'autore?”, stampato nella prima parte
almanacco "Aglaya" per il 1794. Già in questa nota
l'autore, saggio dall'esperienza della "Povera Lisa", fra
tra l'altro scrive:
“Dicono che un autore abbia bisogno di talento e conoscenza: una mente acuta e penetrante, una vivida immaginazione e
eccetera. Giusto: ma non basta. Deve avere un cuore gentile e gentile se vuole esserlo
amico e favorito della nostra anima<...>Il Creatore è sempre
raffigurato nella creazione e spesso contro la sua volontà. L'ipocrita pensa invano di ingannare i suoi lettori e
nascondi il ferro sotto la veste dorata di parole pompose
cuore; invano ci parla di misericordia, compassione, virtù! Tutte le sue esclamazioni sono fredde, senza
anime<...>
Quando vuoi dipingere il tuo ritratto, prima di tutto guardati allo specchio giusto: può essere
il tuo viso è un'opera d'arte<...>Se creativo
la natura ti ha prodotto in un'ora di negligenza o in un minuto
la tua discordia con la bellezza: allora sii prudente, no
la bruttezza di un pennello artistico: abbandona la tua intenzione. Prendi una penna e vuoi essere un autore:
chiediti, da solo, senza testimoni, sinceramente: come sono? perché vuoi dipingere un ritratto dell'anima e
il tuo cuore<...>
Vuoi essere un autore: leggi la storia delle disgrazie del genere umano - e se il tuo cuore non sanguina, lascia la penna - altrimenti la rappresenterà per noi
la fredda oscurità della tua anima.
Ma se tutti gli afflitti, tutti gli oppressi,
tutto ciò che lacera entra nel petto sensibile
il tuo; se la tua anima può elevarsi alla passione per
9

Buono, può nutrire il sacro interiore, senza sfere
desiderio illimitato del bene comune: allora con coraggio
invocare le dee del Parnaso<...>non sarai uno scrittore inutile e nessuno di quelli buoni sembrerà
con gli occhi asciutti davanti alla tua tomba.
<...>molti altri autori, nonostante la loro
l'apprendimento e la conoscenza disturbano il mio spirito anche quando
dicono la verità, perché questa verità è morta nella loro bocca; per
questa verità non scaturisce da un cuore virtuoso;
perché il soffio dell'amore non la riscalda.
In una parola: sono sicuro che una persona cattiva non lo farà
può essere un buon autore."
A questo punto nella letteratura russa, segue
Al Salmo 81 sono già state dette parole sul dovere Senza aiuto, senza difesa Non lascio orfani e vedove e che
che c'è il dovere di salvare dal male l'innocente, / lo sfortunato
applicare la copertura; / Per proteggere gli impotenti dai forti, /
Per strappare i poveri dalle loro catene, ma questo promemoria era
rivolto a governanti e giudici, i quali, però,
Non ascolteranno! - vedono e non sanno!, ma le parole sul parlare con la lingua del cuore non sono ancora state pronunciate. E quindi è Karamzin ad avere l'onore di definire la componente più importante della scrittura: la moralità, lasciata in eredità ai successivi
La letteratura russa come suo debito (cfr. anche “Alla grazia”, aprile 1792, che rispondeva alla I di Pushkin
ha chiesto pietà per i caduti). Lo stesso Karamzin ha interiorizzato consapevolmente questo dovere e lo ha adempiuto nel suo
creatività e, forse, più brillante e penetrante
in "Povera Lisa".
Quindi, Karamzin aveva “talenti e conoscenze: una mente acuta e perspicace, una vivida immaginazione e
nf molto buono. C’era anche un “cuore gentile e gentile”. Entrambi
gli ha aperto grandi e favorevoli opportunità come autore, ma questo è tutto. Distanza tra
ricche opportunità e la loro implementazione,
innanzitutto incarnandosi in una parola degna di pegno
mente, anima e cuore, è stato molto significativo. IN
La cultura russa com'era a cavallo tra gli anni '80 e '90
anni del XVIII secolo, come nella stessa Russia, in allora
10

C'erano molte cose nella vita e, infine, nello stesso scrittore che rendevano molto difficile tradurre le possibilità in parole adeguate. L’unica via d’uscita era prepararsi, e non in anticipo (in Russia
c'era sempre molto spazio, ma mai
non c'era quasi abbastanza tempo, il che porta a pensieri di vasta portata), e nel corso della creatività, la scrittura, che ha già
solo per questo motivo non è stato possibile soddisfarlo interamente in contanti
possibilità, condizioni che lo farebbero in modo significativo
ridotto e, almeno in parte, ci ha permesso di superare
difficoltà che hanno impedito la realizzazione di queste opportunità. Karamzin ha appena iniziato a prepararsi
tali condizioni, durante le quali emersero sempre più chiaramente elementi di novità, fino alla fine degli anni '90
anni del XVIII e dell'inizio del XIX secolo non divenne chiaro: russo
la prosa artistica fu rinnovata nelle sue stesse fondamenta, si aprì una nuova fase nello sviluppo della letteratura russa, irta di ulteriori conquiste.
Tutto ciò che è importante è stato fatto dallo stesso Karamzin,
che erano molto più avanti dei loro contemporanei, anche più giovani, nello sviluppo della prosa. Quando fu scritta “Povera Liza”, non c'era ancora chi al mondo avesse diritto
vera successione, ha continuato l'opera iniziata da Karamzin, padroneggiandola e superandola in modo nuovo
modi. Ma Karamzin, che ha fatto tanto per la letteratura russa e, soprattutto, per la prosa, lo ha fatto
e la prosa stessa, il risultato più alto di “Karamzinsky”
periodo della letteratura russa. Ho pensato a quanto valesse una volta - e proprio in relazione a
Karamzin - Chaadaev: "...quanto costa a una persona nata con grandi capacità diventare un buon scrittore." Indubbiamente il prezzo
era molto alto. Ma un altro non è meno importante
L’impresa di Karamzin è il lavoro della sua vita personale: lui
si è fatto da solo (o, come dice aforisticamente Yu.M. L'otman, "Karamzin crea Karamzin").
modo, strumento, forma e significato di questo
il lavoro era per Karamzin persistente, ma stimolante su tutto ciò che gli capitava
nella sfera della sua attenzione e almeno una volta risvegliato
11

Interesse personale. Non solo la mente, ma anche il cuore ha partecipato
in quest'opera (in un'altra occasione, rammaricandosi di dover ancora lasciare l'Inghilterra, l'autore di “Lettere di un viaggiatore russo” nota: “Questo è il mio cuore:
è difficile per lui separarsi almeno in parte da tutto ciò che lo occupava"). Ecco perché questo lavoro è stato così controverso.
Per chi sa che TÓ fu il risultato di quest'opera, assimilata alla prosa russa, è opportuno ricordare, con
la discussione su Karamzin doveva iniziare. Descrizione dell'infanzia di Leon in "A Knight of Our Time", dove
tanto è autobiografico, non lascia dubbi sul fatto che la vita del suo cuore è stata risvegliata in lui da qualcuno morto prematuramente
madre. Oblio del dolore o, più precisamente, distrazione da esso
sia il marito vedovo che il figlio cercavano: il padre cominciò a farlo
famiglia, figlio - per l'orologiaio. In quasi mezzo mese, sotto la guida di un sagrestano del villaggio, un bambino di sette anni
Leon ha imparato a leggere i libri di chiesa, e poi
libri di stampa laica. “Il primo libro secolare, che il nostro piccolo eroe, leggendo e leggendo, a memoria
affermato, c'erano le "Favole" di Ezopov<...>Lo hanno dato via presto
Leon la chiave dell'armadietto giallo in cui si trova il
nella biblioteca della sua defunta madre e su due scaffali
c'erano romanzi e nel terzo c'erano diversi spirituali
libri: un'epoca importante nell'educazione della sua mente e del suo cuore!
"Dayra, un racconto orientale", "Selim e Damasina",
"Miramond", "La storia di Lord N" - tutto è stato letto in un'estate, con una tale curiosità, un piacere così vivo, che avrebbe potuto spaventare un altro
insegnante..." Naturalmente questa è letteratura di basso livello
livello, ma in questo caso non è questo che è importante, ma cosa
curioso, impressionabile e ricettivo
un ragazzo che mantiene nell'anima gli impegni presi dalla madre
("Proprio come mia madre! A volte non mi lasciavo il libro dalle mani",
Il padre di Leon diceva) ha guadagnato leggendo questi libri.
L'autore descrive il motivo per cui hanno attratto Leon: “L'immagine dell'amore aveva davvero così tanto fascino
bambino di otto o dieci anni così da poterlo fare
dimentica i giochi divertenti della tua età e tutto il giorno
sedersi in un posto, bevendo, per così dire,
con tutta l'attenzione dei tuoi bambini nel goffo "Mira12"

Monda" o "Latticini"? No, Leon era più coinvolto
incidenti, connessioni tra cose e casi, piuttosto che
sentimenti di amore romantico. La natura ci getta dentro
il mondo è come una foresta oscura e fitta, senza idee e
informazioni, ma con una grande riserva di curiosità, che comincia ad agire molto presto nel bambino,
prima la base naturale della sua anima è più tenera e
più perfetto..." e poco oltre: "Leon si è aperto
nuova luce nei romanzi; vide come in modo magico
lanterna, tante persone diverse sul palco,
molte azioni meravigliose, avventure - gioco
destino, fino a quel momento sconosciuto a lui<...>Anima di Leonov
fluttuavano nella luce del libro, come Christopher Colomb
Mar Atlantico, per l'apertura. . . con informazioni nascoste Questa lettura non solo non ha danneggiato i suoi piccoli
anima, ma era comunque molto utile per. istruzione dentro
un po' di sentimento morale. In “Dayra”, “Miramonda”, in “Selim e Damasin” (il lettore li conosce?), insomma in tutti i romanzi del gabinetto giallo
gli eroi e le eroine, nonostante le numerose tentazioni del destino, rimangono virtuosi; tutti i cattivi
descritto nei colori più neri; i primi finalmente trionfano, gli ultimi finalmente sono come la polvere,
scomparire. Poco appariscente nell'anima tenera di Leon
immagine, ma scritta con lettere indelebili
corollario: “Quindi cortesia e virtù sono una cosa sola!”
Quindi il male è brutto e vile! Quindi, virtuoso
vince sempre, e il cattivo muore! "Come
il sentimento è salvifico nella vita, che solido supporto
serve alla buona moralità, non ce n'è bisogno
dimostrare. OH! Leon, in età avanzata, vedrà spesso il contrario, ma il suo cuore non si separerà da lui
sistema confortante...” Questo passaggio è il primo
l'esperienza della sottile riflessione del lettore sui “romanzi” letti: i “romanzi” sono scarsi, la riflessione è ricca. Ma passerà poco più di un decennio e mezzo e verrà il momento in cui il lettore rifletterà
Karamzina si rivolgerà alle opere di Kalidasa e
Nelle virgolette qui e sotto, la distensione è nostra. — V.T.

“I secoli non verranno cancellati...”: i classici russi e i loro lettori Nathan Yakovlevich Eidelman

A. L. ZORIN, A. S. NEMZER PARADOSSI DELLA SENSIBILITÀ N. M. Karamzin “Povera Liza”

A. L. ZORIN, A. S. NEMZER

PARADOSSI DELLA SENSIBILITA'

N. M. Karamzin "Povera Liza"

Nel 1897, Vladimir Solovyov definì l'elegia di Zhukovsky "Cimitero rurale", tradotta dal poeta inglese T. Gray, "l'inizio della poesia veramente umana in Russia". "Il luogo di nascita della poesia russa", ha intitolato la sua poesia sul cimitero del villaggio. Non senza asprezza polemica, Solovyov contrappose i testi di stato del XVIII secolo alla poesia di un "cuore mite", di un'"anima sensibile", della compassione per i più piccoli di questo mondo e della dolce malinconia su una tomba sconosciuta.

Nel frattempo, la tradizione letteraria dietro il giovane Zhukovsky era già piuttosto forte. La sua elegia apparve nel 1802 sulla rivista "Bulletin of Europe", il cui editore Nikolai Mikhailovich Karamzin pubblicò esattamente dieci anni prima una storia che potrebbe, nel senso Solovyov di queste parole, essere definita l'inizio della prosa veramente umana in Russia. Facilmente localizzabile, se continuiamo a usare le definizioni di Solovyov, è “il luogo di nascita della prosa russa”. Questa è la riva di un piccolo stagno vicino al Monastero Simonov a Mosca.

I luoghi in cui la povera Liza trascorse e finì i suoi giorni erano molto tempo fa favoriti da Karamzin. Avendo già assicurato i lettori della storia nella prima frase che "nessuno che vive a Mosca conosce i dintorni di questa città così bene come lui", il narratore ha ammesso che "il posto più piacevole" per lui è "il luogo dove il cupe torri gotiche del Si<мо>nuovo monastero." Dietro questa prova letteraria c'era la realtà biografica. Molto più tardi, I. I. Dmitriev raccontò a N. D. Ivanchin-Pisarev come lui e Karamzin trascorrevano intere giornate alle mura di Simonov in gioventù e come "scalava<…>sulla ripida riva Simonovsky, aggrappandosi all'orlo del caftano del suo amico.Nel giugno 1788, quattro anni prima di scrivere "Povera Liza", un altro amico di Karamzin, A. A. Petrov, immaginando in una lettera il tempo libero moscovita del suo corrispondente, supponeva che "di tanto in tanto si reca al monastero di Simonov e fa altre cose solite". Quando preparava le sue lettere per la pubblicazione dopo la morte di Petrov, Karamzin inserì in questa frase le parole "con una borsa di libri". A quanto pare, voleva i dettagli della loro collaborazione con lui per rimanere nella mente dei suoi lettori.Gli studi moscoviti di Petrov, che non si riflettevano nella lettera.

Portare libri con sé durante le passeggiate era comune in quegli anni. Nelle opere dei loro scrittori preferiti cercavano esempi di precise reazioni emotive a determinate esperienze di vita e confrontavano il loro stato mentale con esse. Nel saggio "Walk", pubblicato sulla rivista "Children's Reading", uno degli editori di cui era lo stesso Petrov, Karamzin ha raccontato di come è andato fuori città con la poesia di Thomson "Le stagioni" in tasca. Eppure, per un passatempo così “delicato”, uno “zaino di libri” è un evidente eccesso. Modificando retroattivamente la lettera del suo amico, Karamzin voleva chiaramente sottolineare che era andato a Simonov non solo per godersi la bellezza della natura, ma anche per lavorare.

È ovvio che nell'estate del 1788 Karamzin avrebbe potuto aver bisogno di libri principalmente per il suo lavoro di traduzione in Lettura per bambini. Tuttavia, anticipando la pubblicazione della lettera, non poteva fare a meno di rendersi conto che la menzione del monastero di Simonov avrebbe inevitabilmente indotto i lettori ad associarlo alla “povera Liza”. "Vicino al monastero di Simonov c'è uno stagno, ombreggiato da alberi e ricoperto di vegetazione", scrisse Karamzin nel 1817 in "Nota sulle attrazioni di Mosca." "Venticinque anni prima avevo composto lì "Povera Liza", una fata molto semplice racconto, ma così felice per il giovane autore che migliaia di curiosi viaggiarono e si recarono lì per cercare le tracce dei Lisin.”

L'impulso creativo dello scrittore è formato, per così dire, da due fonti disparate, sotto l'influenza incrociata delle quali si forma il mondo artistico della “Povera Lisa”.

Da un lato, l'orientamento letterario di Karamzin era chiaramente determinato dallo “zaino dei libri” dietro di lui, che conteneva i classici della prosa sentimentale del XVIII secolo: “Pamela” e “Clarissa” di Richardson, “La Nuova Eloisa” di Rousseau , “I dolori del giovane Werther” di Goethe. È stata la corrispondenza degli eventi descritti nella storia e delle esperienze da essi provocate a standard elevati a servire da criterio per il suo significato artistico. Ma, d'altra parte, il riconoscimento della tradizione letteraria è stato completato dal riconoscimento del luogo: i lettori di Karamzin sono stati lusingati di apprendere che anche qui è accaduto un dramma simile a quelli narrati dai grandi, e lo stagno dove morì la povera Liza possono essere visti con i propri occhi, e gli alberi, sotto i quali ha incontrato Erast, possono essere toccati o decorati con una massima adatta all'occasione. Prima di scrivere "Povera Liza", il giovane Karamzin viaggiò attraverso l'Europa occidentale, dove visitò religiosamente tutti i luoghi letterari memorabili. Aveva un eccellente senso della carica emotiva carica di effetto di compresenza e ha arricchito il pubblico russo non solo con un'originale storia sentimentale, ma anche con un luogo di pellegrinaggi delicati, non inferiore alle rive del lago Lemano, elogiato di Rousseau, o la locanda di Calais, dove l'eroe del “Viaggio sentimentale” di Sterne si incontrò con frate Lorenzo.

"Lo stagno di Lizin, questo luogo, incantato dalla penna di Karamzinov, mi è diventato familiare per un breve periodo da tempo", scrisse il giovane artista Ivan Ivanov da Mosca a San Pietroburgo il 18 agosto 1799 al suo amico Alexander Ostenek, in seguito famoso scrittore e scrittore. scienziato A. Kh. Vostokov, "e tu non lo sai - Oh! È colpa mia, cento volte colpa mia, perché non ho scritto nella prima posta successiva, almeno in tre parole con cui avresti sii contento: ho visto lo stagno, ma no, volevo vedere tutto ciò che era degno di curiosità, e poi all'improvviso ti acceca con esso. Il giorno di Pietro, ci sono andato per la prima volta, senza dimenticare di prendere i tuoi estratti (sei ristampe della storia in sette anni non ha soddisfatto tutti, e ha dovuto essere riscritta a mano (L. 3. , A.N.), con cui mi hai prestato e che ora sono nella mia valigia, intatta. Immagina, se tu avessi letto prima insomma di vedere cosa scrivono nei libri, non sarebbe bello darsi da fare aspettando di vedere, questo posto è come lo immaginavo?<…>Ho trovato una capanna, che a detta di tutti doveva essere la stessa, e infine ho trovato uno stagno, in mezzo a un campo e circondato da alberi e da un bastione, sul quale mi sono seduto e ho continuato a leggere, ma Oh! Ostenek, il tuo taccuino mi è quasi strappato dalle mani ed è rotolato nello stagno, con grande onore di Karamzin che la sua copia sia in tutto e per tutto simile all'originale.

È curioso che all'inizio Ivanov si sia espresso in modo molto più cauto riguardo alla capanna che ha scoperto: "... non so se è esattamente la stessa", ma poi ha deciso di non caricare di dubbi se stesso e il suo amico e, avendo cancellò questa frase, scrisse in modo più deciso: "... in tutto deve esserci quello di più." Naturalmente solo “quella stessa” capanna e “quello stesso” stagno potevano giustificare l’incomparabile stato d’animo spirituale sperimentato dall’autore della lettera: “Mentre camminavo, tremavo decisamente di gioia in attesa di ciò, quanto più mi avvicinavo a il monastero di Simonov, più la mia immaginazione immaginava i luoghi che mi circondavano, mi sembrava strano separarmi dal mondo ordinario e trasferirmi in un mondo libresco, piacevole, fantastico, alberi, collinette, cespugli in qualche modo inspiegabile mi ricordavano Lisa, proprio come agisce la musica quando si legge una storia."

Tuttavia, per quanto riguarda la capanna, si può ancora supporre che non fosse la stessa. Anche lo scrittore provinciale I. A. Vtorov, che visitò questi luoghi un anno dopo, “cercò la capanna in cui viveva<…>povera Liza, e vide solo pochi segni sui tumuli e sui buchi." Ma non c'erano dubbi sullo stagno, e Vtorov scrive con sicurezza che "vide quello stagno, o meglio ancora, il lago, ombreggiato dalle betulle, in cui Liza si è annegata." Nel frattempo, anche lo stagno, molto probabilmente, non era lo stesso.

Nelle vicinanze del monastero di Simonov a quel tempo c'erano due stagni. Il monastero fu originariamente fondato sul primo, il cosiddetto Fox Pond o Bear Lake. Gli edifici ivi conservati, e soprattutto la Chiesa della Natività della Vergine Maria, all'epoca di Karamzin venivano chiamati Starosimonov. Il secondo stagno, situato più vicino alla successiva costruzione del monastero dietro l'avamposto Kozhukhovskaya, fu, secondo la leggenda, scavato da Sergio di Radonezh. Già nel 1874, l'archimandrita Eustathius, in un libro sul monastero di Simonov, metteva in guardia contro la diffusa ma errata confusione di questi due specchi d'acqua.

Sembra che la storia riguardi Fox Pond. Innanzitutto il suo stesso nome suggerisce la possibilità di ripensare. È naturale che la parola “Lisin” si trasformi in “Lizin”, e Karamzin sembra fornire la motivazione per questo tipo di ri-etimologizzazione. In questo caso, il nome dell'eroina, come l'intero mondo artistico della storia, risulta essere dettato da due fonti: la letteratura europea (Eliza Stern, la nuova Eloisa di Rousseau, Louise da "Astuzia e amore" di Schiller) e Toponomastica di Mosca. Inoltre, secondo Karamzin, lo stagno dove Liza ed Erast si incontrarono era "oscurato" da "querce secolari". Queste querce possono ancora essere viste nel dipinto raffigurante lo stagno di Lisin (Lizin) nel giornale Gatsuk (1880, settembre n. 36, p. 600). Nel frattempo, numerosi pellegrini diretti ai luoghi Karamzin di Mosca si trasferirono allo stagno Sergievskij e testimoniano all'unanimità di aver lasciato le loro iscrizioni sulle betulle di cui era fiancheggiato e che, ancora una volta, sono chiaramente visibili nell'incisione di N. I. Sokolov, allegata allo stagno Edizione 1796 della “Povera Lisa” dell'anno. Infine, vale la pena notare che lo stagno Sergievskij si trovava dietro l'avamposto, vicino alla strada, era aperto alla vista e difficilmente poteva servire come luogo conveniente per le relazioni amorose. Tuttavia, è possibile che lo stesso Karamzin abbia confuso la storia di entrambi i bacini, poiché scrisse che il luogo dell'incontro di Lisa ed Erast era "uno stagno profondo e limpido, fossilizzato nei tempi antichi". (Lo stagno di Lisin era, come scrive l'archimandrita Eustathius, un "tratto vivente", cioè aveva un'origine naturale.)

Quindi, se la nostra ipotesi è corretta, per molti anni il pubblico domestico si è recato nel posto sbagliato per venerare le ceneri della povera Lisa. E alla luce della storia della prima ricezione della storia, questa curiosa circostanza assume una risonanza quasi simbolica. Ma per comprendere veramente i problemi di “Povera Liza” e la logica dei suoi primi interpreti, è necessario dare uno sguardo da vicino sia alla storia stessa che all'epoca che l'ha generata.

Uno degli eventi più importanti nella vita spirituale dell'Europa nella seconda metà del XVIII secolo fu la scoperta della sensibilità nell'uomo: la capacità di godere della contemplazione delle proprie emozioni. Si è scoperto che avendo compassione per il tuo prossimo, condividendo i suoi dolori e infine aiutandolo, puoi ottenere le gioie più squisite. Questa idea prometteva un’intera rivoluzione nell’etica. Ne consegue che per una persona mentalmente ricca compiere azioni virtuose significa seguire non un dovere esterno, ma la propria natura, che la sensibilità sviluppata di per sé è in grado di distinguere il bene dal male, e quindi semplicemente non c'è bisogno di una moralità normativa.

Sembrava che non appena la sensibilità si fosse risvegliata negli animi, ogni ingiustizia sarebbe scomparsa dai rapporti umani e sociali, perché solo coloro nei quali questo dono divino era ancora sopito o già soppresso dalle circostanze non potevano comprendere in cosa consistesse la sua vera felicità e potevano commettere cattive azioni, azioni. Di conseguenza, un'opera d'arte veniva valutata nella misura in cui poteva toccare, sciogliere e toccare il cuore.

All'inizio degli anni '90, quando Karamzin creò la sua storia, le idee sentimentali sull'uomo in Occidente erano già esaurite. Ma in Russia erano ancora al loro apice e lo scrittore, che era perfettamente orientato alla situazione culturale europea e allo stesso tempo lavorava per il pubblico russo, sentiva profondamente la gravità e l'ambiguità del problema.

È più facile comprendere la visione della sensibilità di Karamzin se confrontiamo “Povera Liza” con altre opere in cui si presentano situazioni in una certa misura simili.

Nel romanzo di P. Yu. Lvov "Russian Pamela", scritto nel 1789, tre anni prima di "Povera Liza", il nobile Victor, avendo sposato la figlia di una contadina Maria, si dimentica di lei per un po 'sotto l'influenza del male e amici senza cuore. Quando la coscienza dell'eroe si risveglia di nuovo, lo scrittore commenta questa trasformazione come segue: "È diventato mite, ragionevole, ben educato e la sua sensibilità è salita di nuovo al livello più alto". L’idea del libro è dimostrare che, secondo le parole dell’autore, “la sensibilità fa bene all’uomo”.

La stessa storia di Lvov "Sofya" fu pubblicata due anni dopo "Povera Liza", ma datata sulla rivista "Pleasant and Useful Pastime of Time" nello stesso 1789. L'eroina sedotta di questa storia, come Lisa, finisce la sua vita in uno stagno. Ma, a differenza di Lisa, Sophia diventa vittima di un voluttuoso mascalzone, il principe Windfly, che preferisce al nobile e sensibile Menandro, e il destino che le è capitato è presentato dall'autore come crudele, ma, in un certo senso, giusta punizione. . E lo stesso Vetrolet, che, come Erast, ha sposato una ricca sposa, è punito non dai dolori del pentimento, ma dall'infedeltà e dalle gravi malattie della moglie, conseguenze di uno stile di vita vizioso. Quindi, non è la sensibilità, ma la sua perdita, ad essere sempre responsabile delle cattive azioni, degli errori e delle disgrazie degli eroi.

Nel 1809, Zhukovsky non permise nemmeno il pensiero che la sensibilità potesse portare l'eroina della sua storia "Maryina Roshcha" a tradire il suo fidanzato: "Il suo cuore non avrebbe mai potuto vacillare. Ma, ahimè, una mente cieca ha accecato il tenero cuore di Maria. " "

La situazione è completamente diversa nella povera Liza. È stato notato da molto tempo che Erast non è affatto un seduttore insidioso. Diventa essenzialmente una vittima dei suoi sentimenti. È l'incontro con Lisa a risvegliare in lui la sensibilità prima sopita. "Conduceva una vita distratta, pensava solo al proprio piacere, lo cercava nei divertimenti secolari, ma spesso non lo trovava, si annoiava e si lamentava del suo destino. La bellezza di Lisa al primo incontro fece impressione nel suo cuore ... Gli sembrava di aver trovato qualcosa in Lisa ", quello che il suo cuore cercava da molto tempo. "La natura mi chiama tra le sue braccia alle sue gioie pure", pensò."

Notiamo che un tale effetto della bellezza femminile sull'anima maschile è un motivo costante nella letteratura sentimentale. Lvov, già citato da noi, ammirando la sua “Pamela russa”, ha esclamato: “Quando tutti questi tesori interiori sono combinati con la bellezza esteriore, non è forse lei un genio perfetto, che rivela la sensibilità dei teneri cuori degli uomini”. Tuttavia, a Karamzin è proprio questo tanto atteso risveglio della sensibilità nel "cuore gentile per natura, ma debole e ventoso" di Erast che porta a conseguenze fatali.

Sarebbe sbagliato concludere che l’autore voglia contrapporre la falsa sensibilità di Erast Lizina a quella vera e naturale. Anche la sua eroina risulta essere in parte responsabile del tragico esito. Dopo il primo incontro con Erast, nonostante gli avvertimenti di sua madre, cerca un nuovo appuntamento con lui, il suo ardore e il suo ardore determinano in gran parte l'esito della loro relazione. Ma un’altra circostanza è molto più significativa.

Dopo la spiegazione con Erast, ascoltando le parole di sua madre: "Forse dimenticheremmo la nostra anima se le lacrime non scendessero mai dai nostri occhi", Lisa pensò: "Ah! Preferirei dimenticare la mia anima piuttosto che la mia cara amica". E lei davvero "dimentica la sua anima" - si suicida.

Prestiamo attenzione a un dettaglio. Erast, e questo è il suo atto peggiore, cerca di ripagare Lisa e le dà cento rubli. Ma, in sostanza, Lisa fa lo stesso nei confronti di sua madre, inviandole i soldi di Erast insieme alla notizia della sua morte. Naturalmente, questi dieci imperiali non sono necessari né per la madre di Lisa né per l'eroina stessa: "La madre di Liza ha saputo della terribile morte di sua figlia e il suo sangue si è raffreddato per l'orrore - i suoi occhi si sono chiusi per sempre".

Eppure Karamzin non condanna la sensibilità, sebbene sia consapevole delle conseguenze catastrofiche che può portare. La sua posizione è completamente priva di moralismi diretti. Innanzitutto è molto più complicato.

La caratteristica più importante della poetica della “Povera Lisa” è che la narrazione in essa contenuta è raccontata per conto del narratore, che è mentalmente coinvolto nelle relazioni dei personaggi. Gli eventi qui sono presentati non oggettivamente, ma attraverso la reazione emotiva del narratore. Ciò è enfatizzato, come ha osservato Yu. M. Lotman, dal titolo della storia: "È costruito sulla combinazione del nome dell'eroina con un epiteto che caratterizza l'atteggiamento del narratore nei suoi confronti. Pertanto, il titolo include non solo il mondo dei soggetto della storia, ma anche mondo del narratore, tra il quale si è instaurato un rapporto di simpatia." Per il narratore non si tratta di un evento di terzi che richieda conclusioni moralistiche, ma del destino di persone, una delle quali gli era familiare, e la tomba di un'altra diventa il luogo preferito delle sue passeggiate e meditazioni sentimentali.

Lo stesso narratore, ovviamente, appartiene al numero delle persone sensibili, e quindi non esita a giustificare Lisa e simpatizzare con Erast. "In questo modo, la bella anima e il corpo hanno posto fine alla sua vita", scrive di Lisa e si assume persino il coraggio di decidere la questione della salvezza delle anime degli eroi. "Quando ci vedremo lì, in una nuova vita, ti riconoscerò, dolce Lisa." "Ora, forse, loro (Liza ed Erast. - L. 3., L.N.) si sono già riconciliati." Tali giudizi sembrano molto poco ortodossi. Ricordiamo che secondo i canoni della chiesa il suicidio era considerato un peccato grave.

Il narratore si sforza costantemente di trasferire la responsabilità dagli eroi alla Provvidenza. "A quest'ora, l'integrità avrebbe dovuto perire", dice della "caduta" di Lisa, e rifiutandosi di giudicare Erast, sospira tristemente: "Ho dimenticato l'uomo di Erast - sono pronto a maledirlo - ma la mia lingua non si muove - guardo il cielo e una lacrima mi riga il viso. Ah! Perché non sto scrivendo un romanzo, ma una triste storia vera.

Se la Provvidenza è più responsabile delle disgrazie che hanno colpito Lisa ed Erast che loro stessi, allora è inutile condannarli. Non si può che rimpiangerli. I destini degli eroi si rivelano importanti non per le istruzioni che si possono estrarre, ma perché portano al narratore e ai lettori la raffinata gioia della compassione: "Ah! Amo quegli oggetti che mi toccano il cuore e mi fanno versare lacrime". di tenero dolore."

La bellezza di Lisa risiede nella sua sensibilità. La stessa qualità che porta Erast al pentimento sincero aiuta a riconciliarsi con lui. E allo stesso tempo, è la sensibilità che porta gli eroi all'illusione e alla morte. La storia contiene tendenze ideologiche contraddittorie. La base della trama - gli eventi in questione - porta all'idea. che il valore principale di una visione del mondo sentimentale è incompatibile con la virtù ed è disastroso per una persona. Tuttavia, l'elaborazione della trama, l'organizzazione e lo stile della narrazione, il pensiero stesso del narratore suggeriscono un'interpretazione completamente diversa. Questa costruzione esprime una certa posizione dell'autore.

Innanzitutto è essenziale che gli eventi stessi in quanto tali non dicano nulla di sé stessi. Per valutare correttamente ciò che sta accadendo, conoscerli non è sufficiente. La verità, in questo caso si tratta della verità morale, risulta dipendere dall'oggetto della conoscenza e della valutazione. La ricerca di un intero secolo nel campo dell'epistemologia non ha scavalcato Karamzin.

Nella letteratura sulla "Povera Liza" si possono spesso incontrare indicazioni del carattere convenzionale dell'eroina e del grande sviluppo psicologico dell'eroe. Sembra ancora che la principale realizzazione artistica di Karamzin sia stata la figura del narratore. Lo scrittore è riuscito a evidenziare dall'interno sia l'attrattiva che i limiti del pensiero sensibile. I problemi morali sollevati nella storia - la responsabilità di una persona che involontariamente, per errore, ha distrutto la vita di qualcun altro, l'espiazione della colpa attraverso il pentimento, la valutazione della prontezza in un impeto di sentimento a "dimenticare la propria anima" - si sono rivelati troppo complesso. Difficile, forse, non solo per il narratore, ma anche per lo stesso autore in quel periodo della sua evoluzione spirituale. Karamzin evita con tatto di risolvere le domande che pone, accennando solo - attraverso un netto scontro tra l'essenza di ciò che viene raccontato e il modo della storia - alla possibilità di altri approcci.

Il pubblico dei lettori russi ha rimosso solo lo strato superiore del contenuto della storia. La “povera Liza” ha toccato, influenzato la sensibilità, e questo è bastato. "Ho visitato le tue ceneri, tenera Liza", scrisse lo scrittore un tempo famoso e fanatico karamzinista P. I. Shalikov nel saggio "Alle ceneri della povera Liza". "Per chiunque abbia un cuore sensibile", ha aggiunto una nota a queste parole, "la povera Liza è sconosciuta". È importante che "Povera Liza" sia percepita come una storia su eventi realmente accaduti. Nella lettera di Ivanov già citata si riporta che ci sono persone che rimproverano Karamzin, dicendo "che ha mentito, che Liza è annegata, che non è mai esistita al mondo". Per i detrattori dello scrittore, così come per i suoi fan, i meriti artistici della storia erano direttamente collegati alla verità di quanto in essa descritto.

Questo approccio, che non distingueva tra realtà e finzione, ha portato a una riorganizzazione di molti accenti. Innanzitutto è stato cancellato il sottile confine tra autore e narratore, per cui i giudizi e le valutazioni di quest’ultimo sono stati percepiti come gli unici possibili. Shalikov, ad esempio, è andato anche oltre il narratore di Karamzin, sostenendo che l'eroina della storia risiede in paradiso "nella corona dell'innocenza, nella gloria dell'Immacolata". Non senza una certa ambiguità, questi epiteti indicano che, nella sua percezione, le problematiche della storia di Karamzin sono sostanzialmente scomparse. Il tutto si riduce alla glorificazione: prima di tutto la sensibilità, poi Lisa, il cui destino evoca tali emozioni, e, soprattutto, lo scrittore che ha reso pubblico questo destino:

"Forse prima, quando la povera Liza era sconosciuta al mondo, avrei guardato proprio questo quadro, proprio questi oggetti, con indifferenza e non avrei sentito quello che provo adesso. Un cuore tenero e sensibile ne fa mille altri così, un In migliaia di quel bisogno c'era solo eccitazione, e senza quella sarebbero rimasti nell'oscurità eterna.Quanti adesso, come me, vengono qui per nutrire la loro sensibilità e versare una lacrima di compassione sulle ceneri, che nessuno sa sarebbe decomposta. Che servizio alla tenerezza!" Non sorprende che la storia di Liza risulti non tragica per Shalikov, ma piacevole: “Mi sembrava che ogni foglia, ogni erba, ogni fiore respirasse sensibilità e conoscesse il destino della povera Liza.<…>La malinconia non è mai stata così piacevole per me.<…>Era la prima volta nella mia vita che provavo un simile piacere." Shalikov conclude il suo saggio con una poesia che ha inciso su una betulla vicino allo stagno:

"Bello nel corpo e nell'anima in questi ruscelli

Morì la sua vita nei giorni fioriti della sua giovinezza!

Ma... Lisa! Chi avrebbe mai saputo che il destino disastroso

Sei sepolto qui...

Chi avrebbe una lacrima triste

Ho sparso le tue ceneri...

Ahimè, sarebbe decaduto così,

Che nessuno al mondo, nessuno saprebbe di lui!

Vedi... gentile K<арамзи>n, sensibile, gentile

Ci ha raccontato del tuo deplorevole destino!”

La reazione di Shalikov fu estremamente tipica, ed è stata ampiamente replicata nella letteratura sentimentale. In dozzine di storie di imitatori di Karamzin, la tecnica da lui scoperta è stata ripresa e diffusa: narrazione per conto di un narratore che non ha preso parte all'incidente descritto, ma ne è venuto a conoscenza da uno degli eroi o testimoni oculari. Ma questa tecnica non porta quasi mai il carico funzionale che le viene assegnato in "Poor Liza" - non c'è discrepanza tra la posizione del narratore e il significato ovvio degli eventi presentati. Una tale composizione assume un significato completamente diverso. Per il narratore è già esclusa qualsiasi partecipazione attiva all'incidente descritto. Può solo simpatizzare con gli eroi e la sua reazione diventa un modello per il lettore, mostrando quale impressione dovrebbe fare la storia raccontata su un cuore sensibile.

"Mi sono affrettato a vedere il monumento alla sensibilità. Dopo averlo visto, ho onorato le ceneri di Lisa con una lacrima calda e un sospiro sincero, ho copiato l'immagine, ho copiato tutte le iscrizioni e allo stesso tempo, scrivendo i versi seguenti, li ho lasciati sulla tomba:

Alle ceneri della sfortunata Lisa...

L'amante della tenerezza raccoglie presso la bara

E gli occhi dei sensibili sono attratti dall'amore,

E ho versato le mie lacrime sulle tue ceneri

E onorò la sfortunata donna con un vero sospiro.

Questa volta non stiamo parlando dell'eroina di Karamzin. Così finisce il racconto del principe Dolgorukov “L'infelice Liza”, il cui titolo stesso indica il modello a cui si ispirò il suo autore. Le dolci esperienze del narratore di Karamzin sulla tomba di Liza qui hanno acquisito il carattere di una sorta di narcisismo quasi grottesco. Una sorta di incarnazione di questa percezione fu una pubblicazione separata della storia, intrapresa nel 1796 a Mosca dal dipendente dell'amante della letteratura. "Pubblicando un monumento alla sensibilità e al gusto delicato dei lettori di Mosca", ha scritto Literature Lover introducendo la pubblicazione, "spero di portare loro più piacere dell'autore di "Povera Liza". Attenzione a tutto ciò che attira un'attenzione speciale, l'amore per l'eleganza nei cuori, nei dipinti, nei libri... in ogni cosa - sono stati l'unica motivazione per questa pubblicazione." Il libro era accompagnato da un'immagine disegnata e incisa da N. I. Sokolov e che rappresenta, secondo Moskovskie Vedomosti, "luoghi toccanti e belli delle avventure della povera Liza", e secondo una nota in una delle ristampe, "un'immagine di quello sensibilità”. L'immagine della sensibilità consisteva in un monastero, uno stagno fittamente fiancheggiato da betulle e viandanti che lasciavano le loro iscrizioni sulle betulle. Qui sul frontespizio c'è anche un testo esplicativo del quadro: “A poche braccia dalle mura di Si<мо>Nel nuovo monastero lungo la strada Kozhukhovskaya si trova un antico stagno circondato da alberi. L'ardente immaginazione dei lettori vede la povera Lisa annegarvi, e su quasi ognuno di questi alberi visitatori curiosi in diverse lingue hanno raffigurato i loro sentimenti di compassione per la sfortunata bellezza e rispetto per l'autore della sua storia. Ad esempio: su un albero è scolpito:

In questi ruscelli trascorse i suoi giorni la povera Lisa;

Se sei sensibile, passante, sospira.

Dall’altro forse una mano gentile ha scritto:

Caro Karamzin

Nelle pieghe del cuore - nascosto

Intreccerò una corona per te.

I sentimenti più teneri delle anime da te affascinate (molto non si riesce a capire, è stato cancellato)”.

Inoltre il racconto era corredato di un’epigrafe: “Non la connobe il mondo mentre l’ebbe”, tratta anch’essa “da uno degli alberi circostanti”. Questo verso del 338° sonetto di Petrarca sulla morte di Laura, insieme al successivo (“La conoscevo, e ora non mi resta che piangerla”), è stato “disegnato con un coltello su una betulla” da un altro karamzinista scrittore, Vasily Lvovich Pushkin. Nell'estate del 1818 scrisse a Vyazemsky che, mentre camminava vicino a Simonov, scoprì su un albero una traccia delle sue antiche delizie ancora conservata. Non è un caso che l'editore abbia scelto proprio questa iscrizione come epigrafe, perché in un contesto del genere trasmette l'essenza delle idee sullo scopo della letteratura caratteristiche dell'epoca: lo scrittore salva dall'oscurità alti esempi di sensibilità. Davanti a noi c'è una sorta di reinterpretazione sentimentale delle idee tradizionali sui bardi che trasmettono le gesta degli eroi ai loro discendenti. Con caratteristica intonazione ironica, queste idee si manifestarono chiaramente in una recensione apparsa nel 1811 sulla rivista "Bulletin of Europe" su una delle produzioni del noto adattamento teatrale di "Poor Lisa" - l'opera di V. M. Fedorov "Liza, o la conseguenza dell'orgoglio e della seduzione" ": "Solo i laici non vanno a visitare la tomba di Liza e non camminano sotto lo stagno di Liza, ombreggiato da betulle ricciute e iscrizioni poetiche. I vecchi residenti dell'ex insediamento monastico non possono chiedersi perché esiste un tale radunandosi vicino al loro stagno. Non hanno letto "Povera Liza" "Non hanno nemmeno sentito nulla della sua pietosa morte e non sanno se Lisa fosse al mondo! Se non fosse stato per lo stesso Erast che ha raccontato all'autore di la storia della povera Lisa la sua storia, allora dovremmo dubitare della fondatezza di questa storia e considerarla una finzione. Se la caduta e la morte, la morte disperata ed eroica della povera Lisa non fossero state descritte, allora le anime sensibili non aver versato lacrime nel suo lago.<…>Quanti sanno che non lontano dallo stagno di Lizin, dove un tempo si trovava il monastero di Simonov e dove rimane l'antica chiesa in pietra, ora chiesa parrocchiale, giacciono le ceneri, come si dice, di uno di quei gloriosi monaci che accompagnarono Demetrio Donskoy sul campo di Kulikovo? Quasi molte persone lo sanno. E non c'è da stupirsi! caret quia vate sacro, perché le sue gesta non si tramandano ai posteri. Lisa è più felice in questo rispetto al socio di Dimitriev. Lisa viene pianta Erast, e l'ombra di Lisa ora non invidia la celebrità di Achille, Agamennone, Ulisse e altri eroi dell'Iliade e dell'Odissea, eroi cantati prima da Omero e poi glorificati dai tragici sulla scena greca."

Come a confermare i suoi pensieri, il recensore dimostra la sua scarsa conoscenza delle reliquie del monastero di Simonov, dove si trovavano le tombe di due eroi della battaglia di Kulikovo: Peresvet e Oslyaby. Tuttavia, il memoriale letterario creato dalla penna di Karamzin superò decisamente i monumenti storici e religiosi di Simonov nella mente dei lettori di quel tempo. Prestiamo attenzione a una circostanza importante. Quando il giovane Karamzin scrisse la sua storia alle mura di Simonov, il monastero non funzionava. Chiuso durante la peste di Mosca del 1771, fu ufficialmente trasferito al Kriegskomissariat nel 1788 per l'istituzione di un ospedale militare permanente. Ma i lavori per la ristrutturazione degli edifici del monastero non iniziarono mai e Karamzin, cogliendo il fascino allora di moda per le rovine nella letteratura europea, approfittò dell'atmosfera di desolazione che regnava nel monastero per creare il necessario sapore emotivo. La descrizione dei templi e delle celle abbandonate avrebbe dovuto precedere la storia della capanna distrutta di Lisa e di sua madre e dei loro destini in rovina. Tuttavia, nel 1795, il monastero ricominciò a servire nella sua precedente veste e gli ammiratori di Karamzin dovettero venire a piangere Lisa tra le mura dell'istituzione ecclesiastica esistente. Inoltre, lo stagno, che, apparentemente contro l'intenzione dell'autore del racconto, divenne luogo di pellegrinaggio, era esso stesso un luogo sacro. Scavato, secondo la leggenda, da Sergio di Radonež, era venerato per i suoi poteri curativi miracolosi. Come testimoniò la "Picturesque Review" nel 1837, "gli anziani ricordano ancora come venivano e venivano qui i malati che, nonostante il tempo e la stagione, nuotavano nello stagno e speravano nella guarigione". Pertanto, la reputazione letteraria e religiosa dello stagno era in una certa contraddizione, e va detto che in questa strana rivalità con il santo ortodosso il vantaggio era chiaramente dalla parte di Karamzin.

Una prova interessante è stata conservata in una lettera di Merzlyakov ad Andrei Turgenev, pubblicata da Yu. M. Lotman. Merzlyakov, che visitò lo stagno di Lizin durante una festa il 1° agosto 1799, sentì per caso una conversazione tra un contadino e un artigiano, che citò nella sua lettera:

"Operaio (circa 20 anni, con una zipun blu, mentre si veste): La gente fa il bagno in questo lago per la febbre. Dicono che quest'acqua aiuta.

Uomo (circa 40 anni): Oh! fratello, devo portare mia moglie, che è malata ormai da sei mesi.

Artigiano: Non lo so, aiuterà le mogli? Le donne stanno tutte annegando qui.

Uomo: Come?

Artigiano: Circa 18 anni fa, la bella Liza è annegata qui. Ecco perché stanno tutti annegando”.

Tralasciamo l'ulteriore rivisitazione da parte dei "maestri" del contenuto della storia, sulla base della quale Yu. M. Lotman ha identificato i meccanismi per tradurre il testo di Karamzin nel linguaggio culturale della coscienza della gente comune. Notiamo solo che le sue idee sul potere curativo di Sergius Pond ("fanno il bagno per la febbre") sono seriamente soffocate dalle impressioni corrispondentemente significative della storia ("le donne stanno tutte annegando qui"). Inoltre, è interessante notare che il libro di Karamzin, in questo caso la sua raccolta "I miei ninnoli", che includeva "Povera Liza", è stato ricevuto dal monaco dall'artigiano che ha dorato l'iconostasi nel monastero.

Ancora più rivelatore è l'episodio scandaloso testimoniato dal già noto artista Ivanov, che vide nello stagno di Liza come “tre o quattro mercanti”, “ubriachi, spogliarono nude le loro ninfe e le costrinsero controvoglia a nuotare nel lago. ho visto le ragazze saltare fuori da lì, - ha detto Ivanov, - e, vergognandosi di noi, si sono avvolte nelle loro solips. Una di loro, passeggiando intorno al lago, ha detto che era la povera Liza. È degno di nota, amico mio , che qui a Mosca tutti conoscono la povera Liza, giovani e vecchi, dal vecchio rispettabile all'ignorante b... Le canzoni ad alto volume degli allegri mercanti attirarono diverse donne dall'insediamento dove viveva Liza e diversi servi della Simonov Monastero. Essi, evidentemente, guardarono con occhi invidiosi il loro divertimento e trovarono il modo di interromperlo. Subito, avvicinandosi a loro, cominciarono: "Dovrebbero immaginare che non è giusto commettere oltraggi in un luogo così venerabile e che l'archimandrita di Simone possa calmateli presto. Come osi, dicevano, inquinare l'acqua di questo lago quando una ragazza è sepolta qui sulla riva!"

Va detto che la reazione dei servi del monastero di Simonov alla disgrazia sotto le mura del monastero non sembra affatto banale. Il santuario, la cui profanazione chiedono di fermare, risulta non essere il miracoloso STAGNO associato al nome del leggendario fondatore del loro monastero, ma la tomba di un peccatore e suicida. Un'interessante prospettiva storica e culturale è rivelata da un altro personaggio della lettera di Ivanov: una "ninfa" ubriaca che si fa chiamare povera Liza.

Il fatto è che con tutte le sfumature emotive e psicologiche stratificate sulla trama, la storia di Karamzin rimaneva comunque una storia sulla "caduta" e quindi, principalmente grazie a queste stesse sfumature, poteva essere percepita come una sorta di giustificazione per i "caduti" che diventano vittime della seduzione, della disuguaglianza sociale e della disarmonia esistenziale. La lunga serie di prostitute sacrificali che compaiono nella prosa russa del XIX secolo, direttamente o indirettamente legate all’eroina più pura di Karamzin, è uno dei paradossi caratteristici della letteratura russa. Già nel 20 ° secolo, Vladislav Khodasevich scrisse nelle sue memorie su Andrei Bely come, dopo aver parlato con uno dei rappresentanti della professione più antica e aver chiesto il suo nome, sentirono in risposta: "Tutti mi chiamano povera Nina". La proiezione sulla storia di Karamzin in questa risposta non è stata affatto cosciente, ma ciò non la rende meno ovvia.

L'energia culturale del mito della povera Lisa si è rivelata così significativa sotto molti aspetti proprio perché il peccato e la santità erano in esso collegati da fili invisibili e inestricabili. Questo mito ha potuto così facilmente soppiantare e sostituire la tradizione della chiesa, perché fin dall'inizio ha acquisito, di fatto, un carattere quasi religioso. Pertanto, i viaggi di massa a Simonov dovevano inevitabilmente essere percepiti come un culto di culto.

Ciò si vede con particolare chiarezza, ovviamente, nelle recensioni ironiche. Così, N.I. Grech ha ricordato che lo scrittore e statista di Arzamas D.N. Bludov “credeva nella povera Liza come in Varvara la Grande Martire”, e la parodia “Comandamenti Karamzinisti” prescrive “di camminare e camminare per sei giorni senza un piano e senza una meta , tutti i dintorni di Mosca, e il settimo giorno" dirigetevi al Monastero di Simonov. Tuttavia, se ricordiamo il saggio di Shalikov e le sue parole sulla "corona dell'innocenza e la gloria dell'Immacolata", vedremo che non c'è quasi alcuna esagerazione in queste prese in giro.

La povera Liza è stata, infatti, canonizzata dalla cultura sentimentale.

Ovviamente, questo processo non poteva che provocare una reazione negativa. Lo stesso Ivanov testimonia che sulle betulle vicino a Simonov c'erano iscrizioni ostili a Karamzin. Il distico acquistò particolare fama: "La sposa di Erast perì in questi ruscelli. Annegatevi, ragazze, c'è molto spazio nello stagno". Un lettore sconosciuto dell'inizio del XIX secolo lo scrisse sulla sua copia della storia, che ora è conservata nel Museo del libro della Biblioteca di Stato intitolata a V.I. Lenin, Alexander Ivanovich Turgenev ne parlò a I.A. Vtorov, lo citò nel 1861 sulle pagine della sua “Cronaca del teatro russo” Pimen Arapov. Il distico non è solo un rozzo trucco, poiché riproduce abbastanza fedelmente l'atteggiamento fondamentale della letteratura sentimentale di creare modelli universali di comportamento sensibile, atteggiamento che, di fatto, le ha permesso di assumere le funzioni di una sorta di religione secolare. Solo l'anonimo autore dell'epigramma ha consentito uno spostamento semantico, invitando i lettori della storia a seguire l'esempio non del narratore che versa “lacrime di tenero dolore” sulle ceneri, ma dell'eroina stessa.

Come sappiamo dalla storia della ricezione de I dolori del giovane Werther, questi casi non furono affatto pochi.

La "povera Liza", nonostante l'ambiguità dei suoi concetti filosofici ed etici, è stata completamente assimilata dal pensiero sensibile. E naturalmente la crisi di questo pensiero non poteva che incidere sulla reputazione della storia. Man mano che la prosa sentimentale perdeva popolarità e il fascino della novità, “Povera Liza” cessò di essere percepita come una storia su eventi realmente accaduti, ancor meno come un oggetto di culto, ma divenne nella mente della maggior parte dei lettori una finzione piuttosto primitiva e un riflesso del gusti e concetti di un'epoca ormai lontana. .

È chiaro che il pathos critico è cresciuto nel corso degli anni.

Nel 1812, il poeta Konstantin Parpura scrisse nell'opuscolo “Dodici rubli perduti”: “Come Vzdoshkin, vagherò per tutta Mosca con un solo pensiero - e questo pensiero, con i postumi di una sbornia, ahimè! potrebbe trovare la tomba di Lizin... Il lettore , capisci, non in prosa, ma in versi Non affogherò la povera Liza tra le onde, perché affogarla - io stesso me ne pento E non oso ricorrere a tanta crudeltà.<…>Perché sei così gentile da annegarti nella Moscova? È più onorevole impiccarsi cento volte sulla terraferma."

A differenza dell'epigrammatista sconosciuto, K. Parpura è scortese e poco spiritoso. A quanto pare, non ricorda nemmeno dove esattamente la povera Lisa abbia finito i suoi giorni. Tuttavia, la natura del suo atteggiamento nei confronti della storia di Karamzin è abbastanza chiara: dal suo punto di vista è una sciocchezza che non merita attenzione.

Nel 1818, la rivista "Bullettino ucraino", all'insaputa dell'autore, pubblicò la "Nota sui monumenti di Mosca" scritta da Karamzin per l'Imperatrice, che conteneva il già citato ricordo dell'opera sulla "Povera Liza" e il suo successo. Nel "Bollettino d'Europa" l'editore della rivista, M. T. Kachenovsky, ha scritto della "Nota" con eccezionale durezza. Fingendo di non credere alla paternità di Karamzin, con rabbia ancora maggiore attaccò lo scrittore sconosciuto, che aveva chiaramente fabbricato l'assurdo manoscritto: “Parlando di monasteri, lo scrittore lo falsifica in modo troppo rude e goffo, dice di aver trascorso piacevoli serate vicino a Simonov e guardò il sole al tramonto dall'alta sponda del fiume Moscova, questo non basta, menziona la povera Liza, che lo compose in gioventù (joci juvenilis), che migliaia di curiosi andavano e venivano alla ricerca delle tracce dei Liza! E recensioni così strane su se stesso, L'ignoto autore delle Note ha osato attribuire tali chiacchiere inappropriate al nostro primo scrittore e storiografo.<…>Nessun autore, modesto ovviamente, attribuirebbe le sue passeggiate o le sue fiabe ai monumenti di Mosca." Due anni dopo, Karamzin ammise apertamente la paternità, inclusa la "Nota" nella sua raccolta di opere. Tuttavia, rimosse il passaggio su "Povera Liza." Probabilmente questa osservazione, forse l'unica tra le tante espresse da Kachenovsky, gli sembrò alquanto convincente.

È interessante vedere come cambia la natura dei riferimenti a Karamzin quando si descrive il monastero di Simonov nelle guide di Mosca e in libri e articoli speciali. Per Vasily Kolosov, membro della spedizione del Cremlino, che nel 1806 pubblicò le sue “Passeggiate nei dintorni del monastero di Simonov” (M.), non c’è ancora alcuna contraddizione tra il delicato pellegrinaggio alla tomba della povera Lisa e il culto di i santuari religiosi e storici del monastero. "Il cui cuore, intriso di sensibilità", scrive, "non ha sentito battiti piacevoli camminando nelle sere di maggio, beato, attraverso i prati cosparsi di fiori aromatici, che circondano le sue famose mura e torri dell'antichità. La mano di un parente e discepolo di un Maestro rispettato dai governanti della terra pose la prima pietra per gettare le fondamenta di questo monastero» (p. 8). V. Kolosov fa una nota dettagliata di questo luogo sul nipote di Sergio di Radonezh Fedor, che fondò il monastero, e su Peresvet e Oslyab e passa con calma alla storia delle “memorabili conseguenze delle passioni e della seduzione”: “Lo sfigurato l'ombra di Lisa, bella nella sua purezza, apparve ai miei occhi al chiaro di luna "; il povero, tremante Erast stava in ginocchio davanti a lei e cercava invano di implorare perdono. La povera vittima dell'illusione, Liza, ingannata da lui, era pronta per perdonarlo, ma la Giustizia celeste scatenò la sua spada sul capo del criminale» (p. 12).

Un’interpretazione così moralizzante della storia di Karamzin ha permesso di conciliare temporaneamente entrambe le serie associative generate da questi luoghi. Tuttavia, un tale compromesso non potrebbe essere duraturo o sostenibile. L'autore del libro in quattro volumi "Mosca, o una guida storica alla famosa capitale dello stato russo", pubblicato nel 1827-1831, ritiene ancora necessario parlare dello stagno di Liza, anche se lo fa non senza condiscendente ironia: "Nella sua ardente giovinezza, il venerabile autore ha fantasticato e prodotto una favola felice, che puoi sempre leggere e rileggere con piacere (cosa che poche creazioni meritano). Sii curioso di guardare gli alberi qui e meravigliati: non ce n'è uno solo su in cui sono scritte alcune poesie, lettere misteriose o prosa che esprimono sentimenti, il che sembra garantire che siano state scritte da amanti e, forse, infelici come Liza. Allo stesso modo scrissero su questo argomento nel 1837 nella rivista “Picturesque Review”. Tuttavia, quando N.D. Ivanchin-Pisarev, che idolatrava Karamzin ed era incapace di qualsiasi ironia in relazione alle sue opere, accettò la descrizione del monastero di Simonov, dovette giustificare il suo idolo scrivendo "Povera Liza".

"Ci saranno persone", predisse N.D. Ivanchin-Pisarev, "che diranno: Karamzin, che ha visitato Simonov, adeguatamente rappresentato nella sua storia di vita, così edificante per i laici, che rifiuta tutto ciò che è deperibile,<…>tutto sbagliato per una conversazione privata con Dio<…>. Ma queste persone dimenticheranno che Karamzin allora era ancora un sognatore, come lo sono tutti nella loro giovinezza, che la filosofia del XVIII secolo regnava allora su tutte le menti e che bastava rivolgersi solo alla moralità e spaventare i giovani con immagini di ciò che invano sono abituati a chiamare i loro scherzi."

Ivanchin-Pisarev ha chiaramente esagerato l'orientamento didattico della “Povera Lisa”, ma anche con questa interpretazione, l'incoerenza del suo contenuto con l'atmosfera spirituale che il monastero dovrebbe irradiare era troppo evidente. La specificità delle descrizioni topografiche e l'universalismo delle trame della letteratura sentimentale - due elementi che Karamzin sintetizzava con tanta abilità nella sua storia - iniziarono a divergere e contraddirsi a vicenda. Successivamente, gli autori che scrivono su Simonov trovano una via d'uscita non priva di arguzia da questa contraddizione: menzionano Karamzin come storiografo, riferiscono che i dintorni del monastero erano il suo luogo preferito per le passeggiate, citano la famosa descrizione di Mosca dalla collina Simonovsky e sembrano dimenticare l'opera rivelata da questo paesaggio.

Pertanto, la storia culturale del monastero è arricchita dal nome dell'editore della “Storia dello Stato russo” e allo stesso tempo l'elevata serietà dell'argomento non è oscurata dalla storia della seduzione e del suicidio.

Nel 1848 fu pubblicato il terzo volume del libro del famoso romanziere M. N. Zagoskin “Mosca e moscoviti”, incluso il capitolo “Passeggiata al monastero di Simonov”. Dopo aver raccontato la straordinaria popolarità di Simonov tra i residenti e i visitatori di Mosca, Zagoskin ha nominato tra i suoi aspetti attraenti "il magnifico canto dei monaci del monastero" e "il panorama colossale di una delle città più pittoresche del mondo". I luoghi di Karamzin hanno chiaramente perso il loro fascino per il pubblico.

Tuttavia, nel saggio stesso di M. N. Zagoskin, la situazione è leggermente diversa. Tra coloro che si recano a Simonov ci sono Nikolai Stepanovich Solikamsky, un vero esperto e conoscitore delle antichità di Mosca, e la principessa Sofya Nikolaevna Zorina, una donna all'antica, stupida, di buon cuore, ma molto gentile. "La principessa Zorina", scrive Zagoskin, "era una volta l'ammiratrice più zelante di un certo giovane poeta russo. Questo scrittore di poesie fluide, storie delicate e piccoli articoli di riviste divenne in seguito uno di quei grandi scrittori che compongono epoche nella letteratura di ogni nazione; ma la principessa non voleva e non lo sapeva; per lei egli rimase come prima un poeta affascinante, un cantore dell'amore e di tutte le sue sofferenze, un dolce narratore e l'amato figlio delle Aonidi russe. Non le venne mai in mente di leggeva la sua "Storia dello Stato russo", ma la conosceva a memoria "Natalia, la figlia del boiardo" e "L'isola di Bornholm".

Naturalmente, Solikamsky conduce la compagnia riunita alle tombe di Peresvet e Oslyabi, e la principessa conduce allo stagno di Lizin. Lungo la strada, ricorda le poesie che il poeta moscovita, il principe Platochkin (ovviamente intendendo Shalikov), scrisse una volta in onore della povera Liza “a matita su una betulla”, e chiede ai suoi compagni di leggere le iscrizioni sopravvissute. Ahimè, si rivelano tutti offensivi.

Dal libro Saggi, articoli, recensioni autore

Dal libro Il fardello della personalità [Raccolta di articoli] autore Balabukha Andrey Dmitrievich

I paradossi di Arthur C. Clarke (Prefazione al libro di A. Clarke “A Lifelong Odyssey”) “Ho sempre desiderato sapere cosa sarebbe successo se una forza irresistibile avesse incontrato una barriera indistruttibile”, ha ammesso uno degli eroi del romanzo di Arthur C. Clarke “ Le Fontane del Paradiso”. Piu 'o meno lo stesso

Dal libro Volume 5. Giornalismo. Lettere autore Severyanin Igor

Sparkles (Aforismi, sofismi, paradossi) 1Tutto può essere giustificato, tutto può essere perdonato. L’unico che non può essere giustificato, l’unico che non può essere perdonato, è colui che non capisce che tutto si può giustificare e tutto può essere perdonato.2 La amo perché è difficile da amare: non si dà a amore.3 Il mio cuore è come nuovo

Dal libro La vita svanirà, ma io rimarrò: Collected Works autore Glinka Gleb Aleksandrovich

Dal libro di Umberto Eco: paradossi interpretativi autore Usmanova Almira Rifovna

Dal libro Storia della letteratura russa del XVIII secolo autore Lebedeva O.B.

Poetica ed estetica del sentimentalismo nel racconto “Povera Liza” La vera fama letteraria arrivò a Karamzin dopo la pubblicazione del racconto “Povera Liza” (Rivista di Mosca, 1792). Un indicatore dell’innovazione fondamentale di Karamzin e dello shock letterario con cui

Dal libro Storia e narrazione autore Zorin Andrej Leonidovich

Lezione pratica n. 6. Estetica e poetica del sentimentalismo nel racconto di N. M. Karamzin “Povera Liza” Letteratura: 1) Karamzin N. M. Povera Liza // Karamzin N. M. Opere: In 2 voll. L., 1984. T 1.2) Kanunova F.Z. Dalla storia della storia russa. Tomsk, 1967. P. 44-60.3) Pavlovich S. E. Percorsi di sviluppo

Dal libro Wow Russia! [collezione] autore Moskvina Tatyana Vladimirovna

Dal libro Su Lermontov [Opere di anni diversi] autore Vatsuro Vadim Erazmovich

Povera principessa È uscito il film "Love-Carrots" di Alexander Strizhenov, con Kristina Orbakaite e Gosha Kutsenko. Sarò onesto: sono andato ai lavori forzati, e solo a causa di Orbakaite, perché ero convinto da tempo del suo eccezionale talento recitativo.

Dal libro Classico non canonico: Dmitry Alexandrovich Prigov autore Lipovetsky Mark Naumovich

Dal libro Sia il tempo che il luogo [Raccolta storica e filologica per il sessantesimo anniversario di Alexander Lvovich Ospovat] autore Team di autori

Andrei Zorin ASCOLTANDO PREGOV... (Registrato in un quarto di secolo) La prima volta che vidi e sentii Prigov fu nell'inverno dell'ottantuno. Mi vergogno di ammettere che fino a quel giorno non sapevo nulla di lui, ma letteralmente dal primo secondo di lettura ho sentito di averlo finalmente incontrato

Dal libro Critica letteraria Ufa. Numero 4 autore Baykov Eduard Arturovich

Dal libro Eroi di Pushkin autore Arcangelo Alexander Nikolaevich

Andrey Nemzer “Assenza di pesce chiaramente organizzata” ...Dove non ci sono basi per affermazioni di genere, questo è il caso di Savelyev. “La Città Pallida” è davvero una storia. Più precisamente, la sua varietà stabile è “la storia della “Giovinezza””. Un critico corretto scriverebbe “gioventù”. Me stessa

Dal libro Letteratura 8a elementare. Lettore di libri di testo per le scuole con approfondimento della letteratura autore Team di autori

LISA MUROMSKAYA LISA MUROMSKAYA (Betsy, Akulina) è la figlia diciassettenne del gentiluomo anglomane russo Grigory Ivanovich, che è stato sperperato e vive lontano dalle capitali nella tenuta di Priluchino. Creando l'immagine di Tatyana Larina, Pushkin ha introdotto il tipo di giovane donna di contea nella letteratura russa.

Dal libro dell'autore

LISA LISA è l'eroina di un romanzo incompiuto, una nobildonna povera ma di buona famiglia che, dopo la morte di suo padre, è cresciuta nella famiglia di qualcun altro. All'improvviso lascia San Pietroburgo per il villaggio, per visitare la nonna; dalla sua corrispondenza con l'amica Sasha, il lettore apprende il vero motivo: fuga dall'amore.

Dal libro dell'autore

Povera Liza Forse nessuno che vive a Mosca conosce la periferia di questa città meglio di me, perché nessuno è in campo più spesso di me, nessuno più di me vaga a piedi, senza un piano, senza una meta - ovunque guardino gli occhi: attraverso prati e boschetti, sopra colline e pianure. Ogni sorta di cose


E. K. Romodanovskaya. Sui cambiamenti nel sistema dei generi durante la transizione dalle antiche tradizioni russe alla letteratura dei tempi moderni.
M. Di Salvo. Un giovane russo all'estero: il diario di I. Naryshkin.
E. Lentino. Paternità di "La verità della volontà dei monarchi": Feofan Prokopovich, Afanasy Kondoidi, Peter I.
M. Fundaminsky. Sulla storia della biblioteca di T. Consett.
E. 3. Sermone. Antiochia Cantemir e Francesco Algarotti.
M. Devitt. Lampone, polemica, critica: “Una lettera... scritta da amico ad amico” (1750) di Trediakovsky e il problema della creazione della critica letteraria russa.
S. I. Nikolaev. Kiriyak Kondratovich è un traduttore di poesia polacca.
N. Yu Alekseeva. Due versi dell'Eneide tradotti da Lomonosov (iscrizione su incisione 1742).
E.Klein. Lomonosov e Racine (“Demofonte” e “Andromaca”).
A. S. Mylnikov. Il primo slavo dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo (nuove osservazioni sul patrimonio creativo di I. P. Kohl).
R. Yu Danilevskij. Episodi dimenticati della comunicazione russo-tedesca.
X. Schmidt. Tema russo nel giornalismo scientifico della città di Halle e dell'Università di Halle a metà del XVIII secolo.
M. Shippan. Recensione di A. L. Schlötser della dissertazione di I. G. Fromman sulla scienza e la letteratura in Russia (1768).
L.Ya. Sazonova. Romanzo tradotto nella Russia del XVIII secolo come ars amandi.
L. A Sofronova. Teatro nel teatro: la scena russa e polacca nel XVIII secolo.
V. D. Cancro. F.A. Emin e Voltaire.
M. Ferrazzi.“Lettere di Ernest e Doravra” di F. Emin e “Julia, o la nuova Eloisa” di J.-J. Rousseau: imitazione o lavoro indipendente?
MG Fraanier. Informazioni su una fonte francese del romanzo di F. A. Emin “Lettere di Ernest e Doravra”.
E. D. Kukushkina. Il tema dell'immortalità dell'anima in V.I. Maikov.
M. Shruba. La battaglia russa dei libri: appunti su “Nalaya” di V. I. Maykov.
N.K. Markova. F. Gradizzi, I. P. Elagin, D. I. Fonvizin (sulla storia di una petizione).
B. P. Stepanov. Alle biografie di A. I. Klushina, A. D. Kopyev, P. P. Sumarokov.
G. S. Kucherenko. L'opera di Helvetius "On the Mind" tradotta da E. R. Dashkova.
E. Croce."Uno sciocco non può superare un ruolo del genere" - Afanasy nella commedia di Knyazhnin "La sfortuna dell'allenatore".
C. Garzonio. Sceneggiatura sconosciuta del balletto russo del XVIII secolo.
X.Rothe."Ha scelto un percorso molto speciale" (Derzhavin dal 1774 al 1795).
UN.Levitskij. Derzhavin, Orazio, Brodsky (tema dell '"immortalità").
MG Altshuller. Oratorio “La guarigione di Saul” nel sistema della tarda poesia lirica di Derzhavin.
K. Yu. Lappo-Danilevskij. Sulle fonti dell'assiologia artistica di N. A. Lvov.
J. Revelli. L'immagine di “Maria, Russian Pamela” di P. Yu. Lvov e il suo prototipo inglese.
R. M. Lazarchuk, Yu. D. Levin."Monologo di Amleto" tradotto da M. N. Muravyov.
P.E.Bucharkin. A proposito di "Povera Liza" di N. M. Karamzin (Erast e problemi di tipologia di un eroe letterario).
VE Vatsuro.“Sierra Morena” di N. M. Karamzin e la tradizione letteraria.
FZ Kanunova. N. M. Karamzin nel concetto storico e letterario di V. A. Zhukovsky (1826-1827).
E. Hechselschneider. August Wilhelm Tappe - divulgatore di N. M. Karamzin.
UN.Yu Veselova. Dall'eredità di A. T. Bolotov: articolo “Sui benefici che derivano dalla lettura di libri”.
P.R. Zaborov. Poesia di M. V. Khrapovitsky “Le quattro stagioni”.
B. N. Putilov. A proposito di prosaismi e versi informi in Kirsha Danilov.
V.A. Zapadov.“Taglie russe” nella poesia della fine del XVIII secolo.
Yu.V.Stennik. Sumarokov nella critica degli anni Dieci dell'Ottocento.
S. V. Berezkina. Caterina II nella poesia di Pushkin “Ho pietà della grande moglie”.
S. Ya. Karp. Informazioni sul Centro per lo studio dell'illuminismo europeo a Potsdam.
Aggiunte alla biobibliografia di P. N. Berkov.
Elenco delle abbreviazioni.
Indice dei nomi.

N.M. Karamzin, un educatore eccezionale, è stato uno dei primi in Russia ad abbracciare l'idea di uguaglianza sociale e a metterla in una forma sorprendente, che non ha analoghi nella letteratura russa. Un esempio lampante di questa forma è la storia “Povera Liza” (1792). Sebbene siano trascorsi più di duecento anni da quando è stato scritto, né l’idea né la forma hanno perso la loro attualità. È stata questa unicità a diventare la ragione per la creazione di molte parodie del lavoro dello scrittore. Lo scopo di questo articolo è descrivere, a nostro avviso, i più caratteristici di essi, creati nel corso del XX secolo, e tracciare come è cambiata la natura della parodia di una cosa famosa.

Parlando di parodia, seguiremo la comprensione di Tynianov (in senso lato). È noto che Yu.N. Tynyanov, che definì la parodia un genere comico nel 1919, 10 anni dopo nell'articolo "Sulla parodia" ne sfidò già l'idea come genere puramente comico. Il teorico letterario vedeva l'essenza della parodia in un'enfasi speciale sulla "correlazione di qualsiasi opera con un'altra", nonché nella meccanizzazione di una certa tecnica con l'aiuto della quale viene organizzato nuovo materiale, imitando lo stile dello scrittore, o invertendo l'idea di una situazione, di un personaggio letterario, ecc. È importante, tuttavia, distinguere tra parodia come genere letterario e parodia, intesa “in modo molto più ampio... della parodia letteraria”, come una tecnica che presenta “alcuni tratti del suo “originale” in modo divertente”. Per il materiale che abbiamo presentato è importante anche distinguere parodia E parodismo, con il quale noi, seguendo Yu Tynyanov, intendiamo "l'uso di forme parodiche in una funzione non parodica", in altre parole, l'uso del pretesto "come layout per una nuova opera", che non è inteso a creare un effetto comico.

Non c'è dubbio che siano parodie Questo è un modo speciale di comprensione critico-letteraria di un'opera. Indicano la popolarità di un particolare autore e delle sue creazioni. Ad esempio, V.F. Khodasevich, sviluppando l'idea di V.V. Gippius sulla parodia di “The Station Agent” di A.S. Pushkin la definì una parodia della “Povera Liza” di Karamzin. La critica, ovviamente, non intendeva ridicolizzare, ma una sorta di risposta giocosa a un'opera estremamente popolare nel XIX secolo e che era già avvolta nelle leggende durante la vita del suo autore. V.N. Toporov interpreta anche la stessa "Povera Liza" in chiave parodica, "come un esempio di un genere ben noto nella letteratura russa: il discorso russo in bocca di un tedesco".

Nel XIX secolo, il ricordo del racconto di N.M. Karamzin era ancora abbastanza fresco, ma a cavallo tra il XIX e il XX secolo. il lavoro era percepito come irrimediabilmente una cosa del passato. In quegli anni emersero nuovi approcci alla letteratura e alla tecnica letteraria e iniziò una ricerca attiva di nuove forme di genere. E.I. Zamyatin nel suo articolo “Nuova prosa russa” ne ha scritto in questo modo: “La vita stessa<…>ha cessato di essere piatto-reale: è proiettato non su quelli fissi precedenti, ma sulle coordinate dinamiche di Einstein e della rivoluzione. Invitando gli scrittori a spostarsi verso nuove frontiere, Zamyatin ha delineato una qualità importante di questa nuova prosa: l'ironia, quando la “mazza” e la “frusta” (risate forti, satira) lasciano il posto a un'elegante spada (ironia), su cui lo scrittore stringhe "guerra, moralità, religione, socialismo, stato". Nello spirito di questa tendenza, la parodia delle tradizioni che non soddisfano le esigenze del tempo è diventata una delle tendenze della letteratura. COSÌ, E.S. Stanza della carta scrisse negli anni '20 Parodia burlesque della “Povera Lisa” , dove ha giocato sullo stile elevato della storia di Karamzin:

Caro lettore! Quanto è piacevole e commovente vedere l'amicizia di due esseri amorevoli. Con tutta la sua natura sensibile, la povera vecchia amava la capretta grigia; Sappi, tu dal cuore duro, che anche le contadine sanno sentire.

L'effetto parodia è ottenuto attraverso la contaminazione di due testi: la canzone per bambini “C'era una volta una capretta grigia con mia nonna” e la storia di Karamzin. Papernaya racconta la semplice storia di una capra in grande stile, giocando sulle parole chiave e sulle immagini del classico: "sentimento", "sensibile", "affascinante", "anima", "lacrime", "cuore", "silenzio/ tranquillità”, “natura” ecc. Si intreccia con le descrizioni dei racconti dell'idilliaca vita rurale: mandrie al pascolo, "alberi in fiore", "il mormorio dei ruscelli". Papernaya usa mezzi parodici come copiare gli stilemi della storia di Karamzin: inversioni caratteristiche, appelli diretti al lettore, esclamazioni, pronomi obsoleti “questo”, “che”; Quasi senza modifiche, prende in prestito la frase ormai tormentata "anche le contadine sanno amare!"

L'intensità della parodia è data dalla parodia della tragedia dell'eroina di Karamzin. Papernaya ha usato il cosiddetto. “ripensamento decrescente”, raffigurante la morte di una capra dai denti e dagli artigli del “mostro irsuto delle foreste iperboree - il lupo grigio”, che, tuttavia, è anche capace di provare teneri sentimenti di “amicizia e tenerezza del cuore .” Solo che non sono indirizzati a una capra frivola che desiderava una “vita tempestosa”, ma a una vecchia, come segno della quale il lupo le lasciò, inconsolabile, “le corna e le gambe di una creatura così teneramente amata e così tristemente morta”. .”

Il riconoscimento del codice del gioco è facilitato dalla menzione del “mostro iperboreo”, con cui lo scrittore potrebbe riferirsi a una persona specifica che faceva parte della cerchia degli acmeisti e scriveva rigorose recensioni delle poesie di aspiranti poeti. Una persona del genere potrebbe essere, ad esempio, M.L. Lozinsky, redattore della rivista Acmeist “Hyperborea” e traduttore, che avrebbe potuto essere importante per Papernaya, che si occupava professionalmente di traduzioni. Anche V.V. potrebbe entrare nel campo visivo dello scrittore. Gippius, famoso critico e poeta, che scrisse poesie in grande stile sull'atmosfera nel circolo acmeista:

Venerdì a Iperborea

Il fiorire delle rose letterarie.

E tutti i giardini della terra sono più colorati

Venerdì a Iperborea

Come sotto la bacchetta di una fata magica,

L'incantevole giardino fiorito è cresciuto.

Venerdì a Iperborea

Il fiorire delle rose letterarie.

Così, nella parodia burlesca E.S. La storia della ragazza ingannata di Papernaya è assiologicamente invertita per creare un effetto comico. L'eroina (Lisa) si trasforma da creatura ingannata in un "traditore" (capra), che ha pagato per la sua brama di una vita frenetica. Tuttavia, l'autore non aveva l'obiettivo di ridicolizzare l'originale letterario stesso. Papernaya ha creato una parodia classica, la cui commedia è indirizzata alla poetica del sentimentalismo.

Al giorno d'oggi, la parodia come forma culturale speciale che ci consente di collegare fenomeni a diversi livelli è estremamente popolare grazie alla letteratura postmoderna, ai mass media e a Internet. È interessante notare che la "Povera Liza" di Karamzin è ancora oggi oggetto di parodia. Attira l'attenzione La storia di L. Bezhin “Osservatore privato” (1999) – luminoso esempio di "parodia non-parodia"(Yu. Tynyanov). Al centro c'è la storia di due amanti, la cui felicità è stata impedita dalle circostanze, dalla disuguaglianza sociale e dal carattere debole dell'eroe.

Bezhin non solo non si nasconde, ma dimostra in ogni modo la sua fiducia nel testo di Karamzin, ponendo in una posizione forte i "fari di identificazione". La narrazione, come in “Povera Liza”, è raccontata in prima persona, il che le conferisce un carattere lirico e confessionale. Maturo, il professor Pyotr Tarasovich, che ha visto molto nella vita, ricorda la sua giovinezza quando era “ gentile per natura"uno studente di filologia, che guida, come Erast, abbastanza vita distratta e quelli che la sognavano modifica(di seguito il corsivo è mio – LORO.). Per dimostrare il suo valore, decise di scrivere una tesina sulla vicenda” Povera Lisa" In questo momento incontra una donna con lo stesso nome. Cercando di trovare la ragione dei pensieri persistenti su una conoscenza casuale, Peter immagina che “lo sfondo di questi pensieri peccaminosi e ossessivi è ciò di cui parla il vecchio Karamzin, alzando il dito in segno di accusa, aggrottando severamente le sopracciglia e facendo lampeggiare gli occhi con rabbia, probabilmente direbbe: tentazione! Tentazione!" . Alla fine, alla fine della storia, la sposa dell'eroe al matrimonio pronuncia parole ironiche sulla sua rivale sconfitta: "Oh, povera Liza!" Tutti questi segni diventano segni identificativi della parodia.

L'autore utilizza uno schema di trama che contrasta con l'originale, dove il codice della parodia è riconosciuto per l'evidente discrepanza tra il primo e il secondo piano (testi di Bezhin e Karamzin), nonché per l'ironia nascosta, che viene riconosciuta solo quando confrontando frammenti delle due storie. Ad esempio, il momento in cui i personaggi si incontrano è collegato all'acquisto e alla restituzione del denaro, ma la scena in cui l'anziano padre di Peter tira fuori un brutto paralume di un “rosa doloroso, colore dell'alcova” - l'acquisto di Lisa - è risolta in modo comico. Il ruolo dell'ingenua madre della storia "Povera Liza" è interpretato a Bezhin dal padre dell'eroe, che non sospettava una donna caduta nel suo compagno e le ha affidato completamente suo figlio. Come nella storia di Karamzin, l'eroe non resiste alla collisione con la vita e rifiuta l'amore, ma si rivela infelice nel suo matrimonio e si sente in colpa davanti a Liza per tutta la vita. Alla fine della storia, l'eroe, che nel corso degli anni si è trasformato in un "lusinghiero e cinico", proprio come il narratore di Karamzin, rivolge lo sguardo alla casa povera e apparentemente vuota di Lisa, dove erano felici, e le lacrime gli offuscano gli occhi. . Questo passaggio sentimentale, capace di provocare un sorriso ironico, poiché appartiene a un cinico, è stato incluso nel finale di Bezhin, ma questo non ha fatto altro che rafforzare la sua posizione. In sostanza, l’autore “gioca” con la trama di Karamzin senza intaccare lo stile del classico, risultando in una sorta di atto di equilibrio sull’orlo della parodia e della non parodia.

Ci sono anche fili più sottili che collegano i due testi. Ad esempio, reminiscenze ironiche compaiono nella scena di una festa familiare nella casa dei genitori di Susanna (la seconda amante di Pietro), dove la ragazza, condividendo con i genitori le sue impressioni sul suo recente viaggio nel Caucaso, ha parlato del “cupo pastori e vignaioli allegri, oh le meravigliose bellezze della natura" (Cfr. Karamzin: “Dall’altra parte del fiume si vede Boschetto di querce, presso il quale pascolano numerose mandrie; ci sono dei giovani lì pastori, seduta sotto l'ombra degli alberi, canta canzoni semplici e tristi e così accorcia le giornate estive."

Durante il primo incontro di Peter e Lisa, notò delle carte sparse sul suo tavolo; questo dettaglio si ripete due volte nel testo, ricordando la perdita al gioco di Erast, a seguito della quale perse la sua fortuna. Importante è anche il motivo di dare da mangiare all'eroe con Lisa, che, come nel prototesto, è di natura rituale e serve come segno di familiarità con il segreto; non è un caso che Bezhin menzioni un idolo - una casa di preghiera pagana, un tempio:

...tutto era pronto in anticipo: il tè era preparato, il pane era tagliato a fette e l'aria si riempiva di un allettante presagio dell'arrosto tolto dal fornello. Lisa si divertiva a darmi da mangiare: chissà perché mi considerava sempre affamata, e davanti a lei non dicevo mai che a casa avevo già mangiato abbastanza.

Dopo avermi fatto sedere davanti a un'enorme padella di ghisa, da cui usciva vapore come da un idolo, pretese notizie dell'università.

D’altra parte, nella scena del “nutrimento” di Pietro c’è qualcosa di esagerato, che degrada la virilità dell’eroe, dimostrando la sua “infantilismo” e la sua dipendenza quasi filiale. Non è un caso che Lisa lo chiami con il suo nome “infantile” Petya.

Un gesto curioso è quello di Pietro, che convinse Lisa della necessità che lui continuasse gli studi, “alzando le mani al cielo”. Questo gesto si riferisce alla famosa scena d'addio degli eroi di Karamzin: “Liza pianse - Pianse Erast - la lasciò - cadde - si inginocchiò, alzò le mani al cielo e guardò Erast, che si stava allontanando." Tuttavia, Bezhin ribalta la tragedia dell'originale, dando alla scena un tocco di commedia che nasce dall'incoerenza di una situazione insignificante con il comportamento di un uomo che dimostra debolezza e mancanza di indipendenza. È significativo che nella scena finale dell'addio degli eroi, questo gesto venga ripetuto da Lisa (“stranamente alzò le braccia piegate all'altezza dei gomiti”), ma questa volta il gesto non viene letto come comico.

Infine, nella storia di Bezhin si trasforma un elemento costruttivo così importante del genere della storia sentimentale maggiore sensibilità degli eroi, che si spiega con l'educazione filologica di Peter e non è in alcun modo motivato dalla sopravvivenza dell'eroina nel mondo crudele della grande città. Al contrario, la "tenera" Liza di Karamzin è contrapposta alla rude eroina Bezhin, la quale, sebbene porti il ​​nome Liza, è lontana dall'ideale del pretesto. Fa facilmente conoscenza con gli uomini, "il suo taglio di capelli da ragazzo ... è troppo corto per la sua età, le sue labbra sono dipinte in modo provocatorio e brillante", la sua gonna stretta non nasconde "i contorni dei suoi fianchi e delle sue ginocchia, e la scollatura della sua gonna da marinaio abito decorato con fiocchi” rivela alla vista “molto di più di quanto ci si potrebbe aspettare.” con la più immodesta curiosità." Un simile capovolgimento della caratterizzazione dell'eroina è senza dubbio un segno di parodia. Probabilmente si tratta di una criptoparodia dell'immagine della povera Lisa. Forse l'autore ha mostrato come potrebbe apparire l'eroina di Karamzin nel mondo moderno.

Nel frattempo, Bezhin si concentra anche sul sentimento di pietà evocato da Lisa. Il primo di una serie di dettagli caratteristici va notato il suo cognome. Lei è Goremykina. La “miseria” appare chiaramente nella caratterizzazione dell'aspetto dell'eroina (“catastroficamente di mezza età”), nella descrizione della sua ridicola casa, “come una torre antincendio”, con un'unica finestra nel “muro cieco”, che per caso apparteneva a Lisa e "avvizzito", "ascensore cigolante". Puoi raggiungere la casa dell'eroina facendo molta strada attraverso "vicoli tortuosi e curvi, intricati labirinti di cortili di passaggio e cortili con fienili, locali caldaie e colombaie". Poi i segni di una vita infelice si susseguono: Lisa vive da sola in un povero appartamento comune di Mosca, circondata dal sospetto e dall'ostilità dei suoi vicini.

L'occupazione di Lisa è testimoniata da una gonna troppo corta per la sua età e labbra dipinte a colori vivaci, il colore "alcova" del paralume che ha comprato, un'acuta conoscenza della psicologia maschile, la conoscenza del mondo sotterraneo di Mosca e un incontro con due ragazzi rasati e arroganti, dai quali Lisa combatte solo informandoli del suo imminente matrimonio. La decisione dell'eroina di sposarsi è stata forzata, così ha deciso di proteggersi dai problemi della vita, di nascondersi dietro le spalle di un anziano vedovo che ama la campagna rurale fattoria (anche Liza Karamzin ha ricevuto un'offerta da contadino da un villaggio vicino).

Tuttavia, nello spirito della moderna letteratura postmoderna, che pensa al mondo come a un testo e al testo come a un campo di citazioni, Bezhin introduce echi intertestuali con altre opere letterarie. Ad esempio, il codice Pushkin è riconoscibile nella descrizione ironica della sposa di Pietro fattale dal suo padre generale, che menzionava il “diabolico orgoglio, arroganza e prepotenza di Susanna, ereditata da nobiltà antenati." Dolore Che si tratti di dolore o no, c’era troppo in me anche allora pazzo, dalla scienza – non quella insegnata nelle università, ma la nostra, bizzarra, fatta in casa”.

Il testo di Astafiev è nascosto nella storia. Alcune frasi ricordano scene e dialoghi della storia "Il pastore e la pastorella", il cui genere è V.P. Astafiev l'ha definita “pastorale moderna”. Ma poiché Astafiev stesso parodiava i motivi pastorali, partendo da essi (ricordate che Erast chiamava Liza una pastorella, e Liza paragonò la pastorella locale con Erast), e Bezhin, nello spirito della tradizione postmoderna, operava liberamente con linee e motivi tratti da testi diversi , quindi come risultato nel suo testo si sono fusi tre sistemi semantici. Ciascuno dei tre piani traspare implicitamente attraverso l'altro, dando luogo ad una complessa proiezione di significati. Questo può essere visto nella scena in cui Peter porta Lisa tra le braccia, come ha fatto Boris Kostyaev, che, a sua volta, ha imitato quei pastori e pastorelle ballerini che ha visto a teatro da bambino. La coperta del vecchio soldato che copre i corpi caldi degli amanti, a prima vista, può sembrare un dettaglio “casuale”. Ma questo dettaglio “in prima linea” si riferisce anche al racconto di V.P. Astafiev e riecheggia il motivo dell'amore condannato degli eroi. La tristezza e la premurosità di Liza Goremykina ricordano non solo il ripiegamento di Erast in se stesso prima di separarsi dall'eroina che aveva ingannato, ma anche la tristezza di Lucy – “l'uomo centenario” – della storia “Il pastore e la pastorella ”. Facciamo un confronto: “Correndo, l'ho trovata in quel mezzo pensiero distratto che evoca uno specchio appeso al muro: attira l'occhio inesperto con l'ingannevole speranza di vederti come sei, senza sospettare che lo siano guardando te. Non mi piaceva la frequente premurosità di Lisa, e mi sono avvicinato silenziosamente dietro di lei, volendo spaventarla per scherzo, ma lei, notandomi nel riflesso, si è immediatamente voltata. Nell'opera di Astafiev, la tristezza di Lucy assomiglia a questa: "i suoi occhi erano di nuovo lontani e profondi e su tutto il suo viso, tagliato durante una notte insonne, giaceva l'eterna tristezza e stanchezza di una donna russa". Il motivo dello specchio rende simili anche questi due testi. Lisa, come Lucy, sa molto delle cose brutte della vita, ma nasconde anche la sua conoscenza a Peter. Solo a volte lei, come Cassandra, racconta all'eroe della sua famiglia, del suo presente e futuro, prevedendo addirittura un matrimonio precoce e la nascita di due gemelli. La serie di citazioni potrebbe continuare ulteriormente.

Pertanto, nella storia di Bezhin c'è una trasformazione del genere della parodia letteraria. Il parodismo in esso è un mezzo di interazione con un altro testo, e il "destinatario della repulsione parodica" (Yu. Tynyanov) diventa la trama, il sistema di immagini della storia "Povera Lisa", nonché il motivo dell'amore fatale, che si concluse, però, con il banale matrimonio dell'eroe con una ragazza non amata. Per Bezhin il pretesto diventa una spina dorsale parodica parodia non comica, quando la storia di Karamzin è divisa in parti separate, ognuna delle quali subisce una trasformazione, e quindi tutte le parti vengono piegate in una nuova struttura, sulla quale vengono infilati anche motivi di altre opere. Ciò che rende il lavoro di Bezhin una parodia è la natura della sua attenzione al pretesto. Bezhin non parodia il testo di Karamzin, non imita né lo stile né la rappresentazione delle immagini, ma varia gli elementi strutturali caratteristici della fonte originale, condendoli con una notevole dose di ironia e coinvolgendo il lettore in un caratteristico gioco postmoderno. L'autore di "The Private Observer" non mette in dubbio il valore artistico della storia di Karamzin, anzi, rimuove l'effetto comico della sua parodia, trasferendo la narrazione su un piano ironico, poi drammatico e, infine, su un piano filosofico.

Suscita interesse letteratura dei fan contemporanei (nome non ufficiale "fan fiction") è un nuovo tipo di letteratura online scritta sulla base di testi classici famosi o opere letterarie popolari tra i giovani, film, serie televisive e giochi per computer. Si tratta di piccoli testi, i cui autori non rivendicano l'originalità artistica e talvolta nascondono il loro vero nome dietro un soprannome.Le trame di tali parodie, che "sostituiscono" la trama originale di Karamzin, sono spesso francamente oscene, e la storia d'amore di Lisa ed Erast è deliberatamente tradotto su un piano aneddotico. L’obiettivo degli autori è l’autorealizzazione e la comunicazione con un pubblico interessato. Per distinguersi, si sforzano di scioccare il lettore e lasciare un’impressione “indelebile”. Nella comunità dei fan non è consuetudine studiare, quindi ai parodisti viene chiesto di non criticare la loro opera o di parlare in modo mite. Di conseguenza, gli autori di "fan fiction" creano opere piuttosto deboli sul tema della storia di Karamzin, trasformandosi in una sorta di materiale folcloristico, dove ridicolizzano l'ingenua fede nell'amore disinteressato (un'opzione è l'amore puro), o il " stupidità” dell'eroina (eroe), che ha deciso di rinunciare alla sua vita a causa di un amore infelice. Tali sono le fanfiction “Povero Kirill” (autore: Darkhors), in cui il personaggio principale Kirill è raffigurato come vittima di ipersensibilità, così come “Povera Lisa 2003” (autore: Hobbit), dove Erast si rivela essere un uomo stanco pervertito e anche filologo di formazione, cosa che fa del suo meglio nel mercato degli sposi. Ancora più spesso, vengono create stilizzazioni basate sul lavoro di Karamzin, in cui vengono cantati nuovamente i temi dell'amore non corrisposto (fan fiction poetica "Ora sono con lei", 2012, di Remus).

Sullo sfondo del flusso francamente debole della letteratura dei fan, spicca la parodia di Yu Kazakov, studente di nona elementare, "Povera Liza", in cui viene interpretata la trama di Karamzin, ma gli accenti sono cambiati al contrario. La protagonista Lisa è una simpatica imprenditrice che vende fiori (“Presentazioni e buffet durante il giorno, feste e riprese di videoclip di notte”). Erast è il suo concorrente, che vuole distruggere gli affari di Lizin con l'aiuto di subdoli intrighi.

Un giorno, un uomo giovane, ben vestito e dall'aspetto gradevole apparve in questa capanna senza alcuna sicurezza e chiese di essere presentato a Lisa come compratore all'ingrosso di mughetti.

Lisa sorpresa si rivolse al giovane che aveva osato invadere il suo dominio senza alcun invito e senza ottenere raccomandazioni.

-Vendi mughetti, ragazza? - chiese con un sorriso, poi arrossì e abbassò gli occhi a terra.

– Cinque “pezzi” di dollari per lotto.<…>

- Costa troppo poco. Li prenderò per tre dei vostri prezzi...

- Non ho bisogno di niente in più.

Y. Kazakov segue esattamente i colpi di scena della trama di Karamzin, quasi senza cambiare i dialoghi, ma ribaltando la situazione secondo le realtà della moderna comunità imprenditoriale. Pertanto, Erast ha interpretato l'atto sincero di Lisa di gettare tutti i fiori nel fiume Moscova come un'astuta mossa commerciale, a seguito della quale il costo dei fiori sul mercato aumenterà più volte. Nella testa dell'eroe matura un insidioso piano di vendetta: contagia la sua amante Lisa con una “cattiva” malattia. Dopo aver appreso del tradimento di Erast, Lisa si getta nello stagno.

Ciò che rende il testo di Kazakov una parodia è la presenza di due progetti, uno dei quali è rivolto alla modernità, l’altro al testo di Karamzin. Di conseguenza, l'opera vive una doppia vita, quando attraverso il piano della moderna società dei consumi, crudele e affascinante, ne traspare una seconda: pura, ingenua, ma colorata dall'ironia dell'autore. E se il primo piano da solo (senza la presenza del dialogo con il testo di Karamzin) sarebbe considerato una storia didattica piuttosto indifesa sui pericoli della creduloneria negli affari e nell'amore, allora il secondo piano conferisce al racconto un'ironia e una profondità sorprendenti per il giovane autore. La specificità delle risate nell'opera testimonia il rifiuto di Yu Kazakov della moralità del business moderno, che è pronto a sacrificare anche l'amore per il denaro.

Un'analisi delle parodie create sulla base della storia "Povera Liza" ha mostrato che le opere scritte in periodi di tempo diversi differiscono notevolmente l'una dall'altra nella tecnica di esecuzione. Se all'inizio del XX secolo. E.S. La stanza della carta riproponeva lo stile dell'originale, quindi della fine del XX secolo. Gli autori si concentrano sui suoi temi e questioni. Un confronto tra i testi ci convince che il mondo moderno sta abbandonando l’idea di uguaglianza sociale di Karamzin. Viene presentato come una sorta di ideale irraggiungibile nel presente. La comunità umana, ricreata mediante la parodia letteraria, risulta essere piuttosto crudele, cinica, dove non c'è posto per eroi ingenui. Eppure gli autori scelgono “Povera Liza” come oggetto della parodia. Forse questo è un segnale che le persone mancano di umanità, gentilezza, sincerità: tutto ciò che trasmette questo immortale esempio di letteratura russa.

Bibliografia

  1. Astafiev V.P. Pastore e pastorella. Pastorale moderna. M.: Russia sovietica, 1989. 608 p.
  2. Bezhin L. Osservatore privato // Nuova gioventù. 2003. N. 5 (62). pagine 99–134.
  3. Zamyatin E.I. Collezione cit.: in 4 volumi T. 3. Volti. Teatro. M.: Club del libro Knigochelovek, 2014. 480 p.
  4. Zorin A.L., Nemzer A.S. Paradossi della sensibilità // “I secoli non saranno cancellati...”: i classici russi e i loro lettori / Comp. AA. Ilyin-Tomich. M.: Libro, 1988. pp. 7–54. URL: http://www.e-reading.club/chapter.php/1032702/2/Stoletya_na_sotrut_ Russkie_klassiki_i_ih_chitateli.html
  5. Karamzin N.M. Povera Lisa. Collezione. M.: Eksmo, 2007. 160 p.
  6. Karamzin N.M. Una nota sulle attrazioni di Mosca
  7. Kazakov Yu.Povera Liza // Proza.ru. Portale Dm. Kravchuk sotto gli auspici dell'Unione degli scrittori russi. URL. www. proza.ru/2009/04/19/689
  8. Libro di fantascienza. URL. https://ficbook.net/readfic
  9. Morozov A.A. La parodia come genere letterario (verso la teoria della parodia) // Letteratura russa. 1960. N. 1. P. 48–77.
  10. Novikov V.I. Parodia, parodia, parodia nella letteratura del XX secolo - dal simbolismo al postmodernismo // Il fumetto nella letteratura russa del XX secolo / Comp., rep. Ed. DD Nikolaev. M.: IMLI RAS, 2014. pp. 38–44.
  11. Pushkin A.S. Pieno collezione cit.: in 17 volumi T. 7. Opere drammatiche. M.: Resurrezione, 1994. 395 p.
  12. La letteratura russa allo specchio della parodia. Antologia/Comp., inserto. Art., com. DI. Kushlina. M.: Più in alto. scuola, 1993, 478 pag.
  13. Toporov V.N. “Povera Liza” di Karamzin. Esperienza di lettura. M.: RSUH, 1995. 432 p.
  14. Tynyanov Yu.N. Poetica. Storia della letteratura. Film. M.: Nauka, 1977. 576 p.
  15. Povero Kirill. URL/https://ficbook.net/readfic/4017403
  16. Hobbit. Povera Lisa 2003. URL: http://www.proza.ru/2003/01/17-170

N.M. Karamzin scrisse nella sua “Nota sui monumenti di Mosca” (1817): “Vicino al monastero di Simonov c'è uno stagno, ombreggiato da alberi e ricoperto di vegetazione. Venticinque anni prima avevo composto lì “La povera Liza”, una fiaba molto semplice, ma così felice per il giovane autore che migliaia di curiosi andavano e venivano lì a cercare le tracce delle Liza”.

Papernaya Esther Solomonovna (1900–1987) – scrittrice, traduttrice, redattrice della rivista “Chizh”. Si è formato sotto l’influenza dell’estetica dell’età dell’argento, che è giustamente chiamata “l’età dell’oro della parodia letteraria”.

Matveeva I.I.

Condividi con gli amici o salva per te stesso:

Caricamento...