Cos'è la connotazione: concetto, funzioni, espressione di emozioni valutative ed esempi. O. G. Revzina. Sul concetto di connotazione Cos'è la connotazione in linguistica

Le connotazioni sono un tipo di cosiddetta informazione pragmatica associata a una parola, poiché non riflettono gli oggetti e i fenomeni del mondo reale stesso, ma un atteggiamento nei loro confronti, una certa visione di essi. A differenza di altri tipi di informazione pragmatica, questo atteggiamento e visione appartiene a chi parla non come individuo, ma come rappresentante della comunità linguistica. Quindi, ad esempio, la parola nag porta informazioni pragmatiche emotivo-valutative sull'atteggiamento di chi parla come persona nei confronti dell'oggetto indicato da questa parola e, usando questa parola in relazione a un certo cavallo, inevitabilmente esprimiamo il nostro atteggiamento di disapprovazione verso di esso. Al contrario, il parlante, utilizzando un lessema che ha una certa connotazione, non esprime con ciò il suo punto di vista personale sull'oggetto designato; ad esempio, quando usiamo la parola volpe per designare un animale, non esprimiamo con ciò la nostra opinione sull'astuzia della volpe. Tuttavia, la connessione tra la volpe e l'astuzia è presente nella coscienza di chi parla - in quella sua area che nella psicologia sociale è chiamata inconscio collettivo.

2. Visualizzazione significativa e connotativa di oggetti della realtà

L'orientamento associativo del nostro pensiero è strettamente connesso con la teoria dei riflessi come dottrina della chiusura delle connessioni e, quindi, non ha solo natura mentale, ma anche fisiologica, predeterminando il rapporto dell'individuo con la realtà oggettiva. Sulla base di ciò, è del tutto legittimo presumere che qualsiasi oggetto della realtà e qualsiasi concetto registrato nella coscienza abbia varie forme di attuazione, tra le quali la rappresentazione figurativa o la correlazione associativa figurativa gioca un ruolo importante. "La formazione dell'associazione è essenzialmente un processo in cui un fenomeno assume il significato di un segnale di un altro fenomeno." Come risultato della simbiosi esistente, i membri di una connessione associativa stabile nel processo di pensiero possono sostituirsi a vicenda senza compromettere il significato complessivo.

A differenza di una rappresentazione concettuale, un analogo associativo-figurativo di un concetto astratto, oggetto, azione, attributo di un oggetto o attributo di un'azione, che rappresenta un elemento strutturale o una situazione della realtà, è disponibile per la percezione diretta e grazie alla sua struttura figurativa e la colorazione emotiva è comoda per la memorizzazione, la riproduzione e la trasmissione da un soggetto all'altro nello spazio e nel tempo. In relazione agli oggetti della realtà reale, l'esistenza di analoghi figurativi è di natura complementare: “aereo” - “uccello d'acciaio”, “San Pietroburgo” - “finestra sull'Europa”; mentre quando si correla un equivalente figurativo con una caratteristica che non ha forme visive di implementazione a livello denotativo, la presenza di tale connessione è l'unico mezzo possibile della sua interpretazione e acquisisce una necessità pratica: “coraggioso” - un leone, “ insidioso” - un serpente, ecc. A questo proposito, la definizione di trasferimento metaforico come nomina indiretta secondaria non sembra sufficientemente convincente. È del tutto possibile che il meccanismo di presentazione delle caratteristiche con l'aiuto di strutture metaforiche concretamente figurative sia in anticipo rispetto alla creazione di un vocabolario astratto che ne fissa convenzionalmente i significati. Questa ipotesi è supportata da molti fattori, in particolare dalle componenti strutturali dei primi sistemi di linguaggio grafico, che riflettono figurativamente il significato dei concetti astratti.

Una metafora è una composizione teatrale e artistica in miniatura che rivela situazionalmente il contenuto ideologico di una caratteristica o un insieme di significati a livello mentale che non può essere trasmesso in nessun altro modo. Un analogo associativo che nasce nella coscienza come prototipo di una certa categoria mentale si trova intuitivamente, e quindi primario, e spesso rimane l'unica via possibile della sua presentazione linguistica. Così come è impossibile esprimere in una parola il significato di un'opera d'arte o di una rappresentazione teatrale, è anche impossibile interpretare in modo inequivocabile il significato di un trasferimento metaforico. Se, seguendo N.V. Krushevskij, accettiamo come legge fondamentale dello sviluppo del linguaggio la “legge di corrispondenza del mondo delle parole con il mondo dei pensieri” [Krushevskij, 68], allora la natura fondamentale fondamentale dell'interpretazione associativo-figurativa della realtà diventa ovvio.

A causa della speciale struttura del nostro pensiero, qualsiasi fenomeno del mondo esterno viene proiettato sulla coscienza in una forma multidimensionale, inclusa sia un'analisi oggettiva delle sue componenti sia un atteggiamento soggettivo nei suoi confronti. Tra gli aspetti della percezione, oltre all'idea diretta dell'aspetto e della struttura di un oggetto, c'è l'analisi delle sue caratteristiche funzionali, della sua utilità/nocività dal punto di vista delle sue qualità intrinseche di consumo, attrattiva/poco attrattiva , e altro ancora. La valutazione emotiva di un fenomeno è alla base della correlazione associativa di una caratteristica con un'immagine che ha una somiglianza esterna o interna con questo fenomeno nella mente dei madrelingua. La maggior parte degli oggetti, segni o fenomeni presenti nella realtà o nella mente umana acquisiscono a livello mentale una correlazione simbolica con un altro oggetto o fenomeno, che, a causa della struttura figurativa, sono colorati in modo connotativo e determinano la loro percezione emotiva. Va notato che la situazione potrebbe essere opposta, quando la percezione emotiva di un segno influenza l'atteggiamento verso la componente figurativa della connessione associativa. Ad esempio, nella coppia "astuta" - volpe, un segno che ha una connotazione negativa nella mente dei madrelingua spesso predetermina l'atteggiamento nei confronti del suo madrelingua.

Possiamo dire che in relazione a una serie di oggetti della realtà nella mente dei madrelingua, insieme al significato, che riflette la struttura esterna e caratteristiche essenziali, c'è un'immagine che accumula a livello concettuale le loro caratteristiche soggettive e le caratteristiche funzionali e pratiche che non fanno parte del concetto significativo, cioè esprimendo l'atteggiamento del soggetto della percezione nei loro confronti. Ad esempio, quando si descrive il concetto significativo di volpe, vengono presi in considerazione i parametri di classificazione (appartenenza a un certo genere) e fisici (peso, dimensione, colore, ecc.) dell'animale, mentre le caratteristiche connotative di questo lessema includono “astuzia”, “astuzia”, “tendenza a ingannare” ecc.

Quando mostra la denotazione a livello di coscienza, l'immagine reale acquisisce un contenuto concettuale diverso: significativo e connotativo. Il contenuto concettuale del significato è focalizzato sull'attività oggettiva-cognitiva dell'individuo, associata all'esibizione di connessioni soggettive-pratiche oggettive del mondo esterno, mentre a livello di connotazione, duplicando figurativamente il significato delle caratteristiche predicative, il significato interno l'attività del soggetto della coscienza è realizzata: le basi psicologiche-riflessive del modello soggettivo di percezione sono poste nella realtà.

3. Riflessione denotativa e connotativa della realtà

Il bianco è un colore dello spazio che può essere utilizzato per migliorare la sensazione di spaziosità. Rappresenta l'elemento metallo e la stagione autunnale. Il bianco è attraente, simboleggia la diminuzione dell'energia e appartiene allo yang.

Il colore bianco è leggero, freddo e neve. Rappresenta la purezza, l'innocenza, la giovinezza e la verità. È anche responsabile delle buone intenzioni, della forza d'animo, della sincerità e della naturalezza. L'uso eccessivo del colore bianco può causare un eccesso di energia fredda e in camera da letto - raffreddamento nella vita intima. In questo caso, è importante aggiungere all'interno dipinti, fiori diversi in vasi e altri dettagli luminosi. Se vuoi migliorare la conoscenza spirituale, sviluppare sentimenti religiosi e utilizzare un metodo di autopurificazione come la meditazione, fallo in una stanza con pareti bianche.

Simbolismo. Aspetti negativi. Applicazione.

Rappresenta l'oscurità, la notte, il vuoto, il lutto, l'indifferenza, la depressione, lo scoraggiamento e la morte. È anche un simbolo nella lingua inglese (che riflette la cultura e coscienza pubblica nel linguaggio collettivo) è generalmente caratterizzato dalla tradizionale correlazione del nero con qualcosa di brutto e del bianco con qualcosa di buono, e sotto l'influenza della lingua inglese americana ha ricevuto un'ulteriore attualizzazione negli inglesi. Pertanto, i gruppi nominativi composti con l'aggettivo nero hanno connotazioni negative e l'aggettivo bianco, di regola, fa parte di gruppi nominativi che hanno connotazioni positive. Infatti, pecora nera [pecora nera], mercato nero [mercato nero], ricatto [ricatto (letteralmente posta nera), Geenna nera [Geenna nera], anima nera [anima nera] - in tutti questi casi il nero è associato al male; a Inoltre è il colore del lutto, il colore della morte: abito nero, fascia nera al braccio, mentre il bianco è il colore della pace (la colomba bianca è una colomba bianca, simbolo di pace), il colore della sposa abito da sposa, il colore di tutto ciò che è buono e puro Confronta la poesia di W. Blake “The Little Black Boy”: E io sono nero ma Oh, la mia anima è bianca [Sono nero, ma la mia anima è bianca (Traduzione di S. Stepanova )] .

ode, inverno, separazione, caduta, profondità, pericolo e grande sventura. Nelle persone significa dignità, distacco e solitudine. Associato al denaro e all'onore. In ogni cultura, il colore nero è associato ai demoni, alle streghe e alla magia nera. Decorare una stanza con il nero provoca una sensazione di stanchezza e depressione. A volte sottolinea il mistero e il mistero degli oggetti d'arte. In combinazione con i toni chiari, il nero è un indicatore di forza interiore. Usa il nero (moderato) se la stanza è troppo soleggiata ed è troppo grande o ha un soffitto alto.

La lingua inglese (che riflette la cultura e la coscienza sociale della comunità che la parla) è generalmente caratterizzata dalla tradizionale correlazione del nero con qualcosa di brutto e del bianco con qualcosa di buono, e sotto l'influenza della versione americana dell'inglese ha ricevuto un'ulteriore attualizzazione in la lingua britannica. Pertanto, i gruppi nominativi composti con l'aggettivo nero hanno connotazioni negative e l'aggettivo bianco, di regola, fa parte di gruppi nominativi che hanno connotazioni positive. Infatti, pecora nera [pecora nera], mercato nero [mercato nero], ricatto [ricatto (letteralmente posta nera), Geenna nera [Geenna nera], anima nera [anima nera] - in tutti questi casi il nero è associato al male; a Inoltre è il colore del lutto, il colore della morte: abito nero, fascia nera al braccio, mentre il bianco è il colore della pace (la colomba bianca è una colomba bianca, simbolo di pace), il colore della sposa abito da sposa, il colore di tutto ciò che è buono e puro Confronta la poesia di W. Blake “The Little Black Boy”: E io sono nero ma Oh, la mia anima è bianca [Sono nero, ma la mia anima è bianca (Traduzione di S. Stepanova )] .

Anche quando il bianco è combinato con un sostantivo che denota chiaramente qualcosa di brutto, il bianco ammorbidisce e nobilita il significato negativo di quest'ultimo: bugia bianca - una bugia bianca, una bugia moralmente giustificata (cfr. Invidia nera russa - invidia bianca).

In generale, i significati metaforici dei colori bianco e nero in russo coincidono con l'inglese: anima nera, notizie nere, giorno nero, occhio nero, nemico nero. Un’interessante differenza culturale, apparentemente dovuta al clima: i russi risparmiano, salvano qualcosa di vitale per un giorno piovoso, e gli inglesi lo salvano per un giorno piovoso: contro un giorno piovoso.

La specificità dell'uso delle frasi uomo bianco e uomo nero in questi giorni ha inaspettatamente acquisito un suono molto acuto. In connessione con il crescente ruolo dell’inglese come lingua intermediaria internazionale, così come in connessione con la liberazione dei popoli dell’Africa dal colonialismo e con la crescita della loro autocoscienza, le metafore specifiche delle designazioni in bianco e nero hanno attirato l’attenzione attenzione degli africani. Come sottolinea Ali Mazrui, autore di The Political Sociology of the English Language, il pubblico africano è preoccupato per i “residui di razzismo nell’inglese moderno” – il fatto che, usando la parola nero con connotazioni negative e bianco con connotazioni positive , l'oratore non è consapevole delle "radici del passato di una tradizione razzista che associa il nero al male e il bianco al bene".

Ali Mazrui collega questa tradizione con la diffusione del cristianesimo, che raffigurava il diavolo come nero e gli angeli come bianchi. Cita numerosi esempi tratti dalla Bibbia e dalla letteratura classica inglese che offendono la dignità dei neri e quindi presentano particolari difficoltà di traduzione in inglese. Lingue africane. Così Porzia ne Il mercante di Venezia, parlando dei contendenti alla sua mano, tra i quali, oltre a un barone inglese, un duca tedesco, un nobile francese, un principe del Marocco, dichiara categoricamente: “Se ha la condizione di santo e la carnagione di un diavolo, preferirei che mi privasse piuttosto che sposarmi" [Se avesse carattere di santo e volto di diavolo, sarebbe meglio se mi prendesse come sua figlia spirituale che come sua moglie (Tradotto da T. Shchepkina-Kupernik)]. Il traduttore africano è stato costretto a sostituire "carnagione" con "viso" per evitare riferimenti offensivi al colore della pelle.

Secondo l’autore dello studio, c’è un urgente bisogno di intraprendere qualche azione riguardo alle metafore dei termini di colore nell’inglese moderno, dal momento che sono il candidato più legittimo e probabile per un uso universale, ed è probabile che i madrelingua neri di questa lingua supereranno quelli bianchi nel prossimo futuro. Naturalmente, questo non significa cambiamenti come whitemail (con ricatto, ricatto, estorsione") o mercato bianco o marrone (con mercato nero, mercato nero"), ma un atteggiamento consapevole nei confronti dei resti del razzismo nella lingua inglese, il creazione di nuove metafore alternative, anche se per le varietà africane dell'inglese aiuterebbe a rafforzarne la posizione e la popolarità. Ali Mazrui invita gli africani a percepire in modo critico e attivo la lingua inglese, per eliminare il razzismo in essa (“deracializzazione dell’inglese”).

Pertanto, la condizionalità socioculturale del fenomeno linguistico, sotto l'influenza delle mutate condizioni di vita, si è trasformata in un acuto problema politico. Fu da qui che ebbe inizio un potente movimento ideologico e culturale, chiamato “politicamente corretto”.

Ecco alcuni altri esempi di frasi determinate dal punto di vista socioculturale:

Non amava davvero la presenza di uomini bianchi in quel posto ed era affascinata dai giovani gentiluomini, ingegneri minerari, che a volte erano suoi ospiti. Anche lui era affascinato da un vero gentiluomo. Ma lui rimase con lui. Era anche affascinato da un vero gentiluomo. Ma lui era un minatore di vecchia data con moglie, e se un gentiluomo guardava sua moglie, era un minatore di vecchia data, aveva una moglie, e quando il signore si sentiva come se la sua miniera fosse stata saccheggiata, i segreti di ha fatto leva. (D. guardò la moglie, gli sembrava che la sua miniera venisse derubata, la stavano fiutando

H. Lawrence). segreti (D.H. Lawrence).

Tutte le frasi attributive in questo passaggio sono condizionate socioculturalmente. Oggetti e concetti correlati del mondo reale sono naturalmente combinati nella mente di chi parla e riflettono la sua esperienza sociale. La struttura linguistica del vero gentiluomo si basa su una struttura sociale, un codice morale ed etico che si è tradizionalmente sviluppato nelle comunità di lingua inglese. Allo stesso modo, la frase minatore d'altri tempi presuppone la presenza di fattori sociali, senza la conoscenza dei quali è impossibile creare questa frase o comprenderla.

nero 1. Il colore della fuliggine, del carbone; opposto bianco. Vernice nera.

2. Molto scuro, al contrario. qualcosa più leggero, chiamato bianco. Pane nero.

3. Ai vecchi tempi: affumicatoio. Capanna nera.

4. Cupo, desolato, pesante. Pensieri neri. Giorni bui del passato oscuro. Risparmia per una giornata piovosa.

5. Criminale, dannoso. Tradimento nero. Forze nere di reazione.

6. Non principale, ausiliario; opposto porta d'ingresso Porta sul retro della casa.

7. Fisicamente difficile e non qualificato. Lavoro sporco.

8. Apparteneva alle classi non privilegiate e sfruttate della società. Persone di colore. Persone di colore.

9. B Antica Rus': di proprietà pubblica e non privata. Terre nere. Contadini neri.

Trattenere un corpo nero significa trattare male qualcuno.

In bianco e nero - in bianco e nero (scritto, detto, ecc.) - chiaro e inequivocabile.

Una parola nera (rimproverare, rimproverare, ecc.) - con una menzione del diavolo.

Borsa nera: la borsa nera è uno scambio speculativo non ufficiale.

Mercato nero: transazioni commerciali illegali, commercio speculativo.

Liste nere - piviali neri - elenchi di persone che non vengono assunte e licenziate per prime.

La folla è pomposa e sprezzante: nei confronti delle persone appartenenti alle classi non privilegiate e sfruttate.

Il diavolo è uno spirito maligno, una creatura soprannaturale che personifica il principio malvagio (sotto forma di un uomo con corna, zoccoli e coda).

Nero – 1. nero 2. retro 3. scuro;scuro – n. 1. nero: negro. 2. nero(vestiti): era tutta vestita di nero - era tutta vestita di nero. 3. scacchi neri – gioca con il nero – per essere nero, gioca i pezzi neri; salvo per una giornata piovosa - mettere da parte per una giornata piovosa; ebano – ebano; lavagna nera - lavagna; merlo - merlo; metalli ferrosi – metalli ferrosi; lavoro umile - lavoro umile, lavoro sporco; mercato nero - mercato nero; lista nera - lista nera; bianco e nero – in bianco e nero, nei termini più chiari possibili.

Bianco 1. Il colore della neve o del gesso; opposto nero. Bandiera bianca.

2. Luce. Vino bianco. Notte Bianca.

3. Controrivoluzionario. La sconfitta del Bianco.

4. Con la pelle chiara (segno di razza).

La febbre bianca è una grave malattia mentale causata dall’alcolismo.

Osso bianco - sangue blu - sui nobili.

Carne bianca - carne bianca - carne di vitello e pollo.

Poesie bianche Le poesie bianche sono poesie senza rima.

Biglietto bianco - certificato di esenzione dal servizio militare.

Fungo bianco - una varietà di funghi commestibili, porcini.

Il carbone bianco riguarda la forza trainante dell’acqua.

In pieno giorno - durante il giorno, quando è completamente chiaro.

Bianco – 1. bianco(uomo). 2. bianco(vestito): vestito di bianco – vestito di bianco. 3. bianchi(nella guerra civile russa). 4. scacchi bianchi: per essere bianco, gioca con i pezzi bianchi - gioca con il bianco; corvo bianco – rara avis; orso polare - orso polare; macchie bianche – aree inesplorate, spazi vuoti.

CAPITOLO DUE

Analisi del significato degli aggettivi bianco e nero

1. 1) nero

Carattere nero = lettera nera 1. carattere gotico inglese antico

2. stampato in anticipo, con il vecchio libro di lettere nere in carattere gotico - libro stampato in anticipo

3) di carnagione scura; buio; negro

Consapevolezza nera

Black college black college (qualsiasi college americano che accetta neri) Syn: scuro scuro; buio

4) dai capelli neri

5) indossare abiti neri o scuri (riguardo ai monaci, ai soldati delle SS, ecc.)

6) senza panna, nero (sul caffè)

7) cupo, noioso; senza speranza; presagio, inquietante Questo è un presagio nero! - Questo è un cattivo presagio!

Le cose sembrano nere: è brutto

8) temporale, circondato da nuvole (sul cielo)

9) arrabbiato, arrabbiato

Sguardi neri - sguardi malvagi

Sembra nero: sembra cupo, accigliato

10) cattivo, malvagio; vile, disgustoso; crudele, disumano

Non sarò mai colpevole di tale nera ingratitudine. “Non mi macchierò mai di una così nera ingratitudine”.

Non è così nero come viene dipinto – il diavolo non è così terribile come viene dipinto (proverbio)

11) sporco (riguardo alle mani, alla biancheria intima)

12) associati allo sciopero, non sostenuti dai sindacati

Syn: gamba nera (come aggettivo) –

1) gamba nera (malattia del bestiame, delle piante)

2) truffatore, truffatore, più acuto

3) strikebreaker Syn: crumiro, strikebreaker

13) illegale, nero

Mercato nero mercato nero

Al mercato nero - al mercato nero

Nero da morire (notte, pece, il mio cappello) - oscurità totale

Nero come il peccato (tuono, nube temporalesca) – più scuro di una nuvola

Riconoscere il nero dal bianco: capire cosa è cosa, essere nella propria mente

Nero come inchiostro – 1) nero come fuliggine 2) cupo, senza gioia

Arte nera - magia nera

Black Belt - “cintura nera” (regioni meridionali degli Stati Uniti, dove predomina la popolazione nera)

Black Country - "paese nero" (regione di lavorazione del carbone e del ferro dello Staffordshire e del Warwickshire)

Battere nero e blu – ammaccato

Nero focato - 1) nero focato (colore terrier; da qui i Black and Tans - distaccamenti punitivi inglesi in Irlanda dopo la prima guerra mondiale, che repressero la rivolta Shinfeiner del 1921 (avevano due tipi di uniformi: polizia nera e kaki militare , quindi Nome))

Cane nero - malinconia verde; cattivo umore, sconforto

Nana nera - nana nera

Borsa nera - illegale (sulle azioni dell'FBI relative all'ingresso non autorizzato in un'abitazione)

Banda nera - pestilenza. gergo; fuochisti

Mano nera: banda di banditi

Nero in faccia - viola (da rabbia, malizia, fatica, ecc.)

2. 1) colore nero; tonalità di nero; vernice nera

Il nero è un colore essenziale. – Il nero è uno dei colori primari

Il nero è bello – “black is beautiful” (slogan del movimento di liberazione dei neri)

Essere in nero - generare reddito (il reddito nei vecchi libri d'ufficio era scritto con inchiostro nero, debiti e spese - in rosso)

2) piccolo oggetto nero a) mobile (un fungo che attacca i cereali) b) fuliggine, granello nero di polvere, macchia

Se vedi un nero sul mio naso, dimmelo. "Se vedi un punto nero sul mio naso, dillo."

c) sporco sotto le unghie d) “neve” tipografica (macchie nere sulla stampa derivanti da una forma di scarsa qualità)

4) panno nero o qualcosa del genere. fatto da esso a) lutto, vestiti neri

I miei vecchi neri mostrano le cuciture bianche. “Il mio vecchio abito nero è sfilacciato sulle cuciture e sono visibili fili bianchi.

Vestita di nero= -vestita di nero – vestita a lutto, che indossa il lutto b) panni neri, bende (appese o indossate in segno di lutto)

5) nero, negro; "negro"

Il nero libero, in generale, non si sente superiore allo schiavo. – Di solito un negro libero non si sente superiore ad uno schiavo (da un libro sulla storia della schiavitù)

6) giocare al nero (negli scacchi e nella dama)

7) colpire vicino al centro del bersaglio (nel tiro con l'arco sportivo)

8) sugli animali di colore nero a) colomba nera b) cavallo nero

9) nero (nella roulette)

10) chierico, sostenitore delle politiche vaticane

11) come gamba nera

12) come il ricatto

Metti il ​​nero su smb - ricatto

13) sproposito, errore grave

Metti un nero: vola via completamente, commetti un grosso errore

3. 1) a) dipingere di nero

Occhio nero: metti qualcuno. livido b) dipingi la tua faccia di nero per fingere di essere un uomo di colore

2) scarpe di cera Syn: lucido

3) annerire, gettare fango

Black out – 1)per cancellare, coprire il testo con vernice nera; non passare, vietare

La pubblicità del concerto dice dove si svolgerà, ma la data è stata oscurata. – La locandina dice dove si terrà il concerto, ma qualcuno ha cancellato la data.

2) maschera; scurire; spegni la luce

Durante la guerra abbiamo dovuto oscurare tutte le finestre. – Durante la guerra dovevamo oscurare le finestre

Il palco è stato oscurato per nascondere un cambio di scenario. – Le luci sul palco furono spente per cambiare lo scenario.

3) classificare

I resoconti dei colloqui di pace sono stati oscurati per ventiquattr'ore per consentire discussioni più libere. – L’informazione che erano in corso negoziati di pace è stata riservata per un giorno in modo che le parti si sentissero più libere.

4) perdere conoscenza per un attimo

Dopo l'incidente ha perso i sensi e non riusciva a ricordare cosa fosse successo. “Durante il disastro ha perso conoscenza e non ricordava cosa fosse successo.

Syn: svenire, collassare, svenire

5) jam (trasmissione radiofonica)

Gli spettacoli televisivi furono oscurati man mano che i problemi si diffondevano. – Le trasmissioni televisive si sono interrotte quando i disordini hanno cominciato a diffondersi.

Black up: coprire il viso e le mani con qualcosa. buio.

Ai soldati è stato ordinato di oscurarsi per l'attacco notturno. – Ai soldati è stato ordinato di travestirsi prima dell’attacco notturno.

Bianco e nero "Bianco e nero" (nome commerciale del whisky scozzese) l'etichetta raffigura due terrier scozzesi: bianco e nero

Abolizionisti neri Tra i rappresentanti di spicco del movimento c'erano W. Garrison, F. Douglass, G. Tubman, J. Brown, W. Phillips, G. Beecher Stowe e altri. Gli oppositori bianchi della schiavitù erano tradizionalmente chiamati abolizionisti, sebbene anche i neri giocassero un ruolo significativo ruolo nel movimento, incluso l'inclusione di alcuni schiavi fuggitivi

5) a) innocente, immacolato, puro; impeccabile, impeccabile

Sono io il cui dovere è fare in modo che il tuo nome venga rifatto. (Trollope) - È mia responsabilità fare in modo che il tuo nome torni in regola.

Syn: immacolato, senza macchia, innocente 2 b) innocuo; senza malizia

Syn: benefico, innocuo

6) reazionario

7) favorevole, solidale

Quello fu uno dei pochi giorni bianchi della sua vita. - È stato uno dei pochi giorni luminosi della sua vita.

Syn: propizio, favorevole, di buon auspicio, fortunato, felice

Furia bianca – frenesia, furia, rabbia (anche calore bianco)

Luce bianca – 1) luce del giorno 2) giudizio imparziale

Notte bianca – 1) notte senza sonno 2) notte bianca (senza oscurità completa; in estate alle latitudini superiori)

Foglio bianco - obsoleto. foglio bianco

Schiavo bianco - schiavo bianco, prostituta

Burrasca bianca - burrasca improvvisa (ai tropici)

2. 1) a) colore bianco; tinta bianca, bianchezza

Syn: bianchezza b) vernice bianca, calce

2) qc. bianco; parte bianca di qualcosa soggetto, oggetto, ecc.

a) gemma bianca b) pane bianco, pagnotta di pane bianco

Ho tagliato a fette spesse un bianco e ho preparato del caffè. - Ho tagliato una pagnotta di pane bianco a fette spesse e ho fatto il caffè.

c) (sugli animali) una razza la cui caratteristica è il colore bianco d) morfina

Syn: morfina e) carne bianca (es. pollo)

3) a) proteine ​​(uova; anche albume) b) proteine ​​(occhi; anche albume)

4) a) stoffa bianca b) vestiti bianchi c) biancheria lavata

Pioveva, per questo le donne non riuscivano a mettere fuori i vestiti bianchi. – Pioveva, quindi le donne non potevano stendere fuori i panni lavati.

5) (nel tiro con l'arco e nel tiro con la pallottola) cerchio bianco, punto bianco del bersaglio; "occhio di bue"

6) uomo bianco, persona dalla pelle bianca

Pelli rosse e bianchi: indiani e pallidi

7) a) campo bianco; figure bianche; giocatore che gioca con il bianco (negli scacchi) b) palla bianca (nel biliardo)

8) a) bianco, conservatore

Nelle piccole città l'opinione pubblica distingueva spontaneamente tra “bianchi” e “rossi”. – Nelle piccole città l’opinione pubblica si divideva spontaneamente tra sostenitori dei “bianchi” e sostenitori dei “rossi”.

b) Guardia Bianca

9) spazio; stringa di spazi bianchi

10) alburno

11) purezza, purezza

12) vino bianco

Syn: vino bianco d'annata

Sistema di transizione bianco-opaco per il cambio di tipo morfologico nel lievito (Candida albicans) (colonie bianche - colonie grigie opache)

Tessuto adiposo bianco grasso bianco

Regolazione del bianco – regolazione del bilanciamento del bianco

Ammiraglio bianco Camilla (Limenitis camilla)

Spugna medica di agarico bianco, spugna di larice (Fomitopsis officinalis)

Ontano bianco 1) clethra (Clethra)

2) ontano grigio (Alnus incana)

3) ligustro Lione (Lyonia ligustrina)

White Alice - "Alice" ("White Alice") Il nome della rete di stazioni radio in Alaska che collegano il sistema radar di allarme rapido (Alaska Integrated Communications = AL-I-C-e) White Alice

Lega bianca Lega “bianca”, lega rame-cobalto-ferro

Reazione dei bianchi La risposta dei razzisti bianchi all’intensificarsi del movimento dei neri americani per i diritti civili negli anni ’60, che spesso porta alla violenza.

Lavagna bianca (= lavagna bianca, lavagna bianca condivisa) 1) (lavagna nera) [condivisa] pubblico virtuale ("aula", lavagna per conferenze) lavagna [per videoconferenze], strumento software di blocco note condiviso sotto forma di editor grafico di immagini raster in quali partecipanti alla conferenza scrivono o disegnano (come il gesso su una lavagna) tutto ciò che ritengono necessario mostrare agli altri iscritti

2) Apparecchiature di proiezione “lavagna bianca” per presentazioni

Bianco Natale bianco Natale (quando nevica a Natale)

Carbone bianco; carbone bianco; energia idroelettrica; elettricità

Manto bianco di copertura, strato di copertura (intonaco a tre strati); primer (intonaco a due strati)

Caffè bianco con latte

Colletti bianchi, “colletti bianchi” (lavoratori non impegnati in lavoro fisico; comprende dipendenti, compresi impiegati e segretari, personale tecnico e ingegneristico, dirigenti, specialisti, ecc.) Syn: lavoratore in camice nero, blackout, colletti bianchi, bianco -colletto, impiegato. Ant: operaio. Vedi: lavoro manuale, lavoro intellettuale, dipendente

Corvo bianco (su qualcuno che si distingue dalla massa, è diverso dagli altri)

Abete norvegese bianco (come materiale)

Effetto sbiancante effetto bianco, effetto sbiancante

Guardiamarina bianca Guardiamarina navale inglese

Macchia bianca sulla faccia bianca sulla fronte e sul ponte del naso

Bandiera bianca, bandiera bianca, bandiera del parlamento (segnale di resa)

Fuga dei bianchi Migrazione di massa dei bianchi della classe media da principali città. È associato principalmente al timore della delocalizzazione degli afroamericani e dei rappresentanti di altre minoranze etniche in aree tradizionalmente “bianche”, all’aumento della criminalità e all’emergere di problemi ambientali. Originariamente una reazione alla desegregazione scolastica. L'esempio moderno più famoso è il trasferimento degli americani di lingua inglese da Miami alla periferia associato alla crescita della comunità cubana. Un fattore importante per la migrazione dei cittadini più ricchi dalle città alle periferie è il crescente prestigio delle periferie residenziali, facilitato da una rete sviluppata di autostrade

I Frati Bianchi sono monaci bianchi (come i Carmelitani) per colore di razza

Gelo bianco gelo Syn: brina, brina

Elettrodomestici n. per favore H; 1) prodotti di biancheria 2) biancheria da letto e da tavola 3) frigoriferi, fornelli e altri articoli per la casa (solitamente ricoperti di smalto bianco)

Cappello bianco “cappello bianco” (bravo ragazzo) Un eroe positivo, “il nostro uomo”. Viene spesso usato in modo ironico quando si parla di un'opposizione semplificata tra il bene e il male, "bianco e nero", anche in politica. L'espressione deriva dai western, dove i cattivi spesso indossavano cappelli neri e "i bravi ragazzi indossavano cappelli bianchi". bravo ragazzo cappello nero.

Speranza bianca n infml. Questa è la nostra grande speranza bianca. Abbiamo grandi speranze per lui

La nostra speranza bianca si è rotta il ginocchio alla vigilia della partita – Alla vigilia della partita, il nostro giocatore di punta si è infortunato al ginocchio

Stavo cercando di indovinare se abbiamo davvero una nuova speranza bianca che si sta delineando in palestra - ho provato a capire da solo se il nuovo campione ha davvero pompato i muscoli in palestra

cavalli bianchi; agnelli (in mare)

White hot adj AmE sl Diventò presto white hot - Ben presto divenne ricercato per crimini particolarmente pericolosi

Casa Bianca Casa Bianca (residenza del Presidente degli Stati Uniti; qualsiasi residenza ufficiale)

Assistente umanitario della Casa Bianca del Presidente degli Stati Uniti. Questo titolo informale si applica tipicamente ai dirigenti di alto livello, come Assistente del Presidente sicurezza nazionale o un ministro del gabinetto

Bianco nelle branchie adj infml Ha detto che aveva appena visto un fantasma e sembrava così bianco nelle branchie che quasi gli credevo - Ha detto che aveva appena visto un fantasma, ed era così pallido che era pronto a credergli

White Knuckler n AmE infml 1) Voi White Knuckler dovrete semplicemente rilassarvi - Ascoltate, non potete essere così nervosi, dovete calmarvi

2) Il film era un vero tirapiedi – Il film sembra pieno di grande tensione

White Lady 1) tipo di cocktail (due parti di gin, una parte di liquore all'arancia e una parte di succo di limone)

2) alcool denaturato

Bugia bianca: bugia innocente, bugia bianca

Gli aggettivi bianco e nero possono essere classificati secondo i seguenti principi:

1) Significati di base nero, scuro, di pelle nera; bianco, chiaro, dalla pelle chiara

2) Nomi biologici mora, ontano nero ontano appiccicoso [nero];

È noto che l'aggettivo nero ha una connotazione negativa e l'aggettivo bianco ha una connotazione positiva. Da questo punto di vista si possono evidenziare dati inconsueti per gli aggettivi oggetto di studio nella tabella sottostante.

Connotazione negativa Connotazione positiva dell'aggettivo bianco, dell'aggettivo nero

Diventare bianco - diventare pallido. Terra nera - terra nera

Una notte bianca - una notte insonne Essere in nero - generare entrate (le entrate nei vecchi libri d'ufficio erano scritte con inchiostro nero, i debiti e le spese - in rosso)

Dal fegato bianco - codardo Un nero - colpito vicino al centro (nel tiro con l'arco sportivo)

To Black – scarpe di cera, sin. Polacco

Possibilità connotative degli aggettivi inglesi “white” e “black”

Nella combinazione di colori dell'immagine culturale e linguistica (o linguisticoculturale) del mondo creata (e continuamente creata) dalla lingua inglese, il bianco e nero giocano un ruolo molto importante. Riflettono sia il quadro reale che quello culturale del mondo anglofono.

Il significato nominale della parola bianco è il colore della neve o del gesso; bianco – il colore del latte, del sale e della neve. [il bianco è il colore del latte, del sale e della neve].

Il significato nominativo della parola nero è il colore della fuliggine, del carbone, l'opposto del bianco; nero – avendo il colore più scuro, come il carbone o la notte. [il nero è il colore più scuro, come il carbone o la notte]

Questi aggettivi solitamente non hanno connotazioni se caratterizzano il colore di un oggetto o fenomeno.

Per esempio:

Palla nera – palla nera durante la votazione

Scarabeo nero - scarafaggio nero

Blackberry – 1) Blackberry 2) quadrante. ribes nero

Merlo - merlo

Corpo nero – fisico. corpo assolutamente nero

Lavagna

Capinera – beccale dalla testa nera (uccello)

Gesso nero – min. grafite,

Blackcock - fagiano di monte

Berretto nero: berretto da giudice indossato quando si pronuncia una condanna a morte;

Ribes nero - ribes nero

Blackdamp – grisù

Prugnolo è un bot. prugna spinosa, spina.

Terra nera

Mosca nera – zool. 1) moscerino 2) afide

Mina nera – min. grafite

Occhio nero: livido sotto l'occhio

Sanguinaccio – sanguinaccio

Bianchetti – bianchetti; giovani; odore

Biacca - biacca

Biancospino - biancospino

Strolacca – crema (pollame)

Capelli bianchi – 1) capelli grigi 2) capelli biondi

Calore bianco - calore bianco (tecnologia)

Bianco caldo - bianco caldo, portato al calore bianco

Caffè bianco – caffè con latte o panna

Burrasca bianca - burrasca improvvisa (ai tropici)

Carni bianche – carni bianche (pollo, vitello, ecc.)

Ci sono parole e frasi in cui i significati degli aggettivi bianco e nero (significati di colore) sono caratteristiche indirette delle parole definite da questi aggettivi.

Per esempio:

Musica nera - musica nera. L’aggettivo nero corrisponde al concetto di “rappresentante della razza nera”

Inoltre, il Black English è l’“inglese nero”, la lingua inglese parlata dagli afroamericani.

Potere nero - americano “Black Power” (lo slogan del movimento nero negli Stati Uniti, che chiede una maggiore partecipazione dei neri alla vita politica e culturale del paese).

Black Belt - “la cintura nera, le regioni meridionali degli Stati Uniti, dove predomina la popolazione nera”.

Fabbro - lattoniere; armeggiare. Il bianco corrisponde al concetto di “metallo leggero”

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata all'accostamento delle parole bianco e nero con la parola uomo nel significato di “persona”. Non molto tempo fa, si credeva che un uomo bianco non fosse solo "una persona con la pelle bianca, rappresentanti della razza bianca"; in una società di bianchi che dichiaravano la superiorità della propria razza rispetto agli altri, questa frase acquisì il significato di " una persona perbene, perbene, educata”, mentre il tempo, come la frase uomo nero, ha una certa connotazione negativa ed è sinonimo di parole con il significato di “diavolo”, “spirito maligno”, “Satana”.

Collocazioni con aggettivi neri che hanno una connotazione negativa.

Arte nera - magia nera.

Magia nera: magia nera, stregoneria.

In entrambi i casi la connotazione è negativa. L'apparizione di tale connotazione è facilitata dall'aggettivo nero, usato nel significato di “malvagio”, “usato per il male”.

Buco nero – “cella di punizione”, “luogo di detenzione” – ha una connotazione negativa. L'aspetto di questa tonalità è promosso dall'aggettivo nero.

Cane nero - malinconia verde; cattivo umore, sconforto. La connotazione connotativa è negativa, la sua comparsa è facilitata dall'aggettivo nero, usato nel significato di cupo.

Mano nera – sl. banda di banditi. La connotazione è negativa, la sua comparsa è facilitata dall'aggettivo nero.

Nero in faccia - viola (da irritazione o tensione). La connotazione del significato è piuttosto negativa; il suo portatore è l'aggettivo nero.

Guardia nera – labbra. mascalzone, mascalzone. La connotazione generale della frase è negativa, il suo portatore è l'aggettivo nero.

Ricatto – ricatto; estorsione. La connotazione è negativa. La sua comparsa è facilitata dall'aggettivo nero nel significato di “dannoso”.

Allo stesso modo, il ricattatore è un ricattatore. Connotazione negativa.

Messa nera - "messa nera", celebrata in onore di Satana. La connotazione è negativa; il suo portatore è l'aggettivo nero.

Pecora nera – colloquiale. “pecora nera”, degenerato, disgrazia per la famiglia. Connotazione negativa, il suo portatore è l'aggettivo nero.

Camicia nera: fascista, camicia nera. La connotazione è negativa, il suo portatore è l'aggettivo nero.

Vedova Nera – At. una ragazza che non ha successo con il sesso opposto. Connotazione negativa; entrambe le componenti della frase ne assicurano l'aspetto, l'aggettivo nero lo rafforza.

PR nero - PR nero. Connotazione negativa; la sua comparsa è facilitata dall'aggettivo nero nel significato di “dannoso”.

Gunion nero: una grande quantità di marijuana. Connotazione negativa di significato, l'aggettivo nero non è coinvolto nel suo aspetto.

Black Justice – suicidio (si applica solo agli afroamericani). Connotazione negativa. L'aggettivo nero è correlato al concetto di “rappresentante della razza nera”; non influisce sull'emergere di connotazioni negative.

Velluto nero – Aus. una donna nera o di colore (che è il partner sessuale di un uomo bianco). Connotazione negativa, l'aggettivo nero è correlato al concetto di “rappresentante della razza nera”, non influisce sull'emergere di connotazioni negative.

Man in black - uomo in nero, rappresentante dell'agenzia di intelligence; la frase ha una connotazione negativa. L'aggettivo nero è usato nel suo significato diretto e non pregiudica l'emergere di connotazioni negative.

Le frasi nero come il peccato, nero come il tuono, nero come la nuvola temporalesca (“più scuro di una nuvola”) hanno una connotazione negativa, il suo portatore principale è il sostantivo peccato/tuono/nuvola temporalesca, l'aggettivo nero è usato nel significato di “cupo ”, “formidabile”.

Espressioni di confronto come nero come l'inferno, nero come la notte, nero come la pece, nero come il mio cappello ("oscurità pece"), nero come l'inchiostro (nero come fuliggine) hanno una connotazione di significato negativa, il suo portatore principale è il sostantivo inferno/notte /pitch /(mio)cappello, l'aggettivo nero è usato nel suo significato diretto.

Collocazioni con l'aggettivo nero che hanno connotazioni positive

Taxi nero – Aus. limousine ufficiale. La connotazione positiva, l'aggettivo nero, non ne pregiudica l'aspetto; è usato nel suo significato letterale.

Oro nero – oro nero, petrolio. Connotazione positiva, il suo portatore è il sostantivo oro, l'aggettivo nero è usato nel suo significato diretto.

Collocazioni con aggettivi bianchi, che hanno una connotazione negativa

Furia bianca: furia, furia, rabbia. Una connotazione negativa, l'aggettivo bianco la rafforza.

Calore bianco: calore bianco, irritazione estrema; ha una connotazione negativa, l'aggettivo bianco la rafforza.

Formiche bianche – Aus. perdita graduale della ragione, dell'intelligenza.

Ad esempio, nella frase avere formiche bianche: impazzire. Connotazione negativa, il suo aspetto è facilitato dall'aggettivo bianco.

Dal fegato bianco – a. codardo, codardo. Connotazione negativa, l'aggettivo bianco utilizzato nel suo significato letterale contribuisce all'emergere di una connotazione negativa.

Schiavo bianco - "schiavo bianco", prostituta. Connotazione negativa, l'aggettivo bianco è correlato al concetto di “rappresentante della razza bianca”; non partecipa all'emergere di una connotazione negativa.

Lavoro dei colletti bianchi: lavorare in un'istituzione. Connotazione negativa; L'aggettivo bianco è utilizzato nel suo significato letterale e non contribuisce a far emergere una connotazione negativa.

Allo stesso modo, l'operaio è un dipendente. Connotazione negativa.

Whitehead - colloquiale brufolo, ascesso Connotazione negativa, l'aggettivo bianco è usato nel suo significato diretto, non contribuisce alla comparsa di una connotazione negativa.

Pane bianco – Am. conservatore, borghese, noioso. Connotazione negativa, l'aggettivo bianco è usato nel suo significato diretto, non contribuisce alla comparsa di una connotazione negativa.

Carne bianca – spec. Sono. una donna bianca vista solo come partner sessuale. Connotazione negativa. L'aggettivo bianco è correlato al concetto di “rappresentante della razza bianca” e non contribuisce all'emergere di una connotazione negativa.

Roba bianca - spec. Sono. eroina, cocaina, morfina. Connotazione negativa. L'aggettivo bianco è utilizzato nel suo significato letterale e non contribuisce a far emergere una connotazione negativa.

L'elefante bianco è un regalo costoso ma inutile. Connotazione negativa. L'aggettivo bianco è utilizzato nel suo significato letterale e non contribuisce a far emergere una connotazione negativa.

White Trash è un termine offensivo per i bianchi poveri e non istruiti. Connotazione negativa. L'aggettivo bianco è correlato al concetto di “rappresentante della razza bianca” e non contribuisce all'emergere di una connotazione negativa.

Notte bianca – notte senza sonno; ha alcune connotazioni negative. L'aggettivo bianco promuove connotazioni negative.

Scarpa bianca – Am. un tipico studente di un'università della Ivy League. Connotazione negativa. L'aggettivo bianco è utilizzato nel suo significato letterale e contribuisce a far emergere una connotazione negativa.

Collocazioni con l'aggettivo bianco che hanno una connotazione positiva.

La bugia bianca è una bugia innocua, una bugia per la salvezza. Connotazione positiva. L'aggettivo bianco, usato per significare “innocuo”, contribuisce a far emergere una connotazione positiva.

Luce bianca – giudizio imparziale; ha una connotazione positiva.

L'aggettivo bianco promuove una connotazione positiva.

Dalle mani bianche: un onesto. Connotazione positiva. L'aggettivo bianco, usato per significare “decente”, contribuisce a far emergere una connotazione positiva.

Il matrimonio bianco è una cerimonia nuziale, tutti i cui attributi sottolineano la purezza della sposa. Connotazione positiva. L'aggettivo bianco è utilizzato nel suo significato letterale e non contribuisce all'emergere di una connotazione positiva.

Cappello bianco – Am. eroe occidentale positivo. Connotazione positiva. L'aggettivo bianco è utilizzato nel suo significato letterale e contribuisce a far emergere una connotazione positiva.

Magia bianca - magia bianca. Connotazioni positive. L'aggettivo bianco è usato nel significato di “innocuo”, “gentile”; promuove una connotazione positiva.

Di norma, una parola nel discorso viene utilizzata solo in uno dei suoi possibili significati, e le indicazioni che provengono dal contesto (lessicale, sintattico, ma più spesso combinate) permettono di capire in quale. Se vengono implementate più opzioni contemporaneamente, anche in questo caso è necessario orientarsi alle indicazioni contestuali, poiché tutte le opzioni possibili vengono implementate relativamente raramente. Nella mente dei madrelingua, diverse versioni della stessa parola sono collegate da molte associazioni; nella narrativa, questa ricchezza di associazioni conferisce alla parola un'espressività speciale.

Il significato lessicale di ogni singola variante lessicale-semantica di una parola rappresenta un'unità complessa. Una parola associata alle condizioni e ai partecipanti al messaggio ha una sua connotazione: significato aggiuntivo, colorazione, colorazione, contenuto aggiuntivo della parola (o espressione), le sue corrispondenti sfumature semantiche o stilistiche, che si sovrappongono al suo significato principale, servono per esprimere vari tipi di sfumature espressive-emotive-valutative e possono conferire all'affermazione solennità, giocosità, facilità, familiarità, ecc., che include i significati connotativi moderni delle parole sono di grande interesse per la linguistica, perché sono parte integrante di entrambi stile colloquiale e librario.

La connotazione (tardo latino connotatio, dal latino con (cum) - insieme e noto - noto, designo) è un significato aggiuntivo e di accompagnamento di un'unità linguistica. La connotazione comprende elementi semantici o stilistici che sono in un certo modo legati al significato principale e ad esso sovrapposti. La connotazione serve ad esprimere le sfumature espressive, emotive e valutative di un'affermazione. Ad esempio, la parola "bufera di neve", che significa un forte vento con neve, può servire come connotazione nelle seguenti combinazioni: "la lanugine vorticava come una bufera di neve", "una bufera di neve di scintille infuocate si librava nel cielo". Il concetto di connotazione include un elemento del significato grammaticale di una parola che predice l'apparizione di un'altra parola nel testo (ad esempio, una preposizione predice un sostantivo in un determinato caso). Il concetto di connotazione in questo significato è stato introdotto nella linguistica da K. Bühler

CONNOTAZIONE, tipo di informazione lessicale che accompagna il significato di una parola. A volte chiamata anche associazione (semantica). La connotazione di una parola riflette una caratteristica dell'oggetto che denota, che, sebbene non costituisca una condizione necessaria per l'applicazione di questa parola, ma è stabilmente associato all'oggetto designato nella mente dei madrelingua. Ad esempio, in molte lingue europee, la parola volpe ha la connotazione di “astuzia” o “astuta”. È chiaro che queste caratteristiche non sono importanti per questa classe di animali: per chiamare un animale una volpe, non è necessario verificare se è astuto. Di conseguenza, il segno di astuzia non è incluso nella definizione (interpretazione) di questa parola, ma tuttavia è stabilmente associato ad essa nella lingua, come testimonia almeno l'uso figurato della parola volpe(a) in relazione a un'astuzia persona. Le connotazioni incarnano la valutazione dell'oggetto o del fatto della realtà che è accettato in una data comunità linguistica e custodito nella cultura di una data società e riflette le tradizioni culturali. Pertanto, l'astuzia e l'inganno sono caratteristiche costanti della volpe come personaggio delle fiabe sugli animali nel folclore di molti popoli.

Visualizzazione significativa e connotativa di oggetti della realtà.

L'orientamento associativo del nostro pensiero è strettamente connesso con la teoria dei riflessi come dottrina della chiusura delle connessioni e, quindi, non ha solo natura mentale, ma anche fisiologica, predeterminando il rapporto dell'individuo con la realtà oggettiva. Sulla base di ciò, è del tutto legittimo presumere che qualsiasi oggetto della realtà e qualsiasi concetto registrato nella coscienza abbia varie forme di attuazione, tra le quali la rappresentazione figurativa o la correlazione associativa figurativa gioca un ruolo importante. “La formazione di un'associazione è, essenzialmente, un processo in cui un fenomeno acquisisce il significato di segnale di un altro fenomeno” [Rubinstein: 1997, 136]. Come risultato della simbiosi esistente, i membri di una connessione associativa stabile nel processo di pensiero possono sostituirsi a vicenda senza compromettere il significato complessivo.

A differenza di una rappresentazione concettuale, un analogo associativo-figurativo di un concetto astratto, oggetto, azione, attributo di un oggetto o attributo di un'azione, che rappresenta un elemento strutturale o una situazione della realtà, è disponibile per la percezione diretta e grazie alla sua struttura figurativa e la colorazione emotiva è comoda per la memorizzazione, la riproduzione e la trasmissione da un soggetto all'altro nello spazio e nel tempo. In relazione agli oggetti della realtà reale, l'esistenza di analoghi figurativi è di natura complementare: “aereo” - “uccello d'acciaio”, “San Pietroburgo” - “finestra sull'Europa”; mentre quando si correla un equivalente figurativo con una caratteristica che non ha forme visive di implementazione a livello denotativo, la presenza di tale connessione è l'unico mezzo possibile della sua interpretazione e acquisisce una necessità pratica: “coraggioso” - un leone, “ insidioso” - un serpente, ecc. A questo proposito, la definizione di trasferimento metaforico come nomina indiretta secondaria non sembra sufficientemente convincente.

Significato denotativo e connotativo delle parole. La semiotica moderna distingue due livelli nel linguaggio: denotativo e connotativo. In particolare, il significato denotativo di una parola è solitamente inteso non come l’oggetto in sé nella sua specifica individualità, ma come una “rappresentazione tipica” di esso o “una classe di oggetti accomunati dalle proprietà individuate in sede di nomina”. Determinare il significato denotativo della parola “auto” significa quindi stabilire quali caratteristiche devono avere gli oggetti A, B, C, ecc., affinché il complesso sonoro “auto” possa essere stabilmente associato ad essi. Qualsiasi informazione semantica aggiuntiva all'informazione denotativa può essere considerata connotativa. "macchina" e "carriola". Dal punto di vista denotativo sono assolutamente identici (L'esempio più semplice di significato connotativo è dato dal confronto di due parole: la portata del concetto coincide completamente in esse), tuttavia l'espressione “carriola”, relativa ad un automobile, indica anche una caratteristica aggiuntiva (in questo caso stilistica): appartiene a un discorso familiare o addirittura gergale. Nell'esempio sopra, il segno denotativo integrale (significante + significato) funge esso stesso da significante per l'effettivo significato connotativo (“gergo”).

"La denotazione è l'ultima delle connotazioni." Alla luce di tutto quanto detto, questa formula cessa di suscitare sconcerto; del resto, se, come la connotazione, anche la denotazione è ideologica, allora, in un certo senso, ha anche una natura connotativa, ma l'ha come “ultima di tutte”, poiché qui l'ideologia non vuole mai essere chiamata con il suo nome e con tutti quelli a sua disposizione significa travestito da “natura”, come “natura”.

Il bianco è un colore dello spazio che può essere utilizzato per migliorare la sensazione di spaziosità. Rappresenta l'elemento metallo e la stagione autunnale. Il bianco è attraente, simboleggia la diminuzione dell'energia e appartiene allo yang. Simbolismo. Aspetti negativi. Applicazione.

Il colore bianco è leggero, freddo e neve. Rappresenta la purezza, l'innocenza, la giovinezza e la verità. È anche responsabile delle buone intenzioni, della forza d'animo, della sincerità e della naturalezza.

Il colore nero riduce visivamente lo spazio. Attrae sia il positivo che il negativo. Rappresenta l'energia yin nel suo stato più sonnolento.

Simbolismo. Aspetti negativi. Applicazione.

Rappresenta l'oscurità, la notte, il vuoto, il lutto, l'indifferenza, la depressione, lo scoraggiamento e la morte. È anche un simbolo della lingua inglese (che riflette la cultura e la coscienza sociale della comunità che la parla) è generalmente caratterizzata dalla tradizionale correlazione del nero con qualcosa di brutto e del bianco con qualcosa di buono, e sotto l'influenza della versione americana di Inglese ha ricevuto ulteriore attualizzazione in britannico


Oggi parleremo della parola “connotazione”, cos’è e perché è necessaria.

Di norma, qualsiasi parola in un determinato contesto porta, oltre al significato principale, un significato aggiuntivo, sottotesto. In linguistica, viene chiamato questo contenuto aggiuntivo di parole connotazioni. Allo stesso tempo, persone diverse possono avere le stesse connotazioni opposte nelle loro valutazioni. Ad esempio, la parola “dacia” evocherà connotazioni positive per alcuni: “ricreazione nella natura”, mentre per altri evocherà connotazioni negative: “lavoro da schiavi nel caldo”.

Il termine è composto dal latino dal lat. con (con) - insieme e noto - contrassegnare, designare. Connotatio, da connoto - ho un significato aggiuntivo) - colorazione emotiva, valutativa o stilistica, evidenziando un significato separato.

Originariamente veniva utilizzato in logica insieme alla “denotazione”, la definizione base di una parola, e successivamente venne utilizzato in filologia e psicolinguistica.

Se desideri approfondire i significati, diamo un'occhiata a un articolo esteso con una terminologia più complessa.

CONNOTAZIONE,il tipo di informazione lessicale che accompagna il significato di una parola. A volte chiamata anche associazione (semantica). La connotazione di una parola riflette una caratteristica dell'oggetto che denota che, sebbene non costituisca una condizione necessaria per l'uso di questa parola, è stabilmente associata all'oggetto designato nella mente dei madrelingua.

Ad esempio, in molte lingue europee la parola volpe ha la connotazione"astuto" o "astuto" . È chiaro che questi segni non sono importanti per questa classe di animali: per nominare qualche animale Volpe, non abbiamo bisogno di verificare se è complicato. Di conseguenza, il segno di astuzia non è incluso nella definizione (interpretazione) di questa parola, ma è tuttavia stabilmente associato ad essa nella lingua, come testimonia almeno l'uso figurato della parola Volpe ( UN) in relazione a una persona astuta. Le connotazioni incarnano la valutazione dell'oggetto o del fatto della realtà che è accettato in una data comunità linguistica e custodito nella cultura di una data società e riflette le tradizioni culturali. Pertanto, l'astuzia e l'inganno sono caratteristiche costanti della volpe come personaggio delle fiabe sugli animali nel folclore di molti popoli.

Le connotazioni sono un tipo di cosiddetta informazione pragmatica associata a una parola, poiché non riflettono gli oggetti e i fenomeni del mondo reale stesso, ma un atteggiamento nei loro confronti, una certa visione di essi. A differenza di altri tipi di informazione pragmatica, questo atteggiamento e visione appartiene a chi parla non come individuo, ma come rappresentante della comunità linguistica. Quindi, ad esempio, la parola fastidio porta informazioni pragmatiche emotivo-valutative sull'atteggiamento di chi parla come persona nei confronti dell'oggetto denotato da questa parola, e quando usiamo questa parola in relazione a un certo cavallo, inevitabilmente esprimiamo il nostro atteggiamento di disapprovazione nei suoi confronti. Al contrario, il parlante, utilizzando un lessema che ha una certa connotazione, non esprime con ciò il suo punto di vista personale sull'oggetto designato; ad esempio, usando la parola Volpe per designare un animale non esprimiamo con ciò la nostra opinione sull’astuzia della volpe. Tuttavia, la connessione tra la volpe e l'astuzia è presente nella coscienza di chi parla - in quella sua area che nella psicologia sociale è chiamata inconscio collettivo.

Altri esempi di connotazioni sono i segni“testardaggine” e “stupidità” alla parola asino, ‘monotonia’ alla parola assillare, “velocità” e “impermanenza” alla parola vento . Le connotazioni delle parole si rivelano in una serie di fenomeni appartenenti al linguaggio o alla parola. Alle manifestazioni linguistiche delle connotazioni, ad es. quelli che sono fissati nel sistema linguistico includono significati figurati (cfr. significato‘stupido e/ o persona testardaalla parola asino), confronti abituali (cfr. testardo), significati delle parole derivate (cfr. ventoso nel significato‘frivolo’), significati delle unità fraseologiche (cfr. come se il vento avesse spazzato via, il che significa la rapida scomparsa di qualcuno/ qualcosa).

Le manifestazioni oggettive delle connotazioni di una parola includono fenomeni linguistici che di solito non sono registrati nei dizionari e nelle grammatiche, ma sono riprodotti con sufficiente regolarità nel processo di generazione e interpretazione di un'affermazione con un datoin una parola. Uno di questi fenomeniquesta è la relativa uniformità nell'interpretazione da parte dei madrelingua delle cosiddette costruzioni pseudo-tautologiche aventi la forma X è X, Per esempio Un tedesco è un tedesco . Da un punto di vista logico, tali affermazioni sono tautologiche (vere in virtù della loro forma), e quindi dovrebbero essere evitate nel discorso in quanto non informative: il loro predicato non porta nulla di nuovo rispetto a quanto già espresso con l'aiuto del soggetto . Tuttavia, ciò non accade: sono percepiti come espressioni del tutto normali, che sono informative proprio perché in esse all'oggetto X viene implicitamente assegnata una proprietà che è stabilmente associata nella mente dei parlanti a oggetti di questo tipo. In particolare, il fatto che la maggioranza dei russofoni interpreti l'esempio di pseudo-tautologia sopra citato approssimativamente nel seguente significato: "Cosa vuoi da un tedesco, sono tutti così puliti (o pedanti)", dimostra che un tedesco conproprietà come“pulizia” e “pedanteria” , che risultano essere stabilmente associati nella mente dei russofoni alla parola Tedesco , certamente, senza fare riferimento alle caratteristiche essenziali della classe di persone designata con questa parola.

Le manifestazioni linguistiche delle connotazioni di una parola includono anche restrizioni sulla compatibilità di questa parola con parole che esprimono le sue connotazioni, nell'ambito di costruzioni specifiche che possono essere considerate diagnostiche a questo riguardo. COSÌ , uso corretto disegni Tipo Esadecimale, ma lui è Y, come mostrato in numerosi lavori sulla semantica della congiunzione Ma , implica che l'oratore abbia l'opinione chenormalmente non c'è X Y -ovy (= non ha la proprietà Y-ness). Dalla connotazione della parola X- questa è la caratteristica stabilmente associata all'oggetto X denotato da questa parola, ci si dovrebbe aspettare che sostituendo Y in questa costruzione il nome della caratteristica connotativa dell'oggetto X, otterremo un'affermazione strana, anomala - è sufficiente confrontare, ad esempio, la stranezza delle affermazioni ? È scapolo, ma è senza pretese nella vita di tutti i giorni/trasandato/trascuratocon assoluta naturalezza È scapolo, ma è molto semplice / ben curato / una persona molto precisa e seria.

Le connotazioni delle parole sono specifiche per ciascuna lingua. L.V. Shcherba ha notato la seguente differenza tra la parola russa acqua e la parola francese che denota la stessa sostanza acqua: Francese acqua, a differenza del russo acqua, non è tipico dell'uso figurato in questo sensoqualcosa senza contenuto, ma la parola francese ha un significato che può più o meno essere trasmesso ai russi decotto (acqua di riso'acqua di riso', letteralmente 'acqua di riso', acqua d'orge‘brodo d’orzo’ ), e da ciò ne consegue che il concetto russo di acqua ne sottolinea l'inutilità nutrizionale, mentre quello francese acquaquesto segno è completamente alieno. E ci sono moltissimi di questi esempi. Sì, parola elefante in russo ha la connotazione‘pesantezza’, ‘goffaggine’ ( Mercoledì calpestare come un elefante ; come un toro in un negozio di porcellane ) , e in sanscrito il suo equivalente tradotto gadja– connotazione di “leggerezza”, “grazia” (cfr. gadjagamini’ con andatura leggera’, letteralmente ‘elefante’).

Nella stessa lingua, parole simili nel significato possono avere anche connotazioni molto diverse - questo è ben dimostrato dall'esempio della differenza nelle connotazioni di una parola appartenente allo specialista russo in semantica lessicale Yu.D. Apresyan asino(“testardaggine”, “stupidità” ) dalle connotazioni della parola culo (disponibilità a lavorare sodo e senza lamentarsi‘ ).

LETTERATURA Apresyan Yu.D. Connotazioni come parte della pragmatica delle parole. – Nel libro: Yu.D.Apresyan. Opere scelte, volume 2. Descrizione integrale della lingua e lessicografia del sistema. M., 1995

La sezione è molto facile da usare. Basta inserire la parola desiderata nell'apposito campo e ti forniremo un elenco dei suoi significati. Vorrei sottolineare che il nostro sito fornisce dati provenienti da varie fonti: dizionari enciclopedici, esplicativi e di formazione delle parole. Qui puoi anche vedere esempi dell'uso della parola che hai inserito.

Significato della parola connotazione

connotazione nel dizionario dei cruciverba

Dizionario enciclopedico, 1998

connotazione

CONNOTAZIONE (connotatio latino del medio secolo, dal latino con - insieme e noto noto, designo) in linguistica è un significato aggiuntivo e di accompagnamento di un'unità o categoria linguistica. Include aspetti semantici e stilistici legati al significato principale.

Connotazione

[Connotatio tardo latino, dal latino con (cum) ≈ insieme e noto ≈ notare, designare], significato aggiuntivo, accompagnatorio di un'unità linguistica. K. include elementi semantici o stilistici che sono in un certo modo legati al significato di base e ad esso sovrapposti. K. serve per esprimere le sfumature espressive, emotive e valutative dell'affermazione. Ad esempio, la parola "bufera di neve", che significa un forte vento con neve, può servire come K. nelle seguenti combinazioni: "la lanugine vorticava come una bufera di neve", "una bufera di neve di scintille infuocate si librava nel cielo". Il concetto di preposizione include un elemento del significato grammaticale di una parola che predice l'apparizione di un'altra parola nel testo (ad esempio, una preposizione predice un sostantivo in un determinato caso). Il concetto di K. in questo significato è stato introdotto nella linguistica da K. Bühler.

Wikipedia

Connotazione

Connotazione(Tardo latino connotazione, da - insieme e Noto- contrassegnare, designare) - significato che accompagna un'unità linguistica.

La connotazione include funzioni semantiche o stilistiche aggiuntive che sono fortemente associate al significato principale nella mente dei madrelingua. La connotazione ha lo scopo di esprimere sfumature emotive o valutative di un'affermazione e riflette le tradizioni culturali di una società. Le connotazioni sono un tipo di informazione pragmatica che riflette non gli oggetti e i fenomeni stessi, ma un certo atteggiamento nei loro confronti.

Esempi dell'uso della parola connotazione in letteratura.

Può essere generato sia da parti del discorso trasformate rispetto a quelle originali nel testo, con un insieme modificato di valenze, che verrà illustrato di seguito, sia da significati secondari della parola, armonici, connotazioni e significati occasionali coinvolti nell'interpretazione, come, ad esempio, nel caso dell'emergere del significato opposto nell'ironia, così frequente in Platonov.

Pertanto, i termini, o oggetti quantificati, variabili e costanti, sono vari ordinali, le formule che quantificano le variabili predicative e proposizionali sono vari cardinali e, infine, i termini senza significato che quantificano i connettivi logici mediante la regola di L'Hopital, risolvendo le relazioni del finito e l'infinito, ci sono vari numeri transfinitivi, gli insiemi sono numerabili nel senso di Peano, la sua teoria delle definizioni, i termini sono referenti, i termini senza significato sono designatori, le quantificazioni sono, rispettivamente, riferimento, denotazione e connotazione, se i quanti vengono astratti, designati e connotati.

Il concetto di “connotazione” è utilizzato in linguistica, filosofia e logica. Nei dizionari specializzati è definito come un tipo di significato valutativo aggiuntivo di una parola. La padronanza di questa tecnica renderà il tuo discorso espressivo e brillante, permettendoti di leggere tra le righe.

Connotazione e denotazione

Passiamo alla teoria della linguistica. Il significato oggettivo principale caratteristico di una parola è chiamato derivazione, ad esempio la parola “lepre” significa un animale, “acqua” significa un liquido, “bambino” significa un giovane.

Come risultato dello sviluppo della lingua, del folklore e della letteratura originale, le parole sviluppano ulteriori significati connotativi, chiamati prerogativa. La connotazione ne è un tipo. Ad esempio, la parola "lepre" significa codardia, "acqua" - vuota, non necessaria, "bambino" - disattenzione. Le caratteristiche distintive della connotazione sono:

  1. Le origini di ulteriore significato hanno radici nazionali. Ad esempio, per la cultura russa, gli animali dei racconti popolari hanno connotazioni corrispondenti: un orso è semplice, goffo, una lepre è codarda, un lupo è semplice, malvagio.
  2. La connotazione non ha paternità e non esprime una valutazione individuale; è un fenomeno culturale generale.
  3. L'apparenza della connotazione spesso non è spiegata dalla denotazione o dal significato linguistico diretto della parola. Parole con la stessa radice possono avere significati diversi. Ad esempio, la parola “militare” ha una connotazione positiva, mentre “militare” ha una connotazione negativa.
  4. La connotazione ha un'affiliazione culturale; popoli diversi hanno i loro significati aggiuntivi. Possono essere opposti o non correlati. Pertanto, "elefante" in russo porta un carico semantico aggiuntivo - goffo, e in sanscrito - abile.

Il folklore, gli eventi storici e culturali, la letteratura e i media diventano fonti di connotazione. Un esempio delle origini storiche di un giudizio di valore aggiuntivo è la parola “Suvorov”, che, oltre al proprio nome, porta il significato di “eccellente stratega”. Puoi anche ricordare la parola “svedese”; per la cultura russa è fortemente associata alla battaglia di Poltava durante la Guerra dei Sette Anni.

La connotazione è spesso formata da tratti caratteristici del significato diretto della parola, denotazione. Ad esempio, i segni della parola "lepre" sono dalle orecchie lunghe, grigi, veloci, codardi. Le ultime due caratteristiche sono diventate fonti per la creazione di ulteriore valore stimato.

La connotazione è caratteristica anche dei mezzi di comunicazione non verbale, ad esempio i segni rappresentati con le mani: un pugno con il pollice alzato significa “eccellente, ben fatto”.

Manifestazioni linguistiche della connotazione

  1. L'uso delle parole nei comparativi diretti con la congiunzione “come”. Ad esempio, “corri come il vento”.
  2. Usare una parola invece di una parola con un significato diretto. Ad esempio, "oh, sei una volpe" - "oh, sei un bugiardo".
  3. Utilizzando costruzioni linguistiche secondo lo schema “X è X”: “un bambino è un bambino”. Nel primo caso la parola ha un significato diretto, nel secondo il significato valutativo è potenziato.
  4. Il significato valutativo si manifesta chiaramente in combinazione con aggettivi insoliti per la parola, ad esempio "è scapolo, ma semplice e ordinato". Nel confronto dei significati appare il significato senza nome della parola: negligente, trasandato.
  5. L'uso della parola in unità fraseologiche o espressioni fisse: "come un toro in un negozio di porcellane", "mosca assonnata".
  6. Usare le parole per creare metafore personalizzate, come "occhi di pesce".

Le connotazioni ti consentono di comporre affermazioni che hanno un sottotesto e conoscerle ti permetterà di vedere il vero significato dell'opera. Ad esempio, l'innocua fiaba di K. Chukovsky "Lo scarafaggio" ha causato molte polemiche e avrebbe potuto costare caro al suo autore. I contemporanei vi vedevano un confronto di fondo con la situazione della fine degli anni Trenta e le repressioni. E l'immagine di uno scarafaggio baffuto associato all'immagine di Stalin.

Connotazione e cultura

Alcuni scienziati ritengono che la connotazione conferisca a una lingua un'identità culturale e la colleghi alle persone. Ciò si manifesta chiaramente in diversi tipi di arte. Ad esempio, nella pittura ci sono immagini simboliche che esprimono il significato profondo del dipinto e permettono di rivelare l’intenzione dell’autore.

Le connotazioni culturali consentono di determinare e confrontare le visioni del mondo accettate da diversi popoli. Ad esempio, la frase “vecchia casa” ha un significato negativo nella cultura russa e un significato positivo in inglese.

Con lo sviluppo dell'umanità e di Internet, le connotazioni culturali acquisiscono un significato universale nell'arte moderna. Diventano uguali comprensibile ai rappresentanti di diverse nazioni.

L'uso della connotazione rende senza dubbio il discorso più espressivo. La capacità di vedere significati aggiuntivi nelle opere letterarie, in altre forme d'arte, nel discorso dei politici e dei rappresentanti dei media aiuterà a creare un quadro più completo del mondo.

La connotazione di una parola riflette una caratteristica dell'oggetto che denota che, sebbene non costituisca una condizione necessaria per l'uso di questa parola, è stabilmente associata all'oggetto designato nella mente dei madrelingua. Ad esempio, in molte lingue europee, la parola volpe ha la connotazione di “astuzia” o “astuta”. È chiaro che queste caratteristiche non sono importanti per questa classe di animali: per chiamare un animale una volpe, non è necessario verificare se è astuto. Di conseguenza, il segno di astuzia non è incluso nella definizione (interpretazione) di questa parola, ma tuttavia è stabilmente associato ad essa nella lingua, come testimonia almeno l'uso figurato della parola volpe(a) in relazione a un'astuzia persona. Le connotazioni incarnano la valutazione dell'oggetto o del fatto della realtà che è accettato in una data comunità linguistica e custodito nella cultura di una data società e riflette le tradizioni culturali. Pertanto, l'astuzia e l'inganno sono caratteristiche costanti della volpe come personaggio delle fiabe sugli animali nel folclore di molti popoli.

La connotazione della variante lessicale-semantica è emotiva (ad esempio, interiezioni), valutativa (positiva/negativa), espressiva (c'è figurativo e magnificante), stilistica.

La connotazione stilistica implica l'uso di una parola in un certo stile funzionale. Adiacente ad esso c'è la connotazione culturale - un elemento incluso nella cultura della parola, determinato dalla cultura nazionale e che porta per chi parla una determinata lingua alcune informazioni relative alla cultura della sua gente. Le connotazioni possono essere costanti (inerenti) o contestuali (occasionali). Le parole che hanno una connotazione intrinseca sono contrassegnate. La marcatura secondo il principio stilistico divide il vocabolario in colloquiale, con una colorazione stilistica neutra, e letterario-libresco (ad esempio, mamma-madre-genitore; bambino-bambino-bambino). La maggior parte delle parole colloquiali cominciò ad essere usata come varianti lessico-semantiche separate 1) a causa del trasferimento di significato per contiguità (cinema–>film–>immagini) 2) con l'aiuto di suffissi accattivanti (papà-papà, pazzo, piccoletto). Il vocabolario colloquiale è solitamente diviso in vocabolario e fraseologia letterari generali e vocabolario e fraseologia non letterari.

Domanda 42. La natura della metafora, il suo ruolo nel linguaggio e nel testo

La metafora è il trasferimento di un nome a oggetti di altro genere o tipo in base alla somiglianza di caratteristiche secondarie (colore, forma, dimensione, qualità interne, ecc.).

Ci sono quattro componenti coinvolte nella formazione e nell'analisi della metafora. Questi sono i soggetti principali e ausiliari della metafora, a cui vengono applicati termini accoppiati (cornice letterale e focus metaforico, tema e “contenitore”, referente e correlato) e proprietà correlative di ciascun oggetto o classe di oggetti. Queste componenti non sono pienamente rappresentate nella struttura della metafora; in particolare, le proprietà del soggetto principale rimangono non designate

metafore che ne compongono la semantica. Di conseguenza, la metafora consente diverse interpretazioni. Il significato di una metafora è formato dalle caratteristiche della classe di oggetti nominata (o dei loro analoghi), compatibili con l'oggetto della metafora.

L'immagine contenuta in una metafora linguistica di solito non acquisisce una funzione semiotica, cioè non può diventare significante di qualche significato. Ciò distingue una metafora da un simbolo (in senso stretto). In una metafora, il significato è stabile. È direttamente associato alla parola come suo significante. In un simbolo c'è un'immagine stabile che svolge la funzione di significante. Non solo può essere nominato, ma anche rappresentato. Il significato del simbolo non ha contorni chiari. La metafora è unita al simbolo e si distingue dai segni e dai segnali per l'assenza di una funzione normativa e, di conseguenza, di indirizzamento diretto.

La metafora non è solo una risorsa figurativa (poetica).

discorso, ma anche fonte di nuovi significati di parole capaci di svolgere una funzione caratterizzante e nominativa, assegnata all'individuo come i suoi nomi. In questo caso la metaforizzazione porta alla sostituzione di un significato con un altro.

La metafora riflette molti aspetti e quindi è oggetto di studio in numerosi rami della conoscenza e sezioni della linguistica. Come un certo tipo di tropi, la metafora è studiata nella poetica (stilistica, retorica, estetica). Come fonte di nuovi significati delle parole, la metafora è studiata in lessicologia, come un tipo speciale di uso del discorso - in pragmatica, come meccanismo associativo e oggetto di interpretazione e percezione del discorso - in psicolinguistica e psicologia. La metafora è studiata come un modo di pensare e comprendere la realtà nella logica, nella filosofia e nella psicologia cognitiva. La metafora è stata studiata in modo più approfondito in lessicologia. Entrambi i principali tipi di parole significative - nomi di oggetti e designazioni di caratteristiche - sono in grado di metaforizzare il significato. Tra i nomi, questi sono, prima di tutto, nomi concreti - nomi di generi naturali, realtà e loro parti, nonché nomi di significato relazionale, creando perifrasi metaforiche ("tesoro del destino", "animale domestico della battaglia"). Tra le parole caratteristiche ci sono aggettivi che denotano qualità fisiche ("risposta pungente"), verbi descrittivi ("la coscienza rosicchia"). A volte una metafora nasce da un’analogia tra intere situazioni (“Non gettare le parole al vento”).

Per chiarire la natura di una metafora, è importante determinarne le proprietà sintattiche. Una frase con un predicato metaforico è sintatticamente simile a un'affermazione di identità nelle seguenti caratteristiche: esprime un giudizio fattuale, indica un attributo senza classificazione, fornisce una caratteristica costante di un oggetto e non consente l'estensione sintattica tramite parole di attributo che indicano una misura di somiglianza. Si differenzia dalle frasi di identità nei seguenti modi: la verità di un giudizio espresso metaforicamente non può sempre essere stabilita logicamente, una metafora predicativa (figurativa) non può essere coreferente al suo soggetto, una frase metaforica è asimmetrica. Queste proprietà avvicinano le frasi metaforiche alle affermazioni di somiglianza e somiglianza.

Condividi con gli amici o salva per te stesso:

Caricamento...