Poesia Gasparov di Pindaro. Le canzoni olimpiche di Pindaro - Tutto nel cioccolato - LiveJournal. Testi corali del greco antico

5 425

Il libro dell'accademico M. L. Gasparov, famoso critico letterario e traduttore, comprende saggi di diversi anni dedicati all'opera di poeti greci e latini. Per la maggior parte, queste opere furono scritte come prefazioni e postfazioni alle edizioni di Pindaro, Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio e altri in traduzioni russe. Sono uniti dal fatto che il lavoro di ciascun autore è presentato nell'unità inestricabile di principi filosofici ed estetici.

Scarica djvu: YaDisk 3,5 Mb - 600 dpi - 481 pp., testo b/n, sommario Scarica pdf: YaDisk 13,1 Mb - 600 dpi - 481 pp., testo b/n, livello di testo, sommario Fonte: World of Books

Testi corali del greco antico Poesia di Pindaro Catullo, o l'inventore del sentimento Virgilio, o il poeta del futuro Orazio, o l'oro del medio Ovidio in esilio Epigramma del greco antico Ausonio e il suo tempo Argomenti e composizione degli inni di Orazio Poesia e prosa - poetica e retorica La retorica antica come sistema Status dell'accusa nel racconto A .P. “La ragazza del coro” di Cechov (1886)

Dall'autore

I saggi inclusi in questo libro sono stati scritti, per la maggior parte, come prefazioni e postfazioni alle edizioni di poeti greci e latini in traduzioni russe. Da qui il loro carattere scientifico popolare. Per un'edizione a parte sono stati leggermente modificati e integrati con citazioni e illustrazioni. Sfortunatamente, non è stato possibile aggiornarli secondo la letteratura scientifica più recente: anche i libri che non erano nuovi non erano sempre disponibili a Mosca. Tuttavia, abbiamo cercato di scrivere principalmente non di storia o di psicologia, ma della poetica di ciascun autore - e qui le rivoluzioni nella scienza si verificano meno frequentemente. Mi è stato detto che tutti i miei poeti risultano simili tra loro: ognuno è come uno studente di una scuola storica, che con il sudore della fronte supera i compiti che gli si presentano nella poetica. Probabilmente è vero. La poetica nell'antichità era strettamente correlata alla retorica; Pertanto, il libro si conclude con articoli sulla retorica, sebbene il loro materiale non sia tanto la poesia quanto la prosa, e nemmeno solo antica, ma anche russa.

Sotto la guida del musicista Apollodoro (o Agatocle) e del poeta Las di Ermione. Ha viaggiato molto, ha vissuto in Sicilia e ad Atene. È noto il nome di sua moglie: Megaklea, due figlie - Eumetis e Protomaco, figlio - Diaphantes. Morì ad Argo.

Creazione

Le opere di Pindaro appartengono ai testi corali (melik): si tratta di inni e peana rivolti agli dei, ditirambi a Dioniso, prosodia (canti per cortei cerimoniali), encomia (canti di lode), lamenti ed epinikia (odi in onore dei vincitori i giochi pangreci).

Ci sono pervenuti quattro cicli incompleti di epinikia, di cui 14 in onore dei vincitori dei Giochi Olimpici, 12 pitici, 11 nemeani e 8 istmici. Ciò che sopravvive è appena un quarto di ciò che ha prodotto il poeta, poiché l'edizione di Pindaro, preparata dagli studiosi alessandrini, comprendeva 17 libri. Ora possiamo avere un'idea dei 13 libri perduti solo da frammenti casuali. La prima opera di Pindaro databile è il X Canto pitico, 498 a.C. e. , al più tardi - l'ottavo inno pitico, 446 a.C. e.

Gli epinicia di Pindaro sono un esempio del genere. Per l’ideologia delle caste dell’aristocrazia greca, il successo atletico aveva valore soprattutto come manifestazione del “valore di classe”; Pertanto, l'eroe vittorioso doveva essere glorificato alla luce delle gesta di personaggi mitologici, da cui solitamente discendeva una famiglia nobile.

L'introduzione solitamente menziona la vittoria ottenuta, ma senza alcuna descrizione specifica della competizione avvenuta. Dal glorioso presente, il poeta getta un “ponte convenzionale” adeguato all'occasione al glorioso passato, al mito “adatto”, che costituirà la parte principale del poema. La parte finale contiene spesso un appello diretto al vincitore, spesso sotto forma di istruzioni su come comportarsi in modo degno dei leggendari antenati e di ciò che lui stesso ha realizzato. Quasi tutte le odi di Pindaro sono scritte in triadi strofiche (da 1 a 13), e ciascuna triade (tradizionalmente) consiste di una strofa, un'antistrofe e un epodo. Occasionalmente le divisioni tematiche e formali nelle odi coincidono (Ol. 13), ma più spesso il poeta enfatizza la discrepanza tra queste divisioni; grandi invettive con un numero incredibile di clausole subordinate scorrono da strofa a strofa, offuscando confini metricamente chiari.

Le odi di Pindaro sono considerate una sorta di standard del mistero. La complessità della poesia di Pindaro è in parte dovuta all'ordine insolito delle parole: Pindaro ha sacrificato la semplicità della sintassi per costruire la sequenza di immagini desiderata (sebbene i commentatori ritengano che lo stile ditirambico non ami la semplicità). Il testo di Pindaro si distingue per il potere "spontaneo" del linguaggio, l'audace associatività e il ricco schema ritmico. Anche il metodo di presentazione da lui adottato è unico: Pindaro non racconta il mito, come in un'epopea, ma si riferisce solo a quegli episodi che gli sembrano più importanti per il contesto di un particolare poema. Dietro tutto questo, le immagini di Pindaro sono magnifiche e commoventi; i suoi strumenti principali sono l'inversione, l'iperbole, la metafora e il neologismo.

La visione del mondo di Pindaro è conservatrice; qualsiasi critica ai “valori tradizionali” è del tutto insolita per lui. Crede fermamente nell'onnipotenza divina, non si fida della conoscenza, apprezza la ricchezza e la fama e riconosce solo le virtù innate. Pindaro riflette sul potere degli dei e sull'inconoscibilità dei loro piani, ricorda gli eroi mitici - gli antenati del vincitore, chiede lo sviluppo completo delle capacità inerenti all'uomo; la vittoria si ottiene grazie al favore del destino, al valore innato del vincitore e ai suoi stessi sforzi (da cui dipende non da ultimo il favore del destino). La “raffinazione” di questa ideologia aristocratica (caratteristica della religione di Apollo di Delfi) trova in Pindaro un esponente a pieno titolo; Pindaro- l'ultimo poeta Per l'aristocrazia greca, il suo significato "non sta nel creare nuove forme, ma nell'elevare quelle vecchie a livelli irraggiungibili". La ricchezza delle strofe, lo splendore delle immagini, la solennità e l'espressività oratoria della lingua, in armonia con la sua visione del mondo arcaica, collocano Pindaro tra i più importanti parolieri greci.

Musicista Pindaro

Le opere letterarie sopravvissute di Pindaro ci permettono di affermare con sicurezza che il poeta non solo conosceva i generi e le forme della musica contemporanea, descriveva accuratamente l'etica degli strumenti musicali (ad esempio, la lira in Pith. 1) e usava termini "tecnici" (“nome dalle molte teste” in Pito. 12), ma forse lui stesso era un melurgista (“compositore”). È certo anche che Pindaro possedeva un'ottima padronanza della lira e accompagnava un coro sullo strumento. Tuttavia, nessun monumento noto della musica di Pindaro (così come di molti altri poeti e musicisti dell'era classica) è sopravvissuto. Sulla scia del successivo “risveglio” europeo dell’antica cultura greca, Athanasius Kircher lo annunciò durante i suoi viaggi nel 1637-38. in Sicilia scoprì un frammento annotato della prima ode pitica. Questo pezzo chiamato Esemplare di musicae veteris(“A Specimen of Ancient Music”), pubblicato da Kircher nel suo (enorme) trattato Universal Musurgy (1650), è stato a lungo considerato il brano musicale più antico esistente. Al giorno d'oggi, musicologi e scienziati considerano l'"Inno di Pindaro" un'invenzione di Kircher, la prima prova sonora di una bufala musicale.

Ricezione

Pindaro era considerato il più famoso dei Nove Parolieri (nelle dediche poetiche ai Nove Parolieri è sempre chiamato il primo). Secondo la leggenda, gli stessi dei cantavano le sue poesie; un viaggiatore, perso tra le montagne, incontrò il dio Pan, che cantava una canzone di Pindaro. Sia la nascita che la morte di Pindaro furono miracolose. Quando lui, un neonato, giaceva nella culla, le api volarono alle sue labbra e le riempirono di miele, come segno che il suo discorso sarebbe stato dolce come il miele. Quando stava per morire, Persefone gli apparve in sogno e gli disse: “Hai cantato tutti gli dei tranne me, ma presto canterai anche me”. Passarono dieci giorni, Pindaro morì; Passati altri dieci giorni, apparve in sogno al suo parente e dettò un inno in onore di Persefone.

La gloria di Pindaro in Grecia fu così grande che anche cento anni dopo, quando Alessandro Magno conquistò la ribelle Tebe, lui, dopo aver ordinato di radere al suolo la città, ordinò di preservare solo i templi degli dei e la casa di Pindaro (ai cui discendenti, gli unici in tutta la città, fu preservata anche la libertà). L'Atene democratica disapprovava l'aristocratico e conservatore Pindaro, ma in epoca ellenistica e romana la solennità oratoria di Pindaro suscitò interesse in tutto il Mediterraneo e la scuola apprezzò il contenuto etico della sua poesia.

L'epinikia di Pindaro ha influenzato lo sviluppo del genere dell'ode nella letteratura europea moderna. Nonostante il fatto che nei tempi moderni Pindaro continuasse ad essere considerato un grande maestro, alcuni scrittori erano perplessi sul perché massimo grado Pindaro usò un complesso conglomerato di immagini e strutture per descrivere la vittoria di questo o quell'altro corridore, pugile o fantino. Voltaire ha scritto:

Sorgi dalla tomba, divino Pindaro, tu che nei tempi antichi glorificavi i cavalli dei più degni borghesi di Corinto o di Megara, tu che possedevi il dono incomparabile di parlare all'infinito senza dire nulla, tu che sapevi dosare versi che non sono comprensibili a nessuno, ma sono soggetti a stretta ammirazione...

Testo originale(Francese)

Sort du tombeau, divin Pindare, Toi qui célébras autrefois Les chevaux de quelques borghese Ou de Corinthe ou de Mégare; Toi qui possédas le talent De parler beaucoup sans rien dire ; Toi qui modulas savamment Des vers que personne n"entend, Et qu"il faut toujours qu"on ammirare.

Voltaire. Ode XVII

Largamente risaputo Traduzioni tedesche Pindaro, realizzato da Hölderlin. Pindaro è stato tradotto in russo da M. S. Grabar-Passek, V. I. Vodovozov, Vyach. I. Ivanov, G. R. Derzhavin (si ritiene che abbia completato la prima traduzione da Pindaro, "Il primo inno pitico pindarico all'etnico Chirone, re di Siracusa, per la vittoria del suo carro", g.).

Lavori

Secondo i biografi tardoantichi di Pindaro, il corpus delle sue opere, conservato nella Biblioteca di Alessandria, era costituito da 17 libri:

  • 1 libro di inni ( ὕμνοι ) - inni
  • 1 libro di peana ( παιάνες ) - peana
  • 2 libri di lodi ( διθύραμβοι ) - lodi
  • 2 libri di prosodia ( προσῳδίαι ) - prosodia (canti durante le processioni)
  • 3 libri partenici ( παρθένεια ) - canzoni per ragazze
  • 2 libri di iporchema ( ὑπορχήματα ) - canzoni da ballo
  • 1 libro di encomi ( ἐγκώμια ) - canti di lode
  • 1 libro di frens, o trens ( θρῆνοι ) - canti di lamento
  • 4 libri di Epinikiani ( ἐπινίκια ) - odi alle vittorie sportive

Ricercatori moderni (ad esempio Snell e Maehler), basandosi su fonti antiche, hanno cercato di ripristinare le date di scrittura degli Epinikiani:

  • 498 a.C e. : Odi pitiche 10
  • 490 a.C e. : Odi pitici 6, 12
  • 488 a.C e. : Odi Olimpiche 14 (?)
  • 485 a.C e. : Odi Nemee 2 (?), 7 (?)
  • 483 a.C e. : Odi Nemee 5 (?)
  • 486 a.C e. : Odi pitiche 7
  • 480 a.C e. : Odi Istmiche 6
  • 478 a.C e. : Odi Istmiche 5 (?); Odi istmiche 8
  • 476 a.C e. : Odi Olimpiche 1, 2, 3, 11; Odi di Nemea 1 (?)
  • 475 a.C e. : Odi pitiche 2 (?); Odi di Nemea 3 (?)
  • 474 a.C e. : Odi Olimpiche 10 (?); Odi pitiche 3 (?), 9, 11; Odi di Nemea 9 (?)
  • /473 a.C e. : Odi Istmiche 3/4 (?)
  • 473 a.C e. : Odi di Nemea 4 (?)
  • 470 a.C e. : Odi pitiche 1; Odi Istmiche 2 (?)
  • 468 a.C e. : Odi olimpiche 6
  • 466 a.C e. : Odi Olimpici 9, 12
  • 465 a.C e. : Odi di Nemea 6 (?)
  • 464 a.C e. : Odi Olimpici 7, 13
  • 462 a.C e. : Odi pitiche 4
  • /461 a.C e. : Odi pitiche 5
  • 460 a.C e. : Odi Olimpici 8
  • /456 a.C e. : Odi Olimpiche 4 (?), 5 (?)
  • 459 a.C e. : Odi di Nemea 8 (?)
  • 458 a.C e. : Odi Istmiche 1 (?)
  • 454 a.C e. : Odi Istmiche 7 (?)
  • 446 a.C e. : Odi pitici 8; Odi di Nemea 11 (?)
  • 444 a.C e. : Odi di Nemea 10 (?)

Scrivi una recensione sull'articolo "Pindaro"

Appunti

Edizioni e traduzioni

  • Nella collana “Biblioteca classica Loeb” le opere furono pubblicate in due volumi (n. 56, 485).
  • Nella serie “Collezione Budé” sono presenti opere in 4 volumi (compresi i frammenti).

Traduzioni russe:

  • Creazioni Pindara. /Per. P. Golenishcheva-Kutuzova. M., .
    • Parte 1. Contenente odi olimpiche. 135 pagg.
    • Parte 2. Contenente odi pitiche. 123 pagg.
  • Pindaro. /Per. prosa di I. Martynov. Parte 1-2. San Pietroburgo, . (in greco e russo)
    • Parte 1. Odi olimpiche. Odi pitiche. 483 pagg.
    • Parte 2. Odi Nemee. Odi isfmici. 276 pagg.
  • Pindaro. Odi. Frammenti. /Per. M. L. Gasparova. // Bollettino di storia antica. 1973. N. 2-4. 1974. N. 1-3.
  • Pindaro. Bacchilidi. Odi. Frammenti / Ed. preparazione M. Gasparov; risp. ed. F. Petrovsky. - M. : Nauka, 1980. - 504 pag. - (Monumenti letterari).
  • Pindaro. . /Per. M.A. Amelina. // Nuovo mondo. 2004. N. 9. P. 92-104.

Letteratura

Ricerca

  • Bowra C M. Pindaro. Oxford: Clarendon Press, 1964 (e numerose ristampe).
  • Yarkho V. N., Polonskaya K. P. Testi antichi. - M., 1967.
  • Greenbaum N.S. Lingua dei testi corali del greco antico: (Pindaro). - Chisinau, Stintsa, 1973. - 282 p.
  • Gasparov M.L. Testi corali del greco antico // Pindaro. Bacchilidi. Odi. Frammenti / Ed. preparazione M. Gasparov; risp. ed. F. Petrovsky. - M. : Scienza, 1980. - pp. 331-360. - 504 s. - (Monumenti letterari).
  • Gasparov M.L. Poesia di Pindaro // Pindaro. Bacchilidi. Odi. Frammenti / Ed. preparazione M. Gasparov; risp. ed. F. Petrovsky. - M. : Scienza, 1980. - pp. 361-383. - 504 s. - (Monumenti letterari).
  • Greenbaum N.S. Classico in anticipo Grecia antica in termini economici di Pindaro // L'antichità come tipo di cultura. - M., 1988.
  • Greenbaum N.S. Il mondo artistico della poesia antica: La ricerca creativa di Pindaro: Al 2500° anniversario della nascita del poeta. - M.: Nauka, 1990, 166 p. ISBN 5-02-010956-8.
  • Toporov V.N. Pindaro e Rigveda: Inni di Pindaro e inni vedici come base per la ricostruzione della tradizione degli inni indoeuropei. - M.: RSUH, 2012. ISBN 978-5-7281-1275-4.

Scolio a Pindaro

  • .
  • Ristampe successive:
    • Scholia vetera in Pindari carmina - vol I: Scholia in Olympionicas. Recensione A. B. Drachmann. 1969.
    • Scholia vetera in Pindari carmina - vol. II. Scholia in Pitionica. Recensione A. B. Drachmann. 1903.
    • Scholia vetera in Pindari carmina - vol III: Scholia in Nemeonicas et Isthmionicas epimetrum, indici. Recensione A. B. Drachmann. 1997.
  • Scholia Metrica Vetera In Pindari Carmina (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana). 1989.
  • Scholium a Pindaro (informazioni sulla Scizia e sul Caucaso). // Bollettino di storia antica. 1947. N. 1. P. 311-314.

Ricerca sull'attività musicale

  • Roma A. L'origine de la prétendue mélodie de Pindare // Les Études Classiques 1 (1932), p. 3-11.
  • Roma A. Pindare ou Kircher // Les Études Classiques 4 (1935), p. 337-350.
  • Pöhlmann E. Denkmäler altgriechischer Musik. Norimberga, 1970, SS. 47-49.
  • Barker A. Pindaro // Scritti musicali greci. Parte I: Il musicista e la sua arte. Cambridge, 1984, p.54-61.
  • Mathiesen T. La lira di Apollo. Musica greca e teoria musicale nell'antichità e nel Medioevo. Lincoln e Londra, 1999.
  • Documenti di musica greca antica. Le melodie e i frammenti esistenti sono stati modificati e trascritti con il commento di Egert Pöhlmann e Martin L. West. Oxford, 2001.

Collegamenti

  • F. G. Mishchenko.// Dizionario enciclopedico di Brockhaus ed Efron: in 86 volumi (82 volumi e 4 aggiuntivi). - San Pietroburgo. , 1890-1907.
  • Esempio di creatività:

Passaggio che caratterizza Pindaro

“Te l’ho già detto, papà”, disse il figlio, “che se non vuoi lasciarmi andare, resterò”. Ma so che non sono atto a nient'altro che al servizio militare; "Non sono un diplomatico, non un funzionario, non so come nascondere quello che provo", ha detto, guardando ancora con la civetteria della bella giovinezza Sonya e la signorina ospite.
La gatta, fissandolo con gli occhi, sembrava ogni secondo pronta a giocare e a mostrare tutta la sua natura felina.
- Bene, bene, va bene! - disse il vecchio conte, - tutto si sta surriscaldando. Bonaparte fece girare la testa a tutti; tutti pensano come sia passato da luogotenente a imperatore. Ebbene, a Dio piacendo", aggiunse, senza notare il sorriso beffardo dell'ospite.
I grandi iniziarono a parlare di Bonaparte. Julie, la figlia di Karagina, si rivolse al giovane Rostov:
– Che peccato che giovedì non eri dagli Arkharov. "Mi annoiavo senza di te", disse, sorridendogli teneramente.
Il giovane lusingato con un sorriso civettuolo della giovinezza si avvicinò a lei ed entrò in una conversazione separata con la sorridente Julie, senza accorgersi affatto che questo suo sorriso involontario stava tagliando il cuore di Sonya arrossita e fingendo di sorridere con un coltello di gelosia. “Nel bel mezzo della conversazione, lui la guardò. Sonya lo guardò con passione e amarezza e, trattenendo a malapena le lacrime agli occhi e un finto sorriso sulle labbra, si alzò e lasciò la stanza. Tutta l'animazione di Nikolai è scomparsa. Attese la prima interruzione della conversazione e con la faccia sconvolta lasciò la stanza per cercare Sonya.
– Come sono cuciti con filo bianco i segreti di tutti questi giovani! - disse Anna Mikhailovna, indicando Nikolai che usciva. “Cousinage Dangereux voisinage”, ha aggiunto.
"Sì", disse la contessa, dopo che il raggio di sole che era penetrato nel soggiorno con questa generazione più giovane fu scomparso, e come rispondendo a una domanda che nessuno le aveva fatto, ma che la occupava costantemente. - Quante sofferenze, quanta ansia si è sopportata per poterne ora rallegrare! E adesso, davvero, c’è più paura che gioia. Hai ancora paura, hai ancora paura! Questa è proprio l'età in cui ci sono tanti pericoli sia per le ragazze che per i ragazzi.
"Tutto dipende dall'educazione", ha detto l'ospite.
"Sì, la tua verità", continuò la contessa. "Fino ad ora, grazie a Dio, sono stata amica dei miei figli e godo della loro completa fiducia", ha detto la contessa, ripetendo l'idea sbagliata di molti genitori che credono che i loro figli non abbiano segreti con loro. “So che sarò sempre la prima confidente [confidente] delle mie figlie, e che Nikolenka, a causa del suo carattere ardente, se fa la cattiva (un ragazzo non può vivere senza di questo), allora non è tutto come questi San Pietroburgo gentiluomini.
“Sì, bravi, bravi ragazzi”, confermò il conte, che risolveva sempre i problemi che lo confondevano trovando tutto carino. - Dai, voglio diventare un ussaro! Sì, è quello che vuoi, ma chère!
"Che dolce creatura è la tua piccola", disse l'ospite. - Polvere da sparo!
"Sì, polvere da sparo", disse il conte. - Mi ha colpito! E che voce: anche se è mia figlia, dirò la verità, farà la cantante, Salomoni è diversa. Abbiamo assunto un italiano per insegnarle.
- Non è troppo presto? Dicono che sia dannoso per la tua voce studiare in questo momento.
- Oh, no, è così presto! - disse il conte. - Come hanno fatto le nostre madri a sposarsi a dodici e tredici anni?
- È già innamorata di Boris! Che cosa? - disse la contessa, sorridendo piano, guardando la madre di Boris, e, apparentemente rispondendo al pensiero che l'aveva sempre occupata, continuò. “Ebbene, vedi, se l'avessi tenuta rigorosamente, gliel'avrei proibito... Dio sa cosa avrebbero fatto di nascosto (voleva dire la contessa: si sarebbero baciati), e ora conosco ogni sua parola. " Lei stessa verrà di corsa la sera e mi racconterà tutto. Forse la sto viziando; ma, davvero, questo sembra essere migliore. Ho mantenuto rigorosamente il maggiore.
"Sì, sono stata allevata in modo completamente diverso", disse sorridendo la bellissima contessa Vera.
Ma il sorriso non abbelliva il volto di Vera, come di solito accade; al contrario, il suo viso divenne innaturale e quindi sgradevole.
La maggiore, Vera, era brava, non era stupida, studiava bene, era ben educata, la sua voce era gradevole, quello che diceva era giusto e appropriato; ma, stranamente, tutti, sia l'ospite che la contessa, si voltarono a guardarla, come se fossero sorpresi del motivo per cui avesse detto questo, e si sentissero a disagio.
"Fanno sempre brutti scherzi con i bambini più grandi, vogliono fare qualcosa di straordinario", ha detto l'ospite.
- A dire il vero, ma chère! La contessa faceva degli scherzi a Vera," disse il conte. - Bene, vabbè! Comunque si è rivelata carina», aggiunse, ammiccando con approvazione a Vera.
Gli ospiti si alzarono e se ne andarono promettendo di venire a cena.
- Che modi! Erano già seduti, seduti! - disse la contessa, facendo uscire gli ospiti.

Quando Natasha lasciò il soggiorno e corse, raggiunse solo il negozio di fiori. Si fermò in questa stanza, ascoltando la conversazione in soggiorno e aspettando che Boris uscisse. Stava già cominciando a spazientirsi e, battendo il piede, stava per piangere perché adesso non camminava, quando sentì i passi tranquilli, non veloci, dignitosi di un giovane.
Natasha si precipitò rapidamente tra i vasi di fiori e si nascose.
Boris si fermò al centro della stanza, si guardò intorno, si tolse con la mano i granelli dalla manica dell'uniforme e si avvicinò allo specchio, esaminando il suo bel viso. Natasha, tacendo, guardò fuori dalla sua imboscata, aspettando cosa avrebbe fatto. Rimase per un po' davanti allo specchio, sorrise e si avvicinò alla porta di uscita. Natasha avrebbe voluto chiamarlo, ma poi ha cambiato idea. "Lascialo cercare", si disse. Boris se n'era appena andato quando dall'altra porta uscì Sonya accaldata, sussurrando qualcosa con rabbia tra le lacrime. Natasha si trattenne dal primo movimento per correre verso di lei e rimase nella sua imboscata, come sotto un berretto invisibile, osservando cosa stava succedendo nel mondo. Provò un nuovo piacere speciale. Sonya sussurrò qualcosa e guardò di nuovo la porta del soggiorno. Nikolai uscì dalla porta.
- Sonya! Cosa ti è successo? È possibile? - Disse Nikolai, correndole incontro.
- Niente, niente, lasciami! – Sonya cominciò a singhiozzare.
- No, so cosa.
- Beh, sai, è fantastico, e vai da lei.
- Quindi! Una parola! È possibile torturare me e te in questo modo a causa di una fantasia? - Disse Nikolai, prendendole la mano.
Sonya non allontanò le mani e smise di piangere.
Natascia, senza muoversi né respirare, guardava fuori dall'agguato con le teste scintillanti. "Cosa succederà adesso"? lei ha pensato.
- Sonya! Non ho bisogno del mondo intero! "Tu solo sei tutto per me", ha detto Nikolai. - Te lo dimostrerò.
"Non mi piace quando parli così."
- Beh, non lo farò, mi dispiace, Sonya! “La attirò a sé e la baciò.
"Oh, che bello!" pensò Natascia, e quando Sonya e Nikolai lasciarono la stanza, lei li seguì e chiamò Boris.
"Boris, vieni qui", disse con uno sguardo significativo e astuto. – Devo dirti una cosa. Qui, qui", disse e lo condusse nel negozio di fiori nel luogo tra le vasche dove era nascosta. Boris, sorridente, la seguì.
– Cos’è questa cosa? - chiese.
Lei rimase imbarazzata, si guardò attorno e, vedendo la sua bambola abbandonata nella vasca, la prese tra le mani.
"Bacia la bambola", disse.
Boris guardò il suo viso vivace con uno sguardo attento e affettuoso e non rispose.
- Tu non vuoi? Bene, vieni qui", disse, addentrandosi tra i fiori e lanciando la bambola. - Più vicino, più vicino! - lei sussurrò. Afferrò le manette dell'ufficiale con le mani e sul suo viso arrossato si leggevano solennità e paura.
- Vuoi baciarmi? – sussurrò appena percettibilmente, guardandolo di sotto le sopracciglia, sorridendo e quasi piangendo per l'emozione.
Boris arrossì.
- Quanto sei divertente! - disse chinandosi su di lei, arrossendo ancora di più, ma senza fare nulla e aspettare.
All'improvviso saltò sulla vasca in modo da essere più alta di lui, lo abbracciò con entrambe le braccia in modo che le sue braccia sottili e nude si piegassero sopra il suo collo e, spostando indietro i capelli con un movimento della testa, lo baciò direttamente sulle labbra.
Scivolò tra i vasi fino all'altro lato dei fiori e, abbassando la testa, si fermò.
"Natasha", disse, "sai che ti amo, ma...
-Sei innamorato di me? – lo interruppe Natasha.
- Sì, sono innamorato, ma per favore, non facciamo quello che facciamo adesso... Ancora quattro anni... Poi ti chiederò la mano.
pensò Nataša.
“Tredici, quattordici, quindici, sedici...” disse, contando con le dita sottili. - Bene! Quindi è finita?
E un sorriso di gioia e di pace illuminò il suo viso vivace.
- È finita! - disse Boris.
- Per sempre? - disse la ragazza. - Fino alla morte?
E, prendendolo per il braccio, con una faccia felice, si avvicinò silenziosamente a lui sul divano.

La contessa era così stanca delle visite che non ordinò di ricevere nessun altro, e al portiere fu ordinato solo di invitare a mangiare tutti coloro che sarebbero comunque venuti con le congratulazioni. La contessa voleva parlare in privato con la sua amica d'infanzia, la principessa Anna Mikhailovna, che non vedeva bene dal suo arrivo da San Pietroburgo. Anna Michajlovna, col suo volto gradevole e rigato di lacrime, si avvicinò alla sedia della contessa.
"Sarò completamente sincera con te", ha detto Anna Mikhailovna. – Siamo rimasti in pochi, vecchi amici! Ecco perché apprezzo così tanto la tua amicizia.
Anna Mikhailovna guardò Vera e si fermò. La Contessa strinse la mano alla sua amica.
"Vera", disse la contessa, rivolgendosi alla figlia maggiore, ovviamente non amata. - Come mai non hai idea di niente? Non ti senti fuori posto qui? Vai dalle tue sorelle, o...
La bella Vera sorrise con disprezzo, apparentemente senza sentire il minimo insulto.
"Se me lo avessi detto molto tempo fa, mamma, me ne sarei andata subito", disse, e andò nella sua stanza.
Ma, passando accanto al divano, notò che c'erano due coppie sedute simmetricamente davanti a due finestre. Si fermò e sorrise con disprezzo. Sonya era seduta vicino a Nikolai, che le stava copiando le poesie che aveva scritto per la prima volta. Boris e Natasha erano seduti davanti a un'altra finestra e tacquero quando Vera entrò. Sonya e Natasha guardarono Vera con facce colpevoli e felici.
È stato divertente e commovente guardare queste ragazze innamorate, ma la loro vista, ovviamente, non ha suscitato una sensazione piacevole in Vera.
“Quante volte ti ho chiesto”, disse, “di non prendere le mie cose, hai la tua stanza”.
Ha preso il calamaio da Nikolai.
"Ora, ora", disse, bagnando la penna.
"Sai come fare tutto nel momento sbagliato", ha detto Vera. "Poi sono corsi in soggiorno, quindi tutti si sono vergognati di te."
Nonostante ciò, o proprio perché, ciò che aveva detto fosse assolutamente giusto, nessuno le rispose e tutti e quattro si limitarono a guardarsi. Rimase nella stanza con il calamaio in mano.
- E quali segreti potrebbero esserci alla tua età tra Natasha e Boris e tra voi - sono tutte sciocchezze!
- Beh, cosa ti importa, Vera? – disse intercedendo Natasha con voce tranquilla.
Lei, a quanto pare, era ancora più gentile e affettuosa con tutti di sempre quel giorno.
"Molto stupido", disse Vera, "mi vergogno di te." Quali sono i segreti?...
- Ognuno ha i propri segreti. Non toccheremo te e Berg", disse Natasha emozionandosi.
"Penso che non mi toccherai", disse Vera, "perché non può mai esserci niente di male nelle mie azioni". Ma dirò alla mamma come tratti Boris.
"Natalya Ilyinishna mi tratta molto bene", ha detto Boris. "Non posso lamentarmi", ha detto.
- Lascia perdere, Boris, sei un tale diplomatico (la parola diplomatico era molto utilizzata tra i bambini nel significato speciale che attribuivano a questa parola); È addirittura noioso", disse Natascia con voce offesa e tremante. - Perché mi tormenta? Non lo capirai mai», disse rivolgendosi a Vera, «perché non hai mai amato nessuno; tu non hai cuore, sei solo madame de Genlis [Madame Genlis] (questo soprannome, considerato molto offensivo, è stato dato a Vera da Nikolai), e il tuo primo piacere è causare problemi agli altri. "Flirti con Berg quanto vuoi", disse velocemente.
- Sì, non mi metterò certo a inseguire un giovane davanti agli ospiti...
"Ebbene, ha raggiunto il suo obiettivo", è intervenuto Nikolai, "ha detto cose spiacevoli a tutti, ha sconvolto tutti". Andiamo all'asilo.
Tutti e quattro, come uno stormo di uccelli spaventati, si alzarono e lasciarono la stanza.
"Mi hanno raccontato di alcuni problemi, ma non significavo niente per nessuno", ha detto Vera.
- Signora de Genlis! Signora de Genlis! - Dissero voci ridenti da dietro la porta.
La bella Vera, che aveva un effetto così irritante e spiacevole su tutti, sorrise e, apparentemente indifferente a ciò che le veniva detto, andò allo specchio e si aggiustò sciarpa e acconciatura. Guardando il suo bel viso, a quanto pare è diventata ancora più fredda e calma.

La conversazione continuò nel soggiorno.
- Ah! chere”, disse la contessa, “e nella mia vita tout n”est pas rose non vedo che du train, que nous allons, [non tutto è rose - dato il nostro modo di vivere], la nostra condizione no dura a lungo per noi! E tutto questo è un club, e la sua gentilezza. Viviamo nel villaggio, ci rilassiamo? Teatri, caccia e Dio sa cosa Ebbene, come hai organizzato tutto questo spesso? , Annette. Tu, alla tua età, viaggi da sola in carrozza, a Mosca, a San Pietroburgo, da tutti i ministri, da tutta la nobiltà, sai come andare d'accordo con tutti, sono sorpresa, come è andata questa cosa risolvere? Non so come fare niente di tutto questo.
- Oh, anima mia! - rispose la principessa Anna Mikhailovna. "Dio non voglia che tu sappia quanto sia difficile rimanere vedova senza sostegno e con un figlio che ami fino all'adorazione." "Imparerai tutto", continuò con un certo orgoglio. – Il mio processo mi ha insegnato. Se ho bisogno di vedere uno di questi assi, scrivo un bigliettino: “princesse une telle [la principessa tal dei tali] vuole vedere tale e quest'altro” e vado io stesso in taxi almeno due, almeno tre volte, almeno quattro, finché non avrò ottenuto ciò di cui ho bisogno. Non mi interessa cosa pensano gli altri di me.
- Bene, bene, a chi hai chiesto di Borenka? – chiese la Contessa. - Dopotutto, il tuo è già un ufficiale delle guardie e Nikolushka è un cadetto. Non c'è nessuno da disturbare. A chi hai chiesto?
- Principe Vasily. È stato molto gentile. Ora ho accettato tutto, ho riferito al sovrano", ha detto con gioia la principessa Anna Mikhailovna, dimenticando completamente tutte le umiliazioni attraverso le quali ha raggiunto il suo obiettivo.
- Che è invecchiato, principe Vasily? – chiese la Contessa. – Non lo vedo dai tempi del nostro teatro dai Rumyantsev. E penso che si sia dimenticato di me. "Il me faisait la cour, [Mi stava seguendo", ricorda con un sorriso la contessa.
"Sempre lo stesso", rispose Anna Mikhailovna, "gentile, fatiscente". Les grandeurs ne lui ont pas touriene la tete du tout. [La posizione elevata non gli ha fatto girare affatto la testa.] "Mi dispiace di poter fare troppo poco per te, cara principessa", mi dice, "ordina". No, è un brav'uomo e un meraviglioso membro della famiglia. Ma sai, Nathalieie, il mio amore per mio figlio. Non so cosa non farei per renderlo felice. “E le mie circostanze sono così brutte”, continuò Anna Mikhailovna con tristezza e abbassando la voce, “così brutte che ora mi trovo nella situazione più terribile. Il mio miserabile processo sta divorando tutto ciò che ho e non si muove. Non ho, puoi immaginare, à la lettre [letteralmente] niente soldi da dieci centesimi, e non so come vestire Boris. “Lei tirò fuori un fazzoletto e cominciò a piangere. "Mi servono cinquecento rubli, ma ho una banconota da venticinque rubli." Sono in questa posizione... La mia unica speranza ora è il conte Kirill Vladimirovich Bezukhov. Se non vuole mantenere il suo figlioccio - dopo tutto, ha battezzato Borya - e assegnargli qualcosa per il suo mantenimento, allora tutti i miei problemi andranno perduti: non avrò nulla con cui equipaggiarlo.

1. Pindaro è il più greco dei poeti greci. Le sue tecniche furono prese in prestito dai creatori del patetico lirismo del barocco e del preromanticismo. Nel 19 ° secolo Pindaro cadde nelle mani di ristretti filologi specializzati e rimane in questa posizione anche oggi. Iniziando con fine XIX c., quando l'Europa riscoprì la bellezza del greco arcaico, Pindaro cominciò a essere compreso meglio. Ma non divenne mai un autore molto letto.

La particolarità della poesia di Pindaro è che non glorifica sempre la vittoria, ma il vincitore; Non risparmia parole per descrivere il valore del suo eroe, della sua famiglia e della sua città, e di solito non presta attenzione alla descrizione del wrestling sportivo. La maggior parte dei poeti greci descrive in dettaglio le azioni dei propri eroi, ma Pindaro si concentra solo sul personaggio principale, sulle sue qualità personali.

I contemporanei di Pindaro seguivano da vicino i giochi sportivi di quel tempo, poiché credevano che i vincitori fossero protetti dagli dei. Oltre a quattro competizioni pan-greche - Olimpica, Pitica, Nemea, Istmica - Pindaro menziona circa 30 competizioni regionali e locali; a Tebe, Egina, Atene, Megara, Argo, Tegea, Onchest, Cirene, ecc. L'interesse per il momento vissuto è la caratteristica più caratteristica dell'epoca, il cui declino trovò Pindaro.

Era precedente, tempo creatività epica, non aveva questo interesse. Il mondo dell'epica è il mondo del passato, rappresentato con nostalgia e in dettaglio. Ma l'era della rivoluzione sociale del VII-VI secolo. ha evidenziato lo strato sociale opposto: l'aristocrazia. La loro arte è diventata nuova poesia- Testi. L'epopea glorificava il passato: i testi erano la poesia del presente. Soprattutto il coro.

I generi dei testi corali erano divisi in due gruppi: in onore degli dei (inni, peana, ditirambi, prosodia, partenie) e in onore delle persone (iporchemi, encomia, phrenes, epinikia). I testi in onore degli dei parlavano dell'eterno, i testi in onore delle persone parlavano del mutevole. Ogni epinikia era una risposta a un compito posto dalla realtà. Per risolverlo, il poeta lirico doveva entrare nel mondo e trovare un posto per un nuovo evento. Questa era l'affermazione di un mondo che cambia, il cui araldo erano i testi.

I concetti centrali del sistema di valori pindariano sono valore, impresa e successo. Pindaro elenca più volte le componenti del successo: la “razza” degli antenati del vincitore, i suoi sforzi e la volontà degli dei.

2. Una serie di eventi per Pindaro non è una serie di causa-effetto: la sua epoca non pensa in termini di cause ed effetti, ma per precedenti e analogie. Erano di due tipi: metaforici (per somiglianza) e metonimici (per contiguità). "Zeus una volta diede la vittoria al vecchio Ergin alle gare degli Argonauti a Lemno - è sorprendente che ora ad Olimpia abbia dato la vittoria al Psaumio di Kamarinsky dai capelli grigi?" - serie metaforiche. "Zeus una volta benedisse le gesta degli ex discendenti di Egina - Eaco, Telamone, Peleo, Ayantes, Achille, Neottolemo - è sorprendente che ora abbia dato la vittoria a un atleta di Egina come Alkimedonte o Aristoclide, o Timasarco, o Pitea, o Sogen ecc.?" - serie metonimiche.

Le associazioni metonimiche erano più facili per il poeta e più accessibili agli ascoltatori: potevano provenire dal luogo della competizione (così furono introdotti i miti olimpici di Pelope ed Ercole), dalla famiglia del vincitore (il mito dei Dioscuri), oppure dalla patria del vincitore e dal suo passato mitologico.

Le associazioni metaforiche hanno causato maggiori difficoltà. Pertanto, un'ode spettacolare a Hiero è costruita su due metafore, una delle quali è esplicita: il malato, ma potente Hiero è paragonato al malato, ma fatale per il nemico Filottete; l’altro è nascosto: le vittorie di Gerone sui barbari Cartaginesi sono paragonate alla vittoria di Zeus sul gigante Tifone:

Pindaro ha cercato, ove possibile, di rafforzare il collegamento metonimico di un evento con un mito con collegamento metaforico e viceversa.

Quasi tutti i miti usati da Pindaro riguardano gli eroi e le loro imprese. Il mondo degli eroi è importante per lui come collegamento intermedio tra il mondo delle persone e il mondo degli dei.

Il mito di Pindaro è una glorificazione, un incoraggiamento e persino un avvertimento (Tantalo, Issione, Bellerofonte) per il destinatario della canzone. Al lettore dei tempi moderni, l'abbondanza di miti menzionati da Pindaro sembra superflua, ma Pindaro stesso e i suoi ascoltatori sentivano il contrario: più miti diversi sono raggruppati attorno alla vittoria, più forte è costruita nel mondo e nell'eterno.

3. La presentazione dei miti in Pindaro è determinata dalla nuova funzione del mito nell'ode. L'epica raccontava un mito per amore del mito. Nei testi, il mito è stato raccontato per motivi specifici evento moderno. Pertanto, Pindaro scarta la coerenza della trama e l'uniformità della narrazione, ne strappa i momenti e gli episodi necessari e l'ascoltatore esce con il resto. Non è il processo degli eventi, ma le scene istantanee che vengono ricordate nella storia di Pindaro: Apollo che entra nel fuoco sul corpo di Coronide (Pyth. 3), le preghiere notturne di Pelope e Jam (Ol. 1, Ol. 6), il bambino Marmellata di fiori (Ol. 6), Eaco con due dei davanti al serpente sulle mura di Troia (Ol. 8), Ercole al banchetto di Telamone (Istm. 6); e tutto ciò che si trova tra tali scene è riportato in proposizioni subordinate, un breve elenco simile a una sinossi. La storia mitica più dettagliata di Pindaro è la storia degli Argonauti.

Il mito è il mezzo principale per stabilire un evento in un'ode; quindi molto spesso ci vuole parte principale odi. In questo caso, l'ode acquisisce una struttura simmetrica in tre parti: un'esposizione con la dichiarazione dell'evento, un mito con la sua interpretazione e un appello agli dei con la preghiera. La mostra includeva elogi per i giochi e l'atleta. La parte mitologica spiegava che la vittoria ottenuta era espressione del favore degli dei. La parte finale invitava gli dei a non rifiutare questa misericordia in futuro.

La simmetria generale della costruzione è sempre stata preservata. Il prototipo di tutti i testi corali consisteva di sette parti: "inizio", "post-inizio", "giro", "nucleo", "controgiro", "sigillo", "conclusione". La metrica ha aiutato a tenere traccia delle proporzioni: quasi tutte le odi di Pindaro sono scritte in triadi strofiche che si ripetono (da 1 a 13), e ogni triade è composta da una strofa, un'antistrofe e un epodo.

4. Pindaro fa di tutto per presentare ciò che viene raffigurato come tangibile, materiale: visibile, udibile, tangibile. Gli epiteti preferiti di Pindaro sono "d'oro", "splendente", "scintillante", "splendente", "lussureggiante", "leggero", "radioso", "radiante", "ardente", ecc. Caratterizzati in questo modo, le persone, gli eroi e gli dei perdono quasi la capacità di agire, di muoversi: esistono, irradiando intorno a sé la loro gloria e il loro potere, e questo basta. Questo raffigura un mondo statico di valori eterni.

È così che l’ode di Pindaro completa la perpetuazione del momento, l’aggiunta di un nuovo evento alle fila dei precedenti. L'esecutore di questa canonizzazione è un poeta. L'apoteosi più alta della poesia pindarica è l'Ode pitica con l'elogio della lira, simbolo dell'ordine universale. La particolarità della poesia di Pindara è l'intensità della visione del mondo, la costante eccitazione patetica, il desiderio persistente di abbracciare l'immensità

5. Pindaro nacque a Tebe nel 518 e morì nel 438. La sua opera poetica durò più di 50 anni. L'inizio e la fine dell'opera di Pindaro furono segnati da gravi shock: all'inizio le guerre greco-persiane, alla fine l'espansione militare di Atene.

Nell'anno della campagna di Serse, Pindaro era già famoso come poeta lirico; gli fu commissionato di scrivere odi dagli Alevadi di Tessaglia (Pyth. 10), dall'esilio ateniese Megacle (Pyth. 7) e dai concorrenti della Magna Grecia (Pyth. 6 e 12); ma durante questi anni Pindaro non scrisse più epinikia, ma inni agli dei, conservati solo in piccoli frammenti.

La liberazione di questo periodo fu per Pindaro un invito in Sicilia nel 476 per celebrare le vittorie olimpiche e pitiche di Ierone di Siracusa e Ferone di Akragant. Qui il poeta affinò alla perfezione il suo stile: furono considerate le odi del ciclo siciliano raggiungimento più alto Pindaro e furono collocati al primo posto nella collezione dei suoi epinici (Ol. 1-6, Pyth. 1-3, German 1).

Pindaro visse fino alla vendetta coronana del 447. L'ultima delle sue odi sopravvissute, Pyth. 8, con il suo elogio del Silenzio, suona come un sospiro di sollievo dopo Coronea, e le menzioni del destino degli arroganti Porfirione e Tifone sembrano essere un avvertimento per Atene.

mito della poesia di pindaro

Originale tratto da Gorbutovich nei Canti Olimpici di Pindaro

La ragione di questa perplessità è che i giochi competitivi greci di solito non sono rappresentati in modo del tutto corretto dalle persone dei nostri giorni. Nella vasta letteratura su di loro (soprattutto nella letteratura popolare), la loro funzione ed essenza più importante viene spesso trascurata. Sottolineano le somiglianze con le competizioni sportive moderne; e sarebbe molto più importante sottolineare la loro somiglianza con fenomeni come l'elezione a sorte dei funzionari negli stati democratici greci, come la corte di Dio nelle usanze medievali, come un duello giudiziario o un duello. Le competizioni greche avrebbero dovuto rivelare non chi è il migliore in una determinata arte sportiva, ma chi è il migliore in generale, colui che è benedetto dalla grazia divina. La vittoria atletica è solo una possibile manifestazione di questa grazia divina; le competizioni sportive sono solo una prova, una prova (έλεγχος) del possesso di questa grazia divina. Ecco perché Pindaro glorifica sempre non la vittoria, ma il vincitore; non risparmia parole per descrivere il valore del suo eroe, della sua famiglia e della sua città, e di solito non presta la minima attenzione alla descrizione della lotta sportiva che gli ha portato la vittoria. Omero nel XXIII libro dell'Iliade descrive in dettaglio le gare sulla tomba di Patroclo, Sofocle in Elettra - le corse dei carri delfici, persino Bacchilide nelle sue graziose epinizie trova spazio per parole espressive sul cavallo di Ierone; ma Pindaro era indifferente a questi dettagli tattici e tecnologici quanto un cittadino ateniese lo era al tipo di pietre o fagioli usati per sorteggiare i membri del Consiglio dei Cinquecento.

3.


Retromarcia, corsa di cavalli. Anfora panatenaica in terracotta (vaso). Attribuito al Gruppo Leagros. Periodo: Arcaico. Data: ca. 510 a.C. Greco, Attico. Terracotta; a figure nere. Dimensioni: 63,5 cm. Questa rappresentazione di una corsa di cavalli include il palo che segna la svolta nel percorso. Numero di adesione:07.286.80. Il Museo Metropolitano d'Arte.

Il fantastico onore che fu dato in Grecia ai vincitori olimpici, pitici e ad altri, il desiderio delle città e dei partiti di averli dalla loro parte in ogni lotta - tutto ciò era spiegato proprio dal fatto che onoravano non gli atleti esperti, ma i favoriti degli dei. La sportività restava proprietà personale dell'atleta, ma la misericordia degli dei si estendeva attraverso la contiguità ai suoi parenti e concittadini. Andando in guerra, i cittadini erano contenti di avere il vincitore olimpico nelle loro fila, non perché potesse uccidere molti più combattenti nemici in battaglia rispetto ad altri, ma perché la sua presenza prometteva il favore di Zeus Olimpio all'intero esercito. L'esito della competizione ha permesso di giudicare quale causa gli dei consideravano giusta e quale no. I Greci dell'epoca di Pindaro partecipavano alle gare con lo stesso sentimento e interesse con cui si rivolgevano all'oracolo. Non è un caso che il tempo di fioritura dell'agonismo greco e il tempo della massima autorità dell'oracolo delfico coincidano così tanto. Oltre alle quattro competizioni pan-greche - Olimpica, Pitica, Nemea, Istmica - Pindaro menziona circa 30 competizioni regionali e locali; a Tebe, Egina, Atene, Megara, Argo, Tegea, Onchest, Cirene, ecc. La rete di questi giochi copriva tutta la Grecia, i risultati di questi giochi formavano un quadro complesso e eterogeneo dell'attenzione degli dei agli affari umani. E i contemporanei di Pindaro guardavano attentamente questa immagine, perché era per loro un mezzo per comprendere e navigare nell’intera situazione del momento presente.

4.

Pausania, descrivendo il tempio di Era ad Olimpia, parla delle gare di donne chiamate Erae: “Ogni quattro anni, il quinto, sedici donne tessono Gere peplos (vesti); organizzano anche giochi chiamati Gereia, in cui le ragazze non hanno tutte la stessa età, quindi corrono per prime le più giovani da quelle un po' più grandi della loro età, e infine le più grandi corrono così: hanno i capelli sciolti, il chitone non arriva alle ginocchia, la spalla destra è aperta fino al petto Per la competizione è previsto lo stadio olimpico, ma per la corsa lo spazio dello stadio è ridotto di circa un sesto. Ai vincitori vengono consegnate corone di ulivi e parte di una mucca sacrificata ad Era i loro nomi incisi su di loro, e gli assistenti di questi sedici assistenti ai giochi sono come quelle donne anziane 3. Inizio di queste gare di ragazze.<как и состязаний мужчин>, anch'essi risalgono ai tempi antichi, dicendo che Ippodamia li introdusse, ringraziando Era per il suo matrimonio con Pelope; radunò per questo sedici donne e con loro organizzò la prima Heraia<…>" / Anche se alle donne non era permesso competere alle Olimpiadi dell'antica Grecia, gareggiavano ad Olimpia nei Giochi Heraei. Questa competizione prende il nome da Hera, la dea delle donne, e l'unico evento era una corsa di 160 metri. Le donne spartane erano rivali particolarmente forti e questa statua in bronzo di 2.500 anni è una rara rappresentazione di una ragazza spartana che corre. Museo britannico.

Questo intenso interesse per il momento vissuto è il tratto più caratteristico di quell'epoca storica e culturale, il cui declino trovò Pindaro.<…>

Pindaro nacque a Tebe nel 518 (data meno probabile 522) e morì nel 438. La sua opera poetica durò più di 50 anni. Sia l'inizio che la fine di questa vena creativa furono segnati per Pindaro da gravi sconvolgimenti: all'inizio le guerre greco-persiane, alla fine l'espansione militare di Atene.<…>

<…>L'opera di Pindaro risale a un'epoca in cui la letteratura greca non era ancora libresca: le sue odi per lungo tempo furono conservate solo nella memoria degli ascoltatori, mentre i testi scritti a mano esistevano solo in copie singole - nei templi, negli archivi cittadini, nelle famiglie di clienti. Solo nel IV secolo. AVANTI CRISTO A quanto pare, inizia il lavoro con la raccolta dei testi di Pindaro e delle informazioni sul poeta.<…>

5.

Pittore di Eufileto. Gara delle bighe con quadriga e terma. Lato B di un'anfora pseudo-panatenaica attica a figure nere, ca. 500 a.C. Da Vulci. Inv. 1452 (=J 657). Staatliche Antikensammlungen. attraverso

Pindaro. Odi. Canzoni olimpiche.

Traduzione di Mikhail Leonovich Gasparov

2. <«Острова Блаженных»>
Feron Akragantsky
, figlio di Enesidamo, per vincere la corsa delle bighe. Anno - 476.

I miei canti, signora della lira,
Che Dio
Che eroe
Di che tipo di marito canteremo?
Zeus governa su Pisa;
I Giochi Olimpici furono fondati da Ercole
Dai primi frutti della vittoria;
Ma esclamiamo ora riguardo a Ferone, (5)
Perché i suoi quattro furono vittoriosi.

È misericordioso con coloro che vagano,
È la roccaforte di Akragant,
È il colore della radice di antenati illustri,
Guardiani della città;
Avendo sopportato molto nello spirito,
Trovarono questa sacra dimora sopra il fiume,
Divennero la mela di Sicilia,
Il tempo e il destino vegliavano su di loro, (10)
Una pioggia di ricchezza e benedizioni
Il loro valore ancestrale.
E tu, Zeus,
Figlio di Crono e Rea,
Seduto sul trono dell'Olimpo,
Sopra la cima dei giochi all'Alpheus Ford,
Toccami con la mia canzone
E lascia loro i campi dei loro padri nella tua misericordia -
Durante il travaglio e il parto. (15)
Tutto quello che è successo, sia giusto che sbagliato,
Non diventerà inesistente
Non cambierà il risultato
Anche per il potere del Tempo, che è il padre di tutto;
Ma un destino misericordioso può gettarlo nell'oblio.
Dolore insopportabile, domato, muore,
Annegato dalle gioie del successo, (20)
Quando la condivisione inviata da Dio
Innalza al cielo la nostra felicità.
<…> [Inizio. Ode per intero]

Un commento:

Ferone di Akragant, alleato di Ierone, governò Akragant dal 487 al 472; sua figlia era sposata con Gelone di Siracusa, e dopo la morte di Gelone (478) sposò nel testamento suo fratello Polizal; il terzo fratello, Hiero, espulse Polizal, che chiese aiuto a Feron (un accenno a ciò nell'art. 6?), minacciando una guerra, molto pericolosa per Akragant e per l'intera dominazione greca in Sicilia; ma nel 476, attraverso la mediazione di Simonide di Ceo, appena giunto in Sicilia, si concluse la pace (Diodoro, XIII.86). Ciò coincise con le vittorie olimpiche di Hiero e Feron alle gare del 476, considerate la fine dei guai e un buon segno per il futuro; l’Isola dei Beati appare come simbolo di ciò nell’ode di Pindaro (già i commentatori antichi vedevano un accenno di eventi politici nelle discussioni di Pindaro sulle vicissitudini del destino e della fortuna finale). Questo tema delle Isole dei Beati e della metempsicosi è una chiara eco del pitagorismo, diffuso nell'Italia greca, che in genere era piuttosto estraneo a Pindaro. Lo schema dell'ode è simmetrico: la città e il vincitore - le vicissitudini del destino - il valore di Feron - la ricompensa finale - la città e il vincitore.

Arte. 1. ...l'amante della lira... - “perché prima si compongono i canti, e poi la lira si adatta ad essi” (scoliasta). L'apertura drammatica di quest'ode è riprodotta da Orazio nella sua famosa Ode I.
. Arte. 12. Dai primi frutti della vittoria... - vedi Ol. 10.
. Arte. 19. ...Il tempo, che è il padre di tutto.— Un gioco frequente nella successiva letteratura greca con la consonanza “Kronos” (padre degli dei) e “chronos” (tempo).

6.


Lanciatori di giavellotto sull'illustrazione della ceramica. Scena tratta da un'anfora del premio Panatenaico che mostra pentatleti. Il lanciatore del disco tiene il lato del disco. attraverso

6. <«Иам»>
Agesio di Siracusa
, il figlio di Sostrato del clan di Iamides e il suo auriga Finzia per vincere la corsa dei muli per cantare a Stinfalo. Inviato con Enea, il maestro del coro. Anno: 472 o 468.

Colonne d'oro
Innalzandosi sopra le gentili mura in coro,
Costruiamo un vestibolo,
Come viene eretto il baldacchino di un meraviglioso palazzo:
Al lavoro iniziato: una fronte splendente.

Olimpico vittorioso,
Guardiano dell'altare profetico di Zeus, (5)
Cofondatore della gloriosa Siracusa, -
Che tipo di controelogio gli sfuggirà?
Nelle canzoni desiderate dei concittadini altruisti?
Fate sapere al figlio di Sostrato:
La sua suola è sotto il tallone divino.
Valore imperturbabile
Non in onore
Né tra gli uomini a piedi, né su navi vuote; (10)
E poiché il bello era difficile,
Non dimenticarlo.
<…> [Inizio. Ode per intero]

Un commento:

La data esatta dell'ode è sconosciuta, poiché non sono state conservate le liste dei vincitori sui muli. L'importante famiglia sacerdotale degli Iamidi, le cui origini sono descritte nell'ode, praticava la divinazione del fuoco presso l'altare di Zeus ad Olimpia; A questa famiglia apparteneva anche Agesio, arcadico di Stinfalo da parte di madre, siracusano da parte di padre (a giudicare dall'articolo 6, i suoi antenati si trasferirono in Sicilia proprio alla fondazione della città).<…>Agesio morì intorno al 466 nei tumulti durante la caduta di Trasibulo, figlio di Ierone.<…>

Arte. 6. vittorioso... tutore... cofondatore... - la prima definizione si riferisce allo stesso Agesio, la seconda e la terza ai suoi antenati. Agesio, in quanto siracusano, non poteva essere un indovino permanente ad Olimpia, ma come Iammide poteva consultare l'oracolo senza l'aiuto dei sacerdoti.

7.


Anfora, attribuita al Gruppo Leagros, 515-500 a.C. Museo britannico.

7. <«Родос»>
Diagoras di Rodi
, discendente di Tlepolem, per vincere una scazzottata. Anno - 404.

Come una coppa che ribolle di rugiada d'uva,
Da mani generose il padre accetta
E, dopo aver bevuto un sorso,
Passa di casa in casa al giovane genero
Oro puro del suo meglio
Per la gloria della festa e per la gloria del matchmaking (5)
Per l'invidia degli amici
Geloso dal letto del consenso, -
Anche io
Il mio nettare che scorre, dono delle Muse,
Dolce frutto del mio cuore
Ti mando alla libagione
Ai mariti vincitori,
Incoronato ad Olimpia, incoronato a Pitone. (10)

8.

Anfora, attribuita al Gruppo Leagros, 510-500 a.C. Museo britannico.

Buono per colui su cui si dicono buone voci!
Ora all'uno, domani all'altro
Harita si precipita in avanti nel suo colore vivificante
Il tuo sguardo e il suono della lira e dei flauti polifonici;
Al canto di lire e flauti
Adesso esco con Diagoras
Loda la figlia di Afrodite, la sposa del Sole, la Verga del mare,
Per elogiare una scazzottata
Nessuna mancanza per il battitore (15)
Il gigante nelle ghirlande di Alfeo e Castalia,
E a suo padre Damaget, gradito alla Verità,
Abitanti dell'isola di tre città
Tra le vette argive,
Sotto la zanna delle ampie danze rotonde dell’Asia,
Questo è per loro (20)
Dalla fonte stessa di Tlepolem
Voglio inviare un discorso totale
Circa l'ampio potere della razza Ercole, -
Perché il loro disperato onore viene da Zeus,
Materno, secondo Astydamia, - da Amintore.
<…> [Inizio. Ode per intero]

Un commento:

Una delle odi più famose di Pindaro; nel tempio di Atena Lindskaya a Rodi, il suo testo era scritto in lettere d'oro (scoliasta). Diagoras del clan Eratid di Ialis, Rodi, è uno degli atleti greci più famosi, vincitore di tutti e quattro i grandi giochi; di lui si diceva che quando i suoi due figli, anch'essi vincitori olimpici, portarono in braccio il padre tra la folla festante, uno spartano gridò: “Muori, Diagoras, non salirai vivo al cielo comunque” (Cicerone, “Tusculan Conversazioni”, I .46.111; Pausania, VI.7.1-7). Un piano simmetrico con una parte mitologica molto sviluppata: tre miti - sull'assassino Tlepolem, sulla nascita di Atena e la pioggia dorata, sull'emergere di Rodi - portano la prospettiva mitologica sempre più nelle profondità del tempo. Le triadi introduttiva e finale sono separate, quella centrale, mitologica, si articola tra loro.

Arte. 14. Roda, cioè “Rosa” è la ninfa-eponimo di Rodi, figlia di Posidone e Afrodite. Da qui la bellissima immagine che scompare nella traduzione: l'isola che sorge dal mare verso Helios è come un fiore che si apre verso il sole.

Arte. 17. ... gradito alla Verità ... - cioè un funzionario.

Arte. 18. ...su tre città... - vedi art. 75; Omero li menziona già e il loro re Tlepolem, “Iliade”, II.653-670.

Arte. 19. ...sotto la zanna... dell'Asia - di fronte alla penisola di Knidos. [Indietro]

Arte. 24. ... disperato ... materno ... - Tlepolem era il figlio di Ercole e Astydamia (secondo l'Iliade - Astyoch), la figlia del re dolopico Amintore, ucciso da Ercole. Secondo gli storici del VI-V secolo, l'insediamento di Rodi da parte degli Eraclidi avvenne più tardi. [Indietro]

9.

Anfora panatenaica dell'Attica, 332-331 a.C. Museo britannico

10. <«Первая Олимпиада»>
Ad Agesidam di Locri di Episeterio
, al discepolo di Ila fu promesso un canto per la stessa vittoria da cantare nella sua terra natale. Anno - 474.

A proposito del vincitore olimpico,
Sulla giovinezza di Archestrato
Leggimi ciò che è scritto nel mio cuore!
L'ho accontentato con una dolce canzone -
Potevo dimenticarmene?
Tu, Musa,
E tu, Verità, figlia di Zeus,
Con la mano dritta
Togli da me il rimprovero (5)
Nelle bugie dannose per l'ospite!
Da lontano è giunto il momento
Mi accusa di un debito profondo;
Ma l'eccesso pagato
Spegne la blasfemia umana:
L'onda ondeggiante inghiottirà le pietre, (10)
E di gioia pagherò davanti a tutti le dovute parole.
<…> [Inizio. Ode per intero]

Un commento:

Pindaro ha aspettato a lungo con il canto promesso, quindi le parti iniziale e finale sono occupate principalmente dall'autogiustificazione (l'ultimo canto è caro all'uomo, come il defunto figlio a suo padre, ecc.).<…>

Arte. 10. ... pietre ... - associazione con ciottoli, che venivano usati per i calcoli e per la corte. [Indietro]

10.

La posizione di partenza del corridore è diversa da quella moderna / Lo sprint era un evento preferito nei Giochi antichi, ampiamente presente nell'arte greca e nella ceramica decorata. Mentre lo stile di corsa è rimasto lo stesso nel corso dei secoli, la posizione di partenza sarebbe stata molto diversa per i corridori dell’antica Grecia. L'anfora raffigura la partenza di una corsa. L'uomo sta con le braccia tese in avanti e le dita dei piedi incastrate nelle scanalature che fornivano la trazione. Museo britannico.

p.361 Pindaro è il più greco dei poeti greci. Ecco perché il lettore europeo lo ha sempre sentito così distante. Non fu mai un interlocutore così vivo della moderna cultura europea come lo furono Omero o Sofocle. I creatori del lirismo patetico del barocco e del preromanticismo cercarono di imparare da lui, ma queste lezioni si limitarono a prendere in prestito tecniche esterne. Nel 19 ° secolo Pindaro cadde interamente nelle mani di ristretti specialisti dei filologi classici e sostanzialmente rimane in questa posizione fino ai giorni nostri. A partire dalla fine del XIX secolo, quando l’Europa riscoprì la bellezza del greco arcaico, Pindaro cominciò a essere meglio compreso. Ma non divenne mai un autore molto letto. Anche i filologi professionisti si rivolgono a lui con riluttanza.

Forse una delle ragioni inconsce di questo atteggiamento è il naturale sconcerto di una persona moderna al primo incontro con il genere principale della poesia di Pindaro, con l'epinikia: perché un fuoco d'artificio così ingombrante di immagini e pensieri elevati viene messo in moto per un modo così casuale motivo come la vittoria di questo o quel fantino o pugile nelle competizioni sportive? Voltaire scrive (Ode 17): “Alzati dalla tomba, divino Pindaro, tu che nei tempi antichi glorificavi i cavalli dei più degni borghesi di Corinto o di Megara, tu che avevi il dono incomparabile di parlare senza fine senza dire nulla, tu che sapeva dosare la poesia, con .362 non comprensibile a nessuno, ma soggetto a stretta ammirazione...” Gli autori dei moderni libri di testo sulla letteratura greca, per rispetto dell'argomento, cercano di non citare queste righe, ma spesso sembra che questo genere di smarrimento sia loro familiare quanto lo era a Voltaire.

La ragione di questa perplessità è che i giochi competitivi greci di solito non sono rappresentati in modo del tutto corretto dalle persone dei nostri giorni. Nella vasta letteratura su di loro (soprattutto nella letteratura popolare), la loro funzione ed essenza più importante viene spesso trascurata. Sottolineano le somiglianze con le competizioni sportive moderne; e sarebbe molto più importante sottolineare la loro somiglianza con fenomeni come l'elezione a sorte dei funzionari negli stati democratici greci, come la corte di Dio nelle usanze medievali, come un duello giudiziario o un duello. Le competizioni greche avrebbero dovuto rivelare non chi è il migliore in una determinata arte sportiva, ma chi è il migliore in generale, colui che è oscurato dalla grazia divina. La vittoria sportiva è solo una delle possibili manifestazioni di questa grazia divina; le competizioni sportive sono solo una prova, una prova (έλεγχος) del possesso di questa grazia divina. Ecco perché Pindaro glorifica sempre non la vittoria, ma il vincitore; non risparmia parole per descrivere il valore del suo eroe, della sua famiglia e della sua città, e di solito non presta la minima attenzione alla descrizione della lotta sportiva che gli ha portato la vittoria. Omero, nel Libro XXIII dell'Iliade, descrive in dettaglio le gare sulla tomba di Patroclo, Sofocle in Elettra - le corse dei carri delfici, persino Bacchilide, nelle sue graziose epinizie, trova spazio per parole espressive sul cavallo di Ierone; ma Pindaro era indifferente a questi dettagli tattici e tecnologici quanto il cittadino ateniese lo era a quali pietre o fagioli fossero usati per sorteggiare i membri del Consiglio dei Cinquecento.

Il fantastico onore che fu dato in Grecia ai vincitori olimpici, pitici e ad altri, il desiderio delle città e dei partiti di averli dalla loro parte in ogni lotta - tutto ciò era spiegato proprio dal fatto che onoravano non gli atleti esperti, ma i favoriti degli dei. La sportività restava proprietà personale dell'atleta, ma la misericordia degli dei si estendeva attraverso la contiguità ai suoi parenti e concittadini. Andando in guerra, i cittadini erano contenti di avere un vincitore olimpico nelle loro fila, non perché potesse uccidere molti più combattenti nemici in battaglia rispetto ad altri, ma perché la sua presenza prometteva il favore di Zeus Olimpio all'intero esercito. L'esito della competizione ha permesso di giudicare quale causa gli dei consideravano giusta e quale no. I Greci dell'epoca di Pindaro partecipavano alle gare con lo stesso sentimento e interesse con cui si rivolgevano all'oracolo. Non è un caso che il tempo di fioritura dell'agonismo greco e il tempo della massima autorità dell'oracolo delfico coincidano così tanto. Oltre alle quattro competizioni pan-greche - Olimpica, Pitica, Nemea, Istmica - Pindaro menziona circa 30 competizioni regionali e locali; a Tebe, Egina, Atene, Megara, Argo, Tegea, Onchest, Cirene, ecc. La rete di questi giochi copriva tutta la Grecia, i risultati di questi giochi formavano un quadro complesso e eterogeneo dell'attenzione degli dei agli affari umani. E i contemporanei di Pindaro guardavano attentamente questa immagine, perché era per loro un mezzo per comprendere e navigare nell’intera situazione del momento presente.

p.364 Questo intenso interesse per il momento vissuto è il tratto più caratteristico di quell'epoca storica e culturale, di cui Pindaro constatò il declino.

L'era precedente, l'epoca della creatività epica, non aveva questo interesse. Il mondo dell'epica è il mondo del passato, rappresentato con nostalgica ammirazione in tutti i suoi più piccoli dettagli. In questo mondo, tutti gli inizi e le fini sono già stati determinati, tutte le catene di eventi di causa-effetto sono già state identificate e implementate in un intero sistema di previsioni soddisfatte. Questo mondo è permeato di datità: Achille conosce il futuro che lo attende fin dall'inizio dell'Iliade, e nessuna sua azione può cambiare nulla in questo futuro. Questo vale per gli eroi, per coloro i cui destini per il poeta e per l'ascoltatore si distinguono dal flusso generale degli eventi mutevoli. Per gli altri esiste solo questo flusso generale, un ciclo di eventi monotono, stabilito una volta per tutte: “I figli degli uomini sono come foglie nei boschi di querce...” (“Iliade”, XXI. 464). Una persona semplice può solo inserire le sue azioni in questo ciclo; come ciò avvenga può spiegargli il poeta di una nuova era, il poeta dell'epopea che è già sceso al suo livello sociale: Esiodo.

Ma l'era della rivoluzione sociale dei secoli VII-VI, che diede i natali a Esiodo e ai suoi pessimisti ascoltatori, mise in luce anche lo strato sociale opposto: quell'aristocrazia, i cui membri si sentivano padroni della vita, pronti all'azione decisiva, alla lotta e alla vittoria o sconfitta. La loro arte è diventata una nuova poesia: la poesia lirica. L'epica glorificava il tempo passato: i testi erano la poesia del tempo presente, la poesia di un momento che passa. Il sentimento di determinazione all'azione, il cui esito risiede in un futuro sconosciuto, ha creato qui un'atmosfera di ansiosa responsabilità, sconosciuta all'era precedente. L'epopea guardava il suo mondo come da lontano, percependolo subito nel suo insieme, ed era facile per lui vedere come tutte le azioni che si svolgono in questo mondo si inseriscono nel sistema di questo tutto, senza cambiare nulla in esso. I testi guardavano il mondo come “da vicino”, il suo sguardo copriva solo i singoli aspetti di questo mondo, il tutto scivolava fuori dalla vista e sembrava che ogni nuova azione intrapresa stesse trasformando l'intera struttura di questo tutto. Il mondo epico nella sua forma data è stato stabilito una volta per tutte - nuovo mondo nella sua variabilità era soggetto ad affermazione ogni minuto ancora e ancora. Questa affermazione è stata ripresa dai testi, principalmente testi corali.

I generi dei testi corali erano divisi in due gruppi: in onore degli dei (inni, peana, ditirambi, prosodia, partenie) e in onore delle persone (iporchemi, encomia, phrenes, epinikia). Fu in questa sequenza che si trovavano nell'edizione alessandrina delle opere di Pindaro; ma solo gli epiniki sono sopravvissuti. Si potrebbe pensare che ciò non sia casuale. I testi in onore degli dei parlavano, prima di tutto, di ciò che è eterno nel mondo, i testi in onore delle persone - di ciò che è mutevole nel mondo; quest'ultimo era praticamente più importante per Pindaro e i suoi contemporanei e moralmente più significativo per i lettori dell'epoca alessandrina e successiva. Ogni epinikia era una risposta a un compito posto dalla realtà: ha avuto luogo un nuovo evento: la vittoria di questo o quell'atleta nella corsa o in un combattimento a pugni; come includere questo nuovo evento nel sistema degli eventi precedenti, come mostrare che, sebbene cambi, non cancella ciò che c'era nel mondo prima di lui? Per risolvere questo problema, il poeta lirico ha dovuto spostarsi dal punto di vista “vicino” al punto “da lontano”, guardare il mondo nel suo insieme in una prospettiva più ampia e trovare posto in questa prospettiva per un nuovo evento. Questa era la dichiarazione del mondo che cambia, il cui araldo erano i testi.

È molto importante sottolineare che qui si parla di affermazione e mai di protesta. Per Pindaro tutto ciò che esiste è giusto semplicemente perché esiste. Il “rifiuto del mondo”, così comune nella moderna civiltà europea dai tempi del cristianesimo medievale fino ai giorni nostri, è impensabile in Pindaro. Tutto ciò che esiste è meritato e vero. La misura di ogni dignità è il successo. Il concetto centrale del sistema di valori pindariano - αρετή - non è solo una qualità morale, il "valore", è anche un atto che lo rivela, una "impresa", è anche il risultato di un tale atto, " successo". Pindaro glorifica ogni eroe vittorioso con tutta la potenza della sua poesia; ma se il suo avversario avesse vinto la battaglia decisiva, Pindaro lo avrebbe glorificato con la stessa passione. Per Pindaro esiste solo il valore trionfante; il valore, espresso, ad esempio, nel sopportare persistentemente le avversità, non è valore per lui. Questo perché solo il successo è un segno della volontà degli dei, e solo la volontà degli dei è la forza che tiene insieme il mondo. Pindaro elenca più volte i successi: in primo luogo, questa è la "razza" (γένος) degli antenati del vincitore, in secondo luogo, questi sono i suoi sforzi - spesa (δαπάνα) e lavoro (πόνος), e solo in terzo luogo, questa è la volontà di gli dei, che gli concessero la vittoria (δαίμων). Ma in realtà anche il primo di questi elementi si riduce all'ultimo: la “razza” non è altro che una serie di atti di misericordia divina verso gli antenati del vincitore, la “spesa” p.367 è frutto anche della ricchezza inviato dagli dei (Pindaro non menziona guadagni e pensieri ingiusti), e il “lavoro” senza la misericordia degli dei non serve a nessuno (Ol. 9, 100-104).

Approvare un nuovo evento includendolo nel sistema dell'ordine mondiale significava: identificare nel passato una serie di eventi, la cui continuazione risulta essere un nuovo evento. Allo stesso tempo, il “passato” per Pindaro è, ovviamente, un passato mitologico: l'eternità cristallizzata nella coscienza della sua epoca proprio in immagini mitologiche. E la “serie di eventi” per Pindaro non è, ovviamente, una serie di causa-effetto: la sua epoca pre-razionalista non pensa in termini di cause ed effetti, ma di precedenti e analogie. Tali precedenti e analogie possono essere di due tipi: metaforici, per somiglianza, o metonimici, per contiguità. "Zeus una volta diede la vittoria al vecchio Ergin alle gare degli Argonauti a Lemno - è sorprendente che ora ad Olimpia abbia dato la vittoria al Psaumius di Kamarinsky dai capelli grigi (l'eroe di Ol. 4)?" - ecco un esempio di una serie metaforica. “Zeus una volta benedisse le gesta degli ex discendenti di Egina - Eaco, Telamone, Peleo, Aiantes, Achille, Neottolemo - è sorprendente che ora abbia dato la vittoria a un atleta di Egina come Alkimedonte (Ol. 8) o Aristoclide (tedesco 3 ), o Timasarh (tedesco 4), o Pitea (tedesco 5), o Sogen (tedesco 6), ecc.?” - ecco un esempio di serie metonimica.

Le associazioni metonimiche, per la loro contiguità, erano più facili per il poeta e più accessibili agli ascoltatori: potevano provenire dal luogo della competizione (così furono introdotti i miti olimpici su Pelope ed Ercole in Ol. 1, 3, 10), da la corsa del vincitore (il mito dei Dioscuri in tedesco 10), ma molto spesso - dalla patria del vincitore e dal suo passato mitologico: qui era sempre possibile iniziare con una panoramica straordinariamente superficiale di molti miti locali, per poi fermarsi in uno (così parla Pindaro di Argo in Him) 10, su Tebe in Istmo 7, una delle prime opere di Pindaro fu un inno a Tebe, che iniziava: “Canteremo a Ismene..., o Melia. .., o Cadmo..., o gli Spartani..., o Ercole..., o Dioniso..., o Armonia...?" - al che, secondo la leggenda, Corinna disse al poeta: "Questo, Pindaro, non in una borsa, ma in una manciata!" Le associazioni metaforiche hanno causato maggiori difficoltà. Quindi, un'ode spettacolare a Hiero, Pyth. 1, è costruito su due metafore, una delle quali è esplicita: il malato, ma potente Hiero è paragonato al malato, ma fatale per il nemico Filottete; l’altro è nascosto: le vittorie di Gerone sui barbari Cartaginesi sono paragonate alla vittoria di Zeus sul gigante Tifone. Si può presumere che la stessa associazione nascosta sia al centro dell'inno a Lui. 1 in onore di Cromio, condottiero di Ierone: il mito di Ercole, domatore di mostri, dovrebbe ricordare anche l'addomesticamento della barbarie da parte dell'ellenismo, ma questa associazione non era già chiara ai commentatori antichi, ed essi rimproveravano Pindaro di aver imposto loro il mito . Nonostante tali difficoltà, Pindaro ha chiaramente cercato, ove possibile, di rafforzare la connessione metonimica dell'evento con il mito con connessione metaforica e viceversa. Sì, Ol. 2 inizia con un'associazione metaforica: le preoccupazioni di Feron di Akragant sono paragonate ai disastri delle principesse tebane Semele e Ino, per le quali furono successivamente ricompensate centuplicate; ma poi questa associazione metaforica si trasforma in metonimica: dalla stessa casa reale tebana proviene il nipote di Edipo Tersandro, il cui discendente risulta essere Ferone. Sì, Ol. 6 inizia con il mito di Anfiarao, p. 369 introdotto per similitudine: l'eroe dell'ode, come Anfiarao, è allo stesso tempo indovino e guerriero - e prosegue con il mito di Iam, introdotto per contiguità: Iam è l'antenato dell'eroe. Sappiamo poco degli eroi di Pindaro e delle circostanze delle loro vittorie, quindi i confronti metaforici spesso non ci sono del tutto chiari: perché, ad esempio, in Pyth. 9 Entrambi i miti riguardano i miti passati di Cirene sul matchmaking? (Gli antichi commentatori ne conclusero innocentemente che il destinatario dell'ode, Telesicrate, si sarebbe sposato lui stesso in quel momento); o perché, ad esempio, in Ol. 7 sono tutti e tre i miti sul passato di Rodi miti sui guai, che però hanno tutti un esito positivo?

La selezione dei miti a cui Pindaro si rivolge in questo modo a partire dall'evento che glorifica è relativamente ristretta: parla molte volte di Ercole, di Achille e degli Eacidi di Egine, ma non si rivolge ad altri miti nemmeno una volta. Ciò è in parte spiegato da ragioni esterne: se un quarto di tutta l'epinikia è dedicato agli atleti eginei, allora era difficile non ripeterci, ricordando gli eroi eginei da Eaco a Neottolemo; ma in parte c'erano ragioni più generali per questo. Quasi tutti i miti utilizzati da Pindaro sono miti sugli eroi e sulle loro imprese, e quelli in cui l'eroe è in contatto diretto con il mondo degli dei: nato da un dio (Ercole, Asclepio, Achille), combatte e lavora insieme al gli dei (Ercole, Eaco), amati da Dio (Pelope, Cirene), seguono le trasmissioni di Dio (Iam, Bellerofonte); festeggia con gli dei (Peleo, Cadmo), ascende al cielo (Ercole) o finisce sulle Isole dei Beati (Achille). Il mondo degli eroi è importante per Pindaro come collegamento intermedio tra il mondo delle persone e il mondo degli dei: qui si svolgono gli stessi eventi che nel mondo delle persone, ma la guida divina di questi eventi, la proclamazione divina all'inizio e la ricompensa finale sono visibili qui e possono servire da lezione ed esempio per le persone. Pertanto, il mito di Pindaro è un elogio, un incoraggiamento e persino un avvertimento (Tantalo, Ixion, Bellerofonte) al destinatario della canzone. In relazione a questo obiettivo, Pindaro varia il suo materiale abbastanza liberamente: menziona miti che denigrano gli dei solo per respingerli (il consumo di Pelope in Ol. 1, la lotta contro Dio in Ol. 9), e miti che denigrano eroi - solo per tacere con tatto (l'omicidio di Foca in Hem. 5, l'insolenza di Bellerofonte in Ol. 13; descrive la morte di Neottolemo con condanna in peana 6 e con lode in Hem. 7). La connessione tra eroi e dei forma, per così dire, una "prospettiva verso l'alto" nelle Odi di Pindaro; è completato da una “prospettiva lontana” - continuità nel tempo delle generazioni mitologiche, e talvolta una “prospettiva ampia” - il dispiegamento delle loro azioni nello spazio: ad esempio, la menzione degli Eacidi in Ol. 8 delinea la prospettiva storica del mondo eroico da Eaco a Neottolemo, e in Lui. 4 - la sua prospettiva geografica da Ftia a Cipro. È come se il sistema mitologico del mondo in cui Pindaro iscrive ogni evento da lui glorificato si rivelasse tridimensionale. Al lettore dei tempi moderni, l'abbondanza di miti menzionati da Pindaro sembra una diversità non necessaria, ma Pindaro stesso e i suoi ascoltatori sentivano il contrario: più miti diversi sono raggruppati attorno alla prossima vittoria di questo o quell'atleta, più saldamente questa vittoria è costruito nel mondo del naturale e dell'eterno.

La presentazione dei miti da parte di Pindaro è determinata dalla nuova funzione del mito nell'ode. L'epopea racconta il mito per amore del mito, in modo coerente e coerente, con tutti i dettagli nostalgici, i miti incidentali Erzählungslust p.371 sono stati inseriti nella storia in una forma più condensata, ma ugualmente coerente. Nei testi, il mito è stato raccontato per il bene di uno specifico evento moderno, non tutti i dettagli in esso contenuti sono interessanti, ma solo quelli associati all'evento, e i miti occasionali non sono subordinati alla cosa principale, ma sono uguali; ad esso. Pertanto, Pindaro scarta la coerenza della trama e l'uniformità della narrazione; mostra i miti come in lampi istantanei, strappando loro i momenti e gli episodi necessari, e lasciando il resto essere pensato e sentito dall'ascoltatore. La partecipazione attiva dell'ascoltatore è l'elemento più importante della struttura lirica: il poeta epico sembra presupporre che l'ascoltatore sappia solo ciò che gli viene comunicato, il poeta lirico presuppone che l'ascoltatore sappia già molto di più, e che un fugace basta un accenno perché nella mente dell'ascoltatore sorga tutto ciò che è necessario al poeta per le associazioni mitologiche. Questa dipendenza dalla complicità dell'ascoltatore espande insolitamente il campo d'azione della storia lirica - tuttavia, a causa del fatto che i margini di questo campo rimangono più o meno vaghi, poiché le associazioni che sorgono nelle menti di diversi ascoltatori possono essere diverse . Questo è anche uno dei motivi per cui è difficile per il lettore moderno percepire le poesie di Pindaro. Ma il poeta, lasciando gli episodi fugaci alla speculazione dell'ascoltatore, può concentrarsi interamente sui momenti più espressivi e sorprendenti. Non è il processo degli eventi, ma le scene istantanee che vengono ricordate nella storia di Pindaro: Apollo che entra nel fuoco sul corpo di Coronide (Pyth. 3), le preghiere notturne di Pelope e Jam (Ol. 1, Ol. 6), il bambino Marmellata di fiori (Ol. 6), Eaco con due dei davanti al serpente sulle mura di Troia (Ol. 8), Ercole al banchetto di Telamone (Istm. 6); e tutto ciò che si trova tra tali scene è riportato nei subordinati p. 372, un breve elenco simile ad una sinossi. La storia mitica più dettagliata di Pindaro è la storia degli Argonauti nell'enorme inno di Pito. 4 (probabilmente, secondo il suo modello, dovremmo immaginare le composizioni non sopravvissute del leader del lirismo mitologico - Stesichorus); ma anche qui Pindaro sembra distruggere volutamente la coerenza del racconto: il racconto inizia con la profezia di Medea su Lemno, ultima (secondo Pindaro) tappa del viaggio degli Argonauti - questa profezia parla della fondazione di Cirene, la patria del vincitore glorificato, e un episodio di una delle tappe precedenti del viaggio, l'incontro con Tritone - Euripilo; poi con un inizio epico inaspettato “E come cominciò il loro viaggio?” “- il poeta procede descrivendo la storia degli Argonauti fin dall’inizio del mito - ma in questa descrizione vengono in realtà evidenziate solo quattro scene, “Giassone in piazza”, “Giassone davanti a Pelia”, “la navigazione”, e “aratura”; e poi, nel punto più teso (il vello e il drago), Pindaro interrompe con aria di sfida il racconto e in poche righe spiegazzate informa solo brevemente dell'ulteriore percorso degli Argonauti fino a Lemno; La fine della storia si chiude così con il suo inizio. Tali chiusure circolari si ripetono in Pindaro: riportando l'ascoltatore al punto di partenza, ricordano così che il mito nell'ode non è fine a se stesso, ma solo un anello di una catena di immagini che servono a comprendere la vittoria glorificata.

Il mito è il mezzo principale per stabilire un evento in un'ode; pertanto, molto spesso occupa la parte principale e centrale dell'ode. In questo caso, l'ode acquisisce una struttura simmetrica in tre parti: un'esposizione con l'affermazione dell'evento, un mito con la sua comprensione e un appello agli dei con una preghiera affinché tale comprensione risulti vera e duratura. La mostra includeva elogi per i giochi, l'atleta, i suoi parenti, la sua città; qui venivano solitamente elencate le precedenti vittorie dell'eroe e dei suoi parenti, e se il vincitore era un ragazzo, qui venivano aggiunte le lodi per il suo allenatore. La parte mitologica spiegava figurativamente che la vittoria ottenuta non era casuale, ma era un'espressione naturale della nota misericordia degli dei verso i portatori di tale valore o verso gli abitanti di una determinata città. La parte finale invitava gli dei a non rifiutare questa misericordia in futuro. Tuttavia, le parti iniziale e finale potrebbero essere facilmente modificate per motivi separati: alcune dossologie dalla parte iniziale sono spostate alla fine; e l'inizio era decorato con un appello alla divinità, modellato sulla parte finale. Inoltre, ogni parte ammetteva liberamente divagazioni di qualsiasi tipo (in Pindaro, il più delle volte, su se stesso e sulla poesia). Le articolazioni tra motivi disparati erano solitamente piene di massime di contenuto generale e di natura istruttiva; Pindaro era un maestro insuperabile nel coniare tali massime. Per lui variano principalmente su due temi principali: “la buona razza supera tutto” e “il destino è mutevole, e il domani non è certo”; Questi ritornelli corrono come un leitmotiv in tutte le sue odi. E a volte il poeta rifiutava tali connessioni e ostentava deliberatamente la nitidezza delle transizioni compositive, rivolgendosi a se stesso: "Gira il timone!" ... (Pit. 10), “La mia barca fu portata lontano...” (Pit. 11), ecc. Le singole sezioni dell'ode potevano gonfiarsi o restringersi notevolmente a seconda della disponibilità del materiale (e delle esigenze dirette del cliente che pagava le odi), ma la simmetria generale della costruzione era quasi sempre preservata. Era cosciente e quasi canonizzato: il prototipo dell'intera lirica corale, “Terpandrovsky p”, “controrotazione”, “sigillo”, “conclusione”. Immaginiamo nel "nucleo" - un mito, nell'"inizio" e nella "conclusione" - lodi e preghiere, nella "stampa" - le parole del poeta su se stesso, nella "svolta" e nella "controsvolta" - collegando riflessioni moralistiche - e davanti a noi ci sarà un diagramma quasi esatto della struttura dell'ode di Pindaro. La metrica aiutava a tenere traccia delle proporzioni: quasi tutte le odi di Pindaro erano scritte in triadi strofiche ripetute (da 1 a 13), e ciascuna triade è composta da una strofa, un'antistrofe e un epod; questa divisione in due gradi è ben percepita dall'orecchio. Occasionalmente Pindaro costruiva odi in modo tale che le divisioni tematiche e strofiche in esse coincidessero e si enfatizzassero a vicenda (Ol. 13), ma molto più spesso, al contrario, enfatizzava la discrepanza tra queste divisioni, che evidenziava nettamente le odi. grandi invettive che si riversavano da una strofa all'altra.

Seguendo i mezzi di composizione, i mezzi di stile furono usati per stabilire l'evento nell'ode. Ogni evento è un momento che è fluito dall'area del futuro, dove tutto è sconosciuto e instabile, all'area del passato, dove tutto è completo e immutabile; e la poesia è la prima a fermare questo momento, dandogli la necessaria completezza e certezza. Per fare ciò, deve trasformare l'evento da sfuggente a tangibile. E Pindaro fa di tutto per presentare ciò che viene raffigurato come tangibile, materiale: visibile, udibile, tangibile. La visione richiede luminosità: e vediamo che gli epiteti preferiti di Pindaro sono “d'oro”, “splendente”, “scintillante”, “brillante”, “lussureggiante”, “leggero”, “radioso”, “radioso”, “incandescente” e con . 375 ecc. L'udito richiede sonorità: e vediamo che in Pindaro tutto è circondato da “fama”, “voce”, “lodi”, “canto”, “cantiere”, “notizie”, qui tutto è “famoso”, “guidato” ", "glorificato". Il gusto richiede dolcezza - e così ogni gioia diventa per lui “dolce”, “tesoro”, “tesoro”. Il tatto richiede per sé un tributo sensuale - e per designare tutto ciò che ha raggiunto la sua massima fioritura, Pindaro usa la parola “άωτος” “vello”, “lanugine lanosa” - una parola che raramente si presta a una traduzione esatta. Spesso i sentimenti cambiano proprietà - e poi leggiamo dello “splendore dei piedi” del corridore (Ol. 13, 36), “una coppa sollevata d'oro” (Istm. 10), “un grido lampeggiante” (Ol. 10, 72), “rabbia bianca” (Piet. 4:109), e il fogliame che incorona il vincitore risulta essere “dorato” o “cremisi” (Tedesco 1:17; 11:28). Le espressioni figurative utilizzate da Pindaro non fanno altro che aumentare questa concretezza, materialità e tangibilità del suo mondo. Sia le sue parole che le sue azioni sono “tessute” come un tessuto, o “tessute” come una ghirlanda. Il suo Etna è “la fronte della terra prolifica” (Pyth. 1, 30), la famiglia Emmenide è “il pomo di Sicilia” (Ol. 2, 10), le piogge sono “figlie delle nubi” (Ol. 11 , 3), le scuse sono "figlia mente tardiva" (Pyth. 5, 27), Asclepio "falegname indolore" (Pyth. 3, 6), favi - "lavoro di api piroga" (Pyth. 6, 54), una persona timida "cucina una vita senza preoccupazioni con sua madre" (Pyth. 4, 186), l'audace ha "una suola sotto il calcagno divino" (Ol. 6, 8), e invece di dire espressamente "c'è un oggetto grato in davanti a me, su cui il mio canto può essere ben affinato", dice il poeta in modo ancora più espressivo: "una melodiosa pietra di paragone sulla mia lingua" (Ol. 6, 82). Tra queste immagini, anche metafore di uso comune, amate da Pindaro, come la “tempesta delle avversità” o il “sentiero del pensiero” (via terra - su un carro o via mare - p. 376 in una barca con un'ancora e timone) sembrano tangibili e visivi.

Per Pindaro, "essere" significa "essere evidente": più luminoso, più forte, più tangibile è l'eroe, l'oggetto o l'impresa di cui parla il poeta, più giustamente possiamo dire che è "fiorente", "bello", “gentile”", "abbondante", "potente", "potente". Caratterizzati in questo modo, le persone, gli eroi e gli dei perdono quasi la capacità di agire, di muoversi: esistono, irradiando intorno a sé la loro gloria e il loro potere, e questo basta. Le frasi di Pindaro sono un tumultuoso miscuglio di definizioni, spessi strati di aggettivi e participi attorno a ciascun sostantivo, con scarsi verbi d'azione quasi persi nel mezzo. Ciò descrive un mondo statico di valori eterni, e l’infinito intreccio di clausole subordinate inaspettate è solo un mezzo per il movimento stravagante dello sguardo del poeta attraverso un tale mondo.

È così che l’ode di Pindaro completa la perpetuazione del momento, l’aggiunta di un nuovo evento alle fila dei precedenti. L'esecutore di questa canonizzazione è un poeta. Se un avvenimento non ha trovato il suo poeta, viene dimenticato, cioè cessa di esistere: “la felicità del passato è un sogno: gli uomini sono inconsapevoli... di tutto ciò che non è bagnato dai torrenti della lode” ( Istm. 7, 16-19; cfr. tedesco 7, 13). Se un evento trova un poeta che lo valuta e lo glorifica in modo errato, l'intero sistema di valori mondiali viene distorto: così Omero, avendo sopravvalutato Ulisse, divenne un colpevole indiretto del trionfo della calunnia nel mondo (tedesco 7, 20; 8, 25-35; cfr., però, Istm. Da qui l’importanza incommensurabile della missione del poeta: lui solo è l’affermatore, l’interprete dell’ordine mondiale e porta di diritto l’epiteto σοφός, “saggio” (con una connotazione: “artigiano”). Solitamente la verità si rivela solo p.377 nel tempo, in una lunga serie di eventi (“i giorni che corrono sono i testimoni più attendibili”, Ol. 1, 28-34; “Dio - Solo il tempo fa emergere la verità torturata”, Ol 10, 53-55) – ma il poeta sembra affrettarne la rivelazione. Un poeta è come un profeta che “predice all'indietro”: come un profeta rivela in un evento la prospettiva del futuro, così un poeta rivela la prospettiva del passato, così come un profeta indovina la verità con il fuoco o con il volo degli uccelli , quindi un poeta dall'esito delle gare atletiche. E se il profeta è ispirato a trasmettere da una divinità, allora anche il poeta è messo in ombra dalle sue divinità: le Muse, che gli danno intuizione, e le Cariti, che decorano questa intuizione con gioia. Quindi il poeta non è meno il favorito degli dei dell'atleta di cui canta; Ecco perché Pindaro si paragona così spesso a un atleta o un lottatore, pronto per il salto in lungo, per lanciare un dardo, per il tiro con l'arco (Nom. 5, Ol. 1, 9, 13, ecc.); Ecco perché in generale parla così spesso nelle odi di se stesso e della canzone che compone - si rende conto di avere il diritto di farlo. L'apoteosi più alta della poesia di Pindaro è la 1a Ode pitica con il suo elogio della lira, simbolo dell'ordine universale, i cui suoni portano pace e beatitudine a tutti coloro che sono coinvolti nell'armonia del mondo e fanno precipitare nella follia tutti coloro che sono ostili a Esso.

Questo è il sistema di mezzi artistici da cui è composta la poesia di Pindaro. È facile vedere che tutto ciò che viene detto si applica non solo a Pindaro: questi sono tratti caratteristici dell'intera visione del mondo greca, o, in ogni caso, della visione del mondo greca arcaica. Ma l'intensità stessa di questa visione del mondo, la costante patetica eccitazione, il desiderio persistente di abbracciare l'immensità: questa è già una caratteristica della poesia di Pindaro. Il suo contemporaneo più anziano nel lirismo corale era Simonide, il suo più giovane - p.378 Bacchylides - entrambi usano lo stesso arsenale di mezzi lirici, ma la potente voluminosità e la tensione di Pindaro non sono qui, ma c'è grazia e sottigliezza. Non confermano l'ordine mondiale: decorano l'ordine mondiale già stabilito. La stessa passione con cui Pindaro rivendica il diritto supremo del poeta di comprendere e affermare la realtà significa che non stiamo parlando di qualcosa di ovvio, ma che questo diritto è già contestato.

E così è stato. Pindaro operò in un'epoca in cui l'ideologia aristocratica, di cui era araldo, cominciò a vacillare e a ritirarsi sotto la pressione di una nuova ideologia, che già stava dando alla luce i suoi poeti. Pindaro credeva in un mondo coerente e immutabile, e i suoi coetanei Eraclito ed Eschilo avevano già visto le contraddizioni che regnavano nel mondo, e lo sviluppo è una conseguenza di queste contraddizioni. Per Pindaro, il cambiamento degli eventi nel mondo era determinato dalla volontà istantanea degli dei - per le nuove persone era determinato dall'eterna legge mondiale. In Pindaro l'interprete e il veggente delle cose è il poeta, la cui ispirazione copre una serie di eventi specifici simili - nel V secolo. un tale interprete diventa un filosofo che comprende con la sua mente la legge astratta che sta dietro gli eventi. I testi cessano di essere uno strumento per affermare la realtà e diventano solo un mezzo per decorarla, intrattenimento elevato, divertimento importante. Per Pindaro questo era inaccettabile e combatté per la visione tradizionale del mondo e per il posto tradizionale del poeta lirico in questo mondo.

Questa lotta non ha avuto successo. L'incoerenza del mondo non era un'astrazione filosofica per Pindaro e i suoi contemporanei - si rivelava ad ogni passo nel rapido cambiamento degli eventi alla fine del VI - p.379 prima metà del V secolo. Di fronte a queste contraddizioni, la percezione del mondo di Pindaro si è rivelata insostenibile. Il poeta lirico vide nell'evento che gli si presentò il trionfo di questo o quel principio e, con tutto il pathos della sua arte, dimostrò la regolarità di questo trionfo, e l'evento successivo si trasformò nel trionfo del principio opposto , e il poeta, con la stessa convinzione e lo stesso pathos, ne ha dimostrato la regolarità. Per Pindaro, che immaginava il mondo come una catena interrotta di rivelazioni istantanee, non c'era incoerenza in questo. Per ogni città che gli ha commissionato un'ode, ha scritto con tanta dedizione, come se lui stesso fosse un cittadino di questa città: l'“io” del poeta e l'“io” del coro nelle sue canzoni sono spesso indistinguibili. Questa posizione per Pindaro è programmatica: “Sii come la pelle di un animale marino di roccia (cioè un polipo) con la tua mente: sappi convivere con ogni città, loda con tutto il cuore ciò che ti viene presentato, pensa ora una cosa , ora un altro” (fr. 43, parole di Anfiarao). Dalla sua "prospettiva dell'eternità", Pindaro non vedeva contraddizioni tra le città greche e tra i partiti nelle città: la vittoria di un atleta ateniese o la vittoria di un atleta eginese gli dicevano la stessa cosa: "il migliore vince". La vittoria dell'uno è bilanciata dalla vittoria dell'altro, e l'armonia generale rimane incrollabile; al contrario, ogni tentativo di sconvolgere l'equilibrio, di dare un'importanza esagerata ad una vittoria individuale è destinato a crollare nel susseguirsi degli alti e bassi di un destino perverso. È sufficiente avvertire il vincitore in modo che non si esalti troppo nella felicità e pregare gli dei affinché, donando nuovi eroi, non lascino con misericordia quelli vecchi - e tutte le contraddizioni del mondo saranno risolte. Questa è la convinzione di Pindaro; l'ingenuità e l'incoerenza di questa visione nelle condizioni sociali del V secolo. sempre di più gli veniva rivelato attraverso la sua esperienza di vita.

Pindaro nacque a Tebe nel 518 (data meno probabile 522) e morì nel 438. La sua opera poetica durò più di 50 anni. Sia l'inizio che la fine di questa vena creativa furono segnati per Pindaro da gravi sconvolgimenti: all'inizio le guerre greco-persiane, alla fine l'espansione militare di Atene.

Nell'anno della campagna di Serse, Pindaro era già famoso come poeta lirico; gli fu commissionato di scrivere odi dagli Alevadi di Tessaglia (Pyth. 10), dall'esilio ateniese Megacle (Pyth. 7) e dai concorrenti della Magna Grecia (Pyth. 6 e 12); ma, a quanto pare, in questi anni Pindaro non scrisse più epinikia, ma inni agli dei, conservati solo in piccoli frammenti. Quando Delfi e Tebe si schierarono con Serse, per Pindaro fu un atto evidente: la forza e il successo di Serse sembravano indubbi, quindi la misericordia degli dei era dalla sua parte. Ma tutto andò diversamente: Serse fu sconfitto, Tebe fu gravemente compromessa dal suo “tradimento” ed evitò miracolosamente il pericolo della rovina. Un'ode ansiosa e tesa all'Istmo. 8 (“Un certo dio ci ha tolto dalla testa il ceppo di Tantalo...”, “Rimanete sul carro dei vincitori, perché il Tempo incombe insidiosamente sugli uomini e circonda il loro corso di vita...”) è rimasto un monumento alle esperienze di Pindaro: questo è la sua risposta più diretta ai grandi eventi del nostro tempo. Echi di questa crisi si sentono nei poemi di Pindaro e più tardi: nelle odi dell'Istmo. 1 e 3-4 sono dedicati ai Tebani che soffrirono nella guerra, dove combatterono dalla parte dei Persiani.

La liberazione da questa crisi fu per Pindaro un invito in Sicilia nel 476 per celebrare le vittorie olimpiche e pitiche di Ierone di Siracusa p.381 e Ferone di Akragant. Qui, nel centro politico più brillante della Grecia, dove tutte le tendenze culturali vicine a Pindaro apparivano più nude e luminose, il poeta sviluppò finalmente i suoi modi, affinò alla perfezione il suo stile: le odi del ciclo siciliano erano considerate il risultato più alto di Pindaro e furono collocati al primo posto nella sua raccolta Epinikians (Ol. 1-6, Pyth. 1-3, German 1). Pindaro non era imbarazzato di dover lodare il tiranno: i successi di Hiero erano per lui una garanzia sufficiente del diritto di Hiero al canto. Pindaro continuò a scrivere odi per i siciliani al suo ritorno in Grecia; ma questa relazione finì dolorosamente: nel 468, Ierone, dopo aver vinto la tanto attesa vittoria sui carri ad Olimpia, ordinò un'ode non a Pindaro, ma a Bacchilide (questa ode è stata conservata), e Pindaro gli rispose con un poema appassionato Pythus . 2, dove il mito di Issione allude all'ingratitudine di Ierone, e il suo rivale Bacchilide è chiamato scimmia. Ciò significava che non esisteva più una completa comprensione reciproca tra il poeta e il suo pubblico.

Al suo ritorno dalla Sicilia, Pindaro iniziò un periodo di successi prolungati - 475-460. La reazione militare-aristocratica che dominò la maggior parte degli stati greci dopo le guerre persiane fu un buon terreno per i testi di Pindaro; il suo rivale maggiore Simonide morì intorno al 468, e il più giovane, Bacchilide, era troppo chiaramente inferiore a Pindaro. Circa la metà delle opere superstiti di Pindaro provengono da questo periodo: scrive per Corinto, Rodi e Argo (Ol. 13, Ol. 7, German 10), e per il re cireneo Arcesilao (Pyth. 4-5, cfr. . Pito 9), ma il suo legame più forte è con l'oligarchia di Egina: su 45 epiniki di Pindaro, 11 sono dedicati agli atleti di Egina. Ma anche in questo periodo sorgono rari ma caratteristici malintesi tra Pindaro p.382 e il suo pubblico. Intorno al 474, Atene ordinò a Pindaro un ditirambo, e lo compose in modo così brillante che i suoi compagni tebani accusarono il poeta di tradimento e lo punirono con una multa; gli Ateniesi pagarono questa multa. Un'altra volta, scrivendo il peana 6 per Delfi, Pindaro, per glorificare la grandezza di Apollo, parlò in modo poco lusinghiero del nemico mitologico di Apollo - Eacide Neottolemo; Egina, dove gli Eacidi erano eroi locali, fu offesa e Pindaro dovette giustificarsi con loro in un'altra ode per gli Egini (tedesco 7) e raccontare il mito di Neottolemo in un modo nuovo. L'accettazione totale e l'affermazione totale della realtà da parte di Pindaro si sono rivelate chiaramente troppo ampie e alte per i suoi clienti.

Nelle odi successive di Pindaro, quanto più lontano, tanto più persistente si sente l'esortazione al riavvicinamento e alla pace. L'episodio con l'elogio ad Atene, antica nemica di Tebe, ne è solo l'esempio più lampante. Nelle odi per gli atleti egineti, loda con enfasi il loro allenatore ateniese Melesio (Gem. 6, Ol. 8, per la prima volta in Germ. 5); nell'istmo. 7 dal mito della migrazione dorica, e nell'Istmo. 1 riunendo i miti di Castore e Iolao, glorifica la tradizionale vicinanza di Sparta e Tebe; in lui. 10 si intreccia il mito dei Dioscuri per sottolineare l'antica amicizia di Sparta e Argo in contrasto con la loro attuale inimicizia; in lui. 11 legami di parentela si estendono tra Tebe, Sparta e la lontana Tenedo; in lui. 8 descrive con gioia come l'Eaco egineo unisse con amicizia anche Atene e Sparta. Questo è l'ultimo tentativo di fare appello alle tradizioni dell'unità aristocratica panellenica. Naturalmente, un simile tentativo era senza speranza. Proprio negli anni in cui furono scritte queste opere, Atene espulse Cimone e passò ad una politica offensiva: nel 458 devastarono Egina, cara a Pindara, nel 457, sotto gli Enofiti, infersero un colpo al potere di Tebe sulla Beozia. Per Pindaro, questo deve essere stato scioccante quanto lo era stata una volta la sconfitta di Serse. La sua creatività si sta prosciugando. Pindaro visse ancora abbastanza per vedere la vendetta coronea del 447. L'ultima delle sue odi sopravvissute, Pyth. 8, con il suo elogio del Silenzio, suona come un sospiro di sollievo dopo Coronea, e le menzioni del destino degli arroganti Porfirione e Tifone sembrano essere un avvertimento per Atene. Ma nella stessa ode si leggono le famose parole sul genere umano: “Creature effimere, cosa siamo? cosa non siamo? Il sogno di un'ombra è un uomo"; e un'altra ode dello stesso tempo, Nem. 11, risponde a questo: chi è bello e forte, «si ricordi: è rivestito di un corpo mortale, e la fine della fine sarà la terra che lo coprirà». Note così cupe non si erano mai viste nelle opere precedenti di Pindaro. Sopravvisse alla sua età: pochi anni dopo la sua morte, era già qualcosa di irrimediabilmente superato per il pubblico teatrale ateniese (Ateneo, I. 3a e XIV. 638a) e allo stesso tempo - l'eroe delle leggende del tipo più arcaico - di come incontrarono Pan nella foresta mentre cantava il peana di Pindaro, o di come Persefone gli ordinò un inno postumo (Pausania, IX. 23). Con tale duplice gloria, i poemi di Pindaro giunsero agli studiosi alessandrini, per divenire finalmente oggetto di ricerca filologica invece che oggetto di percezione vivente.

Condividi con gli amici o salva per te stesso:

Caricamento...