Laktionov e la storia della diplomazia volume 1. Libro: Laktionov A. “Storia della diplomazia. Non siamo responsabili per il funzionamento dei negozi al dettaglio e online

1. Vogliamo vedere la tua esperienza unica

Nella pagina del libro pubblicheremo recensioni uniche che hai scritto personalmente su un libro specifico che hai letto. Puoi lasciare impressioni generali sul lavoro della casa editrice, autori, libri, serie, nonché commenti sul lato tecnico del sito sui nostri social network o contattarci via mail.

2. Siamo per la cortesia

Se il libro non ti è piaciuto spiegane il motivo. Non pubblichiamo recensioni contenenti espressioni oscene, volgari o puramente emotive rivolte al libro, all'autore, all'editore o ad altri utenti del sito.

3. La tua recensione dovrebbe essere facile da leggere

Scrivi testi in cirillico, senza spazi inutili o simboli poco chiari, alternanza irragionevole di lettere minuscole e maiuscole, cerca di evitare errori di ortografia e altri errori.

4. La recensione non deve contenere collegamenti a terze parti

Non accettiamo recensioni per la pubblicazione che contengano collegamenti a risorse di terze parti.

5. Per commenti sulla qualità delle pubblicazioni, è disponibile il pulsante "Libro dei reclami".

Se hai acquistato un libro in cui le pagine sono confuse, ci sono pagine mancanti, ci sono errori e/o errori di battitura, segnalacelo sulla pagina di questo libro attraverso il modulo “Regala un libro di reclamo”.

libro dei reclami

Se riscontri pagine mancanti o fuori ordine, una copertina o l'interno del libro difettosi o altri esempi di difetti di stampa, puoi restituire il libro al negozio in cui lo hai acquistato. I negozi online hanno anche la possibilità di restituire la merce difettosa; verificare con i negozi interessati per informazioni dettagliate.

6. Recensione: un luogo per le tue impressioni

Se hai domande su quando uscirà il seguito del libro che ti interessa, perché l'autore ha deciso di non finire la serie, se ci saranno più libri con questo design e altri simili, chiedicelo sui social network o per posta.

7. Non siamo responsabili per il funzionamento dei negozi al dettaglio e online.

Nella scheda libro puoi scoprire in quale negozio online è disponibile il libro, quanto costa e procedere all'acquisto. Troverai informazioni su dove altro puoi acquistare i nostri libri nella sezione. Se hai domande, commenti e suggerimenti riguardanti il ​​lavoro e la politica dei prezzi dei negozi in cui hai acquistato o desideri acquistare il libro, indirizzali al negozio appropriato.

8. Rispettiamo le leggi della Federazione Russa

È vietato pubblicare materiali che violino o incoraggino la violazione delle leggi della Federazione Russa.

"La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi violenti", - questa frase di Carl von Clausewitz, un eccezionale scrittore, comandante e teorico militare prussiano, espressa 186 anni fa nel libro "Sulla guerra", suona molto moderna e rimane rilevante per le attuali generazioni che vivono sulla Terra. Non sorprende che l'umanità, avendo apprezzato i vantaggi della diplomazia rispetto alla guerra, abbia assegnato a quest'area della politica applicata il "titolo" di alta arte.

La diplomazia è da molti secoli una delle forme più complesse e responsabili dell'attività umana e copre tutti i paesi e tutti i popoli. Le regole e le leggi della diplomazia sono complesse, misteriose, pericolose e sempre responsabili. La storia della diplomazia mondiale conosce centinaia di storie assolutamente sorprendenti, sconcertanti e incredibili, molte delle quali sono più interessanti di qualsiasi racconto poliziesco più contorto. Non sorprende che l'umanità abbia assegnato a quest'area della politica applicata il "titolo" di arte alta.

Davanti a noi c'è un'edizione solida e già classica del 2009 - "Storia della diplomazia". Classico perché la collezione di libri combina 2 volumi sovietici (scritti da un team di scienziati durante la Grande Guerra Patriottica) da 3 sulla storia della diplomazia. E naturalmente sotto il regime stalinista è stato preservato lo stile di presentazione, vale a dire la terminologia di classe (sfruttatori, imperialisti, borghesi, ecc.). Ma ciò non toglie nulla al valore di quest’opera.

Il libro comprende le opere dei professori V. S. Sergeev, V. S. Bakhrushin, E. A. Kosminsky, S. D. Skazkin, A. V. Efimov, A. L. Narochnitsky, V. M. Khvostov, I. I. Mints e dell'accademico E.V. Tarle.
Duecentomila rubli era l'importo del Premio Stalin di primo grado, ricevuto da nove autori di Storia della diplomazia. Soldi enormi per un popolo sovietico... ed estremamente necessari: la manodopera apparve nel 1941. Forse, come molti altri, questo premio è andato al Fondo per la Difesa, ma il fatto del premio, e quindi del riconoscimento ufficiale, è comunque notevole. La lealtà era una qualità obbligatoria per gli storici sovietici e la partecipazione al lavoro collettivo ne salvò alcuni, ne elevò altri e per altri divenne solo un episodio di una ricca biografia scientifica. L'amico in prima linea di Stalin, il diplomatico Vladimir Potemkin, teneva d'occhio il gruppo eterogeneo di autori, che comprendeva il giovane Alexei Narochnitsky, il futuro direttore dell'Istituto di Storia dell'URSS, e il più grande medievalista Sergei Skazkin, e lo studente di Klyuchevskij Sergei Bakhrushin, e il combattente contro i cosmopoliti, l'americanista Alexei Efimov, e il napoleonico più volte studiato Evgeny Tarle. Si può dire senza esagerare che le migliori menti della scienza sovietica si sono riunite nel lavoro sulla “Storia della diplomazia”. Ogni autore ha lavorato sul suo periodo storico “preferito”, dai trattati ittito-egiziani al sistema di Versailles (il periodo 1919-1939 è stato escluso dall'edizione moderna).
Si noti che nel Central City Hospital prende il nome. A. Green ha un'edizione in 3 volumi di quest'opera del 1945. Questa pubblicazione è già diventata una rarità bibliografica.

Pertanto è tanto più prezioso che una ristampa sia stata pubblicata e possa essere visionata nella sala di lettura.
Naturalmente, durante la lettura, bisogna tenere conto del tempo in cui questo libro è stato pubblicato, quando l'intero concetto di eventi storici era considerato solo dal punto di vista del materialismo storico, la teoria della formazione di Marx - si tratta delle masse, lotta, la crescita di una situazione rivoluzionaria, l'emergere di forze produttive... Ecco perché ci sono così tanti riferimenti alle opere di K. Marx e V. I. Lenin. Ed è comunque interessante, perché accanto al racconto trasversale sulla trasformazione delle formazioni ci sono brevi saggi sul cerimoniale della diplomazia medievale, il viaggio di Marco Polo, gli insegnamenti di Ugo Grozio, Metternich, Napoleone, Bismarck, Edward Gray. Nel libro puoi trovare fatti poco conosciuti o dimenticati: come il capo del Ministero degli Esteri britannico George Canning distrusse la Santa Alleanza, quale ruolo ebbe William Pitt Jr. nella riconciliazione tra Austria e Prussia nel 1790, quando la diplomazia cessò di esistere una questione personale dei monarchi e acquisì un carattere nazionale.

Rispetto all'edizione del 1945, il libro è arricchito da fotografie in bianco e nero di mappe geografiche, riproduzioni di quadri con avvenimenti storici e fotografie.
Il libro offerto all'attenzione del lettore è dedicato alla storia della diplomazia, dai tempi antichi alla fine della prima guerra mondiale. L'edizione del 1945 comprende anche il periodo 1919-1939.



La pubblicazione interesserà non solo studenti e specialisti, ma anche il grande pubblico: dopotutto, qui non c'è una presentazione accademica secca - scrivono gli storici della “vecchia scuola” in un ottimo russo.

T. Guryeva, capo bibliografo del Central City Hospital da cui prende il nome. Un verde

Storia della diplomazia

Casa editrice AST, Midgard, 2006, 944 pag.

Progettazione e editing: 3-
Se non puoi farlo da solo, mangia da tuo nonno, come sanno bene gli editori delle moderne case editrici russe. Perché scrivere un'introduzione competente che illumini una visione moderna della storia della diplomazia, perché sviluppare nuove mappe, aggiungere una bibliografia e preoccuparsi della progettazione. È meglio prendere la classica opera sovietica del 1942, rielaborarla nel 1959, e farla cadere sulla testa del tuo amato lettore senza alcuna spiegazione (dopo tutto, il testo contiene citazioni di Marx ed Engels!). Ravviviamolo con mappe rubate alle enciclopedie sovietiche (magnifiche, ovviamente, ma obsolete), diluiamolo con immagini non sempre adatte (in bianco e nero, ovviamente) e copriamolo con un goffo berretto compilato da un designer idiota che non sa distinguere tra due ritratti di Bismarck. Ebbene, è un bene che non abbiano pubblicato l'opera originale di 70 anni fa; scommetto che c'erano delle battute sul ruolo eccezionale del compagno Stalin al Congresso di Vienna.

Contenuto: 4-
Duecentomila rubli era l'importo del Premio Stalin di primo grado, ricevuto da nove autori di Storia della diplomazia. Soldi enormi per un popolo sovietico... ed estremamente necessari: la manodopera apparve nel 1941. Forse, come molti altri, questo premio è andato al Fondo per la Difesa, ma il fatto del premio, e quindi del riconoscimento ufficiale, è comunque notevole. La lealtà era una qualità obbligatoria per gli storici sovietici, e la partecipazione al lavoro collettivo salvò alcuni di loro, elevò altri, e per altri divenne solo un episodio di una ricca biografia scientifica. L'amico in prima linea di Stalin, il diplomatico Vladimir Potemkin, teneva d'occhio il variegato gruppo di autori , dove c'erano il giovane Alexei Narochnitsky, il futuro direttore dell'Istituto di Storia dell'URSS, e il più grande medievalista Sergei Skazkin, e lo studente di Klyuchevskij Sergei Bakhrushin, e l'americanista anti-cosmopolita Alexei Efimov, e il napoleonico ripetutamente studiato Eugenio Tarle. Si può dire senza esagerare che le migliori menti della scienza sovietica si sono riunite nel lavoro sulla “Storia della diplomazia”. Ciascun autore ha lavorato sul suo periodo storico “preferito”, dai trattati ittito-egiziani al sistema di Versailles (dall'edizione moderna è escluso il periodo 1919-1939), e nessuna sezione del libro è simile all'altra: alcune sono divertenti, altri sono scritti in modo piuttosto secco, alcuni seguono rigorosamente la linea generale, altri sono più liberi. In generale, è un classico tomo sovietico, con tutti i suoi vantaggi e svantaggi.

Per chi non lo sapesse: 3
Nel corso degli anni, i lettori sovietici hanno imparato a sfogliare le citazioni dei classici del marxismo-leninismo, senza pensare al significato, come una preghiera. Questa abilità sarà utile quando si familiarizzerà con la "Storia della diplomazia", ​​inoltre, più nelle prime sezioni. Sembrerebbe, quali classi potrebbero avere le tribù germaniche? Che tipo di compiti mitici di unificazione nazionale ha risolto il principe Svyatoslav Igorevich? Perché la rivolta di un pugno di cittadini diventa l'evento centrale della storia? Ma questo è il concetto, ricordiamolo, il materialismo storico riguarda le masse, la lotta, la crescita di una situazione rivoluzionaria, l'emergere di forze produttive... Ed è comunque interessante, perché accanto alla storia trasversale sulla trasformazione del formazioni ci sono piccoli saggi sul cerimoniale della diplomazia medievale, i viaggi di Marco Polo, gli insegnamenti di Ugo Grozio, Metternich, Napoleone, Bismarck, Edward Gray. Anche le specificità delle relazioni internazionali in Asia non rientrano nel canone marxista; gli Stati Uniti, ovviamente, non hanno fatto nulla tra il 1783 e il 1861, e la diplomazia coloniale non esiste affatto per gli autori. La cosa principale non è la completezza e la profondità, ma la corretta enfasi e il filtraggio del materiale: la pubblicazione, ovviamente, è in gran parte pedagogica.

Per chi lo sa: 4-
Il libro segue la logica dello sviluppo del servizio diplomatico, diventando sempre più complesso e gonfio con il passare del tempo. La metà è dedicata agli eventi del periodo 1871-1919, mentre solo quattrocento pagine sono dedicate ai mille anni precedenti. Ad esempio, una storia sulla diplomazia della fine del XVII secolo fu completamente abbandonata e fu invece inserito un ampio capitolo sulla politica estera dello Stato di Mosca, che a quel tempo interessava poco a nessuno. Secondo la tradizione russa, la storia viene raccontata come da dietro il recinto che ci separa dall'Europa: a volte la Russia apre il cancello, a volte loro lo sfondano. L'"obiettività" di tale visione è ovvia, ma diversi autori la usano a modo loro: Tarle elenca in modo affascinante i successivi errori di Nicola I che portarono alla guerra di Crimea, mentre Vladimir Khvostov ripete vecchie favole sulla russofobia di Bismarck, le macchinazioni di Disraeli, eccetera. Qua e là si possono trovare fatti poco conosciuti o dimenticati: come il capo del Ministero degli Esteri britannico George Canning distrusse la Santa Alleanza, quale ruolo ebbe William Pitt Jr. nella riconciliazione tra Austria e Prussia nel 1790, quando la diplomazia cessò di esistere una questione personale dei monarchi e acquisì un carattere nazionale. Gli storici della vecchia scuola, iniziata anche prima della rivoluzione, scrivono in un ottimo russo, i loro giovani colleghi restano un po' indietro, ma nel complesso l'unione risulta forte.

Voto complessivo: 4
Sistematicità e semplicità.

Storia della diplomazia Storia della diplomazia: [raccolta] / comp. A. Laktionov. - M: ACT-ACT MOSCA, 2006. - 943, p. Firmato per la pubblicazione il 15 febbraio 2006. Formato 70x100 "/16, Fogli di stampa condizionali 76,11 Tiratura aggiuntiva 3.000 copie. Ordine n. 1295 Il libro è stato preparato dalla casa editrice "Midgard" (San Pietroburgo) UDC 94(100) BBK 63,3(0) I90 Dall'editore Alta diplomazia artistica "La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi violenti", ha coniato una volta Carl von Clausewitz. Per parafrasare Clausewitz, possiamo dire che la diplomazia è la prevenzione della guerra con mezzi non violenti. L'essenza stessa della diplomazia è prevenire l'escalation del conflitto di politica estera e la sua escalation in ostilità attive, pur raggiungendo gli obiettivi prefissati. Non sorprende che l'umanità, avendo apprezzato i vantaggi della diplomazia prima della guerra, abbia assegnato a quest'area della politica applicata il "titolo" di alta Art. Il libro offerto all'attenzione del lettore è dedicato alla storia di quest'arte - dai tempi antichi fino alla fine della prima guerra mondiale. La diplomazia è stata per molti secoli uno dei tipi più complessi e responsabili di attività umana e copre tutti i paesi e tutti i popoli. Le regole e le leggi della diplomazia sono complesse, misteriose, pericolose e sempre responsabili. Di norma, migliaia di persone pagano per gli errori dei diplomatici, a volte senza nemmeno saperlo. La storia della diplomazia mondiale conosce centinaia e centinaia di storie assolutamente sorprendenti, sconcertanti e incredibili, molte delle quali sono più interessanti di qualsiasi dei romanzi polizieschi più contorti. Anche F. Callier, l'autore del famoso saggio "Metodi di negoziazione con i sovrani" (1716), credeva che un diplomatico avesse bisogno di un'intelligenza straordinaria. Questo era e rimane un assioma. In quelli risalenti al XVIII secolo. I documenti del Collegium russo degli affari esteri rilevano che gli affari svolti da questo dipartimento “sono i più importanti” e quindi i suoi dipendenti devono essere “intelligenti e formati negli affari”. Il cancelliere russo A. M. Gorchakov, presentando al Consiglio di Stato nel gennaio 1860 il progetto per la trasformazione del Ministero degli Affari Esteri, in particolare, notò che era necessario "identificare persone istruite, mentalmente sviluppate e capaci in detta istituzione..." Come ha scritto l'eccezionale storico russo, l'accademico E.V. Tarle, un vero diplomatico, “ha una perfetta padronanza di tutte le tecniche del suo mestiere. Rappresenta con la massima dignità gli interessi del suo Stato nei rapporti con le potenze straniere; con indiscussa autorità e impeccabile conoscenza della materia, negozia con loro e conclude gli accordi di cui il suo Paese ha bisogno. Allo stesso tempo, sa mantenere una compostezza incrollabile nei momenti più critici e mantenere rigorosamente il segreto di stato.”1 Uno dei più importanti diplomatici europei del passato, il cancelliere svedese Axel Oxenstierna, ha il merito di aver affermato che un vero diplomatico “deve avere sempre due schiavi obbedienti pronti per i suoi servizi: simulazione e dissimulazione: ciò che non c'è è simulato, altrimenti 1 Tarle E.V. Sulle tecniche della diplomazia // Storia della diplomazia: In 3 volumi M.; L., 1945. ciò che in realtà è è dissimulato, ha spiegato, citando la nota definizione latina “Simulantur quae non sunt, quae sunt vero dissimulantur” l. A chi è lontano dalla politica estera, il lavoro diplomatico viene spesso presentato come una catena continua di ricevimenti, conversazioni, pranzi o cene in ambienti lussuosi, con belle donne, lacchè eleganti, musica e intrattenimento. Ma dietro questo lato esteriore della professione si nasconde un lavoro scrupoloso, notti insonni, il pesante fardello della più alta responsabilità, quando dalle decisioni dipende il destino di migliaia di persone e di interi paesi, il destino del mondo e persino dell'intero pianeta. fatto. La diplomazia viene spesso – ed erroneamente – identificata con le relazioni internazionali. In effetti, la diplomazia è una sorta di “sovrastruttura” su queste relazioni, la loro “quintessenza formalizzata”. L’emergere della diplomazia risale a tempi immemorabili. Forse non è esagerato affermare che il primo diplomatico del genere homo sapiens fu quell'uomo primitivo che preferì un "trattato di pace" con il rivale piuttosto che sistemare i rapporti con l'aiuto dei pugni o di mezzi improvvisati come un ramo o una pietra . Da allora sono trascorsi molti millenni, durante i quali le tecniche e i metodi di lavoro dei diplomatici sono diventati sempre più “civili” e sofisticati, ma l’essenza della diplomazia non è cambiata fino ad oggi, essa è ancora chiamata a garantire il raggiungimento degli obiettivi obiettivi di politica estera di un particolare stato attraverso negoziati e altre “tecnologie pacifiche”. Naturalmente non sono cambiati solo i metodi e le tecniche di lavoro, è cambiata anche la diplomazia stessa. Si è passati dalla “diplomazia dei leader” e dalla “diplomazia dei re” alla “diplomazia dei popoli” e alla “diplomazia delle corporazioni”. Oggi, poiché viviamo in una società dei consumi in cui governa l'economia in tutte le sue manifestazioni, il ramo più rilevante della diplomazia è la diplomazia economica, pertanto gli aspetti commerciali, economici, scientifici e tecnici occupano un posto sempre più importante nelle attività delle missioni diplomatiche di molti paesi. Negli ultimi decenni ha acquisito una certa popolarità il punto di vista secondo cui il ruolo della diplomazia professionale nell’attuazione della politica estera sta diminuendo. Tuttavia, l’esperienza di molte generazioni di diplomatici dimostra che la diplomazia è destinata ad avere una vita lunga e necessaria per la comunità mondiale. La situazione nel mondo non ci consente di dubitare per un secondo del significato duraturo di questo lavoro quotidiano, apparentemente impercettibile, delle ambasciate, la cui qualità e tempestività il “centro” richiede severamente. Infatti, la preparazione e lo svolgimento delle visite nei vari paesi dei capi di governo, dei ministri degli Esteri, delle delegazioni parlamentari e di altre autorità ufficiali, la presentazione di proposte concrete e di progetti di documenti sono impensabili senza il contributo voluminoso e sostanziale delle ambasciate, così come di coloro che lavorano insieme a loro da varie istituzioni e organizzazioni del paese ospitante. I capitoli sulla diplomazia antica sono scritti dal professor B.C. Sergeev, sulla diplomazia del Medioevo - dei professori S.V. Bakhrushin e E.A. Kosminsky, capitoli sulla diplomazia europea dei secoli XVII-XVIII. -I professori S.V. Bakhrushin e S.D. Skazkin, capi della diplomazia statunitense - Il professor A.V. Efimov, capi della diplomazia dell'epoca della Rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche - A.L. Narochnitsky e l'accademico E.V Tarle, capitoli sulla diplomazia europea durante la guerra di Crimea e sulla diplomazia della Germania e della Francia durante la guerra franco-prussiana - dell'accademico E. V. Tarle, capitoli sulla storia della diplomazia dalla pace di Francoforte allo scoppio della prima guerra mondiale - del professor V. M. Khvostov , capitolo sul Trattato di Versailles - del professor I. I. Mentine. 1 Tarle E. B. Sulle tecniche della diplomazia. Mercoledì anche le parole di Talleyrand: “Un buon diplomatico improvvisa ciò che bisogna dire e prepara con cura ciò che dovrebbe essere taciuto”. La diplomazia nell'antichità Introduzione La diplomazia nel mondo antico svolgeva i compiti di politica estera degli stati la cui base economica era la schiavitù. Il sistema schiavista non è rimasto immobile. Nel processo del suo sviluppo storico, ha attraversato diverse fasi successive. La prima schiavitù, non ancora completamente separata dal sistema comunitario-tribale, era alla base delle formazioni statali dell'Antico Oriente - come il dispotismo egiziano, il regno degli Ittiti, l'Assiria, la Persia e gli stati dell'antica India. In questi poteri militare-teocratici, basati sul potere di coercizione non economica, la politica estera era guidata principalmente da interessi aggressivi: il sequestro di terre, schiavi, bestiame, il saccheggio delle ricchezze disponibili nei paesi vicini erano gli obiettivi principali delle guerre di quel tempo. Le questioni internazionali venivano solitamente risolte con la forza armata. Tuttavia, gli stati dell'Antico Oriente dovettero sviluppare un'attività diplomatica molto vivace. Le relazioni diplomatiche erano condotte dagli stessi re. I governanti dell'Antico Oriente erano venerati come dei, incarnavano l'intero stato nella loro persona e avevano a disposizione interi eserciti di "servitori reali" - funzionari e scribi. In conformità con gli obiettivi principali della politica estera aggressiva dei regni militare-teocratici dell'Est, la loro diplomazia centralizzata risolveva una gamma relativamente limitata di problemi. La sua più grande forza era l’organizzazione di un’intelligence politico-militare onnipervasiva. Una schiavitù più sviluppata, associata all’economia basata sul denaro-merce e alla crescita delle città costiere, era alla base degli antichi stati di Grecia e Roma. La politica estera di queste città-stato proprietarie di schiavi (polies) era determinata dagli interessi della lotta per l'espansione dei territori, per l'acquisizione di schiavi, per i mercati. Ciò provocò: il desiderio di egemonia, la ricerca di alleati, la formazione di gruppi, l'espansione coloniale, che mirava alla formazione di grandi potenze e causò scontri tra i Greci in Oriente, con il regno persiano, tra i Romani in Oriente Ovest, con la più ricca repubblica commerciale del mondo antico: Cartagine. L'attività diplomatica delle antiche città-stato si esprimeva in vivaci trattative, continui scambi di ambasciate, convocazione di riunioni e conclusione di trattati di alleanza difensivi e offensivi. L'attività diplomatica degli stati della Grecia classica si svolse nella sua interezza durante la guerra del Peloponneso tra le due più grandi alleanze politico-militari - ateniese e spartana - che combatterono per 30 anni per il dominio nel mondo ellenico. Successivamente, un'attività diplomatica non meno intensa divampò con l'apparizione di una nuova forza sull'arena pan-greca: il regno macedone, che incarnava le tendenze unificanti della Grecia in quel momento, combinate con l'espansione coloniale verso est. In Occidente, nella Repubblica Romana, la maggiore attività diplomatica fu osservata durante la Seconda e la Terza Guerra Punica. In questo momento, la crescente Repubblica Romana incontrò nella persona di Annibale il suo più grande nemico non solo in campo militare, ma anche in campo diplomatico. L'organizzazione della diplomazia delle antiche repubbliche era influenzata dalle peculiarità del sistema politico della democrazia schiavista. Gli ambasciatori delle repubbliche venivano eletti in riunioni pubbliche di cittadini a pieno titolo e, al termine della loro missione, riferivano loro. Ogni cittadino a pieno titolo, se ritenesse sbagliate le azioni dell'ambasciatore, potrebbe chiedere di essere assicurato alla giustizia. Ciò avvenne completamente nelle repubbliche greche, e in misura minore a Roma: qui, al posto dell'Assemblea popolare, l'organo della nobiltà romana, il Senato, era a capo sovrano della politica estera. Durante gli ultimi due secoli della Repubblica Romana e i primi due secoli dell'Impero, la schiavitù raggiunse il suo massimo sviluppo nel mondo antico. Durante questo periodo, lo stato romano si sviluppò gradualmente in una forma centralizzata dell'Impero. La politica estera della Roma imperiale perseguiva due obiettivi principali: la creazione di una potenza mondiale che assorbisse tutti i paesi dell'allora noto “cerchio delle terre”, e la difesa dei suoi confini dagli attacchi dei popoli vicini. In Oriente, nella lotta e nei rapporti con il regno dei Parti, la diplomazia dell'Impero Romano sotto i primi imperatori risolse con successo i compiti offensivi. Successivamente, costretta a ritirarsi, si dedica a manovre abili. In Occidente, a contatto con i barbari ai confini europei dell'Impero, la diplomazia romana cerca di indebolire la pressione degli elementi barbari e di utilizzarli come forza militare e forza lavoro. Allo stesso tempo, la diplomazia romana dovette risolvere il problema del mantenimento dell'integrità dell'Impero attraverso accordi tra le singole parti dello Stato romano. In connessione con la centralizzazione del potere statale, l'intera gestione della politica estera della Roma imperiale veniva effettuata dal capo dello stato, l'imperatore, attraverso il suo ufficio personale. La tecnica diplomatica della Roma imperiale era di livello abbastanza elevato: si distingueva per uno sviluppo complesso e sottile di tecniche e forme. Già dalla fine del II sec. sono evidenti i segni del crollo dell'Impero Romano, associati alla crisi del modo di produzione schiavista: viene sostituito da nuovi metodi semi-feudali di sfruttamento del lavoro (colonazione e libertà). Tutto ciò esacerbava le contraddizioni interne, minava il potere economico e militare dell’Impero e indeboliva l’attività della politica estera di Roma. In concomitanza con il declino del potere politico e militare del potere romano, diminuì anche il livello della sua diplomazia. Il contenuto e le forme dell'attività diplomatica del Tardo Impero mostrano una forte influenza degli stati orientali, in particolare della Persia, e del mondo barbarico. DIPLOMAZIA DELL'ANTICO ORIENTE 1. Documenti dell'antica diplomazia orientale Corrispondenza di Tell Amarna (XV-XIV secolo a.C.) La storia dell'Antico Oriente ci ha conservato una serie di documenti: lettere diplomatiche, trattati e altri atti internazionali, che indicano vivaci relazioni tra regni dell'Antico Oriente. Lo stato più grande del Vicino Oriente era l'Egitto. I confini egiziani durante la XVIII dinastia (metà del II millennio aC) raggiungevano i contrafforti del Tauro e dell'Eufrate. Nella vita internazionale dell'Antico Oriente in questo momento, l'Egitto ha svolto un ruolo di primo piano. Gli egiziani mantennero vivaci legami commerciali, culturali e politici con tutto il mondo a loro noto - con lo stato degli Ittiti nell'Asia occidentale, con gli stati del nord e del sud della Mesopotamia (lo stato di Mitanni, Babilonia, Assiria), con i principi siriani e palestinesi, il Regno di Creta e le isole del Mar Egeo. La corrispondenza diplomatica in Egitto era gestita da uno speciale ufficio statale per gli affari esteri. Dei numerosi monumenti dell'antica diplomazia orientale, i più interessanti per volume e ricchezza di contenuti sono la corrispondenza di Tell Amarna e l'accordo tra il faraone egiziano Ramses II e il re ittita Hattushil III, concluso nel 1278 a.C. e. Amarna è un'area sulla riva destra del Nilo nel Medio Egitto, antica residenza del faraone egiziano Amenophis (Amenhotep) IV. Nel 1887-1888 Nel palazzo di Amenofi fu aperto un archivio contenente la corrispondenza diplomatica dei faraoni della XVIII dinastia - Amenofi III e suo figlio Amenofi IV (metà del secondo millennio, XV-XIV secolo a.C.). Attualmente l'archivio Tell Amarna si trova al British Museum di Londra e al Museo di Stato di Berlino. Contiene circa 360 tavolette d'argilla che rappresentano la corrispondenza dei faraoni nominati con i re di altri stati e con i principi siriani sudditi. Un'aggiunta significativa all'archivio di Tell Amarna è l'archivio del re ittita Subbiluliuma di Bogaz Kay, la capitale dello stato ittita (vicino alla moderna Ankara). La maggior parte del materiale dell'archivio di Tell Amarna è costituito da lettere di principi siriani e palestinesi al faraone da cui dipendevano. I principati siriano e palestinese hanno svolto il ruolo di stati cuscinetto tra le due maggiori potenze dell'antico mondo orientale: lo stato degli Ittiti, da un lato, e l'Egitto, dall'altro. Era utile per il faraone mantenere una costante ostilità tra i principi e rafforzare così la sua influenza in Siria. Il contenuto principale delle lettere dei principi siro-palestinesi consiste in: scambio di reciproci saluti e cortesie, trattative sui matrimoni e richieste al faraone di inviare assistenza militare, oro e doni. "C'è tanto oro in Egitto", si ripete costantemente nelle lettere, "tanto quanto la sabbia". Ai saluti e alle richieste si uniscono lamentele, denunce e calunnie dei principi gli uni contro gli altri. Insieme all'Egitto, gli Ittiti rivendicarono le regioni siro-palestinesi. Sotto il re Subbilulium (1380-1346 a.C.), il regno ittita ottenne un'influenza predominante in Asia e sfidò con successo l'Egitto per i diritti sui possedimenti asiatici: miniere del Sinai, foreste libanesi e rotte commerciali. La crescita del regno ittita costrinse i faraoni a cercare alleati tra gli stati mesopotamici - Mitania e Babilonia - che erano ostili agli Ittiti. L'archivio di Tell Amarna conserva lettere diplomatiche dei re babilonesi e mitanniani ad Amenofi III e Amenofi IV. Il contenuto di queste lettere è piuttosto vario, ma si tratta sempre dei re stessi, la cui personalità si identifica con l'intero stato. Amenofi III vuole avere una principessa babilonese nel suo harem e ne informa suo "fratello", il re babilonese Kadashman-Harbe. Il re babilonese esita a soddisfare questa richiesta, citando la triste sorte toccata a sua sorella, una delle mogli del faraone. Nella lettera di risposta, il faraone lamenta la disonestà degli ambasciatori babilonesi, che hanno fornito al re false informazioni sulla situazione della sorella. Kadashman-Harbe, dal canto suo, rimprovera al faraone di non trattare i suoi rappresentanti con sufficiente cortesia. Non sono stati nemmeno invitati alla celebrazione dell'anniversario. Alla fine, Kadashman-Harbe accetta di mandare sua figlia nell'harem del faraone, ma in segno di gratitudine per questo vuole avere in moglie una principessa egiziana, oro e doni. La lettera si apre con i consueti saluti ed espressioni di devozione “fraterna”. “Al re d’Egitto, mio ​​fratello, Kadashman-Harbe, re di Karduniash [Babilonia], tuo fratello. Saluti alla tua casa, alle tue mogli, a tutto il tuo paese, ai tuoi carri, ai tuoi cavalli, ai tuoi nobili, saluti a tutti. Il messaggio si conclude con la richiesta insistente di inviare oro e regali. “Quanto all'oro”, scrive il re, “mandatemi oro, molto oro, inviatelo prima dell'arrivo dell'ambasciata. Mandalo adesso, il più presto possibile, a questa messe, nel mese di Tammuz». Il re Mitanni Tushratta fu altrettanto persistente nella sua richiesta di oro. Conclude il suo messaggio ad Amenofi IV con queste parole: “Allora, lascia che mio fratello mi mandi oro, in quantità così grandi che sarebbe impossibile contarle... Dopotutto, nel paese di mio fratello c'è molto oro, come tanto quanto la terra. Possano gli dei disporre che ce ne sia dieci volte di più." Da parte sua, Tushratta è pronto a fornire qualsiasi servizio al faraone e a inviare tutti i tipi di doni. “Se mio fratello vuole qualcosa per la sua casa, gli darò dieci volte di più di quanto richiede. La mia terra è la sua terra, la mia casa è la sua casa”. Tutti questi documenti furono scritti in cuneiforme, in babilonese, la lingua diplomatica di quel tempo. Trattato del faraone egiziano Ramses II con il re ittita Hattushil III (1278 a.C.) Il secolo successivo (XIV-XIII secolo a.C.) fu pieno di feroci guerre tra gli Ittiti e l'Egitto. Le guerre esaurirono nella stessa misura entrambi gli avversari e non produssero risultati positivi. L'indebolimento generale e la mancanza di speranza per una vittoria completa hanno costretto le parti in conflitto a fare concessioni reciproche e concludere un accordo amichevole. Nel 1278 a.C. e. Fu conclusa la pace e fu firmato un accordo tra il faraone Ramses II della XIX dinastia e il re ittita Hattushil III. L'iniziativa per la pace e un accordo amichevole venne dal re ittita. Dopo lunghi negoziati preliminari, Hattushil inviò a Ramses un progetto di trattato inciso su una tavola d'argento. Per certificare l'autenticità del documento, sul lato anteriore della tavola c'era un'immagine del re in piedi accanto al dio del vento e del fulmine, Teshub. Il retro raffigura una regina nella comunità della dea solare Arinna. Ramses accettò i termini di pace offerti dal re ittita e, in segno di accordo, inviò a Hattushil un'altra tavoletta d'argento con sopra inciso il testo del trattato di pace. Entrambe le copie erano sigillate con sigilli e firme statali. Il trattato è stato conservato in tre edizioni (iscrizioni): due egiziane, a Karnak e Ramessey, e una ittita, scoperta a Bogaz-Köy. Sono stati conservati sia il testo dell'accordo che la descrizione dei negoziati che hanno preceduto la sua conclusione. Il contratto si compone di tre parti: 1) introduzione, 2) il testo degli articoli contrattuali e 3) conclusione - appello agli dei, giuramenti e maledizioni contro il violatore del contratto. L'introduzione dice che da tempo immemorabile gli Ittiti e gli Egiziani non erano nemici. I rapporti tra loro si deteriorarono solo durante il triste regno del fratello Hattushil, che combatté con Ramses, il grande re d'Egitto. Dal giorno della firma di questo “meraviglioso trattato” tra i re si stabiliscono pace, amicizia e fratellanza per l’eternità. “Dopo essere diventato re degli Ittiti, sono con il grande re d'Egitto, Ramses, e lui e io siamo in pace e fratellanza. Questa sarà la migliore pace e fratellanza che sia mai esistita sulla terra”. “Sia una meravigliosa pace e fratellanza tra i figli dei figli del grande re degli Ittiti e Ramses, il grande re d'Egitto. Possano l’Egitto e il Paese degli Ittiti, come noi, rimanere in pace e fratellanza per sempre”. Un'amichevole alleanza difensiva e offensiva fu conclusa tra il regno ittita e l'Egitto. "Se qualche nemico va contro i possedimenti di Ramses, allora lascia che Ramses dica al grande re degli Ittiti: vieni con me contro di lui con tutte le tue forze." Il trattato prevedeva il sostegno contro un nemico non solo esterno, ma, a quanto pare, anche interno. Gli alleati si garantivano reciprocamente assistenza in caso di rivolte e disordini nelle zone sotto il loro controllo. Si riferivano principalmente alle regioni asiatiche (siro-palestinesi), in cui guerre, rivolte, incursioni e rapine non si sono fermate. "Se Ramses si arrabbia con i suoi schiavi (sudditi asiatici) quando iniziano una ribellione, e va a pacificarli, allora il re degli Ittiti dovrebbe agire allo stesso tempo con lui." Un articolo speciale prevedeva la mutua estradizione dei disertori politici di origine nobile e ignobile. "Se qualcuno fugge dall'Egitto e va nel paese degli Ittiti, il re degli Ittiti non lo tratterrà nel suo paese, ma lo riporterà nel paese di Ramses." Insieme ai disertori vengono restituiti intatti anche tutti i loro beni e le loro persone. “Se una, due, tre, ecc. persone fuggono dalla terra d’Egitto nella terra degli Ittiti, allora dovranno essere restituite alla terra di Ramses”. Sia loro stessi che le loro proprietà, mogli, figli e servi ritornano completamente illesi. “Non siano giustiziati, non siano danneggiati gli occhi, la bocca e i piedi”. Gli dei e le dee di entrambi i paesi sono chiamati a testimoniare la fedeltà e l'accuratezza dell'adempimento del trattato. “Tutto ciò che è scritto su una tavoletta d'argento, i mille dei e dee del paese ittita si impegnano ad adempiere in relazione ai mille dei e dee dell'Egitto. Sono testimoni delle mie parole." Segue poi un lungo elenco di dei e dee egiziani e ittiti: “dei e dee delle montagne e dei fiumi del paese d'Egitto, del cielo e della terra, del mare, del vento e della tempesta”. Per la violazione dell'accordo si minacciano terribili punizioni. Per la sua onesta attuazione, gli dei garantiscono salute e prosperità. “Periscano la casa, la terra e gli schiavi di chi viola queste parole. Sia salute e vita a lui, alla terra e agli schiavi di colui che li preserva”. Lo scambio di lettere diplomatiche e di ambasciate continuò anche dopo la conclusione del “meraviglioso trattato”. Non solo i re, ma anche le regine si scambiavano lettere. Le regine egiziane e ittite si esprimevano reciprocamente gioia per la “meravigliosa pace” e la “meravigliosa fratellanza” stabilita tra i due potenti dispotismo. Dopo la morte della regina egiziana, l'unione politica tra gli Ittiti e l'Egitto fu suggellata da un matrimonio dinastico: il matrimonio di Ramses con la bellissima figlia di Hattushil. La nuova moglie del grande re d'Egitto fu solennemente accolta al confine di entrambi i regni. Durante una festa tenuta in onore del suo arrivo, furono offerti dolcetti sia ai guerrieri egiziani che a quelli ittiti. Per la storia della diplomazia, il trattato tra Ramses e Hattushil è di fondamentale importanza. Innanzitutto, questo è il più antico monumento del diritto internazionale a noi noto. In secondo luogo, nella sua forma servì da modello per tutti i trattati successivi sia per i regni dell'Antico Oriente, sia per la Grecia e Roma. La forma del trattato internazionale è rimasta sostanzialmente immutata nel corso della storia del mondo antico. Grecia e Roma in questo senso copiarono l'antica pratica contrattuale orientale. Insieme a ciò, l'accordo Ramses-Hattushil rifletteva una caratteristica del sistema statale dell'Antico Oriente: la completa identificazione dello stato con la personalità del portatore del potere supremo. Tutte le trattative furono condotte esclusivamente per conto del re. Alcuni articoli del trattato contengono obblighi di non aggressione e di mutua assistenza. È degno di nota il fatto che questo aiuto viene fornito anche sotto forma di intervento reciproco concordato dai partiti per reprimere le rivolte interne. Pertanto, il trattato egiziano-ittita, che risale a più di tremila anni fa, fu in una certa misura un prototipo dei successivi accordi internazionali. Politica internazionale dell'Assiria durante il periodo del suo dominio (VIII-VII secolo a.C.) Nei secoli successivi, l'Egitto e il regno degli Ittiti si indebolirono e persero gradualmente il loro ruolo di primo piano nelle relazioni internazionali dell'Oriente. Lo stato dell'Asia occidentale - l'Assiria, con la città principale di Ashur nel corso medio del fiume Tigri in Mesopotamia, acquisì un'importanza primaria. Inizialmente l'Assiria rappresentava un piccolo principato (patesi), costituito da diverse comunità agricole e pastorali. Ma gradualmente, a partire dal XIV secolo circa. (a.C.), il territorio dell'Assiria inizia ad espandersi e l'Assiria si trasforma in uno degli stati più potenti dell'Antico Oriente. Già nell’epoca della corrispondenza di Tell Amarna, i re assiri si riferivano a se stessi nelle iscrizioni come “signori dell’universo”, che gli dei chiamavano a dominare “il paese compreso tra il Tigri e l’Eufrate”. Nel primo periodo della sua storia, l'Assiria faceva parte del regno babilonese e il re di Ashura era subordinato al re di Babilonia. Ma questa dipendenza gradualmente scomparve e i re assiri divennero indipendenti. I babilonesi protestarono contro questo, ma le loro proteste non ebbero successo. La prima menzione dell'Assiria come potenza indipendente si trova nella corrispondenza di Tell Amarna, che parla dell'arrivo di ambasciatori assiri in Egitto. Il re babilonese Burnaburiash, che si considerava il capo di Ashur, protestò fortemente contro la loro accettazione da parte del faraone egiziano Amenophis IV. “Perché”, chiede al suo alleato Amenophis, “sono venuti nel tuo paese? Se sei disposto nei miei confronti, non entrare in rapporti con loro. Lasciali andare senza ottenere nulla. Da parte mia ti mando in dono cinque miniere di pietra azzurra, cinque pariglie di cavalli e cinque carri”. Tuttavia, il faraone non ritenne possibile soddisfare la richiesta del suo amico e rifiutò di ricevere gli ambasciatori del re assiro. Il rafforzamento dell'Assiria allarmò le maggiori potenze dell'Oriente: gli Ittiti e l'Egitto. Sotto l'influenza di questa paura, nel 1278 fu concluso un accordo tra Ramses II e Hattushil III, diretto indirettamente contro l'Assiria. Questi furono i primi passi dei re assiri sulla scena internazionale. Il regno assiro raggiunse la sua massima potenza sotto i Sargonidi (VIII-VII secolo a.C.) - Sargon, Sennacherib e Assurbanipal. Ninive, a nord di Assur, diventa la città principale sotto i Sargonidi. I Sargonidi - che provenivano dai comandanti militari - apportarono importanti riforme al sistema politico e militare dell'Assiria, aumentarono il numero dell'esercito assiro al limite più alto per quel tempo - 150mila persone - e perseguirono un'ampia politica di conquista. La forza trainante della politica assira era il desiderio dell'Assiria di impossessarsi di oasi fertili, di impossessarsi di luoghi di metalli, miniere e persone e, inoltre, di assicurarsi il possesso delle rotte commerciali più importanti. A quel tempo due arterie commerciali erano di grande importanza. Uno di loro andava dal Mar Grande (Mediterraneo) alla Mesopotamia e oltre, in direzione est. Un'altra rotta commerciale conduceva a sud-ovest, verso la costa siro-palestinese e l'Egitto. Prima della comparsa della Persia, l'Assiria era la più grande potenza orientale antica. La sua posizione geografica causò continui scontri con i vicini, portò a continue guerre e costrinse i governanti assiri a mostrare particolare ingegno sia in termini di tecnologia militare che nel campo dell'arte diplomatica. La politica offensiva dei re assiri suscitò grande preoccupazione tra gli stati del Vicino Oriente e li costrinse a dimenticare i conflitti reciproci di fronte al pericolo comune. Contro l'Assiria si formarono tre imponenti coalizioni: la prima nel sud-ovest era guidata dall'Egitto, la seconda nel sud-est da Elam e la terza nel nord da Urartu. Tutte queste coalizioni erano molto diverse nella loro composizione, il che rese più facile la vittoria degli Assiri. Alla fine dell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e. Sargon, sotto Raphia in Palestina, sconfisse gli alleati del faraone egiziano e poi si rivoltò contro la seconda coalizione, elamita-caldea, in Oriente. Allo stesso tempo, usò molto abilmente il malcontento delle città caldee contro il re babilonese Marduk-Belieddin. Il re assiro avrebbe agito come difensore delle libertà delle città caldee violate dal suo nemico. Le città caldee ricevettero i loro precedenti diritti e il vincitore Sargon si proclamò re di Babilonia. Pertanto, Assur e Babilonia erano legati da un'unione personale. L’egemonia politica passò all’Assiria, ma il dominio culturale rimase a Babilonia. Una coalizione più formidabile si formò sotto il figlio di Sargon Sennacherib (705-681 a.C.). Comprendeva le città siro-palestinesi guidate da Tiro, il re della Giudea Ezechia, il faraone egiziano della dinastia etiope Taharqa, ecc. Allo stesso tempo, fu creata una seconda coalizione in Oriente. I suoi centri erano Elam e Babilonia. Sennacherib approfittò dell'antica inimicizia di Tiro e Sidone e quindi indebolì significativamente le forze dei nemici. Nel 701 a.C. e. assediò Gerusalemme e costrinse il re Ezechia a pagare un pesante riscatto di 30 talenti d'oro e 300 talenti d'argento. Allo stesso tempo, concluse un trattato di pace con il faraone egiziano (Shabaka), i cui sigilli con i nomi dei re che lo firmarono furono trovati tra le rovine del palazzo di Ninive. Dai documenti emerge chiaramente che il prestigio internazionale dell'Egitto in quel momento era basso. Durante le trattative con la città di Gerusalemme, l'ambasciatore assiro paragonò l'Egitto a un fragile bastone che si spezzava e trafiggeva la mano di chi tentava di appoggiarsi ad esso. La conseguenza della sconfitta della coalizione occidentale fu la conquista di Babilonia da parte degli Assiri (689 a.C.), uno dei centri culturali più importanti dell'Oriente1. Le cronache babilonesi riferiscono che il re elamita, che cercò di invadere Babilonia per assistere il re babilonese, “morì senza ammalarsi nel suo palazzo”. In altre parole, il re fu destituito con la forza dai sostenitori del monarca assiro. A capo della terza coalizione, con la quale Sargon dovette combattere, c'era il regno di Urartu (Ararat), o il regno di Van, situato sul territorio della moderna Armenia (ex sovietica e turca). Nel centro di Urartu c'era il lago Van e la città principale era la città di Tushpa. L'ascesa di Urartu risale alla seconda metà dell'VIII secolo, cioè al regno del re Sardur (750-733 a.C.) e dei suoi successori. Urartu - la casa ancestrale degli antichi georgiani (Colchi, Iberici) e, forse, armeni - guadagnò fama mondiale per i suoi straordinari prodotti in metallo, le strutture di irrigazione, l'abbondanza di bestiame e la ricchezza di frutti. I popoli urartiani formarono tanti piccoli principati tra le montagne e le valli fluviali, governati da principi locali. A volte questi piccoli “corpi politici” 1 Secondo Libro dei Re, 19, 21. si univano in alleanze più grandi che erano pericolose per l'Assiria. Ai piedi del Caucaso sono state a lungo estratte varietà di ferro di alta qualità, che si sono diffuse durante il periodo di dominio politico dell'Assiria. L'ascesa dell'Assiria è direttamente correlata al passaggio dal bronzo al ferro. Gli Assiri erano chiamati "uomini di ferro". È molto probabile che la maggior parte del ferro e del rame scoperti tra le rovine del palazzo di Sargon a Khorsabad provenissero da Urartu. Il significato dello stato di Urartu, la cui conoscenza scientifica deve principalmente al lavoro degli scienziati russi (Nikolsky, Marr, Orbeli, Meshchaninov), è molto grande. Attraverso Urartu, la storia dei popoli del mondo antico è organicamente collegata al passato dei popoli della Russia. Diplomazia del re Assurbanipal (668-626 a.C.) L'ultimo potente re d'Assiria fu Assurbanipal (668-626 a.C.). La personalità e la politica di questo re sono oggi del tutto illuminate grazie alla scoperta dell'archivio statale e della biblioteca dei Sargonidi, rinvenuti tra le rovine dei palazzi reali di Ninive e Kuyundzhik, vicino a Ninive. La biblioteca cuneiforme dei Sargonidi contiene un ricco materiale su tutti i rami della vita sociale e statale dell'Assiria, compresa la diplomazia. In termini di quantità e valore dei dati storici, gli archivi assiri, contenenti circa duemila documenti, non sono inferiori alla corrispondenza di Tell Amarna. La maggior parte del materiale contenuto in questi archivi risale all'epoca del re Assurbanipal. L'intero regno di Assurbanipal si svolse in una tesa lotta con le coalizioni antiassire sorte prima su un confine e poi sull'altro. La situazione più difficile è stata in Egitto. Qui la politica dell'Assiria incontrò una disperata resistenza da parte dei faraoni della dinastia etiope. Come i Sargonidi, questi faraoni provenivano dai comandanti militari, capi delle truppe libiche. Il più grande di loro era Taharqa. Per indebolire l'influenza etiope in Egitto, Assurbanipal sostenne il principe egiziano Necho, che visse in Assiria come prigioniero di guerra. Alla corte assira, Necho godeva di un onore speciale. Il re gli diede abiti costosi, una spada in un fodero d'oro, un carro, cavalli e muli. Con l'aiuto dei suoi amici egiziani e delle truppe assire, Necho sconfisse Taharqa e prese possesso del trono egiziano. Tuttavia, il figlio di Necho, Psametikh, tradì il sovrano assiro. Contando sull'appoggio dei mercenari libici e dei greci arrivati ​​dal mare, si separò dall'Assiria e proclamò l'indipendenza dell'Egitto (645 a.C.). Fondata da Psametikh, una nuova, secondo il XXVI, dinastia con centro principale nella città di Sais durò fino alla conquista dell'Egitto da parte dei Persiani (525 aC). Assurbanipal fu costretto a fare i conti con la perdita dell'Egitto a causa delle gravi complicazioni sorte in Elam e Babilonia. Durante il regno dei Sargonidi, Babilonia fu il centro di alleanze internazionali e intrighi politici diretti contro l'Assiria. Inoltre, l'indipendenza di Babilonia ha impedito la centralizzazione dello stato, effettuata dai re assiri. Infine, la completa sottomissione dell'antica città commerciale e culturale diede mano libera ai re assiri nei confronti di due paesi a loro ostili: Egitto ed Elam. Tutto ciò spiega la lunga e ostinata lotta tra Assiria e Babilonia. Sotto Assurbanipal, il fratello minore del re, Shamash-Shumukin, divenne il “governatore di Bel” (Babilonia). Shamash-Shumukin tradì Ashurbani-pal, proclamò l'indipendenza del regno babilonese e si dichiarò re babilonese. Da Babilonia furono inviate ambasciate in tutti i paesi, presso tutti i re e tutti i popoli con l'obiettivo di coinvolgerli in un'alleanza comune contro l'Assiria. Molti re e popoli dall'Egitto al Golfo Persico compreso hanno risposto alla chiamata di Shamash-Shumukin. Oltre all'Egitto, l'alleanza comprendeva i Medi, l'Elam, la città di Tiro e altre città fenicie, la Lidia e gli sceicchi arabi - in una parola, tutti coloro che avevano paura del rafforzamento dell'egemonia politica dell'Assiria. Dopo aver appreso dei preparativi militari di Shamash-Shumukin, Assurbanipal lo dichiarò usurpatore e iniziò a prepararsi per la guerra. I nemici dell'Assiria si rivelarono piuttosto forti e di conseguenza Assurbanipal dovette combattere con grande cautela. Era ovvio che l'esito dell'intera campagna dipendeva dal comportamento di città mesopotamiche ricche e influenti come Babilonia e Nippur e del vicino regno di Elam. Anche il re assiro lo capì. Pertanto si rivolse immediatamente alle città nominate con un messaggio diplomatico, il cui testo è conservato archivio reale... Il contenuto di questo importantissimo documento della diplomazia degli antichi popoli orientali merita un'attenzione particolare. Appello del re d'Assiria al popolo babilonese: “Sono in buona salute. Possano i vostri cuori essere pieni di gioia e letizia in questa occasione. Ti scrivo riguardo alle parole vuote che ti ha detto un uomo disonesto che si autodefinisce mio fratello. So tutto quello che ti ha detto. Tutte le sue parole sono vuote, come il vento. Non fidarti di lui per nulla. Giuro su Ashur e Marduk, i miei dei, che tutte le parole che ha pronunciato contro di me sono degne di disprezzo. Avendoci riflettuto nel mio cuore, dichiaro con le mie stesse labbra che ha agito in modo ingannevole e vile dicendovi che "intendo disonorare la gloria dei Babilonesi che mi amano, così come il mio proprio nome". tali parole. La tua amicizia con gli Assiri e le tue libertà, che ho stabilito, sono più grandi di quanto pensassi: non ascoltare un solo minuto delle sue bugie, non sporcare il tuo nome, che non è offuscato né davanti a me né davanti al mondo intero. Non commettere un peccato grave davanti a Dio... C'è un'altra cosa che, come so, ti preoccupa molto. "Poiché", dici, "ci siamo già ribellati a lui, egli, dopo averci conquistato, aumenterà il tributo riscosso da noi". Ma questo è un omaggio solo di nome. Dato che ti sei schierato dalla parte del mio nemico, questo può già essere considerato un tributo e un peccato che ti è stato imposto per aver violato il giuramento fatto agli dei. Guarda ora e, come ti ho già scritto, non screditare il tuo buon nome confidando nelle parole vuote di questo cattivo. In conclusione, vi chiedo di rispondere alla mia lettera il prima possibile. Mese dell'Aria, 23, la lettera è stata presentata dall'ambasciatore reale Shamash-Balat-Suikbi. L'appello di Assurbanipal alla popolazione di Babilonia e la promessa di continuare a mantenere le libertà della città furono di importanza decisiva per l'intera storia successiva dei rapporti con il re babilonese. Le città si allontanarono da Shamash-Shu-mukin e passarono dalla parte di Assurbanipal. Il mantenimento dell'alleanza di Babilonia con Assurbanipal inferse un duro colpo all'intero movimento sollevato da Shamash-Shumukin, che era un usurpatore agli occhi del re assiro. È stato conservato un altro appello dello stesso re agli abitanti della città di Nippur, nella quale si trovava allora il rappresentante assiro Belibni. Sfortunatamente, questo documento è fortemente danneggiato, il che spesso rende difficile trasmetterne accuratamente il significato. Secondo l'usanza dell'epoca, il messaggio reale inizia con un saluto solenne. “La parola del re dell'universo a Belibni e ai cittadini della città di Nippur, a tutte le persone, vecchi e giovani. Sono in buona salute. Possano i vostri cuori in questa occasione essere pieni di gioia e letizia”. Quella che segue è una dichiarazione dell'essenza della questione. Apparentemente stiamo parlando della cattura del capo del partito anti-assiro, che lasciò Nippur dopo che la città fu catturata dalle truppe assire. “Sai”, scrive il re, “che l'intero paese fu distrutto dalle spade di ferro di Assur e dei miei dei, bruciato dal fuoco, calpestato dagli zoccoli degli animali e prostrato davanti al mio viso. Devi catturare tutti i ribelli che ora cercano la salvezza in fuga. Come l'uomo che vaglia il grano alla porta, devi separarlo da tutto il popolo. Dovrai occupare i posti che ti verranno indicati. Naturalmente ora cambierà il suo piano di fuga... Non devi permettere a nessuno di lasciare le porte della città senza un'accurata ricerca. Non dovrebbe andarsene da qui. Se in qualche modo riesce a scappare attraverso una scappatoia, chiunque glielo permetterà sarà severamente punito da me insieme a tutta la sua discendenza. Chi lo catturerà e me lo porterà, vivo o morto, riceverà una grande ricompensa. Lo ordinerò di gettare sulla bilancia, ne determinerò il peso, e pagherò a chi me lo ha consegnato una quantità d'argento pari a questo peso... Via ogni lentezza ed esitazione. Lontano! Ti ho già scritto a riguardo. Ti è stato dato un comando severo. Assicurati che lo leghino prima che lasci la città." Un'altra fonte per conoscere la diplomazia assira sono i rapporti segreti dei commissari reali. In tutte le città, il "re dell'universo" aveva il suo popolo, che di solito si chiamava schiavi o servi reali nella corrispondenza. Da questi rapporti risulta chiaro con quale attenzione i commissari assiri seguissero tutto ciò che accadeva nelle zone di confine e negli stati confinanti. Informarono immediatamente il re e i suoi funzionari di tutti i cambiamenti che notarono: preparativi per la guerra, movimenti di truppe, conclusione di alleanze segrete, accoglienza e invio di ambasciatori, cospirazioni, rivolte, costruzione di fortezze, disertori, furti di bestiame, raccolti, ecc. La maggior parte dei rapporti sono stati conservati dal suddetto commissario reale Belibni, che si trovava durante le operazioni militari a Babilonia o Elam. Dopo la sconfitta di Shamash-Shumukin, molti babilonesi fuggirono dalla città deserta nella vicina Elam. Tra coloro che fuggirono c'era il nipote dell'anziano re babilonese Marduk-Belieddin. Elam divenne il centro dei gruppi anti-assiri e il centro di una nuova guerra. Ciò preoccupò molto il re assiro, che non osò aprire immediatamente operazioni militari contro Elam. Per guadagnare tempo, Ashur-banipal inviò un'ambasciata a Elam, cercò di incitare la discordia nella famiglia regnante, eliminò i governanti che non gli piacevano e mise al loro posto i suoi seguaci. Arrivata a Elam, l'ambasciata del re Ashur ha chiesto l'immediata estradizione dei fuggitivi. La richiesta è stata espressa in una forma molto decisa. “Se non mi affidi questo popolo”, dichiarò il re Ashura, “allora andrò in guerra contro di te, distruggerò le tue città e porterò i loro abitanti in cattività, e ti rovescerò dal trono e metterò un altro al tuo posto”. posto. Ti schiaccerò proprio come ho schiacciato l'ex re Teueman, il tuo predecessore. Il re elamita (Indabigas) entrò in trattative con il re assiro, ma si rifiutò di consegnare i fuggitivi. Subito dopo, Indabigas fu ucciso da uno dei suoi generali, Ummalhaldash, che si proclamò re di Elam. Tuttavia, Ummalkhaldash non fu all'altezza della fiducia di Assurbanipal e, di conseguenza, fu rovesciato dal trono e Elam fu sottoposto a gravi devastazioni (circa 642 a.C.). “Ho distrutto i miei nemici, gli abitanti di Elam, che non volevano entrare nell'ovile dello stato assiro. Ho tagliato loro la testa, tagliato loro le labbra e li ho reinsediati ad Ashur”. Con queste parole Assurbanipal descrive la sua rappresaglia contro gli Elamiti. Dopo l'espulsione di Ummalhaldash, un nuovo re Tammarit fu insediato sul trono di Elam, sostenuto dalla corte assira. Per qualche tempo Tam-Marit eseguì con successo gli ordini del re assiro, ma poi lo tradì inaspettatamente, organizzò una cospirazione contro Assurbanipal e uccise le guarnigioni reali di stanza a Elam. Questo fu il motivo dell'apertura delle ostilità tra Elam e Assiria. Durante questa guerra, il re elamita fu ucciso e Ummalhal-dash riapparve sulla scena politica. Conquistò la città di Madakta e la fortezza di Bet-Imbi, ma fu lì che finirono i suoi successi. Assurbanipal, dopo aver portato nuove forze, conquistò la capitale dell'Elam, Susa, "entrò nel palazzo dei re elamiti e lì si abbandonò all'ispirazione". L'occupazione della capitale dell'Elam da parte delle truppe assire non significava ancora la completa conquista del paese. La guerra continuò. Elementi ostili all'Assiria si radunarono attorno a Nabu-Bel-Shumat, un principe babilonese che si trovava a Elam. La cattura del ribelle babilonese fu affidata da Assurbanipal a Ummalkhaldash, che cercò nuovamente in ogni modo possibile un riavvicinamento al re assiro. Alla fine il movimento ribelle fu soppresso. Nabu-Bel-Shumat si è tolto la vita. Successivamente, Elam perse la sua indipendenza politica e divenne parte del regno assiro. Tutti gli eventi di cui sopra relativi alla conquista dell'Elam si riflettono in modo molto dettagliato nei rapporti di Belibni e di altri conduttori dell'influenza assira nell'Elam. Nella 281a lettera (secondo la pubblicazione “Royal Correspondence of the Assyrian Empire” di L. Waterman), Belibni descrive lo stato delle cose in Elam dopo l'ingresso delle truppe assire come segue: “Al Re dei re, mio ​​​​signore , il tuo servitore Belibni. Notizie da Elam: Ummalkhaldash, l'ex re, che fuggì, poi tornò, salì al trono e, in segno di ribellione, lasciò la città di Madaktu. Dopo aver catturato sua madre, sua moglie, i suoi figli e tutti i suoi servi, attraversò il fiume Ulai in direzione sud. Si avvicinò alla città di Talah, i suoi comandanti militari Ummanshibar, Undadu e tutti i suoi alleati andarono alla città di Shukharisungur. Dicono che intendono stabilirsi tra Khukhan e Haidalu. Tutto il paese, a causa dell'arrivo delle truppe del re dei re, mio ​​signore, è preso da grande paura. Elam è come colpito da una pestilenza. Quando [i ribelli] videro disastri così grandi, caddero in orrore. Quando arrivarono qui, l'intero paese si allontanò da loro. Tutte le tribù di Tahhasharua e Shal-Lukea sono in stato di ribellione. Ummalkhaldash ritornò a Madakta e, riuniti i suoi amici, li rimproverò con queste parole: “Non vi avevo detto prima di lasciare la città che volevo catturare Nabu-Bel-Shumat, che dovevo consegnare al re di Assiria, affinché non mandasse contro di noi le vostre truppe? Non avete compreso le mie parole? Siete testimoni di ciò che è stato detto». "E così", scrive ulteriormente Belibni, "ora, se piace al re dei re, il mio signore, lascia che invii una lettera sigillata con sigilli reali a Ummalkhaldash sulla cattura di Nabu-Bel-Shumat e ordinami di consegnarla a Ummalkhaldash con le mie stesse mani. Naturalmente il mio padrone pensa: “Invierò un messaggio segreto con l’ordine di catturarlo”. Ma quando arriva l'inviato reale, accompagnato da un seguito armato, maledetto da Bel, Nabu-Bel-Shumat ne verrà a conoscenza, corromperà i nobili reali e loro lo libereranno. Gli dèi del re dei re dispongano dunque le cose in modo che il ribelle venga catturato senza spargimento di sangue e consegnato al re dei re”. Il messaggio si conclude con l'assicurazione della completa devozione di Belibni al suo maestro. “Ho eseguito esattamente l'ordine del re dei re e sto facendo tutto secondo i suoi desideri. Non vado da lui perché il mio padrone non mi chiama. Mi comporto come un cane che ama il suo padrone. Il maestro dice: "Non avvicinarti al palazzo" e lei non viene. Ciò che il re non ordina, io non lo faccio”. Gli Assiri usarono gli stessi mezzi contro gli stati settentrionali di Urartu e altri. Gli Assiri erano attratti nei paesi settentrionali dalle miniere di ferro e rame, dall'abbondanza di bestiame e dalle rotte commerciali che collegavano il nord con il sud e l'ovest con l'est. Il regno di Van era inondato di ufficiali dell'intelligence e diplomatici assiri che seguivano ogni mossa del re di Urartu e dei suoi alleati. Pertanto, in una lettera, Upakhir-Bel informa il re sulle azioni dei governanti delle città armene. “Al Re dei Re, mio ​​signore, il tuo servitore Upakhir-Bel. Lunga vita al Re. Possa la sua famiglia e le sue fortezze rimanere in buone condizioni. Possa il cuore del re essere pieno di gioia. Ho inviato un inviato speciale per raccogliere tutte le notizie che riguardano l'Armenia. Era già tornato e, come al solito, ha riferito quanto segue. Le persone a noi ostili si sono ora radunate nella città di Harda. Monitorano attentamente tutto ciò che accade. In tutte le città fino a Turushpiya ci sono distaccamenti armati... Lascia che il mio signore mi permetta di inviare un distaccamento armato e permettimi di occupare la città di Shuruba durante il raccolto. Troviamo un tipo simile di resoconto sulla situazione a Urartu nella lettera di Gabbuana-Ashur. “Per il re, mio ​​​​signore, il tuo servitore è Gabbuana-Ashur. In adempimento del tuo comando riguardo al monitoraggio della popolazione del paese, informo Urartu. I miei inviati sono già arrivati ​​nella città di Kurban. E quelli che devono andare a Nabuli, Ashurbeldan e Ashurrisua sono pronti a partire. I loro nomi sono noti. Ognuno di loro svolge un compito specifico. Non manca nulla, tutto è fatto. Ho i seguenti dati: gli abitanti del paese di Urartu non sono ancora avanzati oltre la città di Turushpiya. Dobbiamo prestare particolare attenzione a ciò che il re mi ha ordinato. Non dobbiamo permettere alcuna negligenza. Il sedicesimo giorno del mese Tam-muse entrai nella città di Kurban. Il dodicesimo giorno del mese Ab mandai una lettera al re, mio ​​signore..."1. Un altro commissario assiro riferisce da Urartu dell'arrivo degli ambasciatori del popolo del paese di AN del giorno e di Zakaria nella città di Uazi. Sono arrivati ​​molto 1 Corrispondenza reale dell'Impero assiro /Ed by L Waterman Michigan, 1930 P J. No. 123. P. 85. Una questione importante è informare gli abitanti di questi luoghi che il re assiro sta tramando una guerra contro Urartu. Per questo li invitano ad aderire ad un’alleanza militare. È inoltre indicato che in una riunione militare uno dei capi militari ha addirittura proposto di uccidere il re Ashur. La lotta tra Assiria e Urartu continuò per diversi secoli, ma non portò a risultati definitivi. Nonostante una serie di sconfitte e tutta l'intraprendenza della diplomazia assira, i popoli di Urartu mantennero la loro indipendenza e sopravvissero al loro più forte nemico: l'Assiria. Sotto Assurbanipal, l'Assiria raggiunge il punto più alto della sua potenza e comprende la maggior parte dei paesi del Vicino Oriente. I confini del regno assiro si estendevano dalle vette innevate di Urartu alle rapide della Nubia, da Cipro e dalla Cilicia fino ai confini orientali dell'Elam. La vastità delle città assire, lo splendore della corte e lo splendore degli edifici superavano qualsiasi cosa mai vista. Il re assiro girava per la città su un carro imbrigliato da quattro re prigionieri; Lungo le strade c'erano delle gabbie con dentro i re sconfitti. Eppure l’Assiria era in declino. Segni di indebolimento del potere assiro si avvertono già sotto Assurbanipal. Le guerre continue hanno esaurito la forza dell'Assiria. Il numero delle coalizioni ostili con cui i re assiri dovettero combattere stava aumentando. La posizione di Assur divenne critica a causa dell'afflusso di nuovi popoli provenienti dal nord e dall'est: i Cimmeri, gli Sciti, i Medi e, infine, i Persiani. L'Assiria non riuscì a resistere alla pressione di queste nazionalità, perse gradualmente la sua posizione di leader nelle relazioni internazionali dell'Est e divenne preda di nuovi conquistatori. Nel VI secolo. AVANTI CRISTO e. La Persia divenne lo stato più potente del mondo antico, incorporando tutti i paesi dell'Antico Oriente. L'ingresso della Persia nell'arena mondiale si apre con un manifesto televisivo del “re dei paesi” Ciro, rivolto al popolo e al sacerdozio babilonese. In questo manifesto, il conquistatore persiano si autodefinisce liberatore dei babilonesi dall'odiato re (Nabonedo), tiranno e oppressore dell'antica religione. “Io sono Ciro, re del mondo, grande re, potente re, re di Babilonia, re di Sumer e Akkad, re dei quattro paesi del mondo... il rampollo del regno eterno, la cui dinastia e dominio sono cari ai cuori di Bel e Nabu. Quando entrai pacificamente in Babilonia e, con gioia e gioia, occupai la dimora reale nel palazzo dei re, Marduk, il grande sovrano, si inchinò davanti a me il nobile cuore degli abitanti di Babilonia perché pensavo ogni giorno alla sua adorazione... Il potere persiano Gli Achemenidi rappresentarono una delle più potenti formazioni politiche dell'Oriente antico. La sua influenza si diffuse ben oltre i confini dell'Oriente classico, sia in direzione orientale che occidentale. Diplomatica e diplomazia secondo gli insegnamenti di Manu (I millennio aC) Il monumento più interessante dell'antica diplomazia orientale e del diritto internazionale sono le leggi indiane di Manu. Il testo originale delle leggi di Manu non ci è pervenuto. È sopravvissuta solo la sua trasmissione successiva (poetica), molto probabilmente risalente al I secolo. Le Leggi di Manu furono scoperte in questa edizione dagli inglesi nel XVIII secolo. Sono scritti in sanscrito classico. Nei secoli XIX-XX. sono stati tradotti in diverse lingue europee, compreso il russo. Secondo la leggenda indiana, le leggi di Manu sono di origine divina: risalgono all'era del leggendario Manu, considerato l'antenato degli Ariani. Per loro natura, le leggi di Manu sono un insieme di varie antiche norme indiane relative alla politica, al diritto internazionale, al commercio e agli affari militari. Queste regole si svilupparono durante il primo millennio a.C. e. Da un punto di vista formale, le leggi di Manu sono un insieme di leggi dell'antica India. Ma il contenuto del monumento è molto più ampio e vario. È ricco di ragionamenti filosofici; Molta attenzione è prestata alle regole religiose e morali. L'antica filosofia indiana si basa sulla dottrina del perfetto uomo-saggio. Anche la diplomazia è vista da questo punto di vista. L'attenzione si sposta sulle qualità personali del diplomatico, da cui dipende il successo della missione diplomatica. L'arte della diplomazia, secondo gli insegnamenti di Manu, risiede nella capacità di prevenire la guerra e rafforzare la pace. “La pace e il suo contrario [la guerra] dipendono dagli ambasciatori, perché solo loro creano e litigano alleati. In loro potere sono quelle questioni a causa delle quali avviene la pace o la guerra tra i re”. Il diplomatico informa il suo sovrano sulle intenzioni e sui piani dei sovrani stranieri. In questo modo protegge lo Stato dai pericoli che lo minacciano. Pertanto, un diplomatico deve essere una persona perspicace, istruita in modo completo e in grado di conquistare le persone. Deve essere in grado di riconoscere i piani dei sovrani stranieri non solo dalle loro parole o azioni, ma anche dai gesti e dalle espressioni facciali1. Si consiglia al capo dello Stato di nominare i diplomatici con maggiore scelta e cautela. Un diplomatico deve essere un uomo di età rispettabile, dedito al dovere, onesto, abile, con una buona memoria, simpatico, coraggioso, eloquente, “che conosce il luogo e il momento dell’azione”. Le questioni più difficili della vita internazionale devono essere risolte principalmente attraverso la diplomazia. La forza viene dopo. Questi sono gli insegnamenti fondamentali di Manu riguardo alla diplomazia e al ruolo del diplomatico. DIPLOMAZIA DELL'ANTICA GRECIA 1. Relazioni internazionali dell'Antica Grecia Nel suo sviluppo storico, l'Antica Grecia, o Grecia, ha attraversato una serie di strutture sociali successive. Nel periodo omerico della storia ellenica (XII-VIII secolo a.C.), nelle condizioni dell'emergente stato schiavista, il sistema tribale era ancora preservato. Per la Grecia del periodo classico (VIII-IV secolo a.C.), il tipo caratteristico di formazione politica erano le città-stato, nelle città-stato greche. Tra questi piccoli mondi autosufficienti sono nate diverse forme di relazioni internazionali. Proxenia La forma più antica di relazioni internazionali e di diritto internazionale in Grecia era la proxenia, cioè l'ospitalità. La proxenia esisteva tra individui, clan, tribù e interi stati. Il prosseno di questa città godeva in essa, rispetto ad altri stranieri, di alcuni diritti e vantaggi in relazione al commercio, alle tasse, alla corte e ad ogni tipo di privilegio onorario. Da parte sua, il pro-xen si assumeva l'obbligo morale nei confronti della città presso la quale godeva di ospitalità, di promuoverne in ogni cosa gli interessi e di farsi mediatore tra lui e le autorità della sua città. I negoziati diplomatici furono condotti attraverso i pro-xenos; Le ambasciate che giungevano in città si rivolgevano anzitutto al proprio procuratore. L'istituto della procura, molto diffuso in Grecia, costituì la base di tutte le successive relazioni internazionali del mondo antico. Tutti gli stranieri che vivevano in questa città, anche gli esiliati, erano sotto la protezione della divinità: Zeus-Xenius (ospitale). Anfittionio L'anfittionio fu un'istituzione internazionale altrettanto antica. Si chiamavano così le unioni religiose che sorgevano nei pressi del santuario di una divinità particolarmente venerata. Come mostra il nome stesso, queste unioni includevano tribù che vivevano intorno al santuario (ampictyons - che vivevano intorno), indipendentemente dai loro rapporti familiari. Lo scopo iniziale dell'anfizionio erano i sacrifici generali e le celebrazioni in onore della divinità venerata, la protezione del tempio e dei suoi tesori accumulati da offerte private e pubbliche, nonché la punizione dei sacrilegi - violatori delle sacre usanze. Se necessario, i partecipanti ai festeggiamenti si consultavano sugli affari pubblici che interessavano tutti i membri di una data anfizionia. Durante i festeggiamenti si proibiva la guerra e si proclamava la “pace di Dio” (jeromemia). L'anfizionio si trasformò così in un'istituzione religiosa e politica di carattere internazionale. C'erano molti anfittonii nell'antica Grecia. La più antica e influente di queste era l'anfizionia delfico-termopile. Era formato da due anfittonii: quello delfico presso il tempio di Apollo a Delfi e quello termopileo presso il tempio di Demetra. L'anfittonia delfico-termopile comprendeva 12 tribù. Ognuno di loro aveva due voti. L'organo supremo dell'anfizionio era l'assemblea generale. Si riuniva due volte l'anno, in primavera e in autunno, alle Termopili e a Delfi. Le decisioni dell'assemblea generale erano vincolanti per tutti gli anfizioni. Le persone autorizzate dell'assemblea, che di fatto dirigevano tutti gli affari, erano gli iero-mnemoni, nominati dagli stati in base al numero di voti dell'anfizionio, cioè per un totale di 24. Uno dei compiti principali degli iero-mnemoni era l'osservanza della “pace di Dio” e l'organizzazione di feste religiose. 2 Storia della zuppa di cavolo om Alla fine del V e IV secolo. AVANTI CRISTO e. Appare un altro nuovo college: il Pilagors. Attraverso i Pylagors e gli Hieromnemons, le città che facevano parte degli Anfizionii prestarono giuramento l'una all'altra e assunsero determinati obblighi nei confronti degli Anfizioni. L'anfizionia delfico-termopile rappresentava una forza politica significativa che ebbe una grande influenza sulla politica internazionale della Grecia. Sia il potere secolare che quello spirituale erano concentrati nelle mani dell'anfizionia di Delfi-Termopili. I sacerdoti delfici dichiararono e posero fine alla guerra, nominarono e destituirono i governanti comuni che facevano parte dell'anfizionio. Gli Hierom-nemon erano considerati i messaggeri della volontà di Apollo. Secondo la leggenda, i sacerdoti delfici avevano “libri segreti” che contenevano antiche predizioni. Solo coloro che erano riconosciuti come discendenti di Apollo stesso, cioè sacerdoti e re, potevano leggerli. Un'arma potente nelle mani del sacerdozio greco erano le guerre sacre, che dirigeva contro chiunque causasse danni al santuario di Apollo. Tutti i membri dell'anfizionio, vincolati da giuramento, dovevano prendere parte alla guerra santa. Il testo di questo giuramento diceva: “Non distruggere nessuna città appartenente all'Anfizionia; non deviare l'acqua né in tempo di pace né in tempo di guerra; con forze comuni per opporsi a qualsiasi trasgressore del giuramento, per distruggere la sua città; punire con tutti i mezzi a nostra disposizione chiunque osi violare la proprietà di Dio con le mani o con i piedi”. Tutti i trattati politici, direttamente o indirettamente, furono approvati dal sacerdozio delfico. Su tutte le questioni controverse del diritto internazionale, le parti in causa si sono rivolte a Delphi. Il potere del sacerdozio risiedeva non solo nella sua influenza spirituale, ma anche in quella materiale. Delfi disponeva di enormi capitali, formati dai contributi delle città, dalle entrate delle masse di pellegrini, dalle fiere dei templi e dalle transazioni usurarie. Tutto ciò spiega l'appassionata lotta condotta tra gli stati greci per l'influenza e i voti nell'Anfizionia delfica nei secoli V-IV. AVANTI CRISTO e. Trattati e alleanze Il terzo tipo di relazioni internazionali della Grecia erano i trattati e le alleanze politico-militari: la simmachia. Di questi, i più significativi erano la simmachia spartana e ateniese (Delosekaya). La simmachia spartana si formò nel VI secolo a.C. e. come unione di città e comunità del Peloponneso. L'alleanza era guidata da Sparta. Il massimo organo sindacale era l'assemblea di tutti i sindacati (syllogos), convocata dalla città egemonica (Sparta) una volta all'anno. Tutte le città che facevano parte dell'unione avevano un voto, indipendentemente dalla loro dimensione e importanza. 1Aesckines. De male gesta legatioue, 115. In Ctosiphontern, 10. Le questioni venivano decise a maggioranza, dopo lunghi dibattiti e ogni sorta di combinazioni diplomatiche. Un'altra importante unione di città elleniche fu la simmachia ateniese, o Delos, guidata da Atene. La simmachia di Delo si formò durante le guerre greco-persiane per combattere i persiani. La simmachia di Delo differiva da quella spartana in due modi: in primo luogo, i suoi alleati pagavano un contributo speciale (foros) al tesoro pubblico di Delo; in secondo luogo, dipendevano maggiormente dalla loro egemone: Atene. Nel corso del tempo, la simmachia di Delo si trasformò in una potenza ateniese (arche). I rapporti tra i due simmachi furono ostili fin dall'inizio. Infine, nella seconda metà del V sec. ciò portò alla guerra del Peloponneso tutta greca. Ambasciatori e ambasciate I conflitti sorti tra comunità e politiche venivano risolti tramite persone autorizzate speciali, o ambasciatori. Nella Grecia omerica erano chiamati messaggeri (keryuks, angelos), nella Grecia classica - anziani (presbeis). Negli stati della Grecia, come Atene, Sparta, Corinto e altri, gli ambasciatori venivano eletti dall'Assemblea popolare tra persone di età rispettabile, non più giovani di 50 anni. Da qui deriva il termine “anziani”. Di solito, gli ambasciatori venivano eletti tra cittadini ricchi che godevano di autorità, avevano procuratori in altre città, erano calmi, sensibili ed eloquenti. Molto spesso, gli incarichi di ambasciatore venivano affidati agli arconti di una determinata città, e in particolare all'arconte-polemarca (comandante militare). Ci sono casi in cui gli attori sono stati nominati ambasciatori. Un attore, ad esempio, era il famoso oratore Eschine, che rappresentava lo stato ateniese davanti al re macedone Filippo P. L'elezione di attori per svolgere l'alta e onorevole missione di ambasciatore si spiega con la grande importanza che l'eloquenza e la declamazione avevano in società antiche. L'arte dell'attore dava grande peso e persuasività alle parole del delegato che interveniva in un'assemblea affollata, in piazza o in teatro. Il numero dei membri dell'ambasciata non era stabilito dalla legge: veniva determinato in base alle condizioni del momento. Tutti gli ambasciatori erano considerati uguali. Solo più tardi divenne consuetudine eleggere il capo ambasciatore, l '"arcicapo", il presidente del consiglio dell'ambasciata. Durante il loro mandato, alcune somme di denaro, “denaro di viaggio”, venivano stanziate per il mantenimento degli ambasciatori. Agli ambasciatori era assegnato un certo staff di servitori. Alla partenza venivano consegnate lettere di raccomandazione (symbola) ai proxens della città verso la quale si recava l'ambasciata. Lo scopo dell'ambasciata era determinato dalle istruzioni consegnate dagli anziani, scritte su una lettera composta da due fogli piegati insieme (5isA,otsa). Da qui deriva il termine “diplomazia”. Le istruzioni servivano come guida principale per gli ambasciatori. Indicavano lo scopo dell'ambasciata; tuttavia, entro i limiti di tali istruzioni, gli ambasciatori godevano di una certa libertà e potevano esercitare la propria iniziativa. Gli ambasciatori che arrivavano a destinazione, da soli o insieme ad un procuratore, venivano inviati al funzionario di una determinata città incaricato degli affari diplomatici. Gli presentarono le loro lettere e ricevettero da lui istruzioni e consigli appropriati. Nei giorni immediatamente successivi alla registrazione (ad Atene di solito cinque giorni), gli ambasciatori hanno parlato al Consiglio o all'Assemblea popolare spiegando lo scopo del loro arrivo. Successivamente sono stati aperti dibattiti pubblici o il caso è stato trasferito ad una commissione speciale per l'esame. Di norma, gli ambasciatori stranieri venivano trattati con rispetto, ricevevano una buona accoglienza, offrivano doni e venivano invitati a spettacoli teatrali, giochi e celebrazioni. Al ritorno nella loro città natale, i membri dell'ambasciata hanno presentato all'Assemblea popolare un rapporto sui risultati della loro missione. Se approvati, ricevevano premi onorari. La più alta di esse era una corona di alloro con un invito a cenare il giorno successivo nel santuario, un edificio speciale vicino all'Acropoli in cui cenavano gli ospiti d'onore dello stato. Ogni cittadino aveva il diritto di esprimere la propria opinione durante il rapporto dell'ambasciatore e persino di formulare accuse contro l'ambasciatore. Uno dei compiti principali degli ambasciatori in Grecia, come in generale negli stati antichi, era concludere alleanze con altri stati e firmare trattati. Nel mondo antico i contratti erano visti come qualcosa di magico. La violazione del contratto, secondo la credenza superstiziosa dei popoli dell'antichità, comportava la punizione divina. Pertanto, la conclusione dei trattati e lo svolgimento dei negoziati diplomatici in Grecia sono stati circondati da rigide formalità. Gli obblighi contrattuali erano sigillati con giuramenti che invocavano come testimoni la forza soprannaturale che presumibilmente santificava l'accordo firmato. Il giuramento veniva prestato da entrambe le parti alla presenza dei magistrati della città in cui fu firmato il contratto. Il giuramento era accompagnato da una maledizione caduta sulla testa del trasgressore. Le controversie e gli scontri sorti per violazione del contratto sono stati deferiti alla commissione arbitrale. Ha imposto multe agli autori della violazione, che sono state depositate nel tesoro di alcune divinità: Apollo di Delfi, Zeus di Olimpia, ecc. Dalle iscrizioni tali sanzioni sono conosciute come dieci o più talenti, che a quel tempo ammontavano a un somma molto elevata. In caso di persistente riluttanza a obbedire alle richieste del tribunale arbitrale, furono adottate misure coercitive contro le città ribelli, fino alla guerra santa inclusa. Dopo aver accettato l'accordo, ciascuna delle parti doveva ritagliare il testo dell'accordo e del giuramento su un pilastro-stella di pietra e conservarlo in uno dei templi principali (ad Atene - nel Tempio di Pallade Atena sull'Acropoli). Copie dei trattati più importanti erano conservate nei santuari nazionali: Delfi, Olimpia e Delo. Gli accordi sono stati scritti in diverse lingue, a seconda del numero delle parti contraenti. Un testo è necessariamente entrato nell'archivio di stato. In caso di interruzione delle relazioni diplomatiche e di dichiarazione di guerra, la stele su cui era scolpito il testo del trattato veniva rotta e quindi il trattato veniva rescisso. 2. La diplomazia nel periodo classico della Grecia (U1P-1Uvv.don.e.) L'origine della diplomazia nella Grecia omerica (XII-VIII secolo aC) Le radici del diritto internazionale e della diplomazia in Grecia risalgono a secoli fa. Gli inizi delle relazioni internazionali compaiono già nell'Iliade sotto forma di accordi intertribali: il capo di Argo e “l'oro abbondante” di Micene, Agamennone, convince i capi militari - i principi di altre città achee - a marciare su Troia. I leader si consultano, prendono una decisione comune e partono per un lungo viaggio. Agamennone, a nome di tutti gli Achei, stipula un accordo con Priamo, re di Troia. L'accordo è suggellato da giuramenti, appelli agli dei, offerta di sacrifici e distribuzione di carne sacrificale tra i capi delle squadre achee e troiane1. La violazione del contratto era considerata un reato giurato2. Prima dell'inizio della guerra, gli ambasciatori achei furono inviati a Troia per chiedere il ritorno di Elena, che era stata rapita da Paride. L'araldo troiano presenta una proposta di pace all'Assemblea achea. In assemblea, queste proposte sono oggetto di ampia discussione da parte di tutto il popolo4. Gli esempi sopra riportati mostrano che nella Grecia omerica esistevano già in embrione quei rapporti diplomatici che in seguito si svilupparono in un vasto sistema di relazioni internazionali. Progetto di Pericle per la convocazione di un congresso panellenico di pace (448 a.C.) Nella Grecia classica, i centri della vita internazionale si svilupparono dapprima nelle ricche città costiere dell'Asia Minore (Mileto, Efeso, Alicarnasso), nelle isole dell'Egeo e nella penisola balcanica (Atene, Corinto , Sparta). Ad Atene vivaci rapporti diplomatici iniziano dalla tirannia di Pisistrato (VI secolo aC) e soprattutto dalle guerre greco-persiane (V secolo aC). Tutti i principali statisti della Grecia erano allo stesso tempo diplomatici. I diplomatici furono Pisistrato, Temistocle, Aristide, il fondatore della Simmachia di Delo, Cimone e soprattutto Pericle. Sotto Pericle iniziarono gravi attriti tra Atene e Sparta sull'egemonia nel mondo ellenico. La conseguenza di ciò fu una guerra tra Atene e Sparta, che si concluse con la Pace dei Trent'anni (445 a.C.). Questa pace consolidò il sistema del dualismo politico in Grecia. Nella loro ricerca dell'egemonia, entrambe le parti si astennero fino al 1 Omero. Iliade / Trad. Gnedich o Minsky. II, 340, III, 94, 280, ecc. 2 Ibid. III, 236. 3 Ibid. XI, 125. 4 Ibid. VII, 371, 456. Di tanto in tanto, con azioni aggressive, cercavano di rafforzare la loro influenza per via diplomatica. Nel 448 a.C. e. Il capo dello stato ateniese, Pericle, propose di convocare un congresso panellenico (pan-greco) ad Atene. Al congresso avrebbe dovuto risolvere tre questioni che preoccupavano tutti i greci: il restauro dei templi distrutti dai persiani, la garanzia della libera navigazione e il rafforzamento della pace in tutta l'Ellade. Allo stesso tempo, convocando il congresso, Pericle sperava di contribuire alla trasformazione di Atene nel centro politico e culturale di tutta l'Ellade. 1 Per attuare questo progetto, un'ambasciata di 20 persone è stata inviata da Atene in tutte le città greche con l'invito a inviare i loro rappresentanti al prossimo congresso. La delegazione era divisa in quattro parti. Alcuni andarono nelle città e nelle isole dell'Asia Minore; altri - sulle rive dell'Ellesponto e della Tracia; altri - in Beozia e Focide; il quarto - nel Peloponneso. Gli ambasciatori ateniesi convinsero i cittadini di ciascuna città ad accettare l'invito dei loro rappresentanti al congresso di Atene. La proposta di Pericle non ha trovato risposta. I Peloponnesiaci opposero una resistenza particolarmente forte per paura del rafforzamento di Atene1. Lotta diplomatica durante la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) Il rafforzamento di Atene, che violò il sistema di dualismo politico a favore di Atene, provocò la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). La guerra del Peloponneso esacerba tutte le contraddizioni interne ed esterne del mondo ellenico. Si aprì il campo più ampio a tutti i tipi di combinazioni diplomatiche. L'apertura delle ostilità fu preceduta da una feroce lotta diplomatica durata cinque anni interi (436-431 a.C.). Vi parteciparono tutti gli stati greci che facevano parte della simmachia spartana e ateniese. 1 Plutarco. Pericle. La causa immediata della guerra fu l'incidente di Epidamnio. Si trattò di uno scontro di portata puramente locale, derivante dalla vicinanza geografica del mondo ellenico. Ben presto, tuttavia, la disputa locale si trasformò in un conflitto di importanza pan-greca. Lo schema degli eventi è il seguente. Nella ricca e popolosa città di Epidamna (l'odierna Durazzo), colonia dell'isola di Corfù, sulla costa occidentale della Grecia, nel 436 a.C. e. C'è stato uno scontro tra democratici e oligarchi. Questi ultimi invocarono l'aiuto dei loro vicini barbari. Pressati dai loro oppositori, i democratici epidamniani, non ricevendo aiuto da Kerkyra, la loro metropoli, inviarono un'ambasciata a Delfi per chiedere consiglio sull'opportunità di trasferire la loro città a Corinto, che contestava i diritti di Kerkyra su Epidamn. Il sacerdozio delfico si è espresso a favore di questa decisione. Allora i Corciresi, dal canto loro, mandarono un'ambasciata a Corinto chiedendo che la questione di Epidamno fosse deferita a un tribunale arbitrale. Non avendo ricevuto una risposta definitiva da Corinto, assorto nei preparativi per la guerra, i Corciresi inviarono un'ambasciata ad Atene, chiedendo di essere accolti nella simmachia ateniese e di riconoscere il loro diritto su Epidamno. Gli ambasciatori di Kerkyra sostenevano agli Ateniesi che se Kerkyra non fosse stata aiutata, sarebbero stati costretti a sottomettersi ai Corinzi. Quindi Atene dovrà combattere con le due più forti potenze navali della Grecia: Corinto e Kerkyra1. Dopo l'ambasciata di Kerkyra, ad Atene arrivò anche l'ambasciata di Corinto. Accusò i Corciresi di sfacciataggine e avidità e protestò contro la loro accettazione nella simmachia ateniese2. Gli Ateniesi decisero di non accettare i Corciresi nella loro simmachia, ma di stringere con loro solo un'alleanza difensiva. Formalmente, non violarono i termini della Pace dei Trent'anni, che vietava ad una simmachia di espandersi a scapito di un'altra.< керкирянами в дружественный союз, Афины рассчитывали достигнуть ера зу двух целей: 1) посеять вражду между двумя сильнейшими в то врем,? морскими державами Греции - Керкирой и Коринфом - и тем самым ос лабить этих главных своих противников и 2) закрепиться в важнейших га ванях на западном торговом пути в Италию и Сицилию3. 1 Thucydides. Historiae. I, 35. 2 Ibid. I, 40. 3 Ibid. I, 44 Расчеты Афин на поединок Керкиры и Коринфа оправдались. В разра​зившейся керкиро-коринфской войне обе воюющие стороны были обесси​лены. Но военная помощь, оказанная Афинами Керкире, вызвала про​тест Пелопоннесского союза по поводу нарушения Афинами договора 445г. К этому присоединился и второй конфликт между пелопоннесцами и афинянами - из-за колонии Потидеи на Халкидском полуострове. На По-тидею имели виды и афиняне, и коринфяне. На сторону последних стал и македонский царь Пердикка. Он был обижен на афинян за их союз с его братом и врагом Филиппом и поднял против афинян пограничные племе​на. Воспользовавшись этим случаем, большая часть городов Халкидского полуострова восстала против афинян. Однако отправленная Афинами эс​кадра в 30 кораблей разбила войска потидеян и коринфян и положила ко​нец восстанию. Союзная конференция в Спарте (432 г. до н. э.) После этого коринфяне, потидеяне и Пердикка направили посольства в Спарту с требованием немедленного созыва общесоюзного совещания (сил-логос) по поводу нарушения Афинами договора 445 г. Этот протест поддер​жали и другие греческие города, недовольные Афинами. В результате в 432 г. в Спарте было созвано совещание всего Пелопоннесского союза. Совещание 432 г. было настоящей дипломатической конференцией. На ней резко столкнулись интересы ряда греческих государств. Прения носи​ли бурный характер. Первыми выступили коринфские делегаты. Они об​рушились на своего гегемона Спарту. Заинтересованные в немедленном от​крытии военных действий против Афин, они обвиняли спартанцев в безде​ятельности, медлительности и неосведомленности в общегреческих делах. «Вы, - говорили коринфские представители спартанцам, - отличаетесь рассудительностью, но вы плохо знаете, что творится за пределами вашей страны. Другое дело - афиняне. Осведомленностью, быстротой и сообра​зительностью они далеко опередили всех остальных греков. Благодаря это​му они одну часть греков уже поработили, а другую намерены покорить в скором времени. Афиняне всегда на словах выступают против войны; на самом же деле они усиленно к ней готовятся». Коринфяне делали вывод о необходимости создания антиафинской коа​лиции и немедленного открытия военных действий против Афин, похитив​ших греческую свободу. С ответом на речь коринфян выступили афинские делегаты. В высшей степени искусно построенная аргументация афинских послов развертывалась по двум линиям. С одной стороны, они доказывали, что ге​гемонию в эллинском мире и среди варваров афиняне приобрели не наси​лием и интригами. Они достигли ее вполне законным путем во время нацио​нальной войны с персами, проявив в защите общегреческих интересов «ве​личайшее рвение и отвагу». Приходится удивляться не тому, говорили послы, что Афины занимают руководящее положение в эллинском мире. Удивительно то, что при такой мощи они столь умеренно пользуются своими преимуществами и проявля​ют больше справедливости, чем это вообще свойственно человеческой при​роде. «Мы полагаем, что всякий другой на нашем месте лучше всего пока​зал бы, насколько мы умеренны». Афинские делегаты предлагали Союзному собранию учесть, с каким мо​гущественным государством предстоит борьба членам Пелопоннесского со​юза, коль скоро они склонятся к решению предпочесть миру войну. «Поду​майте, сколь велики неожиданности войны. Не принимайте на себя ее тя​желого бремени в угоду чужим замыслам и притязаниям. Не нарушайте договора и не преступайте данной вами клятвы». После этого все союзные послы покинули собрание. Оставшись одни, спартанцы стали обсуждать вопрос в закрытом совещании, взвешивая до- воды «за» и «против» немедленного объ​явления войны Афинам. Мнения самих спартанских представителей по этому вопросу разделились. Первым выступил царь Архидам. « Человек рассудительный и благоразум​ный» , он высказался за осторожную по​литику. Исходя из чисто военных сооб​ражений, Архидам советовал не дово​дить дела до вооруженного конфликта с первоклассной морской державой - Афинами при недостаточности союзни​ческого флота. «Не следует, - говорил он, - ни проявлять слишком много во​енного задора, ни обнаруживать излиш​ней уступчивости. Нужно умело устра​ивать собственные дела, заключая со​юзы не только с греками, но и с варвара​ми. Главное, всеми способами необходи​мо увеличивать свою денежную и воен​ную мощь». Против Архидама выступил эфор Сфенелаид. Он предлагал голосовать за немедленное объявление войны. Только быстрым налетом, полагал он, можно захватить Афины врасплох и выполнить свой долг перед союзниками. По оконча- нии речи Сфенелаид поставил вопрос на голосование уполномоченных го​сударств, которые присутствовали на конференции. Большинство выска​залось за предложение эфора, признав, что мирный договор 445 г. нарушен Афинами и что неизбежным следствием этого нарушения является война. Таким образом, усилия дипломатов не предотвратили Пелопоннесской войны. Однако они оказали существенное влияние как на ее подготовку, так и на все последующее течение событий. Во всяком случае, благодаря дипломатии общегреческая катастрофа была отсрочена на целых пять лет. Никиев мир (421 г. до н. э.) Обмен посольствами продолжался и после объявления войны. Разница состояла лишь в том, что переговоры велись воюющими странами «без гла​шатаев», т. е. полуофициальным путем. В 423 г. обессиленные войной про​тивники пришли к соглашению и заключили перемирие, завершившееся так называемым Никиевым миром 421 г. Текст Никиева мира интересен как образец дипломатических документов античной Греции. В передаче Фукидида текст договора гласит: «Настоящий договор заключили афиня​не и лакедемоняне с союзниками на следующих условиях, утвержденных клятвами каждого города... Да не позволено будет лакедемонянам с их со​юзниками браться за оружие с целью нанесения вреда афинянам и их союз​никам, ни афинянам с их союзниками-для нанесения вреда лакедемоня​нам и их союзникам, какими бы то ни было способами». Далее определялись права городов, возвращаемых лакедемонянами афи​нянам и обратно. Эти города объявлялись независимыми. «Городам, - гла​сил подписанный текст договора, - быть независимыми, пока они уплачи​вают дань, установленную Аристидом. Да не позволено будет по заключе​нии договора ни афинянам, ни их союзникам браться за оружие во вред го​родам». Вторым центральным пунктом Никиева мира был вопрос о возвращении захваченных территорий и об обмене военнопленными. В последнем были больше всего заинтересованы спартанцы, которые потеряли в сражении при Сфактерии свой отборный корпус. «Лакедемоняне и союзники обязуются возвратить афинянам Панакт, афиняне лакедемонянам - Корифаси... и всех лакедемонских граждан, содержащихся в заключении в Афинах или в какой-либо другой части Афинского государства, а равно и всех союзников... Также и лакедемоняне с их союзниками обязуются возвратить всех афинян и их союзников ». Осо​бой статьей были оговорены права Дельфийского храма. Договор заключался на 50 лет. Он должен был соблюдаться заключив​шими его сторонами «без коварства и ущерба на суше и на море» и скреп​лялся присягой: «буду соблюдать условия и договор без обмана и по спра​ведливости». Присягу условлено было возобновлять ежегодно и в каждом городе отдельно. В конце договора имелась оговорка, которая позволяла в случае нужды вносить в текст необходимые изменения. Договор входил в силу эа шесть дней до конца месяца Елафеболиона. В конце следовали под​писи лиц, заключивших договор. В том же году между Афинами и Спартой было заключено еще одно ха​рактерное для рабовладельческих государств «дружественное соглаше​ние». Оно предусматривало взаимопомощь обеих сторон в случае нападе​ния какой-либо третьей державы или восстания рабов, которые всеми без исключения правительствами античных государств признавались опас​ной силой. В этом сказался вполне определившийся рабовладельческий характер греческого государства того времени. На Древнем Востоке в из​вестном договоре Рамзеса II с Хаттушилем III также предусматривалась взаимная помощь двух царей в случае внутренних восстаний. Но там име​лись в виду мятежные выступления подвластных племен. Здесь, в Греции периода Пелопоннесской войны, Афины и Спарта заключают соглашение о взаимной интервенции против класса рабов. Несмотря на свою полити​ческую борьбу, они оказываются солидарными перед лицом враждебного класса рабов, выступления которых угрожали основам античного рабо​владельческого строя. Через несколько лет вооруженный конфликт между Афинами и Спар​той возобновился и принял чрезвычайно широкие размеры. Исходным мо​ментом второго периода Пелопоннесской войны послужила военная экспе​диция Афин в Сицилию (415 г. до н. э.). Посылка этой экспедиции была серьезной ошибкой афинской дипломатии, предварительно не изучившей политического состояния Сицилии и слепо доверившейся сообщениям си​цилийских посольств, которые прибыли в Афины просить помощи против Сиракуз. Сицилийская катастрофа имела своим последствием государственный переворот в Афинах (411 г. до н. э.) и глубокие изменения в международ​ных отношениях греческого мира. «Вся Эллада пришла в сильное возбуж​дение ввиду тяжелого поражения Афин»1. Каждое государство спешило объявить себя врагом Афин и примкнуть к антиафинской коалиции. Все враги Афин, замечает Фукидид, были убеждены, что «дальнейшая война будет кратковременной, а участие в ней почетным и выгодным»2. Дружественный договор Спарты с Персией (412 г. до н. э.) Однако враги Афин скоро убедились, что могущественная Афинская рес​публика даже и после сицилийской катастрофы продолжает сохранять свою морскую мощь. Победить Афины можно было лишь при наличии большого флота, которого ни Спарта, ни союзники не имели. Постройка же флота предполагала наличие богатой казны, которой также не обладали ни Спар​та, ни ее друзья. Единственный выход из создавшегося положения анти​афинская коалиция видела в том, чтобы обратиться за денежной помощью к персидскому царю Дарию П. Царь охотно принял на себя роль международного банкира. Дарий счи​тал создавшееся положение как нельзя более благоприятным для восста​новления своего могущества в Эгейском море и Малой Азии. В качестве дипломата персидского царя в эти годы выступал человек незаурядных спо​собностей - Тиссаферн, царский наместник (сатрап) в Приморской облас​ти, в которую входили греческие города. По предложению Тиссаферна в Спарту было отправлено сразу два посоль​ства: от островных греков, которые отпали от Афинского союза, и от самого Тиссаферна. Оба посольства предложили лакедемонянам мир и союз. Тис​саферн надеялся достичь сразу двух целей: ослабить Афины и при поддерж​ке Спарты обеспечить более регулярное поступление дани царю от подвла​стных ему греческих городов Малой Азии. Имея за своей спиной Афины, малоазиатские греки уплачивали дань крайне неаккуратно и притом по​стоянно грозили отпадением. Кроме того, при поддержке Спарты Тисса​ферн рассчитывал наказать своих врагов, проживавших в Греции. 1 Thucydides. Historiae. VIII, 2. 2 Ibid. VIII, 3. В результате недолгих переговоров в 412 г. в Лакедемоне был заключен союз между Спартой и Персией на выгодных для царя условиях. Согласно этому договору, персидскому царю передавались «вся страна и все города, какими ныне владеет царь и какими владели его предки». По другой статье, все подати и доходы указанных стран и городов, которые до тех пор получа​ли Афины, отныне передавались персидскому царю. «Царь, лакедемоняне и их союзники обязуются общими силами препятствовать афинянам взимать эти деньги и все остальное». Следующая статья гласила, что войну против Афин должны вести сообща царь, лакедемоняне и их союзники. Прекраще​на война может быть только с общего согласия всех участников договора, т. е. царя и Спартанской симмахии. Всякий, кто восстанет или отделится от царя, Спарты или союзников, должен считаться общим их врагом. Текст договора был скреплен подписями Тиссаферна от имени Персии и Халкидеем, спар​танским навархом (начальником морских сил), от имени Спарты. Договор 412 г. был навязан Спарте ее безвыходным положением. Он вско​ре вызвал недовольство самих спартанцев, потребовавших его пересмотра. С другой стороны, и Тиссаферн не вполне точно соблюдал принятое им на ©ебя обязательство - выплачивать содержание лакедемонским морякам. Начались новые переговоры. В результате между спартанцами и перса​ми был заключен договор в городе Милете. По сравнению с прежним согла​шением Милетский договор был более выгоден для Спарты. Царь подтвер- дил свое обязательство поддерживать и оплачивать войско Лакедемонско-го союза, находящееся на персидской территории1. Впрочем, и этот договор не мог вполне удовлетворить лакедемонян, ибо они претендовали на общегреческую гегемонию. Притом в силе остава​лась весьма растяжимая статья, передававшая царю все города и все ост​рова, какими владел не только он сам, но и его предки. «По смыслу этой статьи, - говорит Фукидид, - лакедемоняне вместо обещанной всем эл​линам свободы вновь наложили на них персидское иго»2. Требование Спарты устранить эту статью вызвало гнев Тиссаферна. Персидского сатра​па уже начинал беспокоить твердый тон спартанских дипломатов. С этого времени персидская дипломатия делает поворот от Спарты в сторону Афин, своего недавнего врага. Система политического дуализма Алкивиада Советником Тиссаферна был афинянин Алкивиад. В это время он состо​ял на спартанской службе, но тяготился тамошними порядками и подго​товлял почву для своего возвращения в Афины. Алкивиад советовал Тисса-ферну вернуться к исконной дипломатии восточных царей: поддерживать в греческом мире систему политического дуализма и, таким образом, не допускать чрезмерного усиления ни одного из греческих государств. Если, говорил Алкивиад, господство на суше и на море в Греции будет сосредото​чено в одних руках, царь не будет иметь себе союзника в греческом мире. Вследствие этого, в случае обострения отношений с греками, он будет вы​нужден вести войну один с большими расходами и риском. Гораздо легче, дешевле и безопаснее для царя предоставить эллинским государствам ис​тощать друг друга. С точки зрения интересов персидской политики, в данный момент целе​сообразнее было поддерживать не спартанцев, а афинян. Диктовалось это тем соображением, что афиняне стремились подчинить себе лишь часть моря, предоставляя в распоряжение царя и Тиссаферна всех прочих элли​нов, живущих на царской территории. Между тем, в случае перехода геге​монии к Лакедемонскому союзу, спартанцы не только освободили бы элли​нов от афинского гнета, но, весьма вероятно, пожелали бы также освобо​дить их и от персидского ига. Из всего этого Алкивиад делал практический вывод: не торопиться с окончанием войны, истощить афинян до последней степени, а потом, соединившись с ними, разделаться также и с пелопонне-сцами. Первым шагом к этому должно было явиться уменьшение жалова​нья пелопоннесским морякам, по крайней мере наполовину. Алкивиад своей политикой преследовал прежде всего личные цели. Он мечтал вернуться в Афины и заменить демократический строй республики 1 Thucydides. Historiae.VIII, 37. 2 Ibid. олигархией. Достигнуть этого он и его друзья надеялись при помощи Тис-саферна и царской казны. Предательская деятельность Алкивиада достиг​ла своей цели. Персия стала оказывать поддержку Афинам против Спарты. После смерти Алкивиада афинскому стратегу Конону удалось организо​вать в 395 г. до н. э. антиспартанскую коалицию в составе Афин, Коринфа, Фив и других городов. Началась долгая и ожесточенная Коринфская война (395-387 гг. до н. э.). В результате ее гегемония Афин возродилась, зато Спарта была вконец разорена и истощена. Анталкидов мир (387 г. до н. э.) Победы Конона оживили Афины. Экономическая и политическая жизнь Афинского союза возрождалась. Между Афинами и Пиреем были сооруже​ны новые укрепления (Длинные стены). Афинская рабовладельческая де​мократия с ее стремлением к панэллинской гегемонии подняла голову. Воз​рождение демократических Афин пугало не только спартанцев. Оно трево​жило и персидских сатрапов, и самого персидского царя, склонного скорее поддерживать спартанских олигархов, чем Афинскую республику с ее де​мократическими порядками. С этого времени между спартанцами и афи​нянами возобновляется яростная борьба за влияние на персидского царя. Спартанцы отправили к персидскому сатрапу Тирибазу посольство во гла​ве с Анталкидом. Этому хитрому и ловкому дипломату было поручено лю​бой ценой добиться заключения мира между персидским царем и лакеде​монянами. Афиняне и союзники со своей стороны снарядили посольство к тому же Тирибазу. Анталкид предлагал мирные условия, приемлемые как для царя, так и для лакедемонян. «Лакедемоняне, - говорил он, - не ос​паривают у царя греческих городов, которые находятся в Малой Азии. С них достаточно того, чтобы прочие города получили автономию. Раз мы соглас​ны на эти условия, чего ради царь станет воевать с нами и расходовать день​ги?»1. Тирибаз пришел в восторг от речей Анталкида. Но против предло​жения спартанского дипломата решительно восстали афиняне и фиванцы. Они рассматривали требование автономии городов как коварный маневр, направленный к уничтожению всех военно-политических союзов в Греции. Тем не менее дипломатический маневр Анталкида увенчался успехом. Обе стороны, истощенные борьбой, вынуждены были согласиться на усло​вия, продиктованные царем Артаксерксом. Тирибаз объявил, чтобы все желающие немедленно прибыли к нему и выслушали присланные персид​ским царем условия мира. По прибытии послов Тирибаз, указывая на цар​скую печать, удостоверявшую подлинность документа, прочел следующее: *Царь Артаксеркс полагает справедливым, чтобы ему принадлежали все города Малой Азии, а из островов - Клазомены и Кипр. Всем прочим горо-<дам, большим и малым, должна быть предоставлена автономия, кроме Лем- 1 Xenophon Histona graeca. IV, 8, 14. носа, Имброса и Скироса, которые по-прежнему остаются во власти Афин». Таковы были условия знаменитого царского, или Анталкидова, мира, ко​торый узаконил политическую раздробленность, а следовательно, и сла​бость Греции. В конце мирного текста имелась многозначительная припис​ка: «Той из воюющих сторон, которая не примет этих условий, вместе с принявшими мир объявляю войну на суше и на море и воюющим с ней го​сударствам окажу поддержку кораблями и деньгами». 3. Греческая дипломатия в македонско-эллинистическую эпоху Филократов мир (346 г. до н. э.) Анталкидов мир явился торжеством персидской политики, которая ста​вила своей целью раздробление Греции и ослабление как спартанской, так и афинской гегемонии. Но в недрах самой Греции уже развивался противо​положный централистический процесс. Носителем этой тенденции стало Македонское царство. При царе Филиппе II (359-336 гг. до н. э.) Македо​ния превратилась в одно из сильнейших государств Эгейского бассейна, которое подчиняло своему влиянию одну греческую область за другой. Этой судьбы не миновали и Афины. Подчинение греческих государств Македонии совершалось военным и дипломатическим путем. Филипп пускал в ход все имевшиеся в его распо​ряжении средства: подкуп, дипломатические послания («письма Филип​па»), материальную и моральную поддержку греческих «друзей Македо​нии» , союзы с соседними варварскими князьями, дружбу с персидским ца​рем, организацию восстаний во враждебных ему государствах. Особенно большое значение Филипп придавал подкупу, утверждая, что нагружен​ный золотом осел возьмет любую крепость. Оплачивалось не только политическое красноречие, но и политическое молчание. На заявление одного греческого трагика, что он получил талант за одно лишь выступление, оратор Демад ответил, что ему царь за одно крас​норечивое молчание дал десять талантов1. Помимо личных качеств Филиппа, прирожденного политика и дипло​мата, успехи Македонии исторически объяснялись прогрессивным харак​тером македонской политики. Стремление к созданию крупных государ​ственных объединений вызывалось ростом производительных сил в Среди​земноморском бассейне, развитием торговой и промышленной инициати​вы, увеличением числа наемников и подъемом завоевательных настроений. Замыслы смелого и властолюбивого македонского царя соответствовали стремлениям некоторых греческих идеологов, например популярного ора​тора Исократа. В своем сочинении «Панегирик» Исократ развивал идею 1 Aucuis Gelhus. Noctes Atticae. XI, 10. объединения всех греческих государств под гегемонией одной страны и од​ного вождя. «Объединенная Греция, - писал Исократ, - предпримет по​ход против исконного врага эллинского народа - Персии. Счастливая вой​на с Персией откроет простор предпринимательскому духу и освободит Гре​цию от массы бедного люда, дав работу бродячим элементам, угрожающим самому существованию эллинского государства и культуре...» «Пусть оду​шевленное патриотической идеей воинство сделает Грецию обладательни-дай неисчерпаемых сокровищ Востока, центра мирового обмена». В 346 г. до н. э. между Македонией, Афинами и их союзниками был под-дисан Филократов мир. Его горячо приветствовал Исократ как первый шаг к осуществлению его давнишней идеи объединения Греции для «счастли​вой войны» с Персией. «Ты освободишь эллинов, - писал он Филиппу, - от варварского деспотизма и после этого осчастливишь всех людей эллинс​кой культурой ». Против централистических тенденций Филиппа и македонской партии Л Афинах выступала антимакедонская группа. Во главе ее стоял знамени​тый греческий оратор Демосфен. В своих речах против Филиппа («Филип-пиках»), как и во всех других речах, Демосфен со всей страстью своего бур​ного красноречия обрушивался на «македонского варвара». Но и сам Де​мосфен не отрицал необходимости объединения Греции. Он полагал лишь, что это дело должно совершиться путем создания союза свободных эллин​ских городов, без участия Македонии. Однако, как показали последующие события, правильная сама по себе идея создания греческой федерации не могла быть осуществлена вследствие глубокого внутреннего разложения са​мой демократии полиса, подтачиваемой узостью ее базы, раздорами партий, восстаниями рабов и все обострявшегося соперничества между отдельны​ми греческими государствами. Демосфена поддерживали афинские демократические массы граждан, стоявших вне и выше рабов. Для них победа Македонии означала конец демократических учреждений. Между тем ядро македонской партии, ко​торое составляло богатое гражданство, главным образом купечество, рас​считывало на наживу, в случае «счастливой войны» с Персией, и на под​держку государственного порядка со стороны твердой власти македонско​го царя. В рядах македонской партии находилось немало и греческой ин​теллигенции. Величайший представитель ее, Аристотель, удостоен был приглашения на должность воспитателя сына царя Филиппа - Александ​ра, будущего Александра Великого. Дебаты в Афинской экклесии по вопросу о Филократовом мире (346 г. до н. э.) В афинском Народном собрании кипела своя ожесточенная борьба меж​ду сторонниками и противниками македонской гегемонии. Дело шло о на​правлении всей внешней и внутренней политики Афин. В центре спора сто​ял Филократов мир, заключенный в 346 г. до н. э. между Афинами и Маке​донией. Демосфен и другие демократические вожди считали этот мир губи​тельным для Афин. Они требовали предания суду Эсхина и Филократа, которые подписали этот договор. По вопросу о Филократовом мире Демос​фен произнес целый ряд речей («О мире», «Об острове Галоннесе», «Филип​пики»). Для истории дипломатии особенно интересна «Третья Филиппи​ка» Демосфена. В этой замечательной речи оратор предостерегал афинских граждан против лживых заверений Филиппа. Напрасно твердит македон​ский царь о своих мирных намерениях. Всем известны факты насиль​ственного захвата Филиппом греческих городов. «Я не говорю об Олинфе, Метоне, Аполлонии и о 30 городах Фракийского побережья, - говорил Де​мосфен, - которые все до единого беспощадно разорены Филиппом... Умал​чиваю я и о жестоком истреблении им фокидян. А каково положение Фес​салии? .. И разве эвбейскпе государства уже не подчинены тирану? И это - на острове, находящемся в ближайшем соседстве с Фивами и Афинами!»1 Все помыслы и действия Филиппа, продолжал Демосфен, направлены к одной цели - уничтожению греческой свободы и эллинской образованнос​ти. Правда, Филипп называет себя филэллином, т. е. другом Эллады. Это - 1 Demosthenes. Orationes. IX, 26. не более как обман. Филэллином царь не может быть уже в силу своего вар​варского происхождения. «Он не эллин, и ни в каком родстве с эллинами не состоит, он даже не инородец добропорядочного происхождения. Он толь​ко жалкий македонец. А в Македонии, как известно, в прежнее время нельзя было купить даже приличного раба»1. Столь же резко обрушивался Демос​фен и на афинских граждан, которые стояли за мир с Филиппом. Эсхина и его брата Филократа, скрепивших этот мир своими подписями, Демосфен обвинял в измене интересам родины. Приверженцы Македонии, как и сам Филипп, также не оставались в дол​гу. В дошедших до нас речах Эсхина и письмах Филиппа содержатся целые обвинительные акты против Демосфена и его друзей. Их обвиняли в клеве​те, демагогии и продажности. В речи «О недобросовестно выполненном по​сольстве» Эсхин называет Демосфена заносчивым человеком, который толь​ко себя самого считает «единственным охранителем государственных ин​тересов» , а всех остальных клеймит как предателей. «Он все время оскорб​ляет нас. Он осыпает возмутительной бранью не только меня, но и других». Клеветнические обвинения Демосфена столь многочисленны, запутанны и противоречивы, что трудно их даже и запомнить. Только афинский народ, говорил Эсхин, может избавить его, Эсхина, от возводимой на него гнусной клеветы. К народу, как к единственному прибежищу и носителю справед​ливости, Эсхин и обращается. «Вам я воздаю хвалу, - восклицает Эсхин, обращаясь к согражданам. -Вас я люблю за то, что вы больше верите жиз​ни обвиняемого, чем возводимым на него небылицам»2. Наряду с обвинениями в забвении государственных интересов против​ники Эсхина утверждали, что он запятнан насилием над свободной женщи​ной. Это обстоятельство порочило звание посла Афин, от которого требова​лась безупречная нравственная чистота. В развернувшейся в Афинах дипломатической борьбе принял участие и сам Филипп. У него имелись искусные секретари, да и сам македонский царь в совершенстве владел письменной и устной греческой речью. Об этом можно судить по нескольким сохранившимся открытым письмам царя, с которыми он обращался к афинскому народу. Дипломатические письма македонского царя Филиппа II к афинскому народу Поводом для составления одного из таких писем послужил инцидент с островом Ганесом в Эгейском море. В 342 г. до н. э. этот остров был захва​чен пиратами. Филипп изгнал их, но остров удержал за собой. На требова​ние афинян вернуть остров царь отвечал отказом. Остров принадлежит ему: при желании он может его подарить афинянам, но не возвратить им как их 1 Demosthenes. Orationes. IX, 31. 2Aeschines. De male gesta legationo. 2. собственность. Демократические вожди подняли в экклесии кампанию про​тив Филиппа. Они упрекали его в самоуправстве и нарушении условий Филократова мира. К этому присоединился еще ряд других правонаруше​ний Филиппа: захват им нейтрального города Кардии, нападение на фра​кийского князя Керсоблепта и т. д. Филипп был весьма обеспокоен этими нападками. Чтобы оправдаться от возводимых на него обвинений, он обра​тился к Афинской экклесии с обширным письмом. Последнее было полно укоров по адресу афинских граждан, руководимых «продажными оратора​ми». Затем следовало приветствие афинскому народу и объяснение цели послания. «Филипп желает всего хорошего Афинскому собранию и народу! После того как вы не обратили никакого внимания на мои частые посольства к вам, имевшие целью обеспечить соблюдение клятвенных обязательств и предлагавшие добрососедские отношения, я решил письменно обратиться к вам по поводу некоторых обвинений, которые, как мне кажется, возво​дятся на меня несправедливо». Эти обвинения Филипп считает выдумкой «продажных ораторов», которые сознательно разжигают войну. «Ведь сами наши граждане говорят, что мир для них - война, а война - мир. Поддер​живая вояк, они за это получают от них, что нужно, а пороча лучших граж​дан и нападая на людей, пользующихся доброй славой и за пределами Афин​ского государства, они делают вид, будто служат интересам народа». Филиппу удалось достигнуть поразительных результатов. Он был избран членом Дельфийско-Фермопильской амфиктионии и стал арбитром в спо​рах между греческими городами. Это дало царю возможность отсрочить войну с Афинами и произвести необходимые преобразования в своем госу​дарстве. Однако даже дипломатическому искусству Филиппа не удалось предупредить войну Македонии с Афинами. Слишком велика была проти​воположность между единодержавной Македонией и демократическими Афинами. В 338 г. при Херонее и Беотии произошла генеральная битва меж​ду Филиппом и Греческой союзной лигой, созданной Демосфеном. В этом бою союзная лига была разбита наголову. Такое поражение зависело столько же от силы противника, сколько от внутреннего бессилия самой лиги. Херонея заканчивает классический период античной истории. Она яв​ляется рубежом, обозначающим начало перехода от классического перио​да к эпохе эллинизма. Коринфский конгресс (338-337 гг. до н. э.) После Херонеи Филипп отправился походом в Южную Грецию. Все го​рода Пелопоннесского союза, за исключением Спарты, признали власть македонского царя. Филипп избегал практики односторонних повелений. С каждым городом в отдельности им был заключен оборонительный и на​ступательный союз. Основой этого союза было сохранение внутренней ав​тономии и свободы данного города. Для разрешения вопросов, касавшихся всей Греции, Филипп созвал в 338 г. до н. э. в Коринфе общегреческое сове​щание - Коринфский конгресс (синедрион). На конгрессе представлены были все греческие государства, за исключением Спарты. Председателем конгресса был сам Филипп. Конгресс провозгласил пре​кращение войны в Греции и установление всеобщего мира. Затем присту​пили к обсуждению других вопросов. Греческая раздробленность была пре​одолена созданием общегреческой федерации с включением в нее Македо​нии и под председательством македонского царя. Между объединенными государствами и македонским царем был заклю​чен вечный оборонительный и наступательный союз. Под страхом тяжело​го наказания ни одно государство, ни один грек не должны были выступать против царя или помогать его врагам. Все возникавшие между греческими государствами спорные вопросы передавались на рассмотрение суда амфик-тионов. Главой же коллегии амфиктионов был Филипп. Преступными ак​тами объявлялись какие бы то ни было изменения в конституции городов, конфискация имущества, отмена долгов, призыв рабов к восстанию и пр. В заключение конгресс принял решение начать войну с Персией. Филипп надеялся отвлечь внимание от греческих дел «быстрой и счастливой» вой​ной в Азии1. Предводителем (гегемоном) союзного греческого ополчения был назначен тот же Филипп. Слово «царь» в актах Коринфского конгресса не встречается. В сношениях с греками Филипп никогда не именовал себя ца​рем (басилевсом). Для свободных эллинов он был не басилевс, а гегемон. 1 Diodorus Siculus Bibliotheca historica XVI, 89 В 336 г. до н. э. Филипп был убит, и выполнение его планов принял на себя его сын Александр Великий (336-323 гг. до н. э.). В течение каких-нибудь 10 лет Александр покорил всю Персию, которая включала в себя весь Передний Восток до Индии. Подобно своему отцу, Александр действо​вал не только силой оружия, но и дипломатическими средствами. Путем дипломатии он склонил на свою сторону малоазиатские города, заключил союз с египетскими жрецами и использовал взаимную вражду индийских раджей. К Александру прибывала масса посольств от самых различных стран и народов - греков, персов, скифов, сарматов, индусов и многих других. С од​ними он был чрезвычайно любезен и щедр, с другими - открыто жесток. Манифест Полисперхона, регента малолетнего сына Александра Великого (319 г. до н. э.) После смерти Александра наступает самый сложный и запутанный пе​риод греческой истории - период эллинизма. После Александра оставалось огромное наследство в виде массы покоренных земель. Совершеннолетних наследников у Александра не было. В качестве претендентов на престол выступили сподвиж

Annotazione

Rarità bibliografica. Casa editrice socioeconomica statale. Edizione curata da V. P. Potemkin.

L'intero ciclo in tre volumi si propone, sulla base di un'analisi delle relazioni internazionali nel susseguirsi delle epoche, di presentare una breve storia della diplomazia dall'antichità ai giorni nostri.

Sezione uno

introduzione

Primo capitolo. Diplomazia dell'Antico Oriente

Capitolo due. Diplomazia dell'antica Grecia

Capitolo tre. Diplomazia dell'antica Roma

Sezione seconda La diplomazia nel Medioevo

introduzione

Primo capitolo. Stati barbarici e Bisanzio

Capitolo due. La diplomazia del periodo della frammentazione feudale

Capitolo tre. Diplomazia durante il periodo di rafforzamento della monarchia feudale

Sezione tre

introduzione

Capitolo Primo Caratteristiche generali della diplomazia e degli organi diplomatici nei secoli XVI-XVIII

Capitolo secondo La diplomazia del XVI secolo

Capitolo terzo La diplomazia nel XVII secolo

Capitolo quarto La diplomazia degli stati europei nel XVIII secolo

Sezione quattro

introduzione

Capitolo Primo Diplomazia della Giovane Repubblica Americana (1775 - 1794)

Capitolo secondo La diplomazia europea negli anni della repubblica borghese francese (1789 - 1794)

Capitolo Terzo La diplomazia negli anni della reazione termidoriana e del Direttorio (1794 - 1799)

Capitolo Quarto Relazioni diplomatiche europee sotto Napoleone (1799 - 1814)

Capitolo quinto Il Congresso di Vienna (ottobre 1814 - giugno 1815)

Capitolo Settimo Dalla Rivoluzione di luglio in Francia ai moti rivoluzionari in Europa del 1848 (1830 - 1848)

Capitolo Otto Dalla rivoluzione del 1848 all'inizio della guerra di Crimea (1848 - 1853)

Capitolo Nono La diplomazia durante la guerra di Crimea e il Congresso di Parigi (1853 - 1856)

Capitolo Dieci La Guerra Civile in Nord America (1861 - 1865)

Capitolo Undicesimo Napoleone III e l'Europa. Dalla pace di Parigi all'inizio del ministero di Bismarck in Prussia (1856 - 1862)

Capitolo Dodicesimo La diplomazia di Bismarck durante la guerra con Danimarca e Austria (1864 - 1866)

Capitolo tredicesimo Preparazione diplomatica alla guerra franco-prussiana (1867 - 1870)

Capitolo quattordici Guerra franco-prussiana. Pace di Francoforte. (1870 - 1871)

Sezione uno

La diplomazia nell'antichità

introduzione

La diplomazia nel mondo antico svolgeva i compiti di politica estera degli stati la cui base economica era la schiavitù.

Il sistema schiavista non è rimasto immobile. Nel processo del suo sviluppo storico, ha attraversato diverse fasi successive.

La prima schiavitù, non ancora completamente separata dal sistema comunitario-tribale, era alla base delle formazioni statali dell'Antico Oriente - come il dispotismo egiziano, il regno degli Ittiti, l'Assiria, la Persia e gli stati dell'antica India. In queste potenze militare-teocratiche, che facevano affidamento sul potere di coercizione non economica, la politica estera era guidata principalmente da interessi aggressivi: il sequestro di terre, schiavi, bestiame, il furto delle ricchezze disponibili nei paesi vicini erano gli obiettivi principali delle guerre di quel tempo. Le questioni internazionali venivano solitamente risolte con la forza armata. Tuttavia, gli stati dell'Antico Oriente dovettero sviluppare un'attività diplomatica molto vivace. Le relazioni diplomatiche erano condotte dagli stessi re. I governanti dell'Antico Oriente erano venerati come dei, incarnavano l'intero stato nella loro persona e avevano a disposizione interi eserciti di "servitori reali" - funzionari e scribi.

In conformità con gli obiettivi principali della politica estera aggressiva dei regni militare-teocratici dell'Est, la loro diplomazia centralizzata risolveva una gamma relativamente limitata di problemi. La sua più grande forza era l’organizzazione di un’intelligence politico-militare onnipervasiva.

Una schiavitù più sviluppata, associata all'economia del denaro-merce e alla crescita delle città costiere, era alla base degli antichi stati di Grecia e Roma.

La politica estera di queste città-stato proprietarie di schiavi (“polises”) era determinata dagli interessi della lotta per l’espansione dei territori, per l’acquisizione di schiavi e per i mercati. Ciò provocò: desiderio di egemonia, ricerca di alleati, formazione di raggruppamenti, espansione coloniale, che si poneva come compito la formazione di grandi potenze e causò scontri tra i Greci in Oriente, con il Regno Persiano, tra i Romani in Occidente, con la repubblica commerciale più ricca del mondo antico: Cartagine.

L'attività diplomatica delle antiche città-stato si esprimeva in vivaci negoziati, continui scambi di ambasciate, convocazione di riunioni e conclusione di trattati di alleanza difensivi e offensivi.

L'attività diplomatica degli stati della Grecia classica si svolse nella sua interezza durante la guerra del Peloponneso tra le due più grandi alleanze politico-militari - ateniese e spartana - che combatterono per 30 anni per il dominio nel mondo ellenico. Successivamente, un'attività diplomatica non meno intensa divampò con l'apparizione di una nuova forza sull'arena pan-greca: il regno macedone, che incarnava le tendenze unificanti della Grecia in quel momento, combinate con l'espansione coloniale verso est.

In Occidente, nella Repubblica Romana, la maggiore attività diplomatica fu osservata durante la Seconda e la Terza Guerra Punica. In questo momento, la rafforzata Repubblica Romana incontrò nella persona di Annibale il suo più grande nemico non solo in campo militare, ma anche in campo diplomatico.

L'organizzazione della diplomazia nelle antiche repubbliche era influenzata dalle peculiarità del sistema politico della democrazia schiavista. Gli ambasciatori delle repubbliche venivano eletti in assemblee aperte ai cittadini a pieno titolo e, al termine della loro missione, riferivano loro. Ogni cittadino a pieno titolo, se ritenesse sbagliate le azioni dell'ambasciatore, potrebbe chiedere di essere assicurato alla giustizia. Ciò avvenne completamente nelle repubbliche greche, e in misura minore a Roma: qui, al posto dell'Assemblea popolare, l'organo della nobiltà romana, il Senato, era a capo sovrano della politica estera.

Durante gli ultimi due secoli della Repubblica Romana e i primi due secoli dell'Impero, la schiavitù raggiunse il suo massimo sviluppo nel mondo antico. Durante questo periodo, lo stato romano si sviluppò gradualmente in una forma centralizzata dell'Impero. La politica estera della Roma imperiale perseguiva due obiettivi principali: la creazione di una potenza mondiale che assorbisse tutti i paesi dell'allora noto “cerchio delle terre”, e la difesa dei suoi confini dagli attacchi dei popoli vicini.

In Oriente, nella lotta e nei rapporti con il regno dei Parti, la diplomazia dell'Impero Romano sotto i primi imperatori risolse con successo i compiti offensivi. Successivamente, costretta a ritirarsi, si dedica a manovre abili.

In Occidente, a contatto con i barbari ai confini europei dell'Impero, la diplomazia romana cerca di indebolire la pressione degli elementi barbari e di utilizzarli come forza militare e forza lavoro.

Allo stesso tempo, la diplomazia romana dovette risolvere il problema del mantenimento dell'integrità dell'Impero attraverso accordi tra le singole parti dello Stato romano.

In connessione con la centralizzazione del potere statale, l'intera gestione della politica estera della Roma imperiale veniva effettuata dal capo dello stato, l'imperatore, attraverso il suo ufficio personale.

Condividi con gli amici o salva per te stesso:

Caricamento...