Prosa classica dell'Estremo Oriente. Introduzione. Informazioni sulle sculture in pietra nello Xinjiang Scopri cos'è "Ji Yun" in altri dizionari

Prima di parlare di Ji Yong e della sua opera, è opportuno spendere qualche parola sulla situazione socio-politica della Cina nel XVII secolo. “L’invasione del territorio cinese da parte degli invasori Manciù, che stipularono un accordo con l’élite feudale cinese, incontrò l’eroica resistenza del popolo. L'instaurazione della dinastia Manciù Qing, che perseguì una politica di severa oppressione politica, economica e nazionale, mise in moto l'opposizione feudale. Molti scrittori e scienziati combatterono con le armi in mano per l'indipendenza della loro patria, diventando il capo delle unità di resistenza al nemico formate a loro spese, e, sconfitti in questa lotta impari, si nascosero nelle foreste e montagne, nascondendosi dalle persecuzioni del governo o dai tentativi dei Manciù di attirarli al tuo fianco."

Immediatamente dopo l'istituzione della dinastia Manciù, tutti i tipi di associazioni furono bandite, iniziarono la persecuzione dei dissidenti, le repressioni e gli arresti. Nel 1769 fu emanato un decreto sulla distruzione dei libri proibiti e dal 1774 al 1782 furono bruciati pubblicamente 13.862 libri e più di 2.000 furono banditi.

Per rendere popolare la loro dinastia, i Manciù si dichiararono veri seguaci degli insegnamenti confuciani. Utilizzando il sistema degli esami di stato, senza il quale era impossibile ottenere un posto unico, hanno gradualmente cambiato gli argomenti dei saggi d'esame da economia e management a saggi basati su citazioni del canone confuciano. I sovrani Qing incoraggiarono anche la compilazione, le imitazioni dell'antichità e la ricerca astratta. Molti scienziati sono stati coinvolti nella compilazione dizionari diversi ed enciclopedie.

La censura più severa, l'inculcazione del neo-confucianesimo, la repressione e l'esecuzione degli scrittori portarono al fatto che questi ultimi preferirono non attirare l'attenzione su di sé. "Da sostituire scoperte scientifiche scienziati del XVII secolo Sulle questioni dell'autenticità del canone confuciano, i concetti materialistici dei primi illuministi sono sostituiti dalla passione per la ricerca puramente filologica. C’è un declino delle tendenze educative nella letteratura […] anche il romanzo storico-eroico, che aveva tradizioni così gloriose, ormai stava degenerando in letteratura ortodossa, glorificando i punitori dei movimenti contadini e di liberazione nazionale”.

In una situazione del genere, compaiono le storie di Ji Yun, che descrivono satiricamente pedanti e corruzione di funzionari, il declino della morale e sostengono la lotta contro l'interpretazione ortodossa del canone confuciano e la sua trasformazione in un dogma, una chiamata alla bontà. “Note dalla capanna: grande in piccolo” di Ji Yun fa rivivere le tendenze educative che fecondarono la letteratura cinese del XVIII secolo. idee di uguaglianza delle persone, “diritti naturali” dell’uomo, valore dell’individuo, indipendentemente dalla sua origine e dal suo status sociale”.



Ji Yun ha vissuto una vita lunga e generalmente prospera. Salì rapidamente la scala della carriera e fu uno scienziato autorevole del suo tempo. Questo, così come la sua educazione confuciana e le rigide condizioni di censura, hanno plasmato il suo "tono relativamente calmo di critica 'etica'".

Ji Yun nacque il 3 agosto 1724 nella contea di Xianxian (l'attuale provincia di Hebei) nella famiglia del dignitario Ji Yong-shu. All'età di 30 anni ricevette il primo grado accademico di Xiucai, nel 1747 il secondo, e nel 1754 superò gli esami nella capitale per il grado di Jinshi. Ben presto ricevette l'incarico di redattore presso l'Accademia Hanlin, poi fu ispettore delle scuole nella provincia del Fujian, ma nel 1768 fu accusato di aver rivelato segreti di stato ed esiliato a Urumqi. Nel 1771 Ji Yun fu perdonato e tornò a Pechino. Ji Yun è stato uno degli editori del "Catalogo della collezione completa dei quattro tesori" - libri raccolti per biblioteca imperiale(3448 libri inclusi nella biblioteca e 6783 libri menzionati). Il lavoro è continuato per più di 10 anni. Nel 1789, Ji Yun fu inviato a Luanyang per supervisionare il lavoro degli addetti al censimento. Lì è stata scritta la prima raccolta di racconti: "Record realizzati nell'estate di Luanyang". Prestò servizio anche nella Camera dei Riti, fu capo esaminatore, capo della censura, camera militare e persino mentore del principe ereditario. Ji Yun morì il 14 marzo 1804.

Ji Yun era uno studioso di spicco con interessi diversi, noto per le sue ricerche filologiche, la pubblicazione di numerose antologie di poesie, come autore di numerose prefazioni e come poeta. La sua fama gli è stata portata dalle "Note dalla capanna del Grande nel Piccolo", raccolte e pubblicate dal suo studente Sheng Shi-yan nel 1800. Consistono in cinque raccolte: "Registri realizzati nell'estate a Luanyang" - 1789 , "Così ho sentito" - 1791, "Note su cose varie compilate a ovest di Sophora" - 1792, "Non prenderlo sul serio" - 1793, "Continuazione dei documenti di Luanyang" - 1798

L'opera di Ji Yun è quasi sconosciuta ai lettori europei. Per quanto riguarda la valutazione di Ji Yun in Cina, dopo la sua morte fu dimenticato per molti anni. Valutazione moderna anche le sue storie sono ambigue, perché... “I concetti di molti studiosi di letteratura cinesi erano segnati dal sociologismo volgare, da un approccio antistorico ai fenomeni letterari e dal dogmatismo, che si spostava dalla sfera della politica a quella degli studi letterari e della critica letteraria.

Le opere di Ji Yun sono scritte nel genere biqi xiaoshuo. Il significato originario del termine comprendeva “quello che dice la gente comune”, le opinioni popolari, i costumi, ecc. Successivamente iniziarono a essere intesi come prosa narrativa. Lo stesso Ji Yun ha diviso lo xiaoshuo in tre categorie:

1. Narrazioni di vari eventi, descrizioni miste.

2. Documenti di miracoli.

3. Scherzi.

Ora significa un tipo di prosa narrativa, comprese opere sia di trama che di natura descrittiva. Ji Yun ha creato una raccolta di note miste, dove la base della trama è l'intenzione dell'autore, e la credibilità è data dai riferimenti a testimoni o narratori, e viene tratta una conclusione edificante.

“Ji Yun non pensa in categorie sociali, ma etiche, quindi nelle sue storie gli esseri soprannaturali non correggono una violazione della giustizia sociale, ma una morale corrotta. Le sue volpi non prendono in giro i funzionari in generale come rappresentanti di un certo categoria sociale, ma su una certa persona che ha dimenticato il suo dovere, o è arrogante riguardo alla sua posizione, o ne abusa”. Le volpi, come i demoni, in Ji Yun spesso assomigliano a persone, si comportano come persone o imitano il comportamento umano. Ciò è stato fatto in modo che il lettore credesse nell'autenticità delle storie, poiché per una persona non istruita la realtà degli spiriti era fuori dubbio. Le azioni delle forze soprannaturali sono soggette alla loro logica: vedono tutto ciò che le persone fanno e premiano o puniscono tutti secondo i loro deserti. Ciò è stato fatto per un maggiore impatto ed educazione del lettore.

O. Fishman evidenzia le idee principali delle storie di Ji Yun come l'idea del bene che vince il male, l'idea del potere di un esempio morale che dovrebbe guidare le persone. O. Fishman sottolinea anche l’importanza del titolo della raccolta – “Note dalla capanna, grande in piccolo”: “lo scrittore sembra dire con questo titolo che nei piccoli episodi, casi […] si nascondono grandi leggi morali”.

In generale, la struttura delle storie di Ji Yun è simile a quella delle storie di Yuan Mei menzionate sopra. Ma a volte Ji Yun introduce un episodio aggiuntivo che aggiunge didattica o chiarisce la moralità, fornendo la valutazione degli eventi da parte dell’autore.

Ji Yun mostra un certo interesse per l'Occidente, che può essere spiegato dal lavoro dei missionari europei in Cina. Alcuni studiosi ritengono che abbiano svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'ideologia del periodo Qing, così come "nell'espansione del movimento critico contro l'ortodossia confuciana"

In alcune note e argomentazioni, lo scrittore appare come un oppositore delle superstizioni, un razionalista, pronto a spiegare alcune cose con cause naturali. Gli appunti giornalistici di Ji Yun riflettono le sue opinioni sulla realtà contemporanea e la sua posizione sociale, ad esempio condanna il sistema degli esami, che ha dato origine agli scarabocchi. “L’acutezza pubblicistica distingue anche le discussioni sulla posizione dei servi e degli schiavi, le cui vite in realtà appartenevano ai loro padroni (sono audaci anche le storie in cui Ji Yun protesta contro le crudeltà commesse dai padroni non solo contro i servi, ma anche contro le concubine; [. ..]). Nel frattempo, le leggi erano dalla parte dei padroni, e la protesta di Ji Yun è stata un atto di coraggio civile notato da Lu Xun.”

Una tecnica interessante è utilizzata da Ji Yune in una serie di storie - ripetizione di trame sullo stesso argomento, per confermare più pienamente la stessa idea - la morale sociale è in declino e le persone illuminate devono correggerle con il proprio esempio. Questo è un riflesso dell'educazione confuciana e dell'idea della possibilità di correggere una persona racchiudendola in una certa struttura morale, un sistema di valori morali. Allo stesso scopo - trasmettere una lezione morale - Ji Yun ha utilizzato anche la teoria buddista della retribuzione, senza essere lui stesso un buddista.

“Pertanto, le sue opere, sebbene non avessero un taglio chiaramente politico antifeudale e antimanciù, erano intrecciate con l’ideologia generale dell’Illuminismo cinese […] gli ideologi dell’Illuminismo cinese erano da un lato sostenitori del “ monarchia illuminata”, dall’altro – combattenti per il rovesciamento dell’assolutismo; le opere di alcuni educatori contenevano una critica schiacciante delle istituzioni feudali, mentre nelle opere di altri prevaleva la convinzione del ruolo decisivo dell’educazione e dell’educazione delle persone […].”

Dal punto di vista della cittadinanza coraggiosa, Ji Yun non è uno scrittore politico, ma le istruzioni morali in alcuni casi si riferiscono a situazioni politiche che, nelle condizioni di una severa censura dispotica, potrebbero portare a tristi conseguenze per lui. O. Fishman collega questo con la differenza di percezione in Europa e Culture cinesi– ad esempio, la critica rivolta a un funzionario in Cina non veniva percepita come disapprovazione per l’operato di un privato, ma come corruzione dell’apparato burocratico nel suo complesso. Ji Yun riuscì, senza attaccare direttamente il sistema feudale della società, a mostrare i suoi difetti attraverso i particolari.

“Questo tipo di critica sembrava stabilire un ordine nel mondo riconosciuto dallo scrittore, e non come una critica a questo mondo stesso. Ma essenzialmente questo faceva parte della generale critica educativa antifeudale a tutto ciò che è “irragionevole”, “immorale” e “innaturale”.

Creatività di Jiyun. Raccolta “Note sull'insignificanza”

Ji Yun nacque il 3 agosto 1724 nella contea di Xianxian (l'attuale provincia di Hebei) nella famiglia del dignitario Ji Yong-shu. All'età di 30 anni ricevette il primo grado accademico di Xiucai, nel 1747 il secondo, e nel 1754 superò gli esami nella capitale per il grado di Jinshi. Ben presto ricevette l'incarico di redattore presso l'Accademia Hanlin, poi fu ispettore delle scuole nella provincia del Fujian, ma nel 1768 fu accusato di aver rivelato segreti di stato ed esiliato a Urumqi. Nel 1771 Ji Yun fu perdonato e tornò a Pechino. Ji Yun è stato uno degli editori del "Catalogo dei quattro tesori" - libri raccolti per la biblioteca imperiale (3448 libri inclusi nella biblioteca e 6783 libri menzionati). Il lavoro è continuato per più di 10 anni. Nel 1789, Ji Yun fu inviato a Luanyang per supervisionare il lavoro degli addetti al censimento. Lì è stata scritta la prima raccolta di racconti: "Record realizzati nell'estate di Luanyang". Prestò servizio anche nella Camera dei Riti, fu capo esaminatore, capo della censura, camera militare e persino mentore del principe ereditario. Ji Yun morì il 14 marzo 1804.

Ji Yun era uno studioso di spicco con interessi diversi, noto per le sue ricerche filologiche, la pubblicazione di numerose antologie di poesie, come autore di numerose prefazioni e come poeta. La sua fama gli è stata portata dalle "Note dalla capanna del Grande nel Piccolo", raccolte e pubblicate dal suo studente Sheng Shi-yan nel 1800. Consistono in cinque raccolte: "Registri realizzati nell'estate a Luanyang" - 1789 , "Così ho sentito" - 1791, "Note su cose varie compilate a ovest di Sophora" - 1792, "Non prenderlo sul serio" - 1793, "Continuazione dei documenti di Luanyang" - 1798

Le opere di Ji Yun sono scritte nel genere biqi xiaoshuo. Il significato originario del termine comprendeva “quello che dice la gente comune”, le opinioni popolari, i costumi, ecc. Successivamente iniziarono a essere intesi come prosa narrativa. Lo stesso Ji Yun ha diviso lo xiaoshuo in tre categorie:

  • 1. Narrazioni di vari eventi, descrizioni miste.
  • 2. Documenti di miracoli.
  • 3. Scherzi.

"Appunti dalla Capanna Grande in Piccolo". Le raccolte furono pubblicate dal 1789 al 1798, l'intera opera fu pubblicata nel 1800. Le raccolte incluse in quest'opera appartengono al tipo di prosa in forma piccola chiamata “bi-ji” (lett. - “Note che seguono il pennello”), tratti caratteristici ovvero l'inclusione di generi diversi (racconti, racconti, poemi epici, aneddoti e voci senza trama dedicate ad eventi degni di nota o contenenti discussioni sulla morale e sui costumi dell'epoca, su varie località, su opere di letteratura, storia e filosofia).

Seguendo la tradizione dei suoi predecessori, Ji Yun ha cercato di conferire un carattere di affidabilità e fattualità non solo alle note, ma anche a quelle trame basate sulla finzione dell'autore. Per fare ciò, ha nominato i nomi dei narratori, ha fatto riferimento ai testimoni dell'incidente, indicandone la data e il luogo dell'azione; la cosa principale è che dall'incidente più incredibile ha tratto una conclusione specifica ed edificante indirizzata al lettore contemporaneo. La novità rispetto ai suoi predecessori era il desiderio di Ji Yun di creare un quadro olistico della realtà con l’aiuto di esempi chiari. Per la prima volta nelle collezioni biji, dietro appunti di osservazione sparsi e riflessioni individuali, c'è un unico “osservatore” che valuta ciò che ha visto o di cui gli è stato raccontato.

Molte storie e racconti nelle raccolte di Ji Yun sono associati a credenze popolari. Tuttavia, la finzione è subordinata scopi didattici. Le forze soprannaturali hanno la loro "logica di comportamento"; non agiscono "dal male", non per capriccio, ma intenzionalmente, punendo le persone cattive e premiando quelle buone. Vedono tutto ciò che fanno le persone e hanno persino la capacità di sapere cosa sta facendo una persona in segreto. E poiché gli spiriti e i lupi mannari vedono letteralmente attraverso una persona, le persone dovrebbero ricordarlo e comportarsi in modo appropriato per un membro della famiglia e della società.

Nell'eseguire il loro giudizio sulle persone, le forze soprannaturali agiscono secondo una certa opportunità, una certa legge di relazioni nella società, stabilita dal Cielo, conosciuta e formulata dai saggi confuciani dei tempi antichi. L'obiettivo dell'autore è guidare le persone sulla vera strada. Per fare questo, utilizza anche la teoria buddista della retribuzione per le azioni commesse da una persona durante la sua vita. Ma Ji Yun non cerca di suscitare nel lettore un orrore superstizioso per le forze soprannaturali, al contrario, sottolinea costantemente che una persona dalla vita retta non ha paura degli spiriti e dei demoni, gli spiriti maligni sono impotenti di fronte alle persone virtuose; Inoltre, Ji Yun mostra che gli spiriti maligni in sé non sono terribili, poiché si comportano in modo razionale e la base delle loro azioni è la causalità, non l'irrazionalità. Principi morali rigorosi, gentilezza attiva, borsa di studio genuina (e non immaginaria): queste sono le qualità più apprezzate dagli "esecutori della legge" (cioè l'autore stesso). L’autore considera la depravazione, la malizia, la cattiveria, la crudeltà, la pedanteria, la mancanza di rispetto per gli anziani e la disonestà nell’adempimento dei propri doveri le peggiori qualità della natura umana.

Le storie furono scritte con particolare forza, denunciando i pedanti rimproveratori: uno di loro, con la sua testardaggine e impegno verso l'antichità (“non capiva che ai nostri giorni tutto è diverso rispetto ai tempi antichi”), distrusse la felicità di una coppia di innamorati e causò la morte di una ragazza e la follia dei giovani; un'altra, osservando religiosamente le "norme di comportamento", non ha osato chiamare una donna addormentata, il cui bambino stava giocando pericolosamente vicino al pozzo, ma è andata alla ricerca di suo marito. Mentre camminava, il bambino cadde nel pozzo e morì.

Nonostante l'abbondanza di personaggi negativi, Ji Yun è generalmente ottimista riguardo alle possibilità della natura umana, e il tipo stesso di storia "educativa" è costruito su questo.

Non crede che l'uomo sia intrinsecamente cattivo; in molte delle sue storie, le persone, sotto l'influenza delle circostanze o con l'aiuto di forze soprannaturali, cambiano in meglio. Il male, secondo lo scrittore, è solo una violazione temporanea dell'armonia che esiste in una società ben organizzata. Il lettore avrebbe dovuto essere rafforzato in questa opinione dal fatto che non solo esempi positivi avere un effetto benefico sulle persone.

Ji Yun predica la moralità confuciana. Una persona deve ricordare che è un membro della società e che le responsabilità di un membro della società iniziano con la famiglia. Pertanto, bisogna comportarsi come dovrebbe comportarsi un buon padre di famiglia, mostrare rispetto agli anziani nella famiglia e nella società, servire gli spiriti degli antenati, senza aspettarsi ricompense da loro. Ji Yun sceglie un genere racconto o racconti che non richiedono di mostrare le esperienze degli eroi, le loro mondo interiore. “Generalizza” il carattere dei suoi personaggi secondo una qualità, una passione (avidità, avarizia, ipocrisia, onestà, dissolutezza, ecc.). I suoi personaggi hanno un carattere predeterminato e molto spesso compaiono in un episodio separato, non collegato alla loro vita precedente e non condizionato da essa.

A differenza degli antichi autori di storie straordinarie, che non erano interessati al comportamento persone diverse nella stessa situazione, per Ji Yun è questa ripetizione delle stesse situazioni che è importante. Di storia in storia, i tratti comportamentali individuali dei personaggi “si accumulano”. Si sviluppa un tipo di carattere unico e il centro di gravità cade sulla situazione in cui questo tipo si manifesta. Questo tipo è spesso formato dalla professione o dal modo di pensare dei personaggi. Così, di racconto in racconto, l'immagine del lettore di libri acquisisce sempre più nuove caratteristiche: in una storia è severo ed esigente nei confronti dei suoi studenti, ma lui stesso si abbandona segretamente alla dissolutezza, in un'altra partecipa all'inganno, lo scopo di cui comprare una casa a buon mercato, nel terzo - ingannerà la vedova della sua proprietà; in una nuova situazione è vanaglorioso e arrogante o si rivela un codardo e un ipocrita. La norma confuciana fissa il carattere ideale; Non esiste un personaggio normativo nelle storie di Ji Yun, ma alcuni personaggi si avvicinano a questo ideale, mentre la maggior parte viene mostrata come deviazione da esso. Il proprio è invisibilmente presente ovunque, e la misura dell’individualità dei personaggi è la misura del loro allontanamento o avvicinamento al tipo ideale. Ji Yun si concentra sull'aspetto morale del comportamento umano, cioè sull'aspetto concettualmente percepito, e non su quello individuale, unico, figurato. Da qui l'avarizia tratti individuali(ritratto, dettagli), sostituendoli con caratteristiche verbali che parlano più al pensiero che alla rappresentazione figurativa.

Un certo radicalismo delle opinioni di Ji Yun si rifletteva nel fatto che la sua edificazione morale, la sua prova dell’azione dell’universale

Applica la legge anche nei casi in cui l'evento descritto è politicamente sensibile. La “legge” nel senso più alto del termine punisce chiunque, non importa quanto sia alta la posizione ricoperta; e viceversa, la dignità di una “piccola” persona è protetta dalla “legge” dall'invasione di chi detiene il potere. Ji Yun non fu solo un educatore morale, ma anche un critico di alcuni fenomeni della realtà sociale (in particolare l'oppressione degli schiavi e dei servi, nonché il declino della morale). Professò la teoria confuciana della partecipazione attiva dell'uomo alla società. Pertanto, condanna sia il monaco buddista che lasciò il mondo (pensando egoisticamente solo a se stesso), sia l'eremita taoista che rimase seduto sulle montagne per molti anni senza pronunciare una parola. La fuga dalla vita, dalla responsabilità morale (qualunque forma possa assumere questa fuga) è estranea a Ji Yun, che richiedeva che una persona adempia coscienziosamente al proprio dovere. Ciò è evidente anche nelle opere senza trama incluse nelle sue collezioni. Così, in una delle note che parlano della posizione sociale dello scrittore, leggiamo: "Gli esami sono strutturati in modo tale che gli esaminatori abbiano più sostenitori". In un'altra nota, Ji Yun, nominato cinque volte esaminatore capo, critica aspramente il sistema degli esami.

Ji Ru-ai di Jiaohe e Zhang Wen-fu di Qingxian erano vecchi insegnanti e avevano discepoli a Xian. Un giorno, mentre passeggiavano al chiaro di luna, si ritrovarono in un cortile abbandonato; tutto era circondato da cespugli, buio, trascurato, silenzioso...

Sentendo l'ansia nel cuore, Zhang suggerì di intraprendere il viaggio di ritorno.

“Gli spiriti si trovano spesso nelle rovine e nelle tombe”, ha detto, “non soffermiamoci qui”.

All'improvviso, dal nulla, apparve un vecchio, appoggiato ad un bastone, e invitò entrambi a sedersi.

Da dove verrebbero gli spiriti nel mondo dei vivi? - chiese. - Non hai sentito il ragionamento di Yuan Zhan? Entrambi voi, venerabili, siete studiosi confuciani, perché date fede alle stupide chiacchiere dei buddisti sull'esistenza degli spiriti maligni!

E poi iniziò a spiegare loro il significato degli insegnamenti dei fratelli Cheng e Zhu Xi, fornendo ogni sorta di argomenti e prove, e tutto questo con espressioni raffinate, fluide ed eloquenti. Ascoltandolo, entrambi i predoni annuirono in segno di consenso, imbevuti della verità contenuta negli insegnamenti dei confuciani Song. Mentre gustavano il vino loro offerto, si dimenticarono perfino di informarsi sul nome del loro ospite.

Ma in lontananza si sentiva il rombo dei grandi carri che passavano e suonavano i campanacci delle mucche. Dopo essersi sistemato i vestiti, il vecchio si alzò in fretta e disse:

Le persone che riposano sotto le sorgenti gialle sono condannate al silenzio eterno. Se non avessi fatto discorsi negando l'esistenza degli spiriti, non avrei potuto trattenervi qui, stimatissimi, e non avrei avuto l'opportunità di passare la serata in chiacchiere. A quest'ora dobbiamo separarci, e ti prego rispettosamente di non lamentarti con me per la mia battuta!

Un attimo e il vecchio scomparve.

C'erano pochissimi uomini colti in questa zona, solo la tomba del signor Dong Kun-ju era nelle vicinanze. Forse era il suo spirito?!

Per restringere i risultati della ricerca, puoi affinare la query specificando i campi da cercare. L'elenco dei campi è presentato sopra. Per esempio:

Puoi effettuare la ricerca in più campi contemporaneamente:

Operatori logici

L'operatore predefinito è E.
Operatore E significa che il documento deve corrispondere a tutti gli elementi del gruppo:

sviluppo della ricerca

Operatore O significa che il documento deve corrispondere a uno dei valori presenti nel gruppo:

studio O sviluppo

Operatore NON esclude i documenti contenenti questo elemento:

studio NON sviluppo

Tipo di ricerca

Quando scrivi una query, puoi specificare il metodo con cui verrà cercata la frase. Sono supportati quattro metodi: ricerca con morfologia, senza morfologia, ricerca con prefisso, ricerca con frase.
Per impostazione predefinita, la ricerca viene eseguita tenendo conto della morfologia.
Per effettuare una ricerca senza morfologia, basta inserire il simbolo "dollaro" davanti alle parole in una frase:

$ studio $ sviluppo

Per cercare un prefisso è necessario inserire un asterisco dopo la query:

studio *

Per cercare una frase è necessario racchiudere la query tra virgolette doppie:

" ricerca e sviluppo "

Cerca per sinonimi

Per includere i sinonimi di una parola nei risultati di ricerca, è necessario inserire un cancelletto " # " prima di una parola o prima di un'espressione tra parentesi.
Se applicato a una parola, verranno trovati fino a tre sinonimi.
Se applicato a un'espressione tra parentesi, a ciascuna parola verrà aggiunto un sinonimo, se ne viene trovato uno.
Non compatibile con la ricerca senza morfologia, la ricerca di prefissi o la ricerca di frasi.

# studio

Raggruppamento

Per raggruppare le frasi di ricerca è necessario utilizzare le parentesi. Ciò consente di controllare la logica booleana della richiesta.
Ad esempio, devi fare una richiesta: trova documenti il ​​cui autore è Ivanov o Petrov e il titolo contiene le parole ricerca o sviluppo:

Ricerca approssimativa delle parole

Per ricerca approssimativa devi mettere una tilde " ~ " alla fine di una parola di una frase. Ad esempio:

bromo ~

Durante la ricerca verranno trovate parole come "bromo", "rum", "industriale", ecc.
È inoltre possibile specificare il numero massimo di modifiche possibili: 0, 1 o 2. Ad esempio:

bromo ~1

Per impostazione predefinita, sono consentite 2 modifiche.

Criterio di prossimità

Per effettuare la ricerca in base al criterio di prossimità è necessario inserire una tilde " ~ " alla fine della frase. Ad esempio, per trovare documenti con le parole ricerca e sviluppo racchiuse in due parole, utilizzare la seguente query:

" sviluppo della ricerca "~2

Rilevanza delle espressioni

Per modificare la pertinenza delle singole espressioni nella ricerca, utilizzare il segno " ^ " alla fine dell'espressione, seguito dal livello di pertinenza di questa espressione rispetto alle altre.
Più alto è il livello, più rilevante è l'espressione.
Ad esempio, nel questa espressione la parola “ricerca” è quattro volte più rilevante della parola “sviluppo”:

studio ^4 sviluppo

Per impostazione predefinita, il livello è 1. I valori validi sono un numero reale positivo.

Cerca all'interno di un intervallo

Per indicare l'intervallo in cui deve trovarsi il valore di un campo è necessario indicare i valori limite tra parentesi, separati dall'operatore A.
Verrà effettuato un ordinamento lessicografico.

Tale query restituirà risultati con un autore che inizia da Ivanov e termina con Petrov, ma Ivanov e Petrov non verranno inclusi nel risultato.
Per includere un valore in un intervallo, utilizzare le parentesi quadre. Per escludere un valore, utilizzare le parentesi graffe.

Lo scienziato cinese Wang Zi-yun, membro di una spedizione che ha esaminato i monumenti culturali dello Xinjiang, ha pubblicato un interessante rapporto sulle sculture in pietra e sui petroglifi recentemente scoperti in questa regione nordoccidentale della Cina.

Già all'inizio del II sec. A.C Attraverso lo Xinjiang fu costruita una strada dalla Cina verso ovest, che giocò un ruolo importante nei legami culturali del popolo cinese con i suoi vicini occidentali. In queste zone sono sopravvissute fino ad oggi le rovine di antichi templi buddisti e splendidi dipinti murali buddisti.

Di grande interesse sono le antiche sculture in pietra scoperte nella regione di Zhaosu-Khorgos della regione speciale di Ili, situata nella parte nordoccidentale dello Xinjiang al confine con la SSR kazaka. Sono stati trovati nei pascoli della steppa o nelle valli delle gole di montagna vicino alla città di Zhaosu (nella steppa chiamata Aksu, nella regione steppa di Samutashi, nella regione montuosa di Akyasy, nella gola di Xiaohunhai) e nella città di Khorgos (in la valle montana di Qiuhetai). Le sculture sono stele scolpite nella pietra, a cui viene data la forma di una figura umana. Su quattro sculture nella parte superiore c'è un volto ovale scolpito con occhi, bocca e naso designati, e sul corpo ci sono pieghe di vestiti e due mani piegate sullo stomaco. In una certa misura, scrive Wang Tzu-yun, carattere generale Le figure ricordano le statue dei tumuli della dinastia Tang, ma il contorno del viso trasmette le caratteristiche del tipo dell'Asia centrale, che si manifesta chiaramente nelle sculture di Zhaosu Aksu e Samutashi.

La statua di Samutashi è alta 1,45 m. La barba, i baffi, le sopracciglia e il naso scolpiti sul viso, insieme all'abito non cinese, sono così caratteristici da assomigliare all'aspetto di un rappresentante del popolo iraniano. La statua di Zhaosu Xiaohunhai nelle sue linee generali ricorda la statua di Samutashi, ma è meglio conservata. La sua altezza è di 2,30 m. Nella mano destra, come sulla statua di Samutashi, è raffigurato un “vaso di vino [o una ciotola (ciotola. -). R.I.) per bere kumys], e la mano sinistra tiene il bordo della veste”. C'è un cappello scolpito sulla parte anteriore della testa e capelli molto lunghi con decorazioni sulla parte posteriore. Sul corpo, sulla fronte, sulla mano che regge il vaso, ci sono alcuni segni che ricordano “l’antica scrittura uigura”.

Un'altra scultura con il contorno di un volto è stata scoperta nella zona di Khorgos. A differenza dei tre precedenti, raffigura una donna che tiene un vaso con entrambe le mani direttamente davanti allo stomaco. L'altezza della scultura è di 0,9 m Wang Zi-yun ritiene possibile, in termini di tecnica di esecuzione, avvicinare queste sculture alle famose sculture in pietra di

Provincia di Henan e una scultura dell'era Han della provincia di Shaanxi chiamata "Il Tessitore".

Questo è caratteristiche generali sculture dello Xinjiang. Inoltre, Wang Zi-yun, attirando l'attenzione sul fatto che la maggior parte delle statue sono orientate verso est - "verso l'alba", suggerisce che le statue fossero "idoli adorati" per le antiche tribù nomadi.

L'autore ritiene possibile giustificare tale definizione dello scopo delle statue con il passaggio nel testo sugli Xiongnu da “Shiji”, dove si dice: “Gli Xiongnu... adoravano il sole come l'inizio della vita. "

Per quanto riguarda la questione della datazione delle sculture in pietra, l'autore cita la definizione di N.I. Veselovsky, il quale ha sottolineato che sculture simili appartenevano ad antiche tribù turche, e da parte sua aggiunge che, poiché questa regione dello Xinjiang è territorialmente collegata con il Kazakistan, le sculture dello Xinjiang possono essere considerate monumenti creati dagli antichi Wusun. Inoltre, Wang Zi-yun sviluppa il suo pensiero come segue: le tribù Wusun, come parte degli Xiongnu, che, a suo avviso, facevano a loro volta parte dei Tujue, si diffusero nella regione di Ili all'inizio della dinastia Han occidentale ( III secolo a.C.).

D’altra parte, queste sculture sono simili nella tecnica alle statue Han della Cina centrale, e quindi possono essere considerate opere dell’”era Han, se non prima”.

Tale datazione ci sembra dubbia. L'autore collega le sculture con una parte del tujue, datandole così al III secolo. A.C Ma, come è noto, nelle cronache cinesi tujue - tugyu compaiono solo a partire dai primi secoli d.C. Inoltre, nelle cronache di Sui-shu, Tang-shu e altri, insieme alle caratteristiche del tugyu, si parla della creazione di sculture in pietra in onore del defunto, ma non ci sono dettagli del genere quando si descrivono i wusun. Si tratta di una semplice coincidenza oppure l'autore fornisce una datazione imprecisa della statua? Molto probabilmente quest'ultimo, soprattutto perché il riferimento alla coincidenza della tecnica di realizzazione delle sculture con le statue Han è difficilmente suffragato. Queste coincidenze sono molto probabilmente spiegate dal materiale di cui sono realizzate le sculture e dagli strumenti utilizzati per lavorarle, e non dalla sincronicità della loro produzione in ogni singolo caso.

La questione del significato delle sculture in pietra dell'antica epoca turca è stata a lungo oggetto di un vivace dibattito. Questa discussione è nata in relazione alla discrepanza tra i testi decifrati dell'Orkhon, secondo i quali una statua tra le più significative nemico del defunto, e il testo della traduzione di N.Ya. Bichurin dalla cronaca cinese Sui-shu secondo cui su tali tombe era installata una "immagine dipinta". deceduto».

LA. Evtyukhov, basato sul testo di traduzione sopra di N.Ya. Bichurin e la tecnica del ritratto delle sculture, ritiene che “le sculture in pietra rappresentino i morti stessi”. d.C. è di parere opposto. Hrach, che scrive che "le sculture in pietra raffiguravano sull'Orkhon i nemici più forti e influenti del defunto kagan turco o nobile turco". S.V. vede la questione in modo diverso. Kiselev, il quale, concordando con la definizione dello scopo delle statue data da L.A. Evtyukhova ammette, tuttavia, che alcune delle sculture grezze, i “balbal”, sono raffigurazioni di nemici. Infine, A.N. Bernshtam ha scritto che i “balbal” “potrebbero essere sia ritratti scultorei, che riproducono la persona sepolta, sia un’immagine generalizzata, che riproduce il suo servitore nell’altro mondo”.

LA. Evtyukhova e altri ricercatori hanno utilizzato quel passaggio della cronaca di Sui-shu, tradotto da N.Ya. Bichurin dice: “In un edificio costruito vicino alla tomba, collocano un'immagine dipinta del defunto e una descrizione delle battaglie in cui fu coinvolto durante la sua vita. Di solito, se uccideva una persona, veniva messa una pietra. Per altri, il numero di tali pietre arriva a cento o addirittura a mille”.

La seconda parte di questo passaggio fornisce una spiegazione per le file di pietre trovate dagli archeologi sulle tombe di Tugyu. La prima parte ha permesso di supporre che "l'immagine dipinta del defunto" sia una statua di pietra, e le "descrizioni di battaglie" siano stele simili a quella eretta in onore di Kultegin. In ogni caso, è così che i ricercatori successivi interpretarono la traduzione di Bichurin.

Passiamo all'originale cinese. Innanzitutto va notato che la sezione sul tugyu nella traduzione di N.Ya. Bichurin ha un riferimento alla storia dinastica cinese di Tang-shu (Xin-tang-shu), e nel sottotitolo ci sono riferimenti agli storici dinastici di Zhou-shu

Sculture in pietra dello Xinjiang: 1 - da Zhaosu Samutashi (altezza 1,45 m); 2 - da Zhaosu Aksu (altezza 1,2 m); 3 - da Zhaosu Xiaohunhai (altezza 2,3 m, vista frontale); 4 - lo stesso, vista posteriore; 5 - dalla zona di Khargosa (altezza 0,9 m).

(Apri la fig. in una nuova finestra)

e Sui-shu, creato nel periodo iniziale della dinastia Tang (prima metà del VII secolo). Ciò non è casuale, poiché nello stesso Tang-shu, compilato con l'aiuto di materiali di Zhou-shu e Sui-shu, la storia di Tugu è presentata più brevemente e non contiene le informazioni sul rito funebre esposto in notizie precedenti.

Storie della dinastia - Zhou-shu, compilato dallo storico Tang Linghu De-pen, e Sui-shu, scritto dallo storico Tang Wei Zheng, furono creati per ordine dell'imperatore Gao-zu, il fondatore della dinastia Tang (618-626 ). Gli autori di entrambe le storie non erano solo contemporanei, ma anche colleghi che erano membri dello stesso comitato scientifico per creare una storia dinastica dell'era delle “sei dinastie” - “Liu Chao” (IV-VI secolo d.C.). Per quanto i materiali ci permettono di giudicare Storia cinese, il testo di Zhou-shu fu composto prima che Wei Zheng finisse il lavoro su Sui-shu. In entrambi i racconti, le sezioni sul tugyu sono generalmente quasi testuali identiche, escludendo modifiche stilistiche e alcuni dettagli minori, ma allo stesso tempo, come già indicato nell'opera di A.D. Hrach, c'è una discrepanza significativa in un dettaglio della descrizione del rito funebre di Tugu. Questa è una discrepanza nei due testi a cui fa riferimento N.Ya. Bichurin, per qualche motivo, non è stato indicato né nella prima edizione della sua opera né nella seconda. Quest'ultimo inoltre non indica che nel testo della traduzione N.Ya. Bichurin di Sui-shu ha fatto un'omissione significativa. Facciamo conoscenza con il testo di entrambe le cronache (più precisamente, storie dinastiche). Il passaggio sopra è tratto dal testo della traduzione di N.Ya. Bichurin dovrebbe essere tradotto come segue:

Da Sui-shu (Juan 84, p. 2a): “una casa di legno è posta vicino alla tomba. Al suo interno disegnano [tukhua] l'aspetto del defunto, così come le imprese militari da lui compiute durante la sua vita. Di solito, se uccideva una persona, mettevano una pietra e così via fino a centomila. Se muore un padre o un fratello, i figli e i fratelli sposano la madre e la moglie del fratello. Nel corso di cinque mesi, molte pecore e cavalli vengono uccisi. Dopo aver sacrificato arieti e cavalli...” (di seguito, come in N.Ya. Bichurin).

Nello stesso luogo in Zhou-shu (Juan 50, p. 4b) si legge: “Alla fine del funerale, un segno di pietra viene posto sulla tomba, altre pietre sono molte o poche [poste] a seconda

dal numero di persone uccise [dal defunto] durante la sua vita" (quello che segue è lo stesso testo della traduzione da Sui-shu).

Pertanto, nei testi di entrambe le cronache c'è una discrepanza nei dettagli della descrizione, ma non c'è contraddizione. In un caso viene indicato che si mette un cartello di pietra, nell'altro che se uno viene ucciso si mette una pietra, ecc., ma prima di questo viene riferito che si sta costruendo una casa di legno, all'interno della quale l'aspetto del defunto e vengono disegnate immagini delle sue imprese militari. Non ci sono dettagli sulla casa e sull'immagine del defunto a Zhou-shu. I testi forniti sono casuali? Per rispondere a questa domanda, è necessario rivolgersi ad altre storie dinastiche ed enciclopedie più vicine nel tempo. È noto che gli autori cinesi di storie dinastiche, per non parlare dei compilatori di enciclopedie, trattavano le opere dei loro predecessori con molta attenzione e, spesso riscrivendole completamente, conservavano per le generazioni successive molte informazioni preziose che avrebbero potuto inevitabilmente andare perse.

Certo, esplora questa domanda in tutto il vasto cinese letteratura storica non è possibile, ma materiali presi da varie fonti, più vicine nel tempo a Zhou-shu e Sui-shu, ci consentono di trarre alcune conclusioni.

Concentriamoci su tre fonti.

Le storie delle dinastie Zhou e Sui furono utilizzate in un monumento successivo della stessa dinastia Tang - "Bei-shi" (autore Li Yan-shou). Il rito funebre di Tugu è qui esposto (Juan 99, p. 3b) esattamente come in Sui-shu, fatta eccezione per l'indicazione che la casa vicino alla tomba è di legno (cioè dice semplicemente: “essi mettere una casa sulla tomba”). Una descrizione identica si trova in numerose altre cronache che trattano lo stesso periodi storici, come Bei-shi, e alcuni menzionano una casa di legno, altri parlano della casa in generale, senza indicare il materiale con cui è realizzata. In altre parole, il testo di Sui Shu costituì la base delle successive storie dinastiche. Per quanto riguarda il testo di Zhou Shu, esso costituì la base per una serie di famose enciclopedie della Cina medievale. Nell'enciclopedia Tsefu-Yuangui, creata da una commissione speciale nel 1005-1013. (durante la dinastia Song), la descrizione del rito funebre di Tugu è data esattamente nello stesso modo di Zhou Shu (Juan 961, p. 21 a, b). Troviamo anche un completo accordo testuale con Zhou-shu nella sezione sulle usanze Tugu scritta nel XIV secolo. le opere di Ma Duan-ling “Wenxiantongkao” (Juan 213, p. 3b).

Pertanto, se analizziamo attentamente Testi cinesi, allora dobbiamo ammettere che non confutano le istruzioni dei testi dell'Orkhon secondo cui le sculture in pietra sono immagini di nemici. L'immagine disegnata del defunto nobile Tugu e delle sue imprese è stata probabilmente applicata su un materiale piatto in una casa di legno vicino alla tomba. La fragilità dell'albero non ha permesso agli archeologi di scoprire queste strutture sepolcrali dell'antico Tugu, ma è possibile che quei resti di legno e pietra con disegni rinvenuti presso le tombe dei Tugu, riportati da S.V. Kiselev nella sua vasta opera “ Storia antica Siberia meridionale", e ci sono resti di queste strutture sepolcrali.

Il materiale pubblicato nell’articolo di Wang Tzu-yun, nonostante la natura controversa delle conclusioni dell’autore, solleva ancora una volta la questione della necessità di un’ampia lavoro congiunto Scienziati cinesi e sovietici, in particolare sulla storia di aree come lo Xinjiang, il destino dei cui popoli per molti millenni furono strettamente legati ai popoli dell'Asia centrale e della Siberia meridionale.

Condividi con gli amici o salva per te stesso:

Caricamento...