“Socialismo contadino” del fondatore della stampa russa d’opposizione, Alexander Herzen. Le principali disposizioni della teoria del socialismo russo A.I. La teoria di Herzen Herzen del socialismo russo divenne la base ideologica

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DELLA SCIENZA DELLA RF

Istituzione educativa di bilancio dello Stato federale di istruzione professionale superiore

"UNIVERSITÀ STATALE DI MANAGEMENT"

Istituzione: Pubblica Amministrazione e Diritto

Specialità: Stato e governo municipale


Lavoro del corso

Per disciplina: "DPV-7"

Sul tema: "Il socialismo russo nelle opere di P.L. Lavrov"


Completato:

Karaseva M.A.


Mosca 2012


introduzione

1.1 Biografia

1.3 Atteggiamento nei confronti dell'art

Conclusione

Bibliografia

introduzione


Il profondo interesse di Lavrov per il socialismo era spiegato non solo dalla sua amicizia personale con Marx ed Engels, ma anche dalla rapida crescita dell'autorità del socialismo tra la classe operaia e l'intellighenzia progressista d'Europa e Russia. In una delle sue lettere ai compagni nel 1886, Lavrov scrisse con grande gioia che “ovunque, da Chicago alla Scandinavia, dove è possibile l'organizzazione di un partito operaio, davanti all'enorme predominio dei seguaci di Marx, sostenitori del socialismo scientifico, vari gruppi sociali tradizionali stanno completamente scomparendo." In sostanza, tutto ciò che conta nel movimento socialista, riconoscersi seguace di Marx o negarlo, non ha altra base teorica che l'insegnamento lasciato in eredità dal grande socialista, recentemente scomparso, ai suoi discepoli e seguaci. La vera, sana conoscenza di questo insegnamento è viva in questo compito del nostro tempo. Pertanto, nella moderna letteratura teorica del socialismo, solo il lavoro relativo allo sviluppo, alla comprensione di questo insegnamento o alle controversie su alcuni dei suoi punti può essere significativo."

Non senza l’influenza del socialismo, Lavrov ha successivamente rivisto alcune delle sue vecchie opinioni. Nelle aggiunte alle Lettere storiche, come Marx, rifiutava l’idea secondo cui “le idee governano il mondo”. “Senza una chiara comprensione del processo economico di produzione, scambio e distribuzione della ricchezza”, ha scritto Lavrov, “uno storico non potrà mai diventare uno storico delle masse, che sono prevalentemente soggette alle condizioni di sostegno economico”. Lavrov ha scritto anche della Russia che “una rivoluzione sociale si sta preparando da sola in Russia, come in tutto il mondo civilizzato, proprio grazie ai successi del sistema capitalista”. Di conseguenza Lavrov riconosceva già come un fatto lo sviluppo capitalistico della Russia.

Lavrov capì anche che “al di sotto dei diversi e eterogenei fenomeni della storia, il filo conduttore è sempre stato e rimane la lotta delle classi per gli interessi economici”. Scriveva: “Per la maggior parte dei nostri contemporanei il socialismo consiste proprio nella lotta inesorabile del lavoro contro il capitale, nella lotta di due classi economiche sempre più nettamente opposte tra loro, in una lotta sempre crescente sia in intensità che in portata. l’ampiezza della sua diffusione”.

Lavrov ha propagato le idee del “Capitale” di Marx nelle riviste “Avanti” e “Bollettino della volontà popolare”, ha esposto le opinioni di Marx su sviluppo economico, sebbene allo stesso tempo non comprendesse la missione storica della classe operaia come becchino del capitalismo. Accettò l’idea di Marx secondo cui nel sistema socialista si sarebbero create le condizioni in cui il potere statale avrebbe cominciato a estinguersi.

Lavrov ha denunciato la base di classe dello Stato, sottolineando che lo Stato borghese è stato creato dalle classi dominanti per proteggere i propri interessi, “per preservare l’opportunità di sfruttare e derubare le masse popolari”. Ma allo stesso tempo Lavrov ha erroneamente dedotto l'origine dello Stato dal bisogno naturale delle persone per la sicurezza personale e pubblica. Non distingueva qualitativamente tra “potere” come subordinazione di una classe a un’altra e come subordinazione all’interno di organizzazioni di classe omogenee.

Lavrov considerava la rivoluzione socialista una conseguenza inevitabile della lotta degli sfruttati contro gli sfruttatori. Ma non vedeva la base oggettiva di questa lotta: il conflitto tra le forze produttive e relazioni industriali. Essendo un membro della Prima Internazionale, avendo correttamente definito il carattere della Comune di Parigi come una rivoluzione proletaria e considerandosi un sostenitore degli insegnamenti di Marx, rimase comunque un ideologo del populismo e non comprese l'essenza dell'insegnamento di Marx sulla storia come processo oggettivo e sulla missione storica del proletariato.

Il lavoro scientifico di Lavrov, in cui l'autore ha posto l'accento sul concetto sociale, caratteristico delle prime risposte alle opere dei populisti. Nelle opere degli autori marxisti, l'attenzione era rivolta alla natura socioeconomica del populismo e l'intero concetto socio-filosofico dei filosofi era visto da questa prospettiva.

Tuttavia, sembra importante e rilevante soffermarsi più in dettaglio sulla considerazione del metodo soggettivo, sul suo ruolo e posto nella moderna teoria della conoscenza.

L’oggetto dello studio sono le opinioni sociali e filosofiche di Lavrov.

Oggetto dello studio è il metodo soggettivo come modo di cognizione dei processi sociali, in cui l'osservatore (soggetto della cognizione) si pone nella posizione dell'osservato.

Le fonti della ricerca sono innanzitutto i lavori di P.L. Lavrov, dedicato ai problemi metodologici e storiosofici sociali, nonché al patrimonio epistolare, memorie su di lui dei suoi contemporanei e seguaci, documenti di ricerca storici nazionali pre-rivoluzionari, sovietici e post-sovietici del pensiero filosofico, sociale e storico-sociale e numerosi autori stranieri.

Lo scopo del lavoro è identificare il ruolo e il significato del “socialismo russo” nelle opere di P.L. Lavrova.

A questo proposito i compiti possono essere così formulati:

identificare, comprovare e analizzare in modo significativo il contesto storico oggettivo delle idee socialmente significative di Lavrov;

stabilire le fonti ideologiche delle visioni sociali e storicosofiche di Lavrov;

determinare il significato significativo e il significato del metodo soggettivo nella filosofia sociale di Lavrov;

esplorare, sulla base della critica leninista, la differenza fondamentale tra populismo e marxismo in una serie di argomenti rilevanti problemi sociali;

Capitolo 1. Storia dell'emergere e della formazione delle opinioni socialiste P.L. Lavrova


1.1 Biografia


Un nobile di nascita. Il padre, Lavr Stepanovich, è un partecipante Guerra Patriottica 1812, amico personale di A.A. Arakcheeva, colonnello di artiglieria in pensione. La madre (nata Gandvig) proviene da una famiglia svedese russificata. Ha ricevuto una buona educazione a casa, parlava francese e Lingue tedesche(il suo circolo di lettura comprende libri della biblioteca francese di suo padre). Nel 1837 entrò nella scuola di artiglieria di San Pietroburgo (1837-1842), dove fu considerato il miglior studente di M. Ostrogradsky, accademico di scienze militari. Dopo essersi diplomato al college nel 1842, rimase con lui come tutore. Studiò autonomamente la letteratura sulle scienze sociali, in particolare conobbe le opere dei socialisti utopisti, scrisse poesie e mostrò eccezionali capacità in matematica e una sete di conoscenza in generale, senza la quale “l'uomo non è niente... è nudo e debole nelle mani della natura, è insignificante e dannoso per la società" - Dal diario

Nel 1844, dopo essersi diplomato alla classe degli ufficiali superiori, fu lasciato alla scuola come tutor di scienze matematiche, che segnò l'inizio della sua carriera di insegnante militare - presso l'Accademia di artiglieria Mikhailovsky di San Pietroburgo (dal 1858 - colonnello e professore di matematica), presso la Scuola Militare Konstantinovsky (dal 1860 tutore - osservatore). Durante guerra di Crimea era vicino a Narva, anche se, come scrisse nella sua autobiografia (da una terza persona), "non gli è capitato di partecipare ad alcuna operazione militare". Nel 1847 Lavrov sposò una vedova con due figli, il consigliere titolare A.Kh., che era considerata una bellezza. Loveiko (nata Kapger; tedesco di nascita), che lo ha privato del sostegno finanziario di suo padre. La necessità di sostenere una famiglia numerosa (Lavrov aveva quattro figli) e una grave mancanza di stipendio lo costrinsero a scrivere articoli speciali per la rivista Artillery e a guadagnare soldi extra come tutor. Dopo la morte del padre (1852) e del fratello maggiore Mikhail, la vita materiale diventa più sicura.

Lavrov ha studiato l'ultima filosofia europea, ha pubblicato le sue poesie con A.I. Herzen nella raccolta "Voci dalla Russia", ha partecipato al lavoro su " Dizionario enciclopedico", ha pubblicato molto su una vasta gamma di temi: filosofia, sociologia, storia del pensiero sociale, problemi di moralità pubblica, arte, letteratura, istruzione pubblica.

Nel 1860 fu pubblicato il suo primo libro, Essays on Questions of Practical Philosophy. Lavrov credeva che una persona morale entri inevitabilmente in conflitto con una società ingiusta. Una società ideale in relazione all'individuo può essere un sistema basato sull'unione volontaria di persone libere e morali.

Negli anni '60 dell'Ottocento. prese parte attiva alla letteratura, al lavoro sociale e al movimento studentesco, si avvicinò a N.G. Chernyshevsky, faceva parte del primo "Terra e Libertà". Dopo il tentativo di omicidio di D.V. Karakozov contro Alessandro II fu arrestato, giudicato colpevole di “diffusione di idee dannose”, “simpatia e vicinanza a persone note al governo per la loro direzione dannosa” (Chernyshevsky, Mikhailov e il professor P.V. Pavlov), e nel gennaio 1867 condannato all'esilio in Provincia di Vologda (Totma, Vologda, Kadnikov), dove visse dal 1867 al 1870. A Totma conobbe A.P. Czaplicka, una donna polacca arrestata per aver partecipato alla rivolta polacca del 1863-64, che divenne sua moglie di diritto comune (morta nel 1872).

Mentre era in esilio, Lavrov scrisse la sua opera più famosa, "Lettere storiche". Le “Lettere storiche” contenevano un appello al “pensiero critico” e alla “lotta energica per la verità” delle persone, soprattutto dei giovani, a svegliarsi, comprendere i compiti del momento storico, i bisogni delle persone, aiutarli a realizzare la propria forza e , insieme a loro, iniziano a creare la storia, a lottare contro il vecchio mondo, impantanato nelle bugie e nell'ingiustizia. Le "Lettere storiche", essendo un'opera socio-politica, sono nate quando l'intellighenzia rivoluzionaria, soprattutto i giovani, cercavano nuove opportunità per applicare le proprie forze per partecipare alla liberazione del popolo: le speranze di N.G. La fede di Chernyshevskij in una rivolta popolare dopo l'abolizione della servitù della gleba non era giustificata; "teoria del realismo" D.I. Pisareva, con il suo culto per le scienze naturali, non prometteva risultati rapidi; attività cospirative di "People's Retribution" S.G. Nechaev venne utilizzato dal governo per screditare i “nichilisti”. Pertanto, nelle condizioni tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 dell'Ottocento. questo lavoro di Lavrov divenne un “rombo di tuono”, uno degli incentivi ideologici per le attività pratiche degli intellettuali rivoluzionari.

Nel 1870, con l'aiuto di G.A. Lopatina fuggì a Parigi, dove entrò in contatto con il movimento operaio dell'Europa occidentale e si unì alla Prima Internazionale. Per organizzare l'assistenza alla Comune di Parigi assediata, si recò a Londra, dove incontrò K. Marx e F. Engels. Nel 1873-1877 cura la rivista "Forward" e l'omonimo giornale bisettimanale (1875-1876) - organi della direzione del populismo russo, il cosiddetto "Lavrismo", guidati da Lavrov. Dopo l'assassinio di Alessandro II, si avvicinò alla Narodnaya Volya e nel 1883-1886. modifiche con L.A. Tikhomirov "Bollettino della volontà popolare".

Lavrov, senza rompere i legami con il movimento rivoluzionario (ha curato "Materiali per la storia del movimento sociale rivoluzionario russo"), ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla scrittura di opere teoriche sulla storia del pensiero umano: "Compiti di comprendere la storia" e “I momenti più importanti della storia del pensiero”. La sua eredità, che non è stata completamente identificata (si conoscono 825 opere, 711 lettere; sono stati rivelati circa 60 pseudonimi), comprende articoli della stampa giuridica russa, poesie politiche, tra cui la famosa “Nuova canzone” (il testo era pubblicato sul giornale “Avanti!”, 1875, n. 12 del 1 luglio), che in seguito ricevette il nome di “Marsigliese operaia” (“Rinunciamo al vecchio mondo...”), che A.A. Blok ha definito tra "le poesie più disgustose, radicate nel cuore russo... non puoi strapparle se non con il sangue...".

Lavrov è morto a Parigi; sepolto nel cimitero di Montparnasse. Le sue ultime parole: "Chiamare... vivere bene. Sta finendo... la mia vita è finita".


1.2 Le opinioni filosofiche di Lavrov


Nelle sue opinioni filosofiche, Lavrov era un eclettico che cercò di combinare i sistemi di Hegel, Feuerbach, F. Lange, Comte, Spencer, Proudhon, Chernyshevsky, Bakunin e Marx in un unico insegnamento. La caratteristica principale della sua visione del mondo a mosaico era l'agnosticismo positivistico. I populisti, rappresentati da Lavrov, hanno fatto un passo indietro rispetto a Chernyshevskij, passando dal materialismo al positivismo.

Come storico e sociologo, Lavrov era un idealista e soggettivista. Ha valutato il processo di sviluppo storico dal punto di vista di un ideale morale scelto soggettivamente. In definitiva, la storia è fatta a piacimento da una minoranza istruita e morale (“individui che pensano criticamente”). Pertanto, il primo compito dei leader rivoluzionari è sviluppare un ideale morale, la cui attuazione dovrebbero tendere nelle loro attività pratiche. Lavrov ha dato al suo ideale la seguente formulazione: “Sviluppo dell’individuo in termini fisici, mentali e morali, incarnazione della verità e della giustizia nelle forme sociali”.

La natura moralizzante e accademica del programma socio-politico di Lavrov lo rese il leader dell'ala destra dei rivoluzionari russi negli anni '70 dell'Ottocento. Impennata rivoluzionaria degli anni '70 dell'Ottocento. portò alla rapida perdita di popolarità di Lavrov e al passaggio dell'egemonia nel movimento rivoluzionario al bakunismo. Facendo appello all'unità di tutte le tendenze socialiste, Lavrov cercò di includere elementi del marxismo nel suo sistema. Nonostante ciò, il socialismo di Lavrov era tipicamente di natura populista (la dottrina dei percorsi speciali per lo sviluppo della Russia, i contadini come portatori dell’ideale socialista, ecc.). Tuttavia, il legame dei lavristi con il movimento operaio internazionale, la loro grande attenzione al lavoro tra i lavoratori urbani ha portato al fatto che il lavrismo ha svolto un ruolo nella formazione del personale per i primi circoli socialdemocratici in Russia.


1.3 Atteggiamento nei confronti dell'art


In materia di arte, Lavrov inizialmente (negli anni 1850-1860) prese la posizione dell'arte pura. Negli anni 1870-1880, Lavrov iniziò a valutare l'arte dal punto di vista della conformità del suo contenuto agli ideali dell'intellighenzia rivoluzionaria (articolo "Due vecchi", 1872 - su V. Hugo e J. Michelet - ecc.) , senza smettere di parlare di "forme di armonia". L'arte reazionaria è da lui riconosciuta non solo come dannosa, ma anche priva di valore estetico. Lavrov fu uno dei primi a studiare la poesia rivoluzionaria e operaia (articoli "Testi degli anni Trenta e Quaranta" - su Herweg, Eb. Elliott e altri, 1877).

Negli anni '90 dell'Ottocento. Lavrov è dal punto di vista della negazione dell’arte come sovrastruttura indipendente: l’unico compito che, a suo avviso, rimarrà all’arte è “decorare la vita e i bisogni scientifici”. Questa dinamica delle opinioni di Lavrov sulla letteratura si è fatta sentire negli articoli dedicati ai fenomeni della letteratura dell'Europa occidentale (oltre agli articoli citati - "Laocoonte di Lessing", 1860, "Michlet e la sua "strega"", 1863, "G. Carlyle ", 1881, " Longfellow" e "Shakespeare in Our Time", 1882), che sono interessanti anche nel senso che rivelano il metodo critico-letterario di Lavrov. Incolpando lo scrittore per “la mancanza di partecipazione appassionata e vivace agli interessi e alle questioni del nostro tempo” (articolo di Longfellow), Lavrov si è basato principalmente sul lavoro di autori con una vocazione sociale come V. Hugo, G. Herwegh, W. Whitman e altri, dato che non sono privi di caratteristiche di acutezza sociale e politica.

Lavrov era un nobile che lasciò la sua classe e passò dalla parte dei contadini. Il nobile passato ha introdotto note uniche nell'ideologia populista di Lavrov: la teoria del pagamento del debito al popolo per la posizione privilegiata propria e dei propri antenati.


1.4 Opinioni socialiste di L.P. Lavrova


La vita, l'opera e la creatività di Pyotr Lanrovich Lavrov (1823-1900) sono indissolubilmente legate al movimento di liberazione russo. A lui ha dedicato tutte le sue diverse conoscenze e il suo enorme e brillante talento. Era un combattente inconciliabile contro l'autocrazia e la borghesia. Attraverso la sua lotta disinteressata per la causa del socialismo, Lavrov si guadagnò l'amore e il rispetto universali tra i giovani rivoluzionari russi, che ascoltarono la sua opinione con grande attenzione. Le sue famose “Lettere Storiche”, secondo G.V. Plekhanov, ebbe quasi lo stesso successo delle opere più significative del grande democratico rivoluzionario russo N.G. Chernyshevskij *. La poesia di Lavrov “Rinunciamo al Vecchio Mondo”, pubblicata sul quotidiano “Forward” il 1 luglio 1875, divenne un inno rivoluzionario e ispirò diverse generazioni di rivoluzionari russi a combattere.

Le attività di Lavrov non furono solo di importanza nazionale russa, ma influenzarono anche lo sviluppo del movimento socialista internazionale. Lavrov era un membro della Prima Internazionale, un partecipante attivo alla Comune di Parigi, vedendo in esso un importante fenomeno storico, "quando il proletariato per la prima volta decise di essere se stesso al momento di una rivolta riuscita", quando "i lavoratori socialisti di tutti i paesi, indipendentemente da tutte le differenze e discordie, hanno potuto e hanno riconosciuto la vostra causa comune"

Lavrov era un ardente e convinto sostenitore della solidarietà socialista internazionale. “L’internazionalismo di tutti i socialisti”, scrisse, “è per la nuova era un assioma che non richiede prove e un comandamento obbligatorio del credo socialista”.

Notando l'importanza internazionale delle attività di Lavrov, G.V. Plekhanov disse sulla sua tomba il giorno del funerale: "E se la sua sofferenza a causa delle sue convinzioni è sufficiente ad assicurargli la simpatia di tutte le persone oneste, allora il suo servizio al socialismo gli assicura l'ardente simpatia dei socialisti di tutti i paesi".

Per molti anni Lavrov ha aiutato i leader del proletariato internazionale a mantenere stretti legami con il movimento di liberazione russo. In una delle sue lettere a Lavrov, Engels lo definisce un rappresentante riconosciuto dell'emigrazione rivoluzionaria russa e un vecchio amico di Marx b. L’amicizia con Marx ed Engels ha avuto una grande influenza sulla visione del mondo di Lavrov. Ma, riconoscendo la fedeltà del marxismo per l'Occidente, Lavrov collegò il futuro della Russia, a causa del debole sviluppo del capitalismo in esso e dell'assenza del proletariato, con la rivoluzione contadina. Solo negli ultimi anni della sua vita giunse alla conclusione sulla necessità di diffondere gli insegnamenti marxisti in Russia tra i lavoratori industriali e rurali. Engels, come Marx, considerando Lavrov suo compagno nella lotta rivoluzionaria, lo rimproverò di eclettismo.

Le debolezze e le contraddizioni delle opinioni di Lavrov furono profondamente analizzate da V.I. Lenin. Allo stesso tempo, le attività rivoluzionarie e di propaganda di Lavrov furono molto apprezzate dal leader del proletariato russo. Nel 1902 V.I. Lenin scrisse della brillante galassia dei rivoluzionari degli anni '70, che furono i precursori della socialdemocrazia russa insieme a Herzen, Belinsky e Chernyshevskij 6. Lavrov, un “veterano della teoria rivoluzionaria” 7, uno scienziato colto e versatile, matematico e antropologo, A questa galassia geniale appartenne anche lui, docente e storico, filosofo e sociologo, critico letterario e pubblicista.

Allori del socialismo russo

Capitolo 2. Analisi della dottrina del “socialismo russo” nelle opere di P.L. Lavrova


2.1 Sviluppo dell'ideale della moralità socialista


Nella sua opera “Sviluppo dell'ideale della moralità socialista” P.L. Lavrov sostiene che gli insegnamenti morali del nostro tempo sono tutt’altro che privi di indicazioni oggettive sulla direzione in cui si possono ricercare ideali personali e sociali avanzati. Una personalità sviluppata può realizzare la sua dignità solo in un sistema sociale che consenta lo sviluppo reciproco delle personalità sulla base della critica più ampia; in un sistema che consente e addirittura richiede l’inclusione nella cooperazione universale per lo sviluppo generale di tutti gli individui che possiedono la stessa dignità umana, vale a dire tutte le persone. Una personalità sviluppata in ogni momento storico, in nome del suo sviluppo e della sua convinzione, è obbligata ad indirizzare tutte le sue forze per sostenere il partito, che si sforza più direttamente di eliminare tutti gli ostacoli allo sviluppo diversificato di tutti gli individui e di unire i più grandi possibile quota dell'umanità in una comunità solidale, senza creare ostacoli all'adesione a questo ostello e al resto della quota in un futuro più o meno lontano.

I principi che uniscono porzioni più o meno grandi dell'umanità in un tutto solidale costituiscono le tappe più caratteristiche della sua storia.

Sui primi passi vita pubblica Incontriamo tribù incondizionatamente ostili tra loro con la più stretta connessione delle personalità di ciascuna tribù, assorbite dal potere del costume, che conteneva in uno stato indifferenziato tutto ciò che più tardi divenne isolato come forma di vita comunitaria, legge obbligatoria, religione rito. L'affetto personale, l'interesse personale hanno giocato un ruolo insignificante di fronte a questo elemento soppressivo, che ha cambiato le sue forme sotto l'influenza di forze esterne, ma non ha cambiato la sua essenza soppressiva. Queste forme avevano molte somiglianze esterne con ciò che più tardi divenne parte dell'ideale sociale del socialismo, ma la mancanza di critica, la mancanza di indipendenza cosciente dell'individuo le privarono di ogni significato progressista, e in esse, così com'erano, non c'era incentivo a fondere le tribù in guerra in un insieme più vasto e solidale.

L'attività sotto l'influenza della coscienza dell'interesse personale, da un lato, ha distrutto la forza del legame abituale all'interno delle singole tribù; d'altra parte, in nome della stessa coscienza, queste tribù, fondendosi forzatamente o volontariamente, formarono, in circostanze convenienti, nazionalità più o meno estese con civiltà storiche. Sulla base dei bisogni economici si determinarono forme politiche, insegnamenti religiosi, forme di creatività artistica, forme di vita comunitaria, che isolavano le nazionalità e allo stesso tempo conservavano molte caratteristiche della vita ordinaria indifferenziata e semicosciente, così che la struttura di civiltà storiche primitive appare in larga misura ancora come una sorta di dominio, un costume nuovo e più complesso, ma un costume che già dava ampio spazio all'azione in nome di interessi personali, familiari e di classe, e quindi all'interno delle nazionalità storiche causò un continuo lotta di questi interessi, principalmente su basi economiche, ma con l'innegabile influenza delle forze sociali, provocate allora dalla vita attraverso scontri economici, ma che ora partecipano alla storia come motori indipendenti degli individui. Tanto quanto questi diversi interessi, nella loro contrapposizione, hanno dato alle nazionalità storiche meno solidità interna rispetto alle tribù primitive, altrettanto hanno tolto all'inimicizia tra le nazionalità - portata in questo periodo dal precedente periodo della vita ordinaria - quella acuta , carattere inconscio che la lotta tra gruppi di persone ha conservato dal mondo zoologico. Le guerre ormai finivano non sempre con la morte della nazionalità sconfitta, ma spesso con l'adattamento di più nazionalità alla convivenza, come membri di un tutto politico con un legame prevalentemente economico e cerimoniale; in altri casi questi scontri furono risolti con il passaggio delle differenze nazionali in caste o classi all'interno dello stesso Stato; in una forma più sviluppata - nel dominio di una legge unificante sulle nazionalità che hanno preservato la differenza nelle forme culturali. La dipendenza economica è nata tra nazionalità e stati indipendenti e collegamento economico; furono stabiliti trattati politici e federazioni temporanee o più permanenti; I prestiti si sono verificati nelle forme della cultura, della tecnologia, dell’arte e nel campo delle idee teoriche. L'espansione dei rapporti rese sempre meno possibile la vita isolata della nazionalità; ma in questa fase dell'evoluzione storica, l'umanità solidale, la cooperazione universale delle persone per lo sviluppo universale erano meno concepibili, poiché la vita di ogni società era permeata nella sua essenza dalla competizione) degli interessi personali, familiari, di classe, di casta e delle emergenti forze internazionali. la legge si limitava a una tregua tra stati nazionali ostili, aspettando solo il momento opportuno per riprendere la guerra e sottomettere il più debole al più forte.

Tuttavia, il suddetto ampliamento delle relazioni evocava inevitabilmente l’idea di unire i popoli in nome di principi universali, oltre alle differenze di costumi e leggende nazionali. Poiché la competizione economica, che sta alla base di tutte le altre, era la meno distinguibile dalle idee su questa differenza, allora tutti i primi tentativi di universalismo nell'umanità hanno avuto luogo e avrebbero dovuto avvenire sulla base di quei prodotti del pensiero umano che , nato da interessi economici originali, viveva ora con una vita indipendente e oscurava i motivi economici fondamentali nelle menti delle persone con le loro forme superiori.

Gli uomini dal pensiero teorico, frutto dei più distanti sia dalla loro fonte economica sia dalla sottomissione inconscia al costume e alla tradizione, la maggior parte padroneggiava i metodi pratici di pensiero e quindi naturalmente arrivava prima degli altri all'idea di una saggezza universale, estranea alle divisioni razziali, tribali, politiche e culturali e che conteneva, in uno stato ancora indifferenziato, una conoscenza eccezionale, una visione del mondo eccezionale e una moralità eccezionale. Ma proprio l'esclusività era un elemento inevitabile nell'idea del saggio (che poteva essere sia greco che scita), che contrappose questo saggio alla società e, a causa del suo allontanamento dalla vita pubblica, che in Il futuro, come abbiamo visto, era destinato a sfigurare il suo ideale: è stata proprio questa esclusività a togliergli il tentativo di unire l'umanità su questa base senza futuro immediato.

Dal mondo delle nazionalità e degli Stati in competizione, il concetto di Stato universale è cresciuto in modo più diretto. Non appena il pensiero critico sviluppò il concetto di una legge impersonale, di una “ragione scritta”, che incarna la giustizia incondizionata e imparziale, allora tale stato si presentò alla mente come l'ideale di una comunità universale della società, consentendo, sotto gli auspici del pretore editto, tutta la diversità della cultura, tutta la vastità della competizione tra personalità, interessi, qualsiasi sviluppo del pensiero teorico, ma un ideale che fermi tutte le lotte dannose tra gli individui. Allo stesso tempo, i pensatori giuridici hanno chiuso un occhio sull’origine delle forme politiche dalle condizioni economiche; che queste forme hanno sempre combinato il potere con il dominio economico; il fatto che se, una volta sviluppate, potessero competere con le forze economiche e talvolta anche dare origine a nuove forze simili, allora le relazioni politiche solidali tra le persone potrebbero essere stabilite solo sulla base della solidarietà economica; infine, che con l'esistenza della concorrenza economica generale, uno Stato non solo universale, ma semplicemente vasto presupponeva inevitabilmente lo sfruttamento dell'intera popolazione da parte di una minoranza alla guida del governo, quindi qualcosa di completamente opposto alla "cooperazione generale per l'interesse generale". sviluppo." Fortunatamente per l’umanità, uno Stato mondiale, anche approssimativamente, non è mai riuscito e non poteva riuscire a realizzarsi da parte di coloro che ad esso aspiravano.

Il più grande tentativo di universalismo si basava su un elemento che poteva sembrare meno capace di riuscirci. Niente divideva le nazionalità nelle loro forme culturali più delle credenze religiose, che sembravano essersi fuse con l'essenza stessa di questa separazione. Ma poiché nell'esercizio critico del pensiero e nella sua lotta contro il dominio dei vari strati del costume, l'esercizio più grande si svolgeva nella sfera del pensiero teorico, e per combattere con successo il costume era necessario inevitabilmente minare la sua santificazione mediante le credenze, quindi in modo naturale sono state le credenze religiose che molto probabilmente sono entrate nel processo di interpretazione, spiegazione, evaporazione dell'elemento strettamente religioso a favore di quello filosofico e morale, così che attraverso transizioni impercettibili questa ex cittadella della nazione l’isolamento divenne in diversi luoghi capace di trasformarsi in una dottrina di fede che dovrebbe abbracciare “sia il barbaro che l’ellenico”, capace di avvicinare i giapponesi a un ceylonese e di ignorare ogni confine statale, nazionale e razziale. L’apparente successo dell’universalismo in questo caso fu aiutato da altre due circostanze. In primo luogo, sebbene le forme religiose siano state inizialmente sviluppate da bisogni economici, nel loro sviluppo sotto l'influenza del processo di creatività e affetto religioso, gli impulsi in quest'area potrebbero combattere con maggior successo gli impulsi degli interessi elementari e il dominio della concorrenza economica; pertanto, il principale ostacolo alla cooperazione generale per lo sviluppo generale, derivante da questa competizione, potrebbe molto probabilmente essere dimenticato sotto l'influenza di motivazioni religiose. In secondo luogo, il pensiero religioso, in quanto livello più basso del pensiero teorico, era il più accessibile alle masse, e nella fase dell'evoluzione del pensiero, di cui si sta ora discutendo, solo esso poteva diventare il terreno che unisce le aspirazioni universalistiche delle persone di diverso sviluppo teorico e morale. L'ideale dell'unità di tutti i credenti negli stessi dogmi, che agiscono secondo le istruzioni degli stessi comandamenti morali e collegati tra loro da un'organizzazione mondiale della gerarchia ecclesiastica, è stato stabilito dal Buddismo, dal Cristianesimo e dall'Islamismo come qualcosa che dovrebbe essere realizzabile.


2.2 Morale socialista


Pertanto, l'ideale morale socialista risulta non solo non contraddittorio con l'ideale morale progressista, come si è logicamente sviluppato nell'umanità, ma l'unico possibile adempimento dei requisiti dell'individuo: lo sviluppo, lo sviluppo e l'attuazione senza ostacoli della sua dignità in vita; per la società: estendere la possibilità di sviluppo a un numero sempre maggiore di individui e sviluppare forme sociali che consentano la cooperazione generale per lo sviluppo generale.

Questo ideale si applica solo in modo più netto e definitivo alle particolari questioni che la nostra società pone in questo ambito, nella forma in cui l'ha sviluppata la storia attuale, con in sé numerose esperienze di antiche forme di vita familiari e di vecchi modi di pensare. In modo più netto e definitivo non riconosce il diritto di rimanere in questa sfera per tutto ciò che è escluso dalla critica dalla sfera dell'ideale di una personalità sviluppata e di una società progressista.

"Tutto ciò che restringe l'area della critica è un male oggettivo. Ogni abitudine contraria alla critica è certamente viziosa. Tutto ciò che vi contribuisce è bene. Tutto ciò che distrugge o indebolisce la fermezza della convinzione è male. Ogni abitudine di agire non secondo convinzione è vizioso. Tutto ciò che contribuisce a rafforzare un pensiero critico attraverso la convinzione è bene. Tutto ciò che impedisce la libera realizzazione di una convinzione deliberata, che non vincola la convinzione simile degli altri, è male. Qualsiasi sottomissione a condizioni che limitare la convinzione, se non è dovuto alla necessità, è vizioso. Tutto ciò che facilita la libera espressione delle convinzioni, la loro coscienziosa competizione e attuazione è buono nella vita" (1870) 15.

Sulla base di queste verità elementari, accessibili alle persone sviluppate di tutti i periodi, l'ideale socialista ha sviluppato in modo più definito e netto le esigenze derivanti dalle condizioni logiche per l'esistenza di una società giusta e dall'analisi logica dei mezzi per la sua attuazione.

«La morale giuridica e quella ordinaria non sono l'essenza della giustizia», proclamavano i predicatori della rivoluzione sociale, «sono solo forme modificate in cui, con la loro crescita storica, una comprensione incompleta della giustizia si mescola con l'impulso animale della predazione, con calcolo egoistico dei forti, con insensato rispetto dell'antico costume, con stupido timore di una misteriosa tradizione.Le forme della legalità e della morale ordinaria dovevano essere contraddittorie, perché questo prodotto del progresso storico mutava costantemente nella quantità e qualità dei elementi che conteneva sotto l'influenza di eventi storici, passioni, hobby, delusioni, credenze, e solo a poco a poco da esso emergeva l'unico elemento morale in esso contenuto, l'elemento della giustizia.A tutti coloro che parlano costantemente di contraddizioni incompatibili nel contesto storico comprensione della giustizia, i socialrivoluzionari rispondono: ciò di cui stai parlando non è giustizia proprio perché contiene contraddizioni, ma in questi eterogenei prodotti storici c'è un elemento che è coerente e armonioso. Lui è la giustizia che stiamo cercando di isolare dai vecchi insegnamenti e di implementare nel sistema futuro attraverso una rivoluzione sociale.

In questo futuro regno di giustizia potranno essere realizzati solo quegli ideali che sono stati formulati frammentariamente e frammentariamente nei precedenti motti morali dei partiti dirigenti. Solo in essa è possibile la vera libertà, la vera uguaglianza, la vera fraternità; solo in esso si realizza il massimo beneficio sociale; solo ciò che avvicina questo regno di giustizia è questione di salvezza sociale. Nell'opera per la realizzazione di questo regno c'è l'unico progresso storico, l'unica umanità. Tutti coloro che lavorano per questa realizzazione sono fratelli in una causa comune. L'amore per loro, l'amore per l'umanità, che può essere salvato solo attraverso questa realizzazione, è l'unico amore significativo, ed è l'emozione che evoca la giustizia. È questo amore che dice ad ogni socialista rivoluzionario: sacrifica tutto per i tuoi fratelli, per coloro che lavorano con te per fondare il futuro regno della giustizia, per quei milioni di persone che entreranno in questo regno. Ella dice: portate la verità nelle file di coloro che non sono stati ancora toccati dalla predicazione della giustizia sociale, insegnate a coloro che non sanno, spiegate a coloro che si sbagliano: sono possibili operatori nella creazione del regno futuro; sono i tuoi possibili fratelli; in nome della giustizia sacrificano tutto per aumentare il loro numero e, in questo caso, le motivazioni dell'amore coincidono con le esigenze della giustizia. Ma lo stesso amore per l'umanità provoca l'odio per tutto ciò che interferisce con l'attuazione del regno della giustizia; lo stesso amore chiama una persona a una lotta inesorabile e inconciliabile contro principi ostili a questa realizzazione. Come richiede sacrifici per aiutare i fratelli, allo stesso modo richiede sacrifici per la grande lotta per il più alto ideale di giustizia. Sa amare solo chi sa lottare contro il male che minaccia ciò che ama soprattutto.

La base di una vita giusta non può che essere il lavoro comune a beneficio di tutti. Solo la società può servire come mezzo per attuare la giustizia e l'individuo deve dedicare tutte le sue forze alla sua attuazione, quindi a beneficio della società. Può godere moralmente solo nel processo di progresso sociale. Essa può svilupparsi soltanto nello sviluppo di una società giusta: nella sua sfera di attività morale non ha nulla di proprio, di separato, che avrebbe il diritto di opporsi al bene pubblico. Pertanto, l'egoismo chiaramente compreso e moralmente sviluppato rinasce in lei in un desiderio appassionato di godere del più alto piacere del lavoro per lo sviluppo sociale; degenera nella convinzione che ogni piacere personale dell'uomo evoluto sia continuamente connesso con questo piacere supremo, che tutto ciò che viene sottratto liberamente alla società viene sottratto al proprio bene supremo.

Da ciò conseguono alcune disposizioni della morale specificamente socialista. Il piacere ozioso è vergognoso. È criminale utilizzare le prestazioni sociali senza un lavoro corrispondente a beneficio e allo sviluppo della società. È criminale ricevere dalla società anche un po’ di più di quello che hai guadagnato con il tuo lavoro a suo vantaggio. Ma esiste solo per il tuo sviluppo a tutto tondo e questa è l'unica cosa a cui hai diritto. Da parte vostra, tutte le vostre forze, come una sola forza, sono appena sufficienti per sostenere e rafforzare il processo di sviluppo sociale, che costituisce il vostro più alto piacere e il più alto dovere sociale. Pertanto, devi dare tutte le tue forze alla società e accontentarti solo di ciò che è necessario per la tua esistenza e per il tuo sviluppo. Limita tutti i bisogni personali in modo che gran parte delle tue forze e risorse vadano a favore del tuo bisogno più importante: la necessità di svilupparti moralmente per contribuire meglio allo sviluppo sociale. Limita ciò che devi prendere dalla società per la tua esistenza. Sviluppa in te stesso la capacità di godere del bene comune e di dedicarti altruisticamente a questo piacere.

Una volta stabiliti questi principi della morale socialista, tutto il resto ne consegue come conseguenza logica, e un socialista che non trae queste conseguenze mostra solo una mancanza di coerenza logica nel suo pensiero.

Il regno della giustizia, che siamo obbligati a instaurare, per il quale non si devono risparmiare sacrifici, per il quale dobbiamo intraprendere una lotta inesorabile, è il regno del lavoro universale per il bene comune. Chi può crearlo? Solo chi fin d'ora adempie la sua alleanza, chi lavora. Di conseguenza, l’unico fondamento della società futura è la classe operaia; Gli unici fratelli del socialista sono i lavoratori e coloro che riescono a capire che solo il lavoro è la base di un sistema sociale giusto.

I nemici di questo sistema, i nemici di ogni socialista, sono gli oziosi sfruttatori del lavoro altrui, gli avidi monopolisti della ricchezza sociale, i monopolisti dei piaceri, dei mezzi di sviluppo e delle forze sociali. Queste sono tutte le forze della società moderna che sostengono il monopolio e lo sfruttamento in tutte le sue forme. Questo - stati moderni, che interferiscono con l'avvento dell'unico regno morale, il regno del lavoro e della giustizia universali. Questo è l'intero ordine sociale moderno, che preme sull'operaio, arricchisce lo sfruttatore ozioso e sviluppa ogni forma di monopolio.

Quindi, in nome della giustizia, in nome dell’amore per l’umanità, in nome dell’unica moralità logica, il socialista convinto è obbligato a lavorare per la rivoluzione sociale, per il rovesciamento dell’intero sistema politico ed economico moderno attraverso un rivoluzione organizzata tra i suoi fratelli operai e portata avanti con la loro esplosione contro i loro nemici.

La rivoluzione sociale è una vittoria nella guerra contro il monopolio in tutte le sue forme, nella guerra contro il sistema sociale moderno in tutte le sue branche. E questa guerra quotidiana, senza risparmiare né sé né gli altri, è il dovere morale del socialista-rivoluzionario nell'epoca attuale, e abbiamo appena detto che ogni socialista logico deve essere un rivoluzionario" (1875). Così si svilupparono gli insegnamenti morali dall’umanità nella sua progressiva evoluzione, conduce inevitabilmente, attraverso l’analisi dei concetti di sviluppo, di convinzione, di giustizia e l’esame delle condizioni di attuazione di tali concetti, a quelle istanze di ristrutturazione della società su base economica che costituiscono la peculiarità del socialismo e l'inevitabilità della lotta per l'attuazione dell'ideale socialista dell'attività personale e ordine sociale, che determina il compito del socialista-rivoluzionario.

Le questioni morali sono inevitabilmente complicate da questioni tecniche. Un socialista-rivoluzionario sviluppato e convinto si trova di fronte a diverse formulazioni del suo compito comune in diversi paesi. Soltanto l’unione solidale dei rappresentanti del lavoro, che si espande e si rafforza sempre di più nella lotta contro i rappresentanti della proprietà monopolistica, può e deve edificare quel regno di giustizia, che è lo scopo del socialismo. Questo è vero ovunque. Ma il contesto giuridico ed economico esistente sembra essere preparato in modo molto diverso per questa rivoluzione.


2.3 L'inevitabilità della rivoluzione sociale


Vediamo che il socialismo è “una teoria sociale che ha in mente una tale ristrutturazione della società che renderebbe possibile la cooperazione generale per lo sviluppo universale; renderebbe possibile la graduale diffusione di questa cooperazione a tutta l’umanità; e la base della teoria era la consapevolezza che entrambe queste condizioni sono realizzabili solo sulla base economica del lavoro universale e dell’eliminazione della proprietà monopolistica”.

Questa teoria, a quanto pare, non è stata inventata da qualche pensatore solitario nel profondo del suo ufficio, ma è stata posta davanti ai popoli come un compito storico fatale nel processo della rivoluzione storica, che per prima ha unito individui selvaggi e semi-selvaggi. tribù in nazionalità storiche, poi collegarono queste nazionalità a compiti universali, cercarono la corretta formulazione di questi ultimi compiti nella saggezza dei pensatori, nelle forme giuridiche della statualità, nelle creazioni soprannaturali della religione, finché alla fine gli uomini di pensiero critico si convinsero che questo compito può essere risolto solo sulla base della soddisfazione degli interessi economici, senza i quali lo sviluppo solidale dell’umanità in altre direzioni diventa impossibile.

Prova della necessità di risolvere le più importanti questioni storiche del progresso proprio in questa direzione è stata la constatazione che, nei diversi e variegati fenomeni della storia, il filo conduttore è sempre stato e rimane la lotta delle classi per gli interessi economici, una lotta, allo stesso tempo, dapprima inconscio o semiconscio, che spesso assumeva la forma della difesa dell'antica consuetudine o dell'introduzione di qualcosa di nuovo, del cambiamento delle forme del potere politico, della lotta per credenze fantastiche, per il diritto dell'individuo a sviluppare, espandere le proprie conoscenze, vivono secondo le loro convinzioni, la lotta per la libertà di parola e di pensiero, e solo ai nostri tempi è apparsa ai pensatori con completa certezza degli interessi opposti del capitale e del lavoro.

Questa lotta di classe nel nostro tempo è un fatto davanti al quale non è possibile chiudere gli occhi e per il quale bisogna cercare una soluzione nell’attuale formulazione della questione storica. Finché esiste questa lotta, nessun compito morale di sviluppo personale, di solidarietà sociale o di vita giusta potrà essere posto correttamente. Una parte significativa della forza di ogni individuo è assorbita esclusivamente dalla lotta animale per l'esistenza, dalla lotta elementare per difendere la propria dignità personale. Una quota significativa delle forze sociali viene spesa nella competizione tra individui, tra gruppi di individui. Nell'individuo, gli elementi che tengono insieme la solidarietà sociale e il desiderio di cooperazione per lo sviluppo reciproco si stanno fatalmente atrofizzando. Nelle società, le tradizioni dei precedenti principi di collegamento tra gli individui si stanno atrofizzando e nuovi principi emergono con difficoltà, mancando la forza di svilupparsi e rafforzarsi. La dignità personale tende sempre più a ritornare all'ideale morale del selvaggio, a difendersi e a sconfiggere gli altri nella lotta per l'esistenza, eliminando la forza vincolante del costume reale che teneva insieme la società dei selvaggi primitivi. La giustizia diventa un'illusione, poiché nella continua lotta per l'esistenza, per l'arricchimento, per preservare la propria ricchezza monopolistica dalla concorrenza generale, una persona non ha la possibilità di pesare la dignità degli altri, di difenderla dai suoi nemici: ogni individuo di uno la classe economica è un nemico sociale per l'individuo di un'altra classe, che gli è impossibile trattare equamente; ogni individuo della stessa classe è un concorrente, quindi un nemico personale, con il quale la solidarietà è impensabile finché questa competizione è una condizione fatale dell'ordine sociale. Le persone con convinzioni morali, le persone del progresso devono concentrare tutti i loro sforzi per fermare questa lotta, altrimenti la loro convinzione sarà ipocrita e il loro concetto di progresso non avrà senso.

Ma questa lotta non costituisce una condizione sociologica fatale, così come la morte e la decrepitezza sono condizioni biologiche fatali? Lo affermano i difensori dell'ordine moderno, accusando i socialisti di dannosi sogni utopici.

Se può essere eliminato, allora non può essere gradualmente ridotto attraverso un lento cambiamento nella struttura esistente della società, attraverso riforme dal suo interno, evitando l’inevitabilità di enormi scontri di classe, rivoluzioni sanguinose, o almeno riducendo la loro tensione, la loro gravità? e l'inevitabile sofferenza sociale?

Ciò è creduto e predicato da vari riformisti giuridici, che anche ai nostri tempi ammettono la possibilità di aspirazioni armoniose di capitale e lavoro, credenti nel potere del voto universale, in cui cadono i nomi dei rappresentanti eletti del lavoratore proletario e del suo protettore nella stessa urna elettorale, i credenti nel potere delle scuole riproduttive e dell’educazione politica tra una popolazione cronicamente affamata e assorbita nell’eterna competizione e nell’eterna lotta per l’esistenza.

Se in alcuni paesi la società moderna ha già sviluppato un’opposizione economica di classe tale da non permettere di sperare in una riduzione della feroce lotta e delle sofferenze da essa causate, allora non ci sono paesi e popoli per i quali una rivoluzione sociale avrebbe il potere di opportunità di svolgersi in condizioni meno dure, approfittando di quelle stesse forme che in passato sostenevano la solidarietà tra le persone ai livelli più bassi di civiltà, furono cancellate e distrutte dall'evoluzione storica nei paesi in cui si svilupparono più puramente nuove forme sociali, ma rimasero in una forma più o meno mutata dove lo scorrere della storia non è stato così violento e rapido?

Ciò viene negato da molti teorici socialisti, mentre altri lo affermano, sottolineando che nei processi biologici dell'evoluzione, in forme apparse successivamente, si verifica un'accelerazione del processo, una riduzione di alcune sue fasi; sottolineando in particolare l'effetto pedagogico di alcuni individui e popoli su altri, e l'esperienza dei predecessori, a volte molto lenta e difficile, si riduce significativamente nel tempo e nelle difficoltà per gli individui e i popoli che beneficiano dei risultati di EVOLUTION sviluppati da altri.

Non è questa la sede per esaminare le argomentazioni avanzate dai difensori e dagli oppositori di ciascuna di queste disposizioni. Il mio lavoro qui è solo un'analisi dell'obbligo morale di un socialista convinto alla luce della situazione attuale, e da questo punto di vista toccherò solo le disposizioni citate.

Un socialista convinto, per sua stessa convinzione, non può ammettere che la lotta economica tra gli individui, la competizione economica, sia qualcosa di fatale che potrebbe essere messo in parallelo con i processi biologici di decrepitezza e di morte. Quindi per lui la prima obiezione non esiste. Ma questa convinzione non è una convinzione cieca e acritica. Si basa su numerosi dati forniti dalla psicologia degli individui e dalla storia delle società. L'intero mondo degli affetti, dell'affetto, dell'odio, della vanità, dell'orgoglio sta davanti allo psicologo come testimonianza della capacità di una persona di trascurare i propri interessi economici sotto l'influenza dell'affetto. Tutta la storia delle credenze religiose testimonia la possibilità per l'individuo di dimenticare ogni competizione di interessi in vista delle creazioni della fantasia religiosa. Numerose comunità di tribù rimaste fuori dalla storia, famiglie ancora più numerose nei casi in cui le consuetudini non permettevano che nascessero in loro discordie economiche o quando un affetto sincero legava i loro membri in una famiglia veramente armoniosa, finalmente riscontrabile in tutti i periodi della storia e perfino ai nostri tempi, una comunicazione veramente amichevole tra le persone: tutto ciò fornisce vividi esempi della possibilità di veri ostelli, in un ambiente in cui non esisteva concorrenza economica. Salvo tante eccezioni, un socialista ha il diritto di considerare come un risultato acquisito criticamente la sua convinzione nella possibilità di un sistema basato sulla cooperazione generale per lo sviluppo universale, condizionato dal lavoro universale e dall’assenza di proprietà monopolistica come due requisiti che eliminano, in i suoi fondamenti principali, lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e la lotta dei loro interessi economici.

Senza entrare in polemica riguardo alle due disposizioni seguenti, possiamo dire che il dovere morale di un socialista in una situazione controversa è quello di portare al sistema socialista della società il massimo trionfo possibile il più rapidamente possibile e con la minima sofferenza possibile per la società. . Quanto più completo sarà questo trionfo, tanto minori saranno gli ostacoli che incontrerà l’ulteriore sviluppo dell’umanità. Quanto prima ciò sarà realizzato, tanto maggiore sarà il numero degli individui che potranno difendere la propria dignità morale e partecipare al progressivo processo di sviluppo. Di conseguenza, proprio queste condizioni coincidono con l'esigenza di una possibile riduzione della sofferenza sociale. Solo tenendo conto di questo compito di riduzione della sofferenza in più generazioni, si deve valutare la quantità di sofferenza portata dalla rivoluzione in una generazione che l’ha vissuta, senza dimenticare la posizione di base secondo cui lo sviluppo o anche la possibilità di sviluppo per la società deve , da un punto di vista morale, essere acquistato dalla società, qualunque sia il prezzo da pagare per questo sviluppo.

Capitolo 3. Valutazione della rilevanza della dottrina del “socialismo russo” nelle opere di P.L. Lavrova


3.1 Rilevanza degli insegnamenti di P.L. Lavrova


Nel febbraio 1870, dopo tre anni di esilio, con l'assistenza di G.A. Lopatina Lavrov fuggì a Parigi, dove entrò nella cerchia di eminenti scienziati e fu accettato come membro a pieno titolo della Società Antropologica Parigina, fondata dal “padre dell'antropologia moderna” Broca, e come membro del comitato editoriale della rivista “ Revue d” anthropologie” (“Rivista antropologica”). Quando scoppiò la guerra tra Francia e Prussia, Lavrov lavorò in un distaccamento ospedaliero militare della Guardia Nazionale; dopo la proclamazione della repubblica, il 4 settembre 1870, “parlò a varie manifestazioni e riunioni” 21 e nell'autunno del 1870 divenne membro di una delle sezioni della Prima Internazionale.

L’eroica lotta dei comunardi dal giorno in cui sorse la Comune di Parigi fino alla sua caduta fu al centro dell’attenzione di Lavrov. Legato personalmente dall'amicizia con i membri dell'Internazionale - i leader della Comune Varlin, Malon, Chalen, Victor Clément e Charles Gerardin, Lavrov fu il primo sulla stampa rivoluzionaria europea (sul settimanale belga Internationale) a pubblicare due lettere datate 21 marzo e 28, 1871 sulla Comune di Parigi come sulla rivoluzione proletaria del 22 e dell'inizio di maggio

G. andò a Bruxelles, poi a Londra per aiutare a organizzare l'assistenza militare alla Comune. Portò al Consiglio Generale dell'Internazionale, presieduto da Marx, quella grossa somma di denaro, che, sebbene non potesse essere utilizzata per il sostegno militare richiesto, poiché Parigi fu presto costretta ad arrendersi, ma diede al Consiglio l'opportunità di un tempo per aiutare numerosi comunardi, nascosti all'estero dopo la caduta di Parigi.

Ritornato a Parigi il 20 luglio 1871, Lavrov aiutò attivamente i comunardi rifugiatisi a Parigi, procurando loro passaporti e organizzando la loro fuga dalla Francia, e contribuì anche a ristabilire i legami tra il Consiglio Generale dell'Internazionale e i socialisti francesi.

Dopo la sconfitta della Comune Lavrov tornò spesso sulla questione del suo enorme significato storico. In una lettera a E.A. Stackenschneider del 10 (22 ottobre 1871), scrive che la Comune ha rivelato un nuovo, "luminoso tipo di Stato. Ora questo tipo è stato temporaneamente realizzato. È stata anche dimostrata la possibilità di una gestione da parte degli operai"25. Lavrov apparentemente prese da Marx questa idea della Comune come nuovo tipo di Stato e la sviluppò nel 1875 nell'articolo “La Comune di Parigi del 1871” 26, e poi nel 1879 nel libro “La Comune di Parigi”, che, secondo V. .D. Bonch-Bruevich, "Vladimir Ilyich considerava K. Marx il migliore dopo la guerra civile in Francia".

Questo libro di Lavrov contiene anche materiale interessante sull'enorme influenza della Comune sul movimento di liberazione russo. Lavrov scrive che il movimento socialista russo del 1873 e degli anni successivi fu indirettamente causato dall'impressione lasciata negli animi russi dagli eventi della Comune di Parigi. “Questo evento ha finalmente insegnato a noi russi molte cose che senza di esso sarebbero passate, forse, inosservate.”28 Per confermare questi pensieri, Lavrov cita un estratto di un saluto inviato a Parigi il 18 marzo 1879 dagli operai russi di Odessa. Questo passaggio dice: "Stiamo lavorando nella nostra Patria per lo stesso grande obiettivo per il quale tanti vostri fratelli, sorelle, padri, figli, figlie e amici morirono sulle barricate di Parigi nel 1871. Aspettiamo con ansia l'arrivo di quello storico momento in cui potremo lanciarci nella battaglia per la morale dei lavoratori, contro gli sfruttatori, per il trionfo della libertà mentale, morale ed economica... Avevi ragione quando nel 1871 dicevi che lottavi per tutta l'umanità. "

Ma, nonostante la sua familiarità con il marxismo e la simpatia per la lotta di classe del proletariato, Lavrov ha aderito a lungo agli ideali populisti in relazione alla Russia, dove, a suo avviso, a causa del sottosviluppo del capitalismo e dell'assenza del proletariato, i compiti rivoluzionari stanno diversamente. A Lavrov, come alla maggior parte dei populisti, sembrava che finché il capitalismo non si fosse consolidato, l’unica salvezza per la Russia fosse una rivoluzione socialista contadina. L'idea di una simile rivoluzione fu ampiamente promossa nella rivista pubblicata da Lavrov a Zurigo e Londra, e poi nel quotidiano "Forward", che giocò un ruolo importante nella propaganda delle idee socialiste in Russia. Secondo le memorie di V.D. Bonch-Bruevich, V.I. Lenin “lesse con molta attenzione la grossa rivista di Lavrov “Forward” durante i suoi anni di emigrazione a Ginevra”.

Queste pubblicazioni pubblicarono molti articoli di Lavrov sul movimento contadino in Russia, sui disordini studenteschi, sulla crescita della borghesia russa, articoli che denunciavano l'instabilità dei liberali russi. Questi articoli, che furono successivamente inclusi nel libro "Sulla carestia di Samara" (1873-1874), contenevano uno studio sulla situazione dell'agricoltura e dei contadini, basato su una massa di materiale ufficiale e letterario, critiche al governo e misure zemstvo contro la fame, la politica fiscale e la spesa pubblica dello zar. L'intero sistema del potere autocratico e del sistema borghese è stato smascherato. Lavrov ha anche smascherato i predicatori di “piccole azioni” e ha chiesto l’uso di tutte le attività legali per la propaganda rivoluzionaria del socialismo, che “dovrebbe allo stesso tempo servire come arma di agitazione contro il governo”.

Senza condividere la dottrina anarchica di Bakunin, il suo disprezzo per l’azione delle masse, Lavrov, nella sua dichiarazione politica “Avanti!” ha scritto: "In primo luogo mettiamo la posizione secondo cui la ristrutturazione della società russa deve essere effettuata non solo con l'obiettivo del bene del popolo, non solo per il popolo, ma anche attraverso il popolo. Un moderno leader russo deve andarsene. l'opinione obsoleta secondo cui le idee rivoluzionarie si svilupparono da un piccolo gruppo di una minoranza più avanzata. Sistema futuro Società russa. devono tradurre in azione i bisogni della maggioranza, che essi stessi riconoscono e comprendono. "

Diligente “andare al popolo” nel 1873-1876. non ha prodotto i risultati attesi da esso. Tutto ciò ha costretto Lavrov a riconsiderare il suo atteggiamento nei confronti dell'attuale lotta politica in Russia.

Dalla primavera del 1880, insieme a G.V. Plekhanov, N.A. Morozov e altri, iniziò la pubblicazione della “Biblioteca Sociale Rivoluzionaria”, che includeva il “Manifesto del Partito Comunista” (tradotto da Plekhanov) con una prefazione speciale di Marx ed Engels, scritta su richiesta di Lavrov. "Lavoro salariato e capitale" di Marx. "Programma operaio" di Lassalle, "Comune di Parigi" di Lavrov. "L'essenza del socialismo" di Schaeffle con note di Lavrov e altri.

Fondata in Russia nel 1881, la "Società della Volontà Popolare della Croce Rossa" elesse Lavrov e Vera Zasulich come rappresentanti dei suoi dipartimenti esteri, e nella primavera del 1882 ricevette un invito a diventare uno dei redattori del "Bollettino della La volontà popolare".

Lavrov credeva che il partito Narodnaya Volya “rimanga socialista, riconosca l’importanza della propaganda socialista e diriga i suoi attacchi principalmente contro il governo russo solo come principale ostacolo alla diffusione delle idee socialiste in Russia”32. Come è noto, l'eroismo dei rivoluzionari Narodnaya Volya fu molto apprezzato da Marx ed Engels. Riguardo alla pubblicazione sul giornale Narodnaya Volya della prefazione all’edizione russa del Manifesto del Partito Comunista, Engels scriveva a Lavrov il 10 aprile 1882: “Siamo orgogliosi di essere suoi collaboratori”.

Il grande errore di Lavrov fu quello di disapprovare il gruppo marxista “Emancipazione del lavoro”, fondato nel settembre 1883 a Ginevra da Plekhanov, che si batteva per la creazione di un Partito operaio socialdemocratico in Russia per la sua critica alle opinioni di “Narodnaya Volya”. . Pur accogliendo favorevolmente i partiti politici operai nell'Europa occidentale, continuò a riporre speranze in una rivoluzione contadina in Russia anche quando molti membri di Narodnaya Volya nei più grandi centri operai russi si trasferirono a lavorare nel proletariato.

Nel suo discorso al Primo Congresso della Seconda Internazionale a Parigi nel luglio 1889, parlando della Russia, Lavrov ha sottolineato i gruppi e i circoli che condividevano i principi dell'ex organizzazione "Volontà popolare",

Ritenendo che manchino "solo l'unità e un'organizzazione centralizzata. Ha messo in dubbio la possibilità di creare un partito politico operaio in Russia perché nella Russia zarista le "condizioni legali" non lo consentono. Ha parlato con lo stesso spirito nell'articolo "In programma Questioni” nel “Volantino del “Gruppo Narodnaya Volya”” n. 4 del 9 dicembre 1895: “Quelli dei socialdemocratici russi che affermano coraggiosamente che l’organizzazione di un tale partito operaio è possibile nella Russia di oggi hanno solo per rispondere: provaci, e se ci riuscirai, realizzerai una grande cosa. Ma per me questo è un compito impossibile, che richiede cecità infantile e ignoranza quasi totale delle condizioni legali russe. L'organizzazione del partito operaio russo deve essere creata nelle condizioni in cui esiste l'assolutismo con tutte le sue delizie. Se i socialdemocratici potessero fare questo senza organizzare allo stesso tempo una cospirazione politica contro l’assolutismo con tutte le condizioni di una simile cospirazione, allora il loro programma politico sarebbe naturalmente il programma proprio dei socialisti russi, poiché l’emancipazione dei socialisti i lavoratori sarebbero realizzati dai lavoratori stessi. Ma è molto dubbio, se non impossibile."

IN E. Lenin ha criticato aspramente questa posizione di Lavrov per aver identificato il concetto di lotta politica con il concetto di cospirazione politica. Basandosi sull’esperienza dell’“Unione di lotta per la liberazione della classe operaia” di San Pietroburgo, V.I. Lenin dimostrò che anche nelle condizioni della Russia zarista, un’organizzazione operaia rivoluzionaria poteva essere il più grande fattore politico. “Dirigere la lotta di classe del proletariato, sviluppare l’organizzazione e la disciplina tra i lavoratori, aiutarli a lottare per i loro bisogni economici e conquistare una posizione dopo l’altra dal capitale, educare politicamente i lavoratori e perseguire sistematicamente e incessantemente l’assolutismo, perseguitando ogni bashi-bazouk zarista che fa sentire al proletariato la zampa pesante del governo poliziotto, - una tale organizzazione sarebbe allo stesso tempo l’organizzazione di un partito operaio adattato alle nostre condizioni e un potente partito rivoluzionario diretto contro l’assolutismo”.

Lavrov smise di dubitare della possibilità di successo dei socialdemocratici in Russia solo tre anni prima della sua morte, nel 1897, come testimonia V.D., che lo visitò in quel periodo. Bonch-Bruevich. Lavrov gli disse: "Il movimento marxista in Russia sta diventando sempre più forte. Non dubito per un minuto che il nostro movimento operaio si stia sviluppando e si svilupperà ancora di più. L'intera economia del nostro paese parla del fatto che solo questo movimento ha un futuro davvero ampio." Per quanto vorremmo e desideriamo che le masse contadine siano tutte con noi, queste masse non sono con noi adesso e non lo saranno per molto tempo, ma i lavoratori, sono già diventati socialmente i democratici, questo è il loro elemento nativo, penso che “è mio dovere parlare e te lo dico: poiché sei socialdemocratico, sei sulla strada giusta”.

Dal 1870 fino alla fine della sua vita (morì a Parigi il 25 gennaio (6 febbraio 1900), Lavrov fu in esilio. Ma per tutto questo tempo ha vissuto nell'interesse della Russia. Alla fine del 1875 pubblicò sul giornale "Avanti" un elenco dei giornali socialisti in tredici lingue, indicando i loro indirizzi e il costo di un abbonamento per tre mesi, affinché i rivoluzionari russi temporaneamente all'estero potessero leggere i giornali socialisti degli operai. premere. Fino ai suoi ultimi giorni, Lavrov ha letto abstract e conferenze a Parigi nella "Società operaia" russa, negli incontri organizzati dal Fondo studentesco russo, nella "Società della gioventù russa", nelle riunioni dei socialisti polacchi e in un circolo di Propagandisti russi del socialismo.

Fino alla sua morte, Lavrov non interruppe i suoi studi scientifici. Ha pubblicato diversi articoli in francese sulla rivista antropologica di Broca.

I suoi "Studi antropologici", "Antropologi in Europa", "Civiltà e tribù selvagge" sono stati pubblicati su riviste russe. Le opere di Lavrov sull'antropologia furono molto apprezzate dal famoso accademico antropologo D.N. Anuchin.

Lavrov è conosciuto anche come un importante storico per le sue opere: “Storia della struttura urbana e rurale nell'Europa occidentale”, “I tipi politici del XVIII secolo”, “La Roma medievale e il papato all'epoca di Teodora e Marotia”, “Il vigilia delle grandi rivoluzioni”, “L’era dell’emergere di nuovi popoli” in Europa”, “Il ruolo della scienza nel Rinascimento e nella Riforma”, “Rassegna della storia del movimento rivoluzionario russo”, “Propagandisti populisti”, “ Comune di Parigi del 1871", "Saggi sulla storia dell'Internazionale", ecc. Analisi di queste opere e il loro posto nella scienza storica - oggetto di ricerca speciale.

Uomo di alta cultura e di ampie vedute, Lavrov fu anche un grande conoscitore di letteratura e arte. È autore di opere come "Laocoonte di Lessing", "Michlet e la sua "strega"", "Due vecchi uomini" (Michlet e Hugo), "Paolieri degli anni Trenta e Quaranta" (Herwegh, Elliott, ecc.), " Cronaca letteraria straniera" (Hugo, Zola, ecc.), "Thomas Carleil", "Shakespeare in Our Time", "Henry Wadsworth Longfellow" e altri. Nei suoi articoli, Lavrov ha espresso giudizi profondi sull'arte e sulla letteratura e sul loro ruolo in vita sociale e spirituale.

Come i democratici rivoluzionari, cercò di mettere l'arte al servizio della società. Era un nemico dell '"arte pura", estraneo alle questioni urgenti della vita. "Solo quello scrittore, artista o scienziato", scriveva, "serve davvero al progresso chi ha fatto tutto il possibile per applicare le forze acquisite alla diffusione e al rafforzamento della civiltà del suo tempo".


3.2 Impatto delle opinioni di Lavrov sul futuro


Il motivo della ricerca della verità permea anche il lavoro di un altro, forse il rappresentante più popolare del populismo russo nell'ultimo terzo del secolo scorso: Pyotr Lavrovich Lavrov, di cui ho già parlato. Inoltre, questo motivo è così chiaramente espresso in lui che costituisce persino la base della soluzione: non poco, ma il segreto stesso di tutte le conquiste dell'umanità. "Nella determinazione di un individuo", ha scritto P.L. Lavrov, "di combattere per ciò che considera la verità, non importa quanto incredibile possa essere, nella determinazione di morire per le sue convinzioni, è custodito il segreto di tutte le conquiste dell'umanità .”

Per coloro che non hanno sufficiente familiarità con le accese discussioni dei filosofi russi di varie direzioni all'inizio del secolo su "verità-verità" e "verità-giustizia", ​​può sembrare che in questo caso non stiamo parlando di importanti questioni filosofiche. concetti, ma piuttosto esercizi di belle lettere , ricerca di immagini letterarie luminose e giornalisticamente affilate. Questo è sbagliato. E non è un caso che uno dei più grandi filosofi russi e uno dei fondatori della moderna filosofia dell'esistenzialismo, N.A. Berdyaev, abbia aperto la famosa raccolta "Vekhi", che un tempo sfidava l'ala rivoluzionaria dell'intellighenzia russa, con la articolo “Verità filosofica e verità intellettuale, con il suo stesso nome (ispirato, tra l'altro, dalla citazione di Mikhailovsky di cui sopra), questo articolo intendeva segnare la divisione tra i “Vekhoites” e il resto dell'intellighenzia russa, che, come sosteneva, cedette alla tentazione del Grande Inquisitore del romanzo di Dostoevskij “I fratelli Karamazov”, che chiedeva l'abbandono della verità in nome della felicità delle persone. "Con l'intellighenzia russa", ha scritto N.A. Berdyaev, "a causa della sua posizione storica, è accaduto questo tipo di disgrazia: l'amore per la giustizia equa, per il bene pubblico, per il benessere delle persone ha paralizzato l'amore per la verità, ha quasi distrutto l'interesse per la verità." Senza negare i ben noti vantaggi della tradizionale ricerca della verità russa, focalizzata non sulla verità in generale, ma, prima di tutto, sulla verità-giustizia, N.A. Berdyaev, nel suo saggio, brillante nella forma, ha proposto un diverso sistema di priorità, sostenendo che "ora abbiamo bisogno spiritualmente del riconoscimento del valore intrinseco della verità, dell'umiltà davanti alla verità e della disponibilità a rinunciare in suo nome". Ed è proprio questa esigenza spirituale che, a suo avviso, è stata ostacolata dal marxismo, che ha subito in Russia una degenerazione populista, subordinando la verità oggettiva al punto di vista soggettivo di classe.

Dopo la tragica rottura Unione Sovietica, il rifiuto dell'ideologia in generale e dell'ideologia marxista come ufficiale, in particolare, ha suscitato, in un certo senso, un interesse giustificato ed evidente per la filosofia religiosa e secolare russa. Dal 1989 iniziarono ad apparire sulla stampa pubblicazioni dedicate al lavoro dei pensatori. Nel 1995 è stata pubblicata una raccolta di articoli dedicata alle Letture di Lavrov, un convegno scientifico associato al 170° anniversario della nascita del pensatore.

Opere interessanti di A.I. Yudin, in cui l'autore tocca molte questioni problematiche nel patrimonio creativo degli autori, giungendo alla seguente conclusione: “La ricerca del concetto di progresso da parte di Lavrov e Mikhailovsky è avvenuta a livello delle teorie filosofiche e metodologiche dello sviluppo sociale. La ricerca dei fondamenti metodologici della teoria del progresso è avvenuta attraverso l'analisi e il ripensamento critico delle principali tendenze filosofiche: hegelismo, marxismo, positivismo, teorie sociologiche positiviste.

Conclusione


La tradizione storiografica sovietica era caratterizzata dalla considerazione del concetto teorico di Lavrov attraverso il prisma della metodologia materialista. Tuttavia, inoltre, Lavrov era caratterizzato dalla sintesi di altre direzioni, come il positivismo, l'umanesimo e l'agnosticismo di I. Kant. La tradizione stabilita dal pensatore è stata sostenuta nella filosofia sociale russa ed è stata sviluppata nelle idee di Mikhailovsky, Kovalevsky, Kareev.

Analizzando il ruolo e il posto del marxismo come movimento filosofico, Mikhailovsky ne notò la specifica condizionalità storica. Il filosofo ha sostenuto la visione pluralistica di Lavrov. La critica degli autori alla filosofia hegeliana e al marxismo ha creato l'opportunità di vedere le differenze tra queste aree della filosofia a livello metodologico.

Considerando il problema dell'uso del metodo soggettivo nella conoscenza storico-sociale, Lavrov ha difeso l'idea della necessità della sua applicazione pratica, poiché il ricercatore di processi sociali è un soggetto di conoscenza. Secondo le idee dei pensatori, nella teoria della conoscenza è impossibile saltare gli elementi soggettivi. Il cammino della conoscenza scientifica passa attraverso il riconoscimento della soggettività come tappa necessaria nello sviluppo delle discipline umanistiche.

Tuttavia, non dovremmo parlare del dominio assoluto della soggettività del pensatore. Lavrov non viene ignorato nel definire i metodi oggettivi della ricerca socio-filosofica. I filosofi si sono avvicinati chiaramente alla divulgazione delle caratteristiche delle scienze sociali e, a questo proposito, hanno delineato l'ambito di applicazione del metodo soggettivo. Per i pensatori, questo significa tenere conto e comprendere gli interessi delle persone stesse nella ricerca storiosofica e sociologica, nonché una valutazione morale della realtà. In termini teorici, ciò ha fornito un'opportunità per l'attuazione pratica dell'ideale sociale, quindi il metodo soggettivo stesso viene rivelato dai filosofi attraverso una giustificazione teorica della dialettica delle possibilità, la necessità della realizzazione dell'ideale. Il metodo soggettivo non era solo un metodo cognitivo, andava oltre l'epistemologia ed era il nucleo richiesto e stabile del concetto storiosofico del socialista.

Bibliografia


1.Gorev B. Lavrov e il socialismo utopico // “Sotto la bandiera del marxismo”. - 1923. - N. 6-7.

2.Fritsche V. Lavrov e l’arte pura // “Sotto la bandiera del marxismo”. - 1923. - N. 6-7.

.Kozmin B. Tkachev e Lavrov // “Materialista militante”. Libro I. - M., 1924.

.Ladokha G. Visioni storiche e sociologiche di P.L. Lavrova // "Russo letteratura storica in illuminazione di classe", vol. I. - M., 1927.

.Lavrov P.L. Filosofia e sociologia: In 2 volumi - M.: Mysl, 1965.

."Patrimonio letterario di G.V. Plekhanov." Collezione di I.M., 1934, p.150.

."Corrispondenza di K. Marx e F. Engels con personaggi politici russi." M., 1951, p. 269.

.Alekseeva G.D. Il populismo nella Russia del XX secolo: evoluzione ideologica. - M., 1990.

.Arefiev M.A., Shirokova E. JI. Critica populista del mito del “carattere religioso” del popolo russo // Momenti sociali e filosofici di critica alla religione. -JI., 1984.

.Aptekman O.V. Società "Terra e Libertà" degli anni '70. Secondo ricordi personali, Pg., 1924.

.Aslanov R.A. Wrestling P.L. Lavrov con il liberalismo russo / Università dell'Amicizia popolare intitolata a P. Lumumba. - M., 1981.

.Atonov V.F. La creatività rivoluzionaria di P.L. Lavrova. - Saratov, 1984.

.Afanasyev M. Umanesimo economico di Peter Lavrov // Domande di economia. - 1995. - N. 7. - P.111-121.

.Bogdanov L.P. Alla valutazione di V.I. L’ideologia del populismo liberale di Lenin // Domande sulla storia del PCUS. - 1990. - N. 4. - P.65-78.

.Bogdanovich A.I. Populismo attivo degli anni 70. M., 1912.

.Bryulova - Shaskovskaya N.V. Lavrov e Mikhailovsky // Lavrov P.L. Articoli, ricordi, materiali. -M.D922. - P.404 419.

.Volodin A.I.P.L. Teorico di Lavrov // Domande di filosofia. - 1966. - N. 6. - P.23-30.

.Volodin A.I., Itenberg B.S. Eredità di P.L. Lavrov nella lotta ideologica degli anni '20: al 170 ° anniversario della sua nascita // Otech. storia. - 1993. - N. 5. - P.54-74.

.Glinsky B.B. Periodo rivoluzionario della storia russa (1860-1881). Saggi storici. - San Pietroburgo, 1913

.Gusev K.V.P.L. Lavrov e i socialisti rivoluzionari // Filosofia domestica: esperienza, problemi, linee guida di ricerca. - M., 1995. - Numero 15. - P.172-181.

.Dyakov V.A., Zhigunov E.K. La tendenza populista nella storiografia slava russa e in P.L. Lavrov // Studi storiografici negli studi slavi e balcanici. - M., 1984. - P.23-45.

.Esin B.I. Chiusura della rivista "Otechestvennye zapiski" e destino dei suoi dipendenti dopo il 1884. Dalla storia del giornalismo russo. - M., 1964.

.Zamaldinov Sh.Sh. Opinioni politiche di P.L. Lavrova, - Kuibyshev, 1984.

.Kropotkin P.A. Pane e libertà. Scienza moderna e anarchia. - M.: Pravda, 1990.

.Mamedova T. Sh.P.L. Lavrov e il marxismo // Problemi attuali della storia della filosofia dei popoli dell'URSS. - M., 1981. - Numero 9.

.Yudin A.I. Il principio di partigianeria in sociologia P.L. Lavrova // Problemi attuali nello studio della storia degli insegnamenti socialisti. - M., 1982.

.Yudin A.I. Problemi del futuro storico della Russia. Idee sociali di P.L. Lavrova e N.K. Michajlovskij. -Tambov, 2004.

Il nuovo socialismo russo differirà notevolmente dal socialismo sovietico. Dal punto di vista di un osservatore moderno, la struttura del socialismo sovietico presentava molte carenze. L'autodistruzione dello Stato sovietico ha evidenziato il problema principale: l'instabilità interna del sistema. Costruire un nuovo socialismo significherà sia “lavorare sugli errori” sia incarnare nuove idee progressiste, che inevitabilmente cambieranno lo stesso progetto socialista.

Ideologia

La dipendenza del socialismo sovietico dall’ideologia non sarà richiesta nel nuovo socialismo. Non esiste un’ideologia per tutti i tempi e per tutte le circostanze. Diciamo che oggi l'ideologia aiuta lo sviluppo del Paese, ma domani la situazione cambia e la stessa ideologia diventa un ostacolo.

Abbiamo osservato una situazione simile nella tarda Unione Sovietica. L'adesione a un'ideologia portò l'Unione Sovietica in una situazione assurda in cui le figure di spicco del Partito Comunista si rivelarono ardenti anticomunisti e distrussero un grande paese con le proprie mani.

Nel nuovo socialismo nessuna ideologia nel paese dovrebbe essere statale.

Ascesa al potere

Il socialismo sovietico fu costruito dopo la violenta presa del potere durante la Rivoluzione d’Ottobre del 1917. Potrebbe succedere di nuovo una cosa del genere? In teoria, può.

Consideriamo uno scenario: la quinta colonna dell'Occidente in Russia convoca gli attivisti della "classe creativa" al prossimo raduno "palude". Successivamente si uniscono le grandi masse popolari e a Mosca viene attuata una versione del colpo di stato secondo lo scenario ucraino. Dopo il colpo di stato, inevitabilmente inizia una guerra civile, a seguito della quale, con grande sorpresa della “classe creativa”, le forze comuniste o socialiste salgono al potere. Diresti che oggi, sotto il governo di Putin, un simile scenario di colpo di stato sia impossibile? Ma non possiamo essere sicuri che dopo Putin qualcuno come l’ucraino Yanukovich non salirà al potere, e allora la situazione sarà completamente diversa. Sfortunatamente, nella Russia moderna non esiste alcun meccanismo per prevenire un “colpo di stato colorato”. Un'altra cosa è che, anche se il colpo di stato fosse organizzato, il risultato potrebbe non essere quello previsto dai clienti.

Naturalmente, per il paese, per il popolo, è di gran lunga preferibile l’instaurazione pacifica di un nuovo socialismo. E tale opzione per instaurare il socialismo nel paese è del tutto possibile. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario dare al popolo maggiori poteri per influenzare il governo attraverso il processo democratico. È necessario introdurre nel paese un sistema avanzato di democrazia continua, che dia al popolo sia la leva per un'influenza costante sul governo (elezioni continue) sia l'opportunità di fissare compiti per il governo (piano popolare).

Ciò solleva una domanda: se i piani per introdurre un nuovo sistema democratico compaiono nell’agenda politica del paese, l’attuale élite al potere sarà in grado di accettare l’istituzione di una democrazia così più moderna ed estesa o resisterà?

La particolarità del momento attuale è che il rinnovamento delle istituzioni democratiche non solo non rappresenta alcun pericolo per l’élite al potere, ma promette anche notevoli benefici. Con una valutazione del presidente stabile al livello del 60-80%, l’introduzione di una nuova procedura democratica mette il potere nelle mani di un potere senza precedenti mondo moderno carte vincenti sia in politica estera che interna.

Dopo l’espansione della democrazia, quando le persone avranno la possibilità di decidere direttamente i compiti delle autorità, le trasformazioni socialiste entreranno rapidamente all’ordine del giorno. Oggi la popolazione russa ha un’esperienza unica di confronto pratico tra il sistema socialista e quello capitalista. La maggior parte delle persone capisce già di quali aspetti positivi del sistema socialista ha bisogno il Paese e quali aspetti negativi del capitalismo sono dannosi per il Paese. Non appena il popolo avrà uno strumento per definire i compiti delle autorità, inevitabilmente alcuni progetti socialisti verranno portati alla ribalta dal popolo. Le autorità non avranno altra scelta che realizzare trasformazioni socialiste nel quadro dei compiti ricevuti. Sotto la pressione del popolo, il governo sarà costretto a condurre il paese verso un nuovo socialismo.

Struttura del potere

La differenza fondamentale tra il nuovo governo socialista sarà l’emergere di un feedback costante nei rapporti tra governo e popolo.

È impossibile sperare che il governo prenda sempre decisioni nell'interesse del popolo finché il popolo non avrà nelle sue mani leve affidabili di influenza su di esso. Pertanto, le istituzioni democratiche dovranno essere migliorate e aggiornate. Il moderno sistema elettorale consente a una persona di influenzare direttamente il governo una volta ogni 4-6 anni durante le elezioni. Questo non è abbastanza. Il popolo deve sempre influenzare il governo. Questo è precisamente il motivo per cui nel nuovo socialismo sono necessarie elezioni continue.

Inoltre, nella moderna struttura del potere, al popolo non è affatto consentito fissare obiettivi strategici per il Paese. Nel nuovo socialismo, sono le persone a decidere quali compiti deve affrontare il governo, quali progetti devono essere implementati per primi, quali dopo e quali non sono affatto necessari. Il sistema del Piano Popolare consentirà ai cittadini di affidare direttamente i compiti alle autorità.

Struttura della proprietà

Nel socialismo sovietico la proprietà privata dei mezzi di produzione non era consentita. Nel nuovo socialismo non ci sarà tale divieto. Tuttavia, il concetto stesso di “proprietà” cambierà. I diritti di proprietà non saranno più visti come qualcosa di “sacro” e immutabile. Un cittadino riceve questo diritto a seguito di un accordo con la società. Il contratto attribuisce al proprietario non solo diritti, ma impone anche determinati obblighi. Più grande è la proprietà, maggiore è il suo significato sociale, la sua influenza sulla società. Pertanto, la società deve avere fiducia che questo impatto sarà positivo. Nel socialismo è impossibile permettere che un grande proprietario agisca a danno del popolo. Ciò significa che la società deve disporre di strumenti per influenzare direttamente le decisioni prese dal proprietario.

Nel nuovo socialismo la società, rappresentata dallo Stato, diventerà automaticamente comproprietaria di grandi organizzazioni, fino a raggiungere una quota di controllo nel caso di oggetti strategicamente importanti. Ciò consentirà di subordinare il capitale agli interessi della società e risolvere le situazioni di conflitto a favore bene pubblico, non profitto.

Struttura economica

L'economia del paese sarà composta da due settori: pubblico e privato. Il compito del settore pubblico è garantire che i cittadini abbiano i loro bisogni primari.

La prima esigenza è la sicurezza. La produzione militare deve essere di proprietà statale. Inoltre, il settore pubblico conterrà tutte le industrie di materie prime strategicamente importanti: petrolio, gas, ecc.

Lo Stato deve garantire ai cittadini alcuni bisogni fondamentali della vita: cibo, alloggio, medicine, istruzione. Tuttavia, questi settori non saranno completamente sotto il controllo statale. L’agricoltura e l’edilizia saranno in parte di proprietà statale.

Il settore agricolo pubblico deve produrre cibo a sufficienza affinché, anche con il completo isolamento esterno del paese, le persone possano mangiare in modo tollerabile. Il pacchetto alimentare minimo dovrebbe essere disponibile gratuitamente per tutti coloro che ne hanno bisogno.

Il settore dell’edilizia pubblica deve fornire alloggi gratuiti a chi ne ha bisogno. Ogni cittadino ha il diritto di ricevere un alloggio gratuito dallo Stato.

La medicina e l'istruzione statali non saranno intese come fornitura di servizi, ma come compiti nel campo della sicurezza statale. Il “servizio” può essere fornito o meno. E nel campo della sicurezza lo Stato è obbligato a fare tutto il possibile per ottenere un risultato positivo. Non c'è niente di più importante in uno stato socialista di una persona. Inoltre, questa persona non dovrebbe solo essere ben nutrita e vestita, ma anche sana e istruita.

Pianificazione

Nel socialismo sovietico l’intera economia era pianificata centralmente. La pianificazione centralizzata aumenta notevolmente l’efficienza dei processi economici. Ma pianificare tutto si è rivelato un compito molto difficile.

Inizialmente, nel nuovo socialismo, la pianificazione riguarderà solo il settore pubblico dell’economia. Poiché questo settore si limita a produrre il minimo necessario per soddisfare i bisogni primari delle persone, la pianificazione all’interno di questo settore è un compito fattibile.

Con lo sviluppo dei meccanismi di pianificazione, è probabile che lo Stato sarà in grado di offrire alle imprese private la partecipazione ai programmi di pianificazione statali. L'imprenditore avrà l'opportunità di rinunciare alla sovranità nel processo decisionale in cambio di una fornitura garantita di materie prime e di vendite garantite di prodotti finiti.

Sistema monetario

Nel socialismo sovietico esistevano 2 diverse unità monetarie: contanti e rubli non contanti. Nonostante il nome comune “rublo”, in realtà si trattava di due unità monetarie parallele che svolgevano funzioni diverse ed erano quasi inconvertibili tra loro.

La divisione dell’economia nei settori statale (socialista) e privato (mercato) nel nuovo socialismo può richiedere l’uso dell’esperienza unica dell’Unione Sovietica e l’uso di diverse monete reciprocamente inconvertibili per diversi settori dell’economia.

Come è ormai consuetudine nel mondo, la stessa moneta per ogni specifico paese svolge tutte le sue possibili funzioni. Quando si divide l’economia in socialista e di mercato, l’esistenza di una moneta parallela per diversi settori può essere giustificata, poiché le funzioni della moneta nei diversi settori differiscono in modo significativo. Nel settore socialista pianificato non c’è assolutamente bisogno di tali funzioni del denaro come mezzo di accumulazione o di risparmio. Nel settore socialista non esiste l’obiettivo di realizzare un profitto, quindi le funzioni del denaro “socialista” possono essere limitate.

Se il settore pubblico utilizza il proprio denaro nei pagamenti interni, il finanziamento dello sviluppo dell’economia statale cessa di dipendere dal mercato dei consumi. Il denaro può semplicemente essere “stampato” per scopi specifici e poi ritirato dalla circolazione se non è più necessario. Ciò non causa alcun problema, poiché la moneta nazionale “socialista” funziona solo come mezzo di contabilità reciproca, non si deposita da nessuna parte e non si accumula durante la circolazione. Inoltre, la corruzione nel settore pubblico diventa difficile perché il denaro “socialista” non viene convertito direttamente in denaro “di mercato”.

L’ingegnosa invenzione della “moneta parallela” da parte dei finanzieri sovietici ha già reso possibile, una volta nella storia, lo sviluppo della produzione industriale in completa assenza di finanziamenti esterni “di mercato”, il che significa che può aiutare il nuovo socialismo a fare nuovamente una svolta industriale.

Formula tattica per il successo

C'era una volta, agli albori dell'URSS, Lenin formulò una ricetta per il successo del paese: Autorità sovietica più elettrificazione.

Per il nuovo socialismo, la formula del successo potrebbe essere: democrazia continua più robotizzazione dell’intero paese.

Uno stato socialista può fissare grandi obiettivi e mobilitare la società per realizzare questi compiti.

Nel nuovo socialismo, il sistema della democrazia continua dà alle persone l’opportunità di influenzare direttamente le autorità e di fissare compiti per le autorità. Tuttavia, in questo sistema non solo le persone ricevono diritti aggiuntivi, ma anche le autorità ricevono ulteriori opportunità. Il governo è legittimato costantemente attraverso il sistema delle elezioni continue, cioè la gente conferma quotidianamente la propria fiducia nel governo. Pertanto, il governo può dire alla gente: avete fiducia in noi, ci avete assegnato determinati compiti attraverso il Piano Popolare e per completare questi compiti dobbiamo mobilitarci tutti e agire insieme per completare il compito in tempo.

Ad esempio, il compito di robotizzare la produzione nel settore pubblico (agricoltura, edilizia) può richiedere misure di mobilitazione come l’introduzione di tasse speciali, prestiti, ecc. Ma se le persone vogliono avere alloggi gratuiti di alta qualità e la fornitura gratuita del cibo necessario per i propri figli e nipoti, allora le persone possono affidare tale compito allo Stato e allo stesso tempo accettare misure di mobilitazione per raggiungere questo grande e importante obiettivo. .

Stabilità della struttura sociale

Sotto l'influenza di fattori sia interni che esterni, ogni società è in costante cambiamento. L'instabilità di una struttura sociale si verifica quando la società è cambiata notevolmente e le strutture di potere, relazioni sociali, leggi, ecc. precedentemente costruite. sono obsoleti e non corrispondono alla situazione attuale. Se la società non può cambiare queste strutture, all'interno della struttura sociale sorge una tensione eccessiva che può portare alla distruzione dell'intera struttura obsoleta.

Come riconoscere e alleviare questa eccessiva tensione interna che precede una catastrofe?

Ci sono sempre forze multidirezionali nella società. Ciascuna forza rappresenta gli interessi/desideri di un gruppo di persone. Alcune forze hanno la natura dell'inerzia: si sforzano di rallentare il movimento della società e mantenere la situazione attuale. Altre forze cercano di accelerare il movimento della società in una direzione o nell’altra. L’unica domanda è quale sia l’equilibrio di queste forze in un dato momento nel tempo. Se prevalgono le forze di inerzia, i tentativi di modificare la struttura esistente verranno percepiti dalla società come pericolosi e distruttivi e verranno repressi. Se prevalgono le forze di accelerazione, allora è tempo di trasformare la società senza prestare attenzione all’inerzia.

Ciò significa evitare eccessive tensioni interne, prevenire colpi di stato, rivoluzioni, guerre civili, ecc. È necessario nella struttura sociale disporre di un meccanismo per misurare la relazione delle forze interne e attuare i cambiamenti necessari. Se prevale una certa forza, allora è giunto il momento dei cambiamenti proposti dal gruppo di persone corrispondente.

Nel disegno del nuovo socialismo sopra descritto, esiste già un meccanismo per misurare l’equilibrio delle forze e per assegnare al governo i compiti di trasformare la società al momento giusto. Questo meccanismo è il Piano Popolare. In sostanza, il Piano Popolare non è solo un modo per fissare un compito al governo e all'intera società, ma anche un sistema di referendum continuo su tutte le questioni socialmente significative.

Se un gruppo pubblico propone un determinato progetto per il voto nel sistema del Piano Popolare, allora dal sostegno attuale si può immediatamente vedere quanto sia importante la questione per la società. Inoltre, una volta che la società sarà pronta a sostenere il progetto, un numero sufficiente di persone voterà a favore e il progetto diventerà un incarico per il governo, che dovrà avviare i cambiamenti necessari.

Un tale sistema consente di mettere automaticamente all'ordine del giorno quelle questioni che sono veramente importanti per la società. L'accumulo di pericolose tensioni all'interno della società viene eliminato perché i problemi non vengono rinviati o soppressi, ma vengono portati direttamente alla discussione pubblica.

Il sistema del Piano Popolare ci consente di passare dal percorso rivoluzionario di sviluppo della società a un percorso non rivoluzionario. In questo modo la stabilità della struttura sociale aumenta notevolmente.

A cavallo tra gli anni '40 e '50 del XIX secolo. Si sta formando la teoria del "socialismo russo", il cui fondatore fu A. I. Herzen. Ha delineato le sue idee principali nelle opere scritte nel 1849-1853: "Il popolo russo e il socialismo", "Il Vecchio Mondo e la Russia", "Russia", "Sullo sviluppo delle idee rivoluzionarie in Russia", ecc.

La svolta degli anni '40 e '50 fu un punto di svolta nelle visioni sociali di Herzen. La sconfitta delle rivoluzioni del 1848-1849. in occidentale. L'Europa ha lasciato una profonda impressione su Herzen, suscitando incredulità nel socialismo europeo e delusione nei suoi confronti. Herzen cercò faticosamente una via d'uscita dall'impasse ideologica. Confrontando i destini della Russia e dell'Occidente, è giunto alla conclusione che in futuro il socialismo dovrebbe affermarsi in Russia, e la sua "cellula" principale sarà la comunità contadina della terra. La proprietà fondiaria comunitaria contadina, l'idea contadina del diritto alla terra e l'autogoverno secolare costituiranno, secondo Herzen, la base per la costruzione di una società socialista. Così è nato il socialismo “russo” di Herzen.

Il “socialismo russo” si basava sull’idea di un percorso “originale” di sviluppo per la Russia, che, aggirando il capitalismo, sarebbe arrivato al socialismo attraverso la comunità contadina. Le condizioni oggettive per l'emergere dell'idea del socialismo russo in Russia erano il debole sviluppo del capitalismo, l'assenza di un proletariato e la presenza di una comunità rurale terrestre. Importante era anche il desiderio di Herzen di evitare le “ulcere del capitalismo” che vedeva nei paesi dell’Europa occidentale. "Preservare la comunità e liberare l'individuo, estendere l'autogoverno rurale e volost alle città, allo stato nel suo insieme, pur mantenendo l'unità nazionale, sviluppare i diritti privati ​​e preservare l'indivisibilità della terra: questa è la questione principale della rivoluzione”, ha scritto Herzen.

Queste disposizioni di Herzen verranno successivamente adottate dai populisti. In sostanza, il “socialismo russo” è solo un sogno sul socialismo, perché l’attuazione dei suoi piani porterebbe in pratica non al socialismo, ma alla soluzione più coerente dei compiti della trasformazione democratico-borghese della Russia – questo è il vero significato del “socialismo russo”. Era incentrato sui contadini come base sociale, per questo ricevette anche il nome di “socialismo contadino”. I suoi obiettivi principali erano liberare i contadini con le loro terre senza alcun riscatto, eliminare il potere dei proprietari terrieri e la proprietà terriera, introdurre l’autogoverno comunitario dei contadini indipendente dalle autorità locali e democratizzare il paese. Allo stesso tempo, il “socialismo russo” ha combattuto, per così dire, “su due fronti”: non solo contro l’obsoleto sistema feudale-servo, ma anche contro il capitalismo, contrapponendolo al percorso di sviluppo “socialista” specificamente russo.

La politica dello stato sovietico in relazione all'industria privata e al commercio nel territorio di Krasnoyarsk (1921-1929). Regolazione statale del settore privato dell'economia (1921-1926)
Nel 1921-1926. lo Stato disponeva di un sistema di misure per regolare l'impresa privata (tasse, prezzi, politica creditizia, ecc.). Un posto importante fu dato all'agitazione e al lavoro di propaganda attraverso i comunisti, ...

Storiografia della storia della Russia alla fine degli anni '60 - prima metà degli anni '80 del XX secolo.
Situazione storiografica. Un cambiamento nella situazione storiografica emerse subito dopo il Plenum del Comitato Centrale del PCUS dell’ottobre (1964), quando in politica si delineava più o meno chiaramente una svolta verso lo stalinismo. Al XXIII Congresso del Partito si tenne un discorso...

Repubblica Ceca 1993-2006
Sviluppo politico della Repubblica ceca La prospettiva di un rapido collasso dello stato unificato dei cechi e degli slovacchi divenne un incentivo per accelerare i lavori su una nuova costituzione della Repubblica ceca. Doveva registrare i cambiamenti avvenuti nel paese...

1) Tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50 del XIX secolo. Sta emergendo una direzione democratica rivoluzionaria del pensiero sociale russo.

I suoi fondatori e propagandisti erano persone che alcuni chiamavano democratici rivoluzionari, altri socialisti popolari e altri ancora socialisti utopici. Non accettavano l'essenza stessa della struttura statale del paese, credevano che dovesse essere completamente cambiata ed erano sostenitori di una riorganizzazione radicale e rivoluzionaria della società. Schiacciarono senza pietà gli slavofili e criticarono aspramente gli occidentali. A loro sembrava che la struttura statale ideale in Russia dovesse essere fondata sui principi comuni nel villaggio russo, nel mondo della comunità contadina. Non esisteva alcuna divisione basata sulla proprietà, tutta la terra apparteneva a tutti e i rapporti tra i membri della comunità erano regolati non tanto dalle leggi statali quanto dalle tradizioni e dai costumi.

I rappresentanti del movimento democratico rivoluzionario sono V.G. Belinsky, A.I. Herzen e N.P. Ogarev. Gli anni '40 e '50 videro anche l'inizio dello sviluppo della teoria democratica rivoluzionaria, basata sugli ultimi insegnamenti filosofici e politici (principalmente socialisti) diffusi nell'Europa occidentale.

2) In generale, l'intero secondo quarto del XIX secolo. in Russia fu un periodo di passione per la filosofia, in particolare quella classica tedesca, che fu studiata da rappresentanti di varie direzioni del pensiero sociale russo dall'estrema “destra” all'estrema “sinistra”. Le opere dei famosi filosofi tedeschi Kant, Schelling, Hegel e Feuerbach erano conosciute tanto in Russia quanto nella loro patria, la Germania. Ciascuno dei pensatori russi ha cercato nelle proprie opere una giustificazione teorica per le proprie posizioni socio-politiche.

3) V. G. Belinsky. Vissarion Grigorievich Belinsky (1811-1848) nacque nella famiglia di un medico navale. Si è diplomato alla scuola elementare nella città di Chambara (provincia di Penza), quindi ha studiato al ginnasio di Penza, ma non ha completato il corso. Nel 1829-1832 studiò presso il dipartimento verbale (filologico) dell'Università di Mosca, da dove fu espulso per scarso rendimento accademico. Poi si guadagnò da vivere insegnando a casa e collaborò a riviste di Mosca e San Pietroburgo. Scrisse anche opere letterarie (drammi, romanzi e racconti), che non ebbero successo.



Belinsky divenne famoso come osservatore della vita letteraria e artistica del paese. La sua penna spietata marchiava e smascherava, elogiava alcuni e bestemmiava altri. I suoi articoli critici si distinguevano per la loro straordinaria emotività.

Belinsky divenne il fondatore di quella direzione nel pensiero sociale russo, che di solito viene chiamata democratica rivoluzionaria.

I democratici rivoluzionari credevano che la vita in Russia fosse piena di crudeltà e ingiustizia, che dovesse essere cambiata radicalmente, che le persone stesse dovessero decidere del proprio destino e stabilire un sistema sociale giusto.

Belinsky considerava tutte le opere letterarie e artistiche dal punto di vista del loro orientamento ideologico. I meriti artistici dell'opera non erano per lui della massima importanza. La cosa principale è un’idea sociale, un orientamento sociale. Più aspramente la realtà esistente veniva criticata nel lavoro, più Belinsky la valutava più alta. Anche l'opera di A. S. Pushkin, che in precedenza aveva posto al di sopra di quella di tutti gli altri scrittori russi, il critico cominciò a considerare "ieri". Nella poesia di Pushkin non ha trovato “la coscienza moderna, il pensiero moderno sul significato e lo scopo della vita, sui percorsi dell’umanità, sulle verità eterne dell’esistenza”.

4) Alexander Ivanovich Herzen (1812-1870) era figlio di un ricco proprietario terriero russo. Herzen e il suo amico N.P. Ogarev pensavano costantemente al loro futuro e al futuro della Russia.

Nel 1828, sulle Colline dei Passeri a Mosca, gli amici giurarono amicizia eterna e inviolabilità della loro decisione di dedicare la propria vita al “servizio della libertà”. Gli amici erano sicuri che l'intero il mondo. Herzen mantenne il giuramento e infatti dedicò gran parte della sua vita alla lotta contro potere politico in Russia.

Nel 1829-1833, A. I. Herzen studiò alla Facoltà di Fisica e Matematica dell'Università di Mosca. Allo stesso tempo, si interessò agli insegnamenti socialisti di A. Saint-Simon, C. Fourier e R. Owen. A poco a poco, si formò un circolo di persone che la pensavano allo stesso modo, in cui venivano discusse appassionatamente questioni politiche e piani per la ricostruzione della società. Nel 1834, le autorità scoprirono questa cella illegale. Herzen fu inviato a Perm, poi a Vyatka, dove prestò servizio come funzionario nella cancelleria provinciale. L'esilio terminò nel 1840 e Herzen fu accettato in servizio presso l'ufficio del Ministero degli affari interni a San Pietroburgo. Ma il servizio pubblico non gli interessava. Rimase fedele alle sue idee e le diffuse attivamente, per cui si ritrovò di nuovo in esilio. Dopo un po ', Herzen tornò nella capitale, ma non entrò più nel servizio pubblico. Si dedicò alla creatività letteraria, scrisse diverse opere, tra cui il romanzo "Chi è la colpa?", In cui si espresse non solo contro la servitù della gleba, ma anche contro l'ordine sociale in Russia in generale.

Nel 1847, A. I. Herzen andò all'estero e non visitò mai più la Russia. Ha vissuto in diversi paesi. Nel 1853, a Londra, creò la Free Russian Printing House, dove furono stampati volantini e opuscoli diretti contro l'autocrazia. Qui sono state pubblicate due riviste: "Polar Star" e "Bell". Le pubblicazioni in esse contenute si distinguevano per il netto rifiuto della struttura sociale e politica della Russia. Non accettando l'ordine borghese dell'Europa, A. I. Herzen credeva che la Russia dovesse prendere una strada diversa. Il popolo dovrebbe rovesciare il potere reale e il giogo della servitù della gleba e istituire un sistema sociale, il cui prototipo dovrebbe essere la comunità contadina.

5) OGAREV Nikolai Platonovich. La sua prima infanzia è stata trascorsa nel villaggio di suo padre a Penza, dove ha interagito con i servi. Nelle "Note di un proprietario terriero russo" autobiografiche (anni '70), Nikolai Platonovich scrisse di essere cresciuto con il sentimento di "odio di un servo per la nobiltà".

Nel 1820, Ogarev fu portato a Mosca, dove presto incontrò e poi divenne amico del suo lontano parente A. I. Herzen . Insieme a Herzen, ha studiato all'Università di Mosca. Inizialmente ha frequentato le lezioni come volontario.

Nel 1856 Ogarev emigrò in Gran Bretagna; viveva a Londra, dove, insieme a Herzen, dirigeva la tipografia russa libera. È stato uno dei promotori e co-editore del settimanale Kolokol. Ha sviluppato un programma socio-economico per l'abolizione della servitù della gleba attraverso una rivoluzione contadina. Ha sviluppato la teoria del “socialismo russo” avanzata da Herzen. Le tendenze populiste giocarono un ruolo importante nelle visioni socialiste di Ogarev. Nel 1877 morì a Greenwich (vicino a Londra).

Ogarev è autore di numerose poesie e molte poesie (per lo più romantiche). La più conosciuta è la poesia "Humor" (la prima e la seconda parte - 1840-1841, la terza parte - 1867-1868 pubblicata nell'almanacco "Stella Polare"). Ha eseguito lavori giornalistici (ha promosso le idee del realismo).

6) Il sistema di Hegel, la sua filosofia della storia e il metodo dialettico della conoscenza attirarono soprattutto l'attenzione degli slavofili. Per Belinsky e Herzen la comprensione rivoluzionaria della dialettica di Hegel era di particolare importanza. Herzen la chiamava “l’algebra della rivoluzione”. Gli servì come giustificazione per la regolarità e l'inevitabilità del crollo rivoluzionario del sistema feudale-assolutista.

7) Nello stesso periodo venne formulata la teoria originale del “socialismo russo”. Il suo fondatore fu A.I. Herzen, che ne delineò le idee principali nelle opere da lui scritte nel 1849-1853: "Il popolo russo e il socialismo", "Il Vecchio Mondo e la Russia", "Sullo sviluppo delle idee rivoluzionarie in Russia", ecc. idea di “originale” percorso di sviluppo della Russia, che, aggirando il capitalismo, arriverà al socialismo attraverso la comunità contadina. Il “socialismo russo” di Herzen divenne il punto di partenza dell’ideologia del populismo, e il tema del socialismo di Herzen attirò l’attenzione di storici e pubblicisti nel secondo secolo. Poiché l’idea di costruire un mondo senza violenza, una società con pari diritti e garanzie sociali è ancora viva e popolare nel mondo, l’importanza di affrontare questo problema è ovvia.

8) Nel secondo quarto del 19° secolo, in Russia cominciò ad emergere un movimento sociale, chiamato socialismo utopico russo. L'essenza dell'idea non era nuova. A partire dal tardo Medioevo e prima della rivoluzione borghese francese, in Europa sorsero varie opere filosofiche utopistiche, si formarono interi movimenti, che a volte si trasformarono in guerre civili. Qual era l'essenza della filosofia utopica? C'erano sempre aggravamenti sociali nella società e, cercando di risolvere in qualche modo i problemi emergenti, filosofi e pensatori apparvero dalla nobiltà e dall'intellighenzia, che nelle loro opere letterarie in teoria creavano un modello ideale di società. Il primo utopista può essere giustamente considerato Tommaso Moro, che nel 1506 in Inghilterra scrisse il libro "L'isola dell'utopia". Descrivendo in esso una società ideale su una certa isola, T. More criticò l'allora struttura dell'Inghilterra. Questo lavoro era più artistico che filosofico. Tutti i movimenti utopici, sia iniziali che successivi, si riducevano a una verità: i cambiamenti nel sistema sociale attraverso mezzi non violenti. In Russia, in questa direzione, la società russa era divisa in tre movimenti; i sostenitori delle visioni utopiche erano chiamati occidentali, slavofili e conservatori

10) Per la prima volta, le idee degli occidentali furono formulate da P. Ya. Chaadaev; nel 1830, la sua "Lettera filosofica" fu pubblicata sulla rivista Telescope. Ciò ha causato un'esplosione di emozioni nella società illuminata russa. L'essenza di questa direzione era la seguente. Chaadaev P. Ero un filosofo religioso e credevo che l'Ortodossia fosse la causa di tutti i problemi in Russia. La Chiesa ortodossa bizantina, che professava obbedienza e umiltà, secondo la sua convinzione, collocava la Russia fuori dallo sviluppo storico generale. Credeva che i russi non avessero nulla in comune né con la cultura dell'Occidente né con quella dell'Oriente. Per questo motivo credeva che lo sviluppo storico della Russia non avesse seguito il percorso occidentale, che a suo avviso era più corretto. Concentrandosi sui valori occidentali, i sostenitori di Chaadaev condannarono anche l’autocrazia e il sistema della servitù della gleba. Le idee per una costituzione venivano discusse in segreto, il che a quel tempo era un'attività piuttosto pericolosa.

11) Seguendo la teoria degli occidentali, alla fine degli anni '30 sorse un nuovo movimento che si opponeva agli occidentali: gli slavofili. Erano in disaccordo con gli occidentali su molte questioni. In particolare, gli slavofili credevano che l'assenza della cultura occidentale nella storia della società russa fosse una benedizione. Hanno visto la visione principale dello sviluppo della Russia proprio nell'originalità della vita russa e slava. La diversità della cultura russa dalle altre, il principio comunitario e l'unità spirituale delle persone erano la salvezza e un percorso speciale per lo sviluppo del Paese. Gli slavofili sostenevano l'autocrazia, credendo che il potere del governo dovesse appartenere al re e il potere dell'opinione dovesse appartenere al popolo. Questi due movimenti avevano anche opinioni comuni; gli slavofili, come gli occidentali, erano contro la servitù della gleba, credendo che se i contadini fossero stati liberati dall'oppressione dei proprietari terrieri e avessero ricevuto la terra, avrebbero creato le proprie comunità e avrebbero convissuto pacificamente con il potere autocratico. Si ritiene che con l'avvento degli slavofili in Russia sia nata la libertà di pensiero. La ricerca e il dibattito costanti portarono successivamente alla nascita del socialismo russo. Una delle figure di spicco in questa direzione fu Herzen A.I. Le idee principali del socialismo russo furono prese dalla prima filosofia degli slavofili. Herzen vide lo sviluppo del socialismo nella comunità contadina, credeva che fosse la comunità a salvare gli slavi dalla completa distruzione da parte dei tatari-mongoli, dall'influenza dannosa, a suo avviso, dell'Occidente. Tutto ciò che riconosceva come prezioso nella civiltà occidentale era la scienza. Credevo sinceramente che l'uso della scienza potesse facilitare notevolmente la vita contadina. Un altro sostenitore del socialismo russo fu Chernyshevskij N.G., che cercò di adattare le idee del socialismo formulate in precedenza nel quadro legislativo ed economico. Considerava la comunità rurale come parte integrante dell'economia del paese.

12) In ogni momento ed epoca, la maggior parte della società si è opposta intuitivamente a tutto ciò che è nuovo che potrebbe cambiare il corso abituale delle cose. Questa paura del cambiamento e l’attaccamento al vecchio ordine si chiamano conservatorismo. In Russia per tutto il XIX secolo, i conservatori costituivano una maggioranza significativa dei socialisti utopisti. Appartenevano a diversi strati della società. Prima di tutto, questi erano aderenti al governo esistente. Il governo zarista nella prima metà del XIX secolo cercò di sviluppare la propria ideologia, contrapponendola al socialismo. Uno dei conservatori autocratici era l'ex libero pensatore Uvarov. Difendendo in ogni modo possibile il regime al potere, ha sostenuto che le nuove idee sociali sono dannose per lo sviluppo dello Stato. Molti eminenti scienziati, scrittori e statisti hanno visto lo sviluppo della Russia nella preservazione del vecchio ordine.

13) Il primo socialismo utopico russo ebbe una forte influenza non solo sullo sviluppo sociale della Russia, ma le idee del socialismo furono parzialmente incarnate nello sviluppo della legge sull'abolizione della servitù della gleba. Successivamente, i membri progressisti della società russa hanno dato vita a molti pensieri brillanti dell'utopismo. Dopo l'abolizione della servitù, i rappresentanti della nobiltà e dell'intellighenzia aprirono ospedali zemstvo e scuole gratuite per i contadini, dove loro stessi curavano e insegnavano. L'impossibilità di tradurre in vita le idee fondamentali dell'utopismo ha portato il pubblico progressista alle idee del marxismo, la cui filosofia richiedeva un'azione più decisa per dare vita alle idee del socialismo. Così, nella seconda metà del XIX secolo, sorsero i primi movimenti rivoluzionari.

Solo testo che non può essere incollato da nessuna parte) Il socialismo utopico differiva dalle altre utopie in quanto in esso nacque e si sviluppò l'idea di una vera uguaglianza generale. Si supponeva che questa società ideale fosse costruita sulla base o tenendo conto delle conquiste della cultura materiale e spirituale che la civiltà borghese aveva portato con sé. Una nuova interpretazione dell'ideale sociale: coincidenza, combinazione di interessi personali e pubblici. Il pensiero socialista assunse forme particolari in Russia, sviluppate da pensatori russi che volevano “adattare” i principi generali del socialismo alle condizioni della loro patria. L'incoerenza si è manifestata principalmente nel fatto che la forma principale del socialismo utopico in Russia si è rivelata naturalmente essere il socialismo contadino (“russo”, comunitario, populista), che ha agito come espressione ideologica degli interessi rivoluzionari e democratici, ma pur sempre sviluppo borghese. Il fondatore del socialismo russo fu Alexander Ivanovich Herzen (1812-1870). Herzen associò il suo risveglio spirituale alla rivolta dei Decabristi . Il “nuovo mondo” che si apriva al quattordicenne non era ancora chiaramente cosciente. Ma questa rivolta risvegliò nell'anima di Herzen le prime, anche se ancora vaghe, aspirazioni rivoluzionarie, i primi pensieri sulla lotta contro l'ingiustizia, la violenza, la tirannia. "La consapevolezza dell'irragionevolezza e della crudeltà del regime politico autocratico sviluppò in Herzen un odio insormontabile verso ogni schiavitù e tirannia". Herzen era di grande interesse per la filosofia della storia. All'inizio degli anni '40 giunge alla conclusione che dove non c'è filosofia come scienza, non può esserci una filosofia della storia solida e coerente. Questa opinione era associata all'idea di filosofia che si formò come risultato della sua conoscenza della filosofia di Hegel. Non era interessato alle basi teoriche della filosofia; lo interessava nella misura in cui potevano essere applicate nella pratica. Herzen trovò nella filosofia di Hegel la base teorica della sua inimicizia con l'esistente; ha rivelato la stessa tesi sulla razionalità della realtà in un modo completamente diverso: se l'ordine sociale esistente è giustificato dalla ragione, allora la lotta contro di esso è giustificata - questa è una lotta continua tra il vecchio e il nuovo. Come risultato dello studio della filosofia di Hegel, Herzen giunse alla conclusione che: la realtà russa esistente è irragionevole, quindi la lotta contro di essa è giustificata dalla ragione. Comprendendo la modernità come una lotta della ragione, incarnata nella scienza, contro la realtà irrazionale, Herzen costruisce di conseguenza un intero concetto di storia del mondo, riflesso sia nell'opera "Amateurism in Science" che in "Lettere sullo studio della natura". Vedeva nella filosofia hegeliana la realizzazione più alta della ragione della storia, intesa come spirito dell'umanità. Herzen contrapponeva questa ragione incorporata nella scienza con una realtà irragionevole e immorale. Nella filosofia di Hegel trovò la giustificazione della legittimità e della necessità della lotta contro il vecchio e della vittoria finale del nuovo. Nell'opera di Herzen, l'idea della razionalità della storia è stata combinata con gli ideali socialisti, avvicinando la filosofia tedesca al socialismo utopico francese. Il punto di connessione tra socialismo e filosofia nell’opera di Herzen è l’idea dell’armoniosa integrità dell’uomo. L'idea dell'unità e dell'essere è stata considerata da Herzen anche in termini storico-sociali, come l'idea dell'unificazione della scienza e del popolo, che segnerà il socialismo. Herzen ha scritto che quando le persone capiranno la scienza, si dedicheranno alla creazione creativa del socialismo. Il problema dell'unità dell'essere e del pensiero appare ad un altro livello: come pratica rivoluzionaria, come atto cosciente, come introduzione e incarnazione della scienza nella vita. Considerava il dominio della scienza da parte delle masse come una condizione necessaria per l'instaurazione del socialismo. Poiché la scienza contiene il germe di un mondo nuovo, basta solo presentarla alle masse e la causa del socialismo sarà assicurata. Il socialismo di Herzen era utopico. In questo modo, ha sollevato anche in termini generali la questione della possibilità per la Russia di intraprendere per prima la strada di una radicale trasformazione sociale: “...forse noi, che abbiamo vissuto poco in passato, saremo rappresentanti della reale unità di scienza e vita, di parola e di azione. In sostanza questa speranza non si basava su alcun dato di fatto; i suoi riferimenti alle particolari qualità del carattere nazionale russo non erano seri. L'uso da parte di Herzen di idee filosofiche astratte per giustificare la rivoluzione e il socialismo significa che la filosofia qui cessa di essere la filosofia stessa. Diventa una dottrina sociale, una teoria della lotta rivoluzionaria per il socialismo. Il movimento in avanti del pensiero consisteva nel riconoscimento del modello di lotta nella società e della necessità di un'educazione razionale delle masse con la scienza. Avendo padroneggiato la dialettica di Hegel, si rese conto che questa era "l'algebra della rivoluzione", ma andò oltre al materialismo storico. Alla fine degli anni '40, Herzen collegò tutti i suoi pensieri sul futuro sviluppo socialista con l'Europa occidentale. Rivoluzione del 1848-49 è stato l'evento più importante nella vita di Herzen. Percepiva la rivoluzione come l'inizio di una rivoluzione socialista. Ma ciò che accadde davanti agli occhi di Herzen a Parigi nel 1848 non coincideva affatto con la sua idea di rivoluzione socialista. La massa del popolo non era pronta per l'organizzazione immediata di una repubblica veramente nuova. Il risultato fu la sconfitta. Herzen fu sopraffatto dai dubbi sulla possibilità di una rapida attuazione del socialismo, ma sperava ancora che presto il popolo si sollevasse per combattere di nuovo e porre fine per sempre alla vecchia civiltà. Ma le speranze di Herzen non erano giustificate. Avendo percepito la rivolta del proletariato parigino nel giugno 1848 come l'inizio della “morte” dell'Europa e rinviando l'instaurazione del socialismo nei paesi dell'Europa occidentale a un futuro indefinitamente lontano, Herzen non smise di cercare opportunità per raggiungere il grande ideale. Herzen trovò nella sua patria lo Stato più capace di trasformazione sociale. "La fede nella Russia mi ha salvato sull'orlo della morte morale...", ha detto Herzen. I russi sono molto indietro rispetto all’Europa; gli eventi storici hanno travolto queste persone. Ma questa è la sua felicità. “Il popolo russo ha preservato la sua anima potente, il suo grande carattere nazionale”. Fissò lo sguardo sulla comunità russa. “La comunità ha salvato il popolo russo dalla barbarie mongola e dalla civiltà imperiale, dai proprietari terrieri di stampo europeo e dalla burocrazia tedesca. L'organizzazione comunitaria, sebbene molto scossa, resistette all'intervento governativo; visse felicemente fino allo sviluppo del socialismo in Europa”. Nella comunità patriarcale, Herzen vedeva un mezzo di trasformazione sociale radicale, un vero elemento del socialismo. Herzen ha sviluppato la teoria del socialismo “comunale”, “contadino”, “russo” come dottrina integrale e completa. Credeva che la combinazione delle idee socialiste dell’Europa occidentale con il mondo comunitario russo avrebbe assicurato la vittoria del socialismo e rinnovato la civiltà dell’Europa occidentale. Le idee del "socialismo russo" furono presentate per la prima volta da Herzen nell'articolo "Russia" (agosto 1848), scritto sotto forma di lettera a G. Herwegh. Il termine stesso “socialismo russo” nacque molto più tardi: Herzen lo introdusse solo nel 1866 nell’articolo “L’ordine trionfa!” “Chiamiamo socialismo russo quel socialismo che nasce dalla terra e dalla vita contadina, dalla effettiva assegnazione e dalla redistribuzione esistente dei campi, dalla proprietà comunale e dalla gestione generale – e che va insieme all’artel operaio verso la giustizia economica che il socialismo in generale persegue e che la scienza conferma. Herzen non ha lasciato una storia su come sia avvenuta esattamente la svolta nel suo pensiero verso una nuova visione, su come abbiano preso forma e si siano sviluppati i principi fondamentali della teoria del “socialismo russo”. La risposta generale a questa domanda è nota: il “socialismo russo” è nato come risultato del dramma spirituale vissuto da Herzen durante la rivoluzione del 1848, come risultato della delusione per la possibilità dell’imminente vittoria del socialismo nell’Europa occidentale e del desiderio trovare altri modi possibili per realizzare l’ideale socialista. Nello sviluppo delle idee si possono distinguere due fasi principali: gli anni '50 e '60. La pietra miliare tra loro è il 1861. Questa divisione non riflette pienamente lo sviluppo del “socialismo russo”. All'interno di ogni periodo c'erano alcune pietre miliari che hanno permesso di tracciare questo sviluppo in modo più dettagliato. Il periodo pre-riforma (1849-1960) nello sviluppo delle idee del “socialismo russo” inizia nel 1849, perché a quest’anno risale la prima presentazione più o meno sistematizzata di esse nell’articolo “Russia”. Interessante la quinta lettera della serie “Lettere dalla Francia e dall'Italia” (dicembre 1847). Herzen esprime rammarico per l'assenza in Europa di un "comune di villaggio" simile a quello russo, ed esclama: "Lunga vita, signori, al villaggio russo: il suo futuro è grande". Nell'opera “Russia”, la Russia rappresenta nell'Europa moderna un popolo giovane, pieno di forza, un popolo che non ha passato, ma tutto è avanti. Non c'è motivo di credere che nel suo ulteriore sviluppo la Russia debba attraversare tutte le fasi attraverso le quali sono passati i popoli dell'Europa occidentale. Questi popoli si sono “sviluppati” verso determinati ideali sociali. La Russia, nella vita di tutti i giorni, è più vicina a questi ideali dell’Europa occidentale: “…ciò che per l’Occidente è solo una speranza verso cui dirigere gli sforzi, per noi è già un fatto reale da cui partire”. Un tale "fatto reale" corrispondente all'ideale dell'Europa occidentale è la comunità rurale russa. Questa comunità, tuttavia, necessita di un certo sviluppo e cambiamento, poiché nella sua forma moderna non rappresenta una soluzione soddisfacente al problema dell'individuo e della società: l'individuo in essa è soppresso, assorbito dalla società. Avendo preservato la comunità fondiaria nel corso della sua storia, il popolo russo “è più vicino alla rivoluzione socialista che alla rivoluzione politica”. Quale socialista ha trovato Herzen nella comunità? In primo luogo, la democrazia, o “comunismo” (cioè collettivismo) nella gestione della vita di un artel rurale. Nelle loro riunioni, “in pace”, i contadini decidono gli affari generali del villaggio, eleggono i giudici locali, un capo che non può agire contrariamente alla volontà della “pace”. Questa gestione generale della vita quotidiana è dovuta al fatto – ed è questo il secondo punto che caratterizza la comunità come embrione del socialismo – che le persone utilizzano insieme la terra. Lo coltivano insieme, condividono prati, pascoli e boschi. Questo uso comunitario del territorio sembrava a Herzen l’embrione della proprietà collettiva cosciente. Herzen vedeva anche un elemento di socialismo nei diritti dei contadini alla terra, cioè nel diritto alla terra. nel diritto di ogni contadino ad un appezzamento di terra, che la comunità deve mettergli a disposizione per l'uso. Non può e non ha bisogno di trasmetterlo per eredità. Suo figlio, non appena raggiunge l’età adulta, acquisisce il diritto, anche durante la vita del padre, di esigere un appezzamento di terreno dalla comunità. Un contadino che lascia temporaneamente la sua comunità non perde i suoi diritti sulla terra, gli può essere tolta solo in caso di espulsione - questo viene deciso da un'assemblea secolare. Se un contadino lascia la comunità di sua spontanea volontà, perde il diritto alla parcella. Gli è consentito portare con sé i suoi beni mobili. Questo diritto alla terra sembrava a Herzen una condizione sufficiente per la vita della comunità. Ciò escludeva, a suo avviso, l'emergere di un proletariato senza terra. Il collettivismo comunitario e il diritto alla terra costituivano, secondo Herzen, quei veri embrioni dai quali, con l'abolizione della servitù della gleba e l'eliminazione del dispotismo autocratico, avrebbe potuto svilupparsi una società socialista. Herzen credeva, tuttavia, che la comunità stessa non rappresentasse alcun socialismo. A causa della sua natura patriarcale, è priva di sviluppo nella sua forma attuale; Per secoli il sistema comunitario ha cullato la personalità del popolo; nella comunità è umiliato, i suoi orizzonti sono limitati alla vita della famiglia e del villaggio. Per sviluppare la comunità come embrione del socialismo, è necessario applicare ad essa la scienza dell’Europa occidentale, con l’aiuto della quale solo gli aspetti negativi e patriarcali della comunità possono essere eliminati. “Il compito della nuova era nella quale stiamo entrando”, scrive Herzen, “è quello di sviluppare, sulla base della scienza del nostro autogoverno comunitario, un elemento verso la completa libertà dell’individuo, aggirando quelle forme intermedie attraverso le quali lo sviluppo dell’Occidente necessariamente andava, vagando per sentieri sconosciuti. Nuova vita La nostra deve intrecciare queste due eredità in un unico tessuto in modo tale che un individuo libero abbia la terra sotto i suoi piedi e che il membro della comunità sia una persona completamente libera”. Pertanto, Herzen non considerava il percorso della Russia verso il socialismo attraverso la comunità come un’eccezione all’esperienza dello sviluppo globale. Considerava la possibile rapida attuazione del socialismo in Russia, innanzitutto, come un aiuto alla rivoluzione mondiale; dopo tutto, ciò è impossibile senza la distruzione dello zarismo russo, senza l’emancipazione della Russia. L’Europa non è mai destinata a essere libera”. Ma Herzen nota che nella vita russa c'è qualcosa di più alto della comunità e più forte del potere. Vede questo “qualcosa” nella forza “interna”, non pienamente consapevole di sé, che “indipendentemente da tutti gli eventi esterni e nonostante essi, ha preservato il popolo russo e ha sostenuto la sua indistruttibile fiducia in se stesso”. Ora l’idea dell’assenza di un “passato” saldamente radicato in Russia diventa uno dei principi più importanti del “socialismo russo”. Sviluppando la teoria del “socialismo russo”, Herzen pensava di essere finalmente riuscito a concretizzare effettivamente il socialismo. Avendo visto nella comunità l'embrione materiale di una società di uguaglianza sociale, Herzen credeva di aver superato l'utopismo degli ex socialisti, che d'ora in poi non solo sarebbe stata dimostrata la giustizia e la ragionevolezza del socialismo, ma anche la possibilità e la realtà del socialismo. la sua effettiva attuazione. Herzen scrive: "...non vedo alcuna ragione per cui la Russia debba necessariamente attraversare tutte le fasi dello sviluppo europeo; non vedo nemmeno perché la civiltà del futuro debba invariabilmente sottomettersi alle stesse condizioni di esistenza della civiltà del passato." L’articolo “Russia” è il primo abbozzo delle idee del “socialismo russo”, solo uno schizzo, uno schizzo veloce, progettato principalmente per attirare l’attenzione sui problemi in esso posti, per risvegliare l’interesse per la Russia e sottolineare la necessità del suo studio. Con lui iniziarono le attività di Herzen, volte a “presentare l’Europa alla Russia”. Una delle principali pietre miliari di questo lavoro è segnata dal libro “Sullo sviluppo delle idee rivoluzionarie in Russia. Herzen inizia il primo capitolo “Russia ed Europa” citando l’articolo “Russia” e dice: “…le nostre opinioni non sono cambiate da allora”. La cosa principale in quest'opera di Herzen dal punto di vista dello sviluppo delle idee del "socialismo russo" è che qui per la prima volta, e in sostanza l'unica volta, l'autore cerca di sostanziare la sua idea in modo così sistematico e in modo coerente con il corso dello sviluppo storico della Russia. Nel tentativo di fornire una fondatezza storica alle idee del “socialismo russo”, Herzen sostiene che la Russia ha “due ragioni per vivere: l’elemento socialista e la gioventù”. Nel libro ha cercato di dimostrare questa tesi sull'organicità, la forza e la natura non schiacciante dell '"elemento socialista" della vita russa: la comunità rurale. Herzen credeva che la storia della Russia fino ai giorni nostri fosse solo “la storia”. sviluppo embrionale Stato slavo”, “il cammino verso un futuro sconosciuto che comincia ad albeggiare”. Questa tesi occupava un posto importante nella teoria del “socialismo russo”. Ma nella storia interna del Paese, nello sviluppo delle forme sociali e delle istituzioni politiche, i punti di forza e le capacità del popolo russo non si sono rivelati con sufficiente completezza. Questo mostra l'intero corso della storia russa. L'autocrazia e la servitù della gleba sono due fattori principali della vita russa, che hanno allontanato il popolo dalla partecipazione attiva alla vita sociale e politica del paese e ne hanno incatenato le forze. L'idea della "giovinezza" del popolo russo, che Herzen ha cercato di dimostrare qui, era essenzialmente una forma in cui la consapevolezza della contraddizione tra il fatto dell'arretratezza economica e politica del paese e le potenziali possibilità di ampio , si è espresso uno sviluppo progressivo.

12) Il primo socialismo utopico russo ebbe una forte influenza non solo sullo sviluppo sociale della Russia, ma le idee del socialismo furono parzialmente incarnate nello sviluppo della legge sull'abolizione della servitù della gleba. Successivamente, i membri progressisti della società russa hanno dato vita a molti pensieri brillanti dell'utopismo. Dopo l'abolizione della servitù, i rappresentanti della nobiltà e dell'intellighenzia aprirono ospedali zemstvo e scuole gratuite per i contadini, dove loro stessi curavano e insegnavano. L'impossibilità di tradurre in vita le idee fondamentali dell'utopismo ha portato il pubblico progressista alle idee del marxismo, la cui filosofia richiedeva un'azione più decisa per dare vita alle idee del socialismo. Così, nella seconda metà del XIX secolo, sorsero i primi movimenti rivoluzionari.

Sezione "Pensiero russo"

SOCIALISMO RUSSO. BASI E PREREQUISITI.
Le autorità stanno perdendo il controllo sullo spazio informativo della Russia. Semplicemente non ascoltano più le autorità, qualunque sia il suono che proviene dalle torri del Cremlino. In una situazione di crescente caos informativo, l’opposizione liberale guadagna con sicurezza punti mediatici, e il potere che li perde usa giocatori fittizi come Prokhorov con “Privatizzazione 2.0” o Kurginyan con il suo “URSS-2.0”, che ricorda dolorosamente L'“Aziope” di Putin. Nonostante né i progetti del Cremlino né quelli dell’opposizione liberale suscitino il sostegno popolare, è proprio in tempi come questi che le nuove idee maturano e si impadroniscono delle masse. Oggi questo è il socialismo russo. E questo non è “ieri” sovietico, questo è “domani” russo.

"Il vento che semina raccoglierà tempesta"
Introduzione. Il caos informativo è l'ambiente più adatto per manipolare la coscienza dispersa della persona media. Lo stanno portando agli angoli della protesta nella speranza di prenderlo pezzo per pezzo. Nel frattempo assistiamo ad un aumento del numero degli antisistemi politici, ognuno dei quali spera di ottenere il monopolio del potere. L’antisistema più promettente nel caos informativo odierno è il socialismo russo. Il suo nucleo teorico oggi è il più concettualmente formato, è:

Questi sono i più disposizioni generali Il socialismo russo sulla via del progresso nazionale dei popoli russi e complementari della Russia. E finché non diventeranno la base dell’unanimità nel movimento russo, sarà dilaniato dagli interessi personali dei “creativi di pubbliche relazioni” e privato di rappresentanza nello spazio politico della Russia.

Mao aveva torto. Non è il fucile che fa nascere il potere, ma l’unanimità. Nel 17, nelle mani del popolo russo, secondo varie stime, c'erano da 11 a 14 milioni di fucili, ma il potere fu preso da uno ristretto gruppo di propagandisti armati di rivoltelle, saldati insieme dall'unanimità antinazionale e dalla volontà per attuarlo, il che è stato dannoso per la Russia russa. Ovviamente non si tratta del tipo di arma e nemmeno della sua quantità.

Solo coloro che sanno in anticipo cosa farne e che vedono la loro futura incarnazione sono in grado di mantenere il potere intercettato. Questi erano i marxisti in Russia 100 anni fa. Tutti gli altri che speravano in una decisione conciliare di vari strati della società furono dispersi dalla guardia dei marinai, senza avere il tempo di concludere un contratto sociale. Il popolo, stanco di tutto ciò che è temporaneo, ha preferito il modello preparato e ha risposto ai noti slogan: “Pace ai popoli, fabbriche agli operai, terra ai contadini!”

Oggi questi slogan sono nuovamente saturi della schiumosa rabbia del giorno, ma, tenendo conto di tutti gli errori della precedente incarnazione antinazionale, dovrebbero diventare gli slogan del socialismo russo.

Prerequisiti per il socialismo russo

Addio al socialismo di classe. Il capitalismo sta morendo, nonostante le pillole socialiste nell’economia e nella finanza. L’approccio di classe nelle scienze sociali muore con esso. Ci si può solo chiedere come una dottrina di abnegazione, il cui fondamento sono le classi, e il cui obiettivo è la loro eliminazione, possa durare per 100 anni nelle menti di entusiasti aderenti. Questo è simile a catturare il gatto nero famoso di Confucio in una stanza buia... ecc. Come è stata considerata alternativa al capitalismo per un secolo e mezzo una dottrina la cui ipostasi economica elevava l'estrazione e la distribuzione del profitto a principio divino? Allo stesso tempo, ha rifiutato completamente di considerare la distribuzione dei rischi e delle perdite.

È semplicemente sorprendente come le comunità umane siano esistite in uno stato inconscio per almeno 6.000 anni di storia scritta prima dell’epifania della classe. Una sorta di messianismo. Del tutto inconsciamente, corporazioni di preti, aristocratici militari, usurai e mercanti divennero sfruttatori. La piramide della struttura sociale si è rivolta verso l'alto attorno all'asse delle classi, prima da una classe, poi da un'altra, evitando ostinatamente la supremazia dei lavoratori.

Osservando la divisione formale della storia da parte dei marxisti, si potrebbe pensare che nelle società classiche schiaviste non esistesse la proprietà della terra, e che i signori feudali progressisti non andassero a letto senza liberare tutti gli schiavi. Niente affatto, andavano d'accordo tutti e due, per non parlare di ogni sorta di Nigeria e Brasile, negli Stati Uniti completamente borghesi, fino al 1865, cioè proprio davanti ai loro padri materialismo storico. Notiamo che la proprietà privata della terra su questo pianeta, in tutte le sue connotazioni di sfruttamento, corre come un filo rosso dai primi stati agricoli della prima età del bronzo fino ai nostri giorni capitalisti, passando solo per le fattorie collettive sovietiche, e non si presta a divisione formativa secondo la matematica storica.

Allo stesso modo, il crollo dello sviluppo delle forze produttive e dei rapporti di produzione non si presta alla logica dello sviluppo mondo antico. Di che tipo di sviluppo delle forze produttive dell'Europa feudale possiamo parlare quando, oltre alla metallurgia, raggiunse il livello di Roma nell'edilizia, nell'uso dei meccanismi, nella costruzione navale, nella scienza e nelle arti solo 1000 anni dopo, nel XV secolo - l'inizio del Rinascimento. L'unificazione delle armi romane indica, come minimo, la produzione di officina. E quale fondamentale passo avanti furono i rapporti vassalli dei feudatari rispetto alla clientela romana? E in che modo il feudo feudale era più progressista del colono romano in agricoltura? Per non parlare dei meccanismi finanziari e amministrativi dell'impero, il cui livello fu raggiunto dall'Europa solo nel XVIII secolo, e quindi non ovunque. Solo la stampa, la metallurgia e l'aritmetica araba dei secoli XIII-XVI tirarono l'Europa fuori dal pantano del Medioevo sulla via maestra “romana” del progresso tecnico.

È ovvio che, secondo tutti gli indicatori di civiltà, il feudalesimo europeo rappresentò un profondo arretramento di almeno 1000 anni rispetto alle conquiste dell’era antica. Anche l'autogoverno delle libere città del Medioevo non presentava nulla di fondamentalmente nuovo rispetto allo status di municipio delle città e colonie romane. No, né dal punto di vista della teoria di classe, né dal punto di vista dello sviluppo delle forze produttive e dei rapporti di produzione, la caduta del mondo antico non può essere spiegata. Così come non cede la secolare stagnazione culturale, tecnologica e politica delle tradizionali società dell’Asia orientale, che prima del Rinascimento erano in tutto e per tutto avanti rispetto alle società europee. Questo termine generalmente accettato di per sé non testimonia a favore dell'analisi formativa e dell'approccio di classe del marxismo alla storia.

(Per quei lettori curiosi che si sono già chiesti: cosa può spiegare la catastrofe della civiltà dell'antichità e l'oscurità del Medioevo - faccio subito una prenotazione - l'etnopolitica, i cui fondamenti sono le leggi della racologia, della biosociologia e del nazionalismo geopolitica. Ma questo è un altro argomento.)

Insomma, i padri fondatori del comunismo hanno dovuto sprecare molta carta per adeguare la storia al letto di Procuste del concetto di classe. Con lo stesso grado di astrazione, la società può essere divisa in venditori e acquirenti, divisa in “vincitori” e “perdenti”, fatta a brandelli con un bisturi QI, ecc., che è ciò che fanno gli elitisti locali con vari gradi di schizoidismo. stanno facendo con passione. E il marxismo, nel loro contesto, non è ancora un capolavoro del fotobismo. Tuttavia, anche durante la vita del tandem messianico, essa rimase un’esperienza speculativa, confutata da tutto il successivo corso di costruzione degli stati nazionali, a cominciare dalla nativa Germania.

L'essenza dell'esperimento ideologico di Marx era quella di far luce sulla teoria delle classi nell'oscurità e nel caos di millenni di relazioni sociali preesistenti. Nell'ambito di questo spargimento di luce, è stato solennemente introdotto nell'oscurità e nel caos un asse di simmetria di classe divina, un'estremità del quale è stata firmata dagli sfruttatori e l'altra dagli sfruttati. L'asse stesso brillava di una lucentezza a specchio, poiché tracciare un confine (cioè quanto capitale è necessario) tra l'uno e l'altro non era possibile nemmeno in teoria. In pratica, persone e perfino interi strati professionali si sono trovati, alternativamente, sfruttatori o sfruttati più volte nel corso di una generazione. E, per non avvelenare la vacanza dell'illuminazione scientifica per gli appassionati, si è deciso di ridurre al più presto gli sfruttatori al “no” e accontentare tutti con l'estremità opposta dell'asse luminoso. Senza nemmeno vergognarsi del fatto che l'asse è la stessa arma a doppio taglio, non importa come la si taglia..., solo che è virtuale.

"No, no, no", rispose la capitale non illuminata. E solo l’intellighenzia illuminata russa ha ceduto alla tentazione dell’euro. E andiamo via! Plekhanov, Lenin, Trotsky, Stalin. Colpo dopo colpo hanno riforgiato il comunismo praticamente insignificante di Marx in un socialismo sovrano, come direbbero adesso, che porta il proprio nome in un unico paese sperimentale, ahimè, la Russia. Forgiato dal fuoco e dal ferro, il tamburo echeggiante del socialismo sovietico non girò a lungo attorno all’asse invisibile delle contraddizioni di classe, riflettendo sui suoi lati lucidi i mantra indimostrabili del marxismo-plecanismo-leninismo... ecc.

Vale la pena ricordare che questo epitaffio non è destinato al marxismo originario, ma al socialismo dei suoi seguaci successivi, che ne trassero un concetto del tutto speculativo e fondamentalmente antinazionale della società di classe. Bene, questo è meglio detto da Shafaraevich, al quale il lettore meticoloso può rivolgersi per i dettagli. In termini di critica al socialismo di classe, siamo completamente d’accordo con lui.

Approccio biosociale. Tuttavia, in aggiunta e contrariamente al marxismo e ai suoi predicatori, fin dall'antichità la dottrina del socialismo è esistita e si è sviluppata come società integrale di armonia sociale e non di prosperità sazia. Il socialismo storico percepiva ontologicamente la società come una diversità naturale e irriducibile di enti pubblici, uniti dallo Stato per il bene dell'unità e del progresso della società nel suo insieme. Era anche ovvio per il socialismo storico che la stessa persona in una società piuttosto complessa fosse membro di due o più corporazioni sociali, il che confondeva i criteri per il confronto intrasociale. Pertanto, il socialismo storico, per convenzione, non accettava la lotta di classe per distruggere alcun gruppo sociale al fine di evitare contraddizioni fatali per la società nel suo insieme.

L'emergere alla fine del ventesimo secolo di una nuova direzione biosociologica (sociobiologica) nelle scienze sociali ci ha fornito una nuova tecnologia per la modellazione sociale. Si tratta di un approccio organico o, più precisamente, quasi organico alla società e alle forme della sua autorganizzazione, in particolare al socialismo. Anche l'approccio quasi organico, proprio come l'approccio di classe, non può ancora essere definito completamente scientificamente fondato. Ma, a differenza della classe, ha un numero illimitato di analoghi nella natura vivente e persino inanimata.

La proprietà di auto-organizzazione di sistemi complessi connessi può essere rintracciata ovunque, a seconda del volume e dell'intervallo di tempo considerato, che si tratti di una galassia, dello spessore della crosta terrestre, di comunità di insetti, animali o persone. Le conclusioni delle osservazioni di quest'ultimo sono sistematizzate in modo più adeguato in diversi lavori del biosociologo russo Oleg Aleksandrovich Melnikov, i principali dei quali sono "Brevi cenni alla teoria dell'evoluzione dei sistemi organizzati" E “Lezioni naturali. Psicofisiomorfologia sociogenetica, polimorfismo e sottosistemi funzionali dell'omeostasi nelle società degli ominidi"

Dal punto di vista della modellazione biosociale, la società, come il biosistema, si è sviluppata dagli etnosistemi più semplici - famiglia, clan, clan, tribù - a quelli più complessi - nazionalità, nazione, superetno, razza. Nel processo di evoluzione sia biologica che sociale, il numero delle loro funzioni adattive è aumentato e allo stesso tempo è aumentato il numero e la complessità delle connessioni tra i loro organi funzionanti che fornivano queste funzioni.

Sì, nel processo evoluzione biologica si formarono organi che rispondevano alle crescenti possibilità di adattamento e competizione degli organismi: percezione e coordinazione, respirazione e circolazione sanguigna, movimento e difesa, digestione, ecc. Allo stesso modo, nel processo di evoluzione sociale, si sono formati nella società vari gruppi socio-professionali, che hanno contribuito all'adattamento e alla competizione dell'organismo sociale nell'ambiente etnopolitico. E, proprio come la storia biologica ci ha conservato prove di questo processo sotto forma di gasteropodi, cefalopodi e altri fossili, così la storia scritta ha preservato la memoria, e nella giungla amazzonica e in altri luoghi appartati - reliquie viventi del processo passo dopo passo stadio di sviluppo degli organismi sociali. In essi, come in quelli biologici, si formarono anche quasi organi socio-professionali di gestione e coordinamento, difesa e ordine pubblico, produzione e distribuzione, tradizionalmente uniti in proprietà naturali o caste di brahmani, kshatriya, sudra e vaishya.

E se in un organismo biologico, a causa della disfunzione di uno qualsiasi degli organi, l'organismo si ammala, allora l'organismo sociale reagisce in modo simile alla disfunzione dei suoi quasi-organi sociali. Quindi, se la distribuzione dei beni materiali nell'organismo sociale non compensa i costi materiali e spirituali dell'adempimento delle sue funzioni da parte di nessuno dei quasi-organi sociali, o, al contrario, lo satura eccessivamente di essi, l'intero sistema sociale l'organismo si degrada. E la via d’uscita da tale degrado è spesso associata alla chirurgia geopolitica sotto forma di guerre e rivoluzioni.

Usando l'esempio dei bioorganismi, è ovvio che tutti gli organi di un quasi-organismo sociale hanno funzioni eccezionali, inseparabili e non competitive. Altrimenti, sia gli organismi biologici che quelli sociali perdono la loro vitalità. Allo stesso modo, disfunzioni di qualsiasi origine colpiscono gli organismi biologici e sociali, siano esse formazioni maligne, lesioni e infezioni virali, oppure diaspora non complementare, conflitto armato e contaminazione spirituale.

La cosa principale che caratterizza l'analogia biosociale è l'integrità e l'omeostasi di un organismo biologico o sociale, per la conservazione e l'universalizzazione del quale, in relazione all'ambiente o all'ambiente etnopolitico, lavorano tutte le sue componenti inseparabili. Da questo, per l'autoconservazione garantita e sviluppo sostenibile(omeostasi) di un quasi-organismo sociale, seguono le seguenti restrizioni concettuali:

- un quasi-organismo sociale non può perseguire obiettivi e utilizzare mezzi per raggiungerli che siano incompatibili con la propria esistenza;
- il primato incondizionato degli interessi sociali generali (nazionali) sugli interessi personali e aziendali dei quasi-organi interni della società;
- armonia nella distribuzione dei benefici sociali (compresi quelli immateriali) tra i quasi-organi della società, derivanti dai principi - a ciascuno il suo e la giustizia sociale in tutte le sfere delle relazioni sociali;
- specializzazione delle funzioni sociali (creazione, distribuzione, controllo, gestione, difesa, ecc.) sotto forma di quasi-organi equivalenti per l'intero organismo sociale, cioè quasi-organi non competitivi e non alternativi.

Per riassumere quanto sopra: il modello biosociale della società non contraddice in alcun modo i fondamenti del materialismo dialettico; al contrario, ne deriva e cerca di descrivere l'evoluzione delle relazioni sociali attraverso il meccanismo dell'adattamento etnico e della competizione tra sottospecie niente meno che , e forse in modo più adeguato e materialistico, rispetto al modello di classe attraverso i meccanismi di produzione e distribuzione dei beni materiali. Di conseguenza, riempito del contenuto reale del socialismo storico, il modello biosociale assume la forma politica dell’autorganizzazione sociale. E il socialismo storico si sta separando dagli ultimi denti da latte dell'utopismo, acquisendo un fondamento scientifico-naturale sotto l'armonia sociale eternamente fluttuante “nell'aria”.

Il socialismo diventa così una forma di esistenza sociale come organismo sociale integrale e armonioso.

A proposito, il capitalismo liberale è una forma antisociale di esistenza sociale.

La forma politica del socialismo organico è lo Stato, alle cui istituzioni il popolo affida la responsabilità di regolare le relazioni sociali a favore degli interessi nazionali.

La misura dell'armonia in tutte le sfere delle relazioni sociali nello stato del socialismo organico è la giustizia sociale, che è stabilita da un contratto sociale tra i rappresentanti dei gruppi sociali di cittadini e le istituzioni statali.

Disposizioni fondamentali del socialismo russo
Socialismo e nazionalismo russo. La natura biologica della società si esprime innanzitutto nell'etnicità, in tutte le sue connotazioni genetiche e storico-culturali. E il socialismo russo è una forma armoniosa di esistenza del popolo russo come un unico organismo sociale. I suoi ideali e interessi sono intesi come un'ideologia nazionale e l'esperienza storica ha portato alla creazione del proprio stato, sebbene il potere in esso oggi non appartenga ai russi. Tuttavia, nel socialismo russo si comprende che:

E solo nella fusione di entrambi l'unità indistruttibile di mezzi e fini, parole e azioni, forza e volontà porterà alla vittoria del popolo russo nella lotta per il diritto all'esistenza.

Stato del socialismo russo. Il nazionalismo russo come assioma proclama “lo Stato per la nazione”. Pertanto, lo Stato del socialismo russo diventerà l’armatura e lo scheletro del corpo nazionale, respingendo le minacce esterne e soddisfacendo gli interessi interni dello Stato russo. formare persone.

Lo Stato socialista russo è un mezzo per raggiungere il beneficio di ogni singolo cittadino. Ma per il bene di ciò, un cittadino deve autolimitarsi a beneficio dei suoi concittadini, che insieme compongono questo Stato. Quindi le restrizioni imposte dallo Stato a una persona a vantaggio di molte persone devono dare in cambio al cittadino più di quanto può ottenere non osservando queste restrizioni. Allora la priorità del pubblico rispetto al personale diventa un bene personale e una norma sociale.

Il potere nello stato del socialismo russo non è un trofeo dei vincitori e non la concubina del leader. Il suo unico portatore incondizionato è l'intero popolo russo sovrano, e non individui o gruppi sociali. Nel socialismo russo il popolo è un organismo sociale integrale e non una somma aritmetica di individui, come nella società della democrazia liberale. Il potere nazionale russo è l’insieme dei poteri esclusivi determinati dalla Costituzione, trasferiti dai popoli che formano lo Stato alla gestione responsabile della propria élite nazionale.

Società del socialismo russo L'etnia del socialismo russo si rivela, prima di tutto, nella tradizione storica dell'esistenza sociale, che preserva l'esperienza positiva dell'adattamento biosociale e della competizione delle generazioni precedenti. Questo:

L'uomo per natura è un essere sociale. Ma la società non è un branco di uguali, tanto meno identici. Ogni persona, nella misura delle sue qualità, ha un insieme diversificato di interessi sociali nella società e, di conseguenza, la società nell'individuo. A causa di questi interessi, una persona entra in una serie di relazioni sociali, socializza in vari gruppi sociali: solitamente familiare, lavorativo, professionale, socio-politico e una serie di altri, in base agli interessi. Questo è un fenomeno oggettivo che sarà supportato dalle corrispondenti linee guida pratiche del socialismo russo.

Ciascuno dei gruppi sociali soddisfa alcuni bisogni materiali o spirituali di una persona e, a sua volta, è un agente collettivo di questo bisogno di fronte alla società. Pertanto, la società nazionale, che interpretiamo come un organismo sociale, è obbligata a fornire a ciascun gruppo sociale e a ciascuna persona il “suo” necessario e non “la stessa cosa” per tutti: chi materiale, chi spirituale, chi creativo.

La stabilità della società socialista russa risiede nell’equilibrio instabile tra gli interessi di gruppo del consumo e della creazione. L’asse di tale equilibrio sarà il principio “a ciascuno il suo”, in base al quale ogni gruppo all’interno della nazione dovrebbe ricevere ciò a cui aspira in un regime strettamente controllato, inclusa l’opportunità di cambiare le proprie aspirazioni. E la giustizia, così, nel socialismo russo diventa una misura dell'efficacia della gestione e dell'armonia sociale.

Dopotutto, la classe e il comunalismo sono tradizioni evolutive radicate in milioni di anni di biologia. Entrambi, nel progetto di una nuova società di classe, sono progettati per garantire un cambiamento ottimale del personale, delle forme e dei metodi di gestione e, con esso, la stabilità a lungo termine del progresso nazionale dei russi e dei popoli indigeni della Russia.

Economia del socialismo russo. Se sotto il capitalismo una persona di successo è quella che si inserisce nelle relazioni di mercato, allora sotto il socialismo russo - nella società. Il socialismo russo deve partire da un principio sociale e non economico, deve subordinare l’economia ai bisogni nazionali. L’economia del nazionalsocialismo non è un obiettivo, è un mezzo per raggiungere gli interessi nazionali. Il socialismo dello Stato russo si manifesta non nel modo in cui il pubblico ha completamente sostituito in esso il privato, ma in quanto il privato, servendo se stesso, serve il pubblico.

La regolamentazione statale è un fattore di formazione del sistema nell’economia del socialismo russo. Si tratta di una regolamentazione governativa progettata per costringere l’economia a lavorare per l’incarnazione degli ideali nazionali, garantendo gli interessi nazionali a beneficio della società e dei cittadini. Grazie alla regolamentazione statale, il popolo sarà proprietario dei frutti del proprio lavoro e cesserà di essere schiavo e donatore dell’economia del capitale.

La regolamentazione statale dell'economia del socialismo russo nell'interesse nazionale ne garantisce il successo sotto qualsiasi forma di proprietà. Pertanto, il socialismo russo non è la nazionalizzazione di panifici e parrucchieri, ristoranti e negozi di cucito, ma è un ritorno incondizionato alla proprietà nazionale della terra, delle risorse naturali, delle infrastrutture, delle banche, nonché delle informazioni e dei prodotti tecnologici significativi per il sano sviluppo della società. e persone. Il socialismo russo non permetterà che lo Stato si trasformi in una società commerciale e il popolo in dipendenti che, secondo le condizioni commerciali, devono accontentarsi del minimo o essere sostituiti da coloro che sono più economici. Il popolo russo è il padrone della terra russa.

Il compito principale dell’economia nazionale non è l’estrazione del profitto monetario, ma la fornitura materiale dello sviluppo globale della società e degli individui. La produzione, quindi, è l’anello principale per risolvere questo problema. È la produzione che garantirà l’indipendenza nazionale, l’autosufficienza e quindi l’espansione in tutte le sue manifestazioni materiali e politiche.

Il compito del settore finanziario dell’economia del socialismo russo è quello di rendere conto e regolare la produzione e il consumo, non solo nell’economia, ma anche nella sfera sociale. Alla luce di questo compito, il profitto monetario perde il suo status di motivazione socioeconomica assoluta e diventa una misura del beneficio pubblico derivante dalle attività economiche e sociali. In questa veste, la moneta cesserà di essere una merce e diventerà una misura del lavoro socialmente utile.

Il socialismo organico a beneficio del popolo e dello Stato russo, basato sulla tradizione nazionale russa, è il socialismo russo.

Patria, nazione, socialismo!

Condividi con gli amici o salva per te stesso:

Caricamento...