Richelieu: biografia, fatti della vita, fotografie, informazioni di base. La vera storia del cardinale Richelieu La morte del cardinale Richelieu

Madre: Susanna de La Porte Formazione scolastica: Collegio della Navarra Titolo accademico: Dottore in Filosofia (PhD) in Teologia Professione: statista Attività: chierico, cardinale Servizio militare Anni di servizio: 29 dicembre 1629-1642 Affiliazione: Francia Rango: tenente generale Battaglie: Assedio di La Rochelle Premi:

La madre di Armand, Suzanne de La Porte, non era affatto di origine aristocratica. Era la figlia dell'avvocato del Parlamento parigino, François de La Porte, cioè, in sostanza, la figlia di un borghese, a cui fu concessa la nobiltà solo per la sua anzianità di servizio.

Infanzia

Armand è nato a Parigi, nella parrocchia di Saint-Eustache, in Rue Boulois (o Bouloir). Era il figlio più giovane della famiglia. Fu battezzato solo il 5 maggio 1586, sei mesi dopo la nascita, a causa della sua salute “fragile e malaticcia”.

  • Dall'atto di battesimo conservato nei registri della parrocchia di Sant'Eustachio a Parigi: “1586, giorno cinque di maggio. Armand Jean, figlio di messer François du Plessis, Seigneur de Richelieu...membro del Consiglio di Stato, prevosto della Casa Reale e Primo Prevosto di Francia, e di Dame Suzanne de La Porte, sua moglie, fu battezzato...Il bambino nacque il 9 settembre 1585”.

I padrini di Armand erano due marescialli di Francia: Armand de Gonto-Biron e Jean d'Aumont, che gli diedero i loro nomi. La sua madrina era sua nonna, Françoise de Richelieu, nata Rochechouart.

Il padre di Armand morì di febbre il 19 luglio 1590, all'età di 42 anni. La madre, rimasta vedova con cinque figli in braccio, lasciò presto Parigi e si stabilì nella tenuta di famiglia del suo defunto marito nel Poitou. La famiglia ha avuto notevoli difficoltà finanziarie. Suzanne fu addirittura costretta a deporre la catena dell'Ordine dello Spirito Santo, di cui il suo defunto marito era cavaliere.

Di nuovo a Parigi

Alcuni anni dopo, Armand torna a Parigi, dove si iscrive al Collegio di Navarra, dove studiarono sia Enrico III che Enrico IV. Al college, Armand studiò grammatica, arte e filosofia. Dopo la laurea, Arman entra per decisione familiare Accademia Militare. Ma improvvisamente le circostanze cambiano, poiché Armand Richelieu deve ora prendere il posto di vescovo di Luzon, diocesi ecclesiastica concessa alla famiglia Richelieu da Enrico III. Arman è costretto a cambiare la sua uniforme militare con una tonaca, poiché questa diocesi è l'unica fonte di reddito per la sua famiglia. In questo momento ha 17 anni. Armand, con la sua energia esuberante che lo caratterizza, inizia a studiare teologia.

Vescovo di Luzon

Ben presto Maria de' Medici nominò Richelieu confessore di Anna d'Austria. Poco dopo, nel novembre 1616, lo nominò ministro della Guerra. Richelieu era fortemente contrario alla politica allora esistente del governo volta a un'alleanza ineguale con la Spagna e al disprezzo degli interessi nazionali della Francia, ma poi il vescovo di Luzon non osò affrontare apertamente il governo. Anche le finanze dello stato erano in uno stato deplorevole e c'era una costante minaccia di ulteriori rivolte e guerre civili.

Nel suo “Testamento politico” Richelieu scrive della situazione in Francia a quel tempo:

“Quando Vostra Maestà si è degnata di chiamarmi al vostro Consiglio, posso certificare che gli Ugonotti condividevano con voi il potere nello Stato, i nobili si comportavano come se non fossero vostri sudditi, e i governatori si sentivano sovrani delle loro terre... alleanze con gli stati esteri erano in uno stato di rovina e l'interesse personale era preferito al vantaggio personale"

Richelieu capì che i principali nemici sulla scena internazionale erano le monarchie asburgiche di Austria e Spagna. Ma la Francia non era ancora pronta per un conflitto aperto. Richelieu sapeva che allo Stato mancavano le risorse necessarie per questo; era necessario risolvere i problemi interni. Nel frattempo rifiuta un'alleanza con l'Inghilterra e il suo primo ministro e, secondo Richelieu, un grande ciarlatano e avventuriero, il duca di Buckingham.

All'interno del paese, Richelieu scopre con successo una cospirazione contro il re, volta ad eliminare il monarca e mettere sul trono suo fratello minore Gaston. Molti nobili nobili e la regina stessa partecipano alla cospirazione. Era stato pianificato anche l'assassinio del cardinale. È in seguito che il cardinale ottiene una guardia personale, che in seguito diventerà il reggimento di guardia del cardinale.

Guerra con l'Inghilterra e assedio di La Rochelle

  • nel 1631 in Francia, con l'appoggio di Richelieu, iniziò la pubblicazione del primo periodico “Gazette”, che usciva ogni settimana. Gazet diventa il portavoce ufficiale del governo. Così Richelieu inizia una potente propaganda delle sue politiche. A volte è lo stesso cardinale a scrivere articoli per il giornale. La vita letteraria della Francia non si limitava al lavoro di pamphlet e giornalisti. Durante il suo regno, Richelieu fece molto per lo sviluppo della letteratura, della cultura e dell'arte. Sotto Richelieu la Sorbona rinasce
  • nel 1635 Richelieu fondò l'Accademia di Francia e assegnò pensioni agli artisti, scrittori e architetti più eccezionali e talentuosi.

Sviluppo della flotta, commercio, relazioni economiche estere, finanza

Quando Richelieu iniziò il suo regno, la marina era in uno stato deplorevole: in totale consisteva di 10 galee nel Mar Mediterraneo e non c'era una sola nave da guerra nell'Atlantico. Nel 1635, grazie a Richelieu, la Francia aveva già tre squadroni sull'Atlantico e uno: il commercio marittimo si stava sviluppando anche nel Mediterraneo. Qui Richelieu stabilì relazioni economiche estere dirette, che consentirono di fare a meno degli intermediari. Di norma, Richelieu concludeva accordi commerciali insieme a trattati politici. Durante il suo regno, Richelieu concluse 74 accordi commerciali con vari paesi, tra cui la Russia. Il cardinale ha contribuito notevolmente a migliorare la situazione finanziaria della popolazione e a migliorare la salute del tesoro. Per facilitare la vita alla popolazione furono abolite alcune imposte indirette e furono introdotte leggi per stimolare l’imprenditorialità e la costruzione di fabbriche. Sotto Richelieu iniziò lo sviluppo attivo del Canada - Nuova Francia. Nel campo della finanza e della fiscalità, Richelieu non riuscì ad ottenere un simile successo. Anche prima che il cardinale salisse al potere, la situazione finanziaria del Paese era deplorevole. Richelieu sosteneva la riduzione delle tasse, ma la sua posizione non trovò sostegno e, dopo che la Francia entrò nella Guerra dei Trent'anni, il primo ministro stesso fu costretto ad aumentare le tasse.

Ambasciata in Russia

Alla fine degli anni Venti del Seicento fu organizzata una spedizione commerciale e di ambasciatori a Mosca. Furono discusse due questioni: l'adesione della Russia alla coalizione anti-asburgica e la concessione ai mercanti francesi del diritto di transito via terra verso la Persia. Sulle questioni politiche, le parti riuscirono a raggiungere un accordo: la Russia entrò nella Guerra dei Trent'anni dalla parte della Francia, anche se puramente nominalmente. Ma non è stata presa alcuna decisione sulle questioni commerciali. Ai francesi fu permesso di commerciare a Mosca, Novgorod, Arkhangelsk; il transito verso la Persia non fu fornito.

Guerra dei trent'anni

Gli Asburgo spagnoli e austriaci rivendicarono il dominio del mondo. Divenuto primo ministro, Richelieu ha chiarito che d'ora in poi la Francia non diventerà una vittima dell'egemonia spagnola, ma uno Stato indipendente con una politica indipendente. Richelieu cercò di evitare il più a lungo possibile il coinvolgimento diretto della Francia nel conflitto. Lasciamo che gli altri combattano e muoiano per gli interessi della Francia. Inoltre, le finanze e l’esercito del paese non erano pronti per azioni su larga scala. La Francia non entrerà in guerra fino al 1635. Prima di ciò, la Svezia, alleata della Francia, finanziata volentieri da Richelieu, stava combattendo attivamente. Nel settembre del 1634 gli svedesi subirono una schiacciante sconfitta a Nördlingen. Subito dopo, una parte degli alleati della Francia nella coalizione anti-asburgica firmò la pace con l'Impero. La Svezia fu costretta a ritirarsi dalla Germania alla Polonia. Nel marzo 1635 gli spagnoli conquistarono Treviri e distrussero la guarnigione francese. Ad aprile, Richelieu ha inviato una protesta alla Spagna chiedendo che Treviri se ne andasse e liberasse l'elettore di Treviri. La protesta è stata respinta. Fu questo evento a diventare decisivo: la Francia entrò in guerra.

  • nel maggio 1635, l'Europa ha l'opportunità di vedere una cerimonia dimenticata che non viene utilizzata da un paio di secoli. Araldi in abiti medievali con gli stemmi di Francia e Navarra lasciano Parigi. Uno di essi presenta a Madrid l'atto di dichiarazione di guerra a Filippo IV.

Il 29 dicembre 1629 il cardinale, ricevuto il titolo di luogotenente generale di Sua Maestà, si recò al comando di un esercito in Italia, dove confermò le sue doti militari e conobbe Giulio Mazzarino. Il 5 dicembre 1642 il re Luigi XIII nominò primo ministro Giulio Mazzarino. Di quest'uomo, che in un circolo intimo veniva chiamato "Fratello Spadone (Colmardo)", lo stesso Richelieu disse questo:

Richelieu basò la sua politica sull'attuazione del programma di Enrico IV: rafforzare lo Stato, la sua centralizzazione, garantire il primato del potere secolare sulla chiesa e del centro sulle province, eliminare l'opposizione aristocratica e contrastare l'egemonia ispano-austriaca in Europa . Risultato principale attività governative Richelieu vuole instaurare l'assolutismo in Francia. Freddo, calcolatore, spesso molto severo fino alla crudeltà, subordinando i sentimenti alla ragione, il cardinale Richelieu teneva saldamente in mano le redini del governo e, con notevole vigilanza e lungimiranza, notando il pericolo imminente, lo avvertì al suo stesso apparire.

Fatti e memoria

  • Il cardinale, con statuto del 29 gennaio 1635, fondò la famosa Accademia di Francia, che esiste ancora oggi e conta 40 membri “immortali”. Come si legge nello statuto, l’Accademia è stata creata “per rendere la lingua francese non solo elegante, ma anche capace di interpretare tutte le arti e le scienze”.
  • Il cardinale Richelieu fondò una città che porta il suo nome. Oggi questa città si chiama Richelieu. La città si trova nella regione del Centro, nel dipartimento dell'Indre-et-Loire.
  • In Francia esisteva un tipo di corazzata Richelieu che prendeva il nome dal cardinale.

Opere e frasi di Richelieu

  • Il testamento politico o le massime di stato.
Rus. traduzione: Richelieu A.-J. du Plessis. Testamento politico. Principi di governo. - M.: Ladomir, 2008. - 500 p. - ISBN 978-5-86218-434-1.
  • Memorie (a cura di).
Rus. traduzione: Richelieu. Memorie. - M.: AST, Lux, La nostra casa - L'Age d'Homme, 2005. - 464 p. - Collana “Biblioteca Storica”. - ISBN 5-17-029090-X, ISBN 5-9660-1434-5, ISBN 5-89136-004-7. - M.: AST, AST Mosca, La nostra casa - L’Age d’Homme, 2008. - 464 p. - Collana “Biblioteca Storica”. - ISBN 978-5-17-051468-7, ISBN 978-5-9713-8064-1, ISBN 978-5-89136-004-4.

Richelieu nell'arte

Finzione

Il Cardinale è uno degli eroi del romanzo popolare

LA FAMIGLIA DU PLESSIS

Armand Jean du Plessis nacque il 9 settembre 1585 a Parigi da una famiglia di nobili minori dei confini del Poitou e dell'Angiò.

Francoise Gildeheimer

Il padre del cardinale Richelieu era un uomo molto degno.

Tallemant de Reo

L'immagine di Richelieu evoca molti ricordi. Ad esempio, il suo fangoso vescovado di Luzon; tuttavia, questo è un errore generalmente riconosciuto del cardinale. La versione su umili origini la famiglia du Plessis - che probabilmente fece rivoltare più volte Richelieu nella tomba, rifiutata dai signori Tapier e Mousnier, ma ancora presente in alcuni autori. Oggi si riconosce che “il cognome Richelieu era molto famoso alla corte di Enrico III” (M. Carmona); ma c'è divergenza di opinioni riguardo all'antichità e alla nobiltà della famiglia.

Respingendo l’idea di origine dell’“aristocrazia minore”, lo storiografo André Du Chêne pubblicò nel 1631 un albero genealogico che faceva risalire “prove” della nobiltà del ministro al 1201. Du Plessis era ritenuto originario del Poitou, appartenente ad un'antica famiglia cavalleresca. Sfortunatamente Du Chene non aveva né l'educazione né l'istinto di Scheren, sebbene nemmeno Scheren avrebbe potuto garantire un legame familiare accettabile per le autorità dell'epoca. In effetti, si può parlare con sicurezza di nobiltà solo a partire dal sesto antenato, un certo Sauvage du Plessis, signore di Vervollier, vissuto nel 1388, moglie di Isabeau Le Groix de Belarbe. Non si possono rintracciare radici nobiliari prima del 1400; anche se nel XVIII secolo tale origine gli avrebbe permesso di godere degli onori di corte.

Il figlio di questo Sauvage, Geoffroy, sposò la damigella Perrine de Clerambault, nobildonna ed erede della signoria di Richelieu; così Richelieu entrò a far parte del cognome come cognome. Si trattava di un piccolo feudo, divenuto ducato nel 1631 e ormai molto ampliato. Du Plessis-Richelieu non rifiutò il patrocinio dei loro potenti compatrioti - i duchi di Montpensier e Rochechouart - e contrasse matrimoni molto redditizi e onorevoli. Tre di loro sono molto importanti: nel 1489 fu conclusa un'alleanza con la famosa casa di Montmorency: Francois II du Plessis sposò Guyonnet de Laval. Nel 1542 ebbe luogo il matrimonio tra Louis du Plessis, nonno del cardinale, e Françoise de Rochechouart. Nel 1565 fu concluso un matrimonio tra Louise du Plessis, zia del ministro, e François de Cambu. Questi pochi dettagli spiegano le parole di Talleman de Reo: “Il padre del cardinale Richelieu era un uomo molto degno”, così come la frase ancora più specifica del cardinale de Retz: “Richelieu era di nobili origini”.

L'antichità della famiglia e le alleanze matrimoniali stipulate furono due punti importanti sotto la monarchia che permisero alla famiglia di occupare un posto nella gerarchia aristocratica. Non dovremmo dimenticare il valore del servizio e la ricompensa che ne deriva. Il nonno del ministro-cardinale Louis I du Plessis († 1551) morì “nel fiore degli anni”, “servendo onorevolmente i re Francesco I ed Enrico II” (padre Anselmo); suo fratello Jacques fu vescovo di Luzon; gli altri suoi fratelli divennero famosi come instancabili guerrieri. Uno di loro, François, soprannominato la Gamba di Legno († 1563), specializzato nella guerra d'assedio e massacrato gli ugonotti, era il governatore di Le Havre. Un altro, Antoine († 1567), anch'egli esperto nella guerra d'assedio e combatté con gli ugonotti, fu governatore di Tours. Il servizio militare di questi intrepidi du Plessis favorì la carriera di Francesco III de Richelieu (1548–1590), padre del cardinale.

Questo personaggio è circondato dal mistero. Morte prematura all'apice degli onori e ascesa di grado (Prevosto Capo di Francia, Consigliere di Stato, Capitano delle Guardie Reali), figura nell'elenco ha assegnato l'ordine Spirito Santo - nastro azzurro - 31 dicembre 1585. È quasi impeccabile cursus honorum. Il prevosto capo non era elencato tra i più alti funzionari addetti al re, ma, in quanto capo dell'istituzione e più alto funzionario della corte, godeva di quasi tutti i privilegi che appartenevano alla più alta nobiltà. I suoi doveri erano considerati molto importanti: era giudice, come un prevosto reale, ma giudice militare. Era anche un poliziotto, vigilava sulla sicurezza non solo della famiglia reale, ma anche dell'intera corte quando accompagnava il sovrano nei viaggi, e i suoi poteri di polizia non avevano limiti. Enrico III si fidava di lui: François Richelieu, piuttosto ostile ai protestanti, era dalla parte dei “buoni francesi” e nel 1588, dopo l'assassinio del duca di Guisa, non sentì il minimo rimorso nell'arrestare il capo della Lega, La Capelle-Marteau, prevosto cittadino Tuttavia, nessuno osò rimproverargli di non aver protetto Enrico III, che divenne vittima del monaco Clemente. Enrico IV non solo lo mantenne come prevosto capo, ma lo nominò anche capitano della guardia reale. Al punto di svolta nella successione dei due regni, il capo prevosto rischiò e accettò un sovrano protestante; il cardinale, suo figlio, maledirà il protestantesimo, ma negozierà gentilmente con il protestante Turenne. Se non volessimo temere di essere accusati di speculazioni infondate, potremmo avanzare la seguente ipotesi: Enrico IV contribuì alla carriera del prevosto, e quest'ultimo (sebbene avesse preso moglie borghese ed fosse profondamente indebitato) aveva tutti i meriti necessari per diventare Duca Probabilmente la sua nomina era già sulla scrivania del re.

Quando François du Plessis divenne cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo il 31 dicembre 1585 (il futuro cardinale ministro era già nato, ma non era ancora stato battezzato), c'erano - o meglio restavano - solo centoquaranta cavalieri di quest'ordine in Francia, in rappresentanza di novanta famiglie. D'ora in poi du Plessis non sarà più menzionato tra i nobili minori. Il loro posto è a corte e lì si adattano molto bene. Ancora un po 'e sarebbero diventati duchi. Sotto Luigi XIII i ducati furono distribuiti con facilità: cinque nei sei anni di reggenza (1610-1616), poi otto nei sette anni di regno congiunto di madre e figlio (1617-1624) e infine undici - di di cui tre per la famiglia Richelieu e uno per i Puylorand - per diciotto anni di regno del ministro. Se Francesco III Richelieu non fosse morto così presto, la monarchia non avrebbe aspettato il 1631 per introdurre casa Richelieu al club privilegiato dei duchi e dei pari.

Cosa succede al clan Richelieu tra il 1590, anno sanguinoso per la famiglia, e il 1622, anno in cui uno dei suoi rappresentanti, fortunato e superdotato, riceve il titolo cardinalizio? Sono stati dimenticati, dimenticati per un'intera generazione. Il fatto è che il nostro eroe aveva tutto il necessario, ad eccezione del privilegio di nascita. Durante questo periodo aveva appena cinque anni e il posto di capofamiglia fu preso prima dalla vedova del prevosto, poi dal figlio maggiore Henri, nato nel 1580. Si autoproclama capofamiglia e “marchese de Richelieu” - così va di moda - cercando di preservare l'eredità “più costosa che redditizia” di Francesco III, imponendo il riconoscimento nell'esercito e a corte e conquistando la fiducia di Marie de Medici. Un uomo intelligente che agisce con sicurezza!

Dopo la morte del prevosto, la sua vedova Suzanne de La Porte rimase con cinque figli: Françoise(nato nel 1578); Enrico, il cosiddetto marchese di Richelieu (nato nel 1580); Alfonso Luigi(nato nel 1582); Arman Jean(1585–1642), l'eroe del nostro libro; Nikol(nato nel 1586). Non ha il minimo motivo di vergognarsi della loro origine. Suo padre, l'avvocato François de La Porte († 1572), servì gli interessi dell'Ordine di Malta, che, in segno di gratitudine, nominò cavaliere suo figlio Amador, fratellastro di Madame Richelieu. Amador, attivo e di successo, succedette a uno dei Borbone-Vendome come priore capo, e la sua carriera elevò il clan La Porte. In ogni caso, la signora de Richelieu, nata La Porte, sebbene non avesse fortuna, non rimase senza sostegno. Inoltre, la posizione di vedova di un detentore dell'Ordine dello Spirito Santo le conferiva un certo peso nella società.

A partire dal 1586, Richelieu si sbarazza praticamente del loro provincialismo; Anche l'assegnazione di un nastro azzurro, che segnava la loro posizione a corte e segnava la loro ascesa, ha avuto un ruolo qui. Il battesimo del loro terzo figlio Armand sembra significativo. Il ragazzo nacque a Parigi, nella parrocchia di Saint-Eustache, in rue Boulois (o Bouloir), il 9 settembre 1585. Apparentemente fu battezzato subito dopo la nascita, ma il "battesimo aggiuntivo", una cerimonia solenne, ebbe luogo nella chiesa di Saint-Eustache solo il 5 maggio 1586. La ragione di tale ritardo era “la salute del neonato, fragile, malaticcio, suscettibile ai disturbi infantili” (R. Mousnier). Un ritardo così lungo ha permesso al bambino di migliorare la sua salute, e suo padre, recentemente nominato per un premio e "orgoglioso della sua ritrovata gloria", ha adeguatamente sottolineato la sua posizione. In onore di questo evento, la casa del capo prevosto, il palazzo Lose, è decorata con un vero arco di trionfo: un enorme portico messo insieme da falegnami con pannelli araldici e simbolici. Quattro grandi dipinti, ciascuno con il proprio motto latino, sono dedicati al piccolo Armand e illustrano la tradizione religiosa e monarchica della famiglia. Nel pieno della guerra con la Lega, questa doppia conferma di fedeltà ha sicuramente un significato profondo.

I padrini di Armand Jean erano due marescialli di Francia, Armand de Gonto-Biron e Jean d'Aumont; la sua madrina era sua nonna Françoise de Richelieu, nata Rochechouart. Un vero corteo principesco si trasferì dalla villa di Lose all'enorme chiesa di Saint-Eustache, eternamente incompiuta. Alla testa del corteo c'è una nobile madrina, tutta vestita di nero, ma ornata di un diadema con pietre preziose. Seguono due marescialli, il padre del bambino, i suoi amici, cugini e compagni d'armi, i luogotenenti capitani delle guardie, numerosi cavalieri dell'Ordine di Malta e del Nastro Azzurro e, infine, la gendarmeria da campo con alabarde nelle loro mani. Dal palazzo dei Soissons osserva il corteo La famiglia reale: Caterina de' Medici, Enrico III, Joyeuse e d'Epernon. Il re sembra felice. Ha concesso al suo capo preposto 118.000 corone. Perché François Richelieu, così amato e così accolto a corte, ha gestito questo denaro in modo così inetto?

Prima di seguire la straordinaria carriera del nostro eroe, vale la pena menzionare il destino dei fratelli e delle sorelle del ministro. La maggiore, Françoise (1578–1615), sposò per la prima volta Bovo, un nobile poitevino. Si sposerà una seconda volta nel 1603 con un altro originario del Poitou, un nobile di medio rango René de Vignereau († 1625), signore del Pont de Courlet, un normale nobile del parlamento. Tra i sudditi e i soci di Maria de Medici troveremo presto il secondo figlio del prevosto capo, il “marchese” Henri (1580–1619). Contribuirà all'ascesa del fratello minore. Alfonso Luigi (1582–1653) diventerà famoso come arcivescovo di Aixan-Provence, arcivescovo di Lione (1625), cardinale (1629) e confessore del re. L'ultimo figlio del grande Prevost, la figlia Nicole (1586–1635), sposò nel 1617 Urbain de Maillet di un'antica famiglia nobile della Touraine, il marchese de Brezet e, dal 1632, maresciallo di Francia - un comandante non di grande successo, ma dedicato al cardinale ministro, suo cognato e mecenate. Il loro figlio Armand de Maillet, duca di Brézé (1619–1646), sarebbe diventato un famoso marinaio; la figlia Claire Clémence de Maillet-Breze sposerà il duca d'Enghien nel 1641.

La famiglia du Plessis, almeno dopo Francesco I, non fu mai privata. C'erano molte personalità forti qui: Francois Gamba di Legno, il prevosto capo, e persino Henri il "Marchese", che cominciò presto a sperare nel testimone del maresciallo. D'altra parte, raramente nella storia si è verificata una tale quantità di malizia e di calunnie rivolte a una persona: il cardinale duca. Combina questi due punti e capirai perché la famiglia Richelieu era considerata pazza.

Naturalmente i francesi barocchi, che sapevano poco di medicina, sapevano ancora meno di psichiatria. Non sapevano – e ancora oggi non lo sappiamo – se la follia è ereditaria. Ma quattro membri della famiglia Richelieu erano considerati mezzi matti, compreso lo stesso cardinale ministro che, secondo Tallemant de Reo, a volte immaginava di essere un cavallo. Il cardinale di Lione periodicamente si immaginava come Dio Padre. Resta il maresciallo Breze: dicono che Nicole de Richelieu si rifiutò di sedersi in pubblico, per paura di rompere il suo "sedile", poiché lo considerava di vetro.

Questo sintomo è strano. Cosa potrebbe significare? Succede che alcuni individui perdono il concetto della propria integrità corporea; se è così, allora perché non dovrebbero aver paura di perdere il loro “posto”? Ciò che sorprende è che sembrava fatto di vetro. Forse c'è una connessione qui con un desiderio ossessivo di sgabello. I sospetti si intensificano quando la principessa di Condé, sua figlia, sposata con la forza con il futuro vincitore di Rocroi, inizia a comportarsi in modo così strano che deve essere allontanata educatamente ma fermamente dalla corte. È possibile che sia la madre (Nicole de Vreze) che la figlia (Principessa di Condé) fossero - ereditariamente o sotto l'influenza dell'ambiente - alquanto nevrotiche; ma questo non è un motivo per considerare pazza tutta la loro famiglia, soprattutto il ministro.

ETÀ COMPARATIVA DEI PERSONAGGI STORICI (DATE DI NASCITA)

1553 Enrico IV

1555 Malherbe

1563 Michele di Marillac

1573 Maria de' Medici

1581 San Cirano

1581 Vincenzo de' Paoli

1585 Richelieu

1585 Janseny

1587 Olivares

1588 Padre Mersenne

1589 Signora di Rambouillet

1592Buckingham

1594 Gustavo Adolfo

1595 Henri de Montmorency

1597 Gué de Balzac

1598 Francois Mansart

1601 Luigi XIII

1601 Anna d'Austria

1602 Filippo di Champin

1606 Pierre Corneille

Questa tabella ci fornisce moltissime informazioni. Il ministro-cardinale aveva 12 anni meno della regina madre e 16 anni più di Luigi XIII.

Richelieu era un contemporaneo del suo nemico Olivares.

E infine, è nato quattro anni dopo Saint-Cyran e nello stesso anno di Jansenius. E tra loro ci sono due teologi e due filosofi politici.

Dal libro Alexander Pushkin e il suo tempo autore Ivanov Vsevolod Nikanorovich

Dal libro di Molotov. Signore del semi-potere autore Chuev Felix Ivanovic

Famiglia - Volevo chiederti della tua infanzia... - Noi, Vyatka, siamo ragazzi intelligenti! Mio padre era impiegato, impiegato, ricordo bene. E la madre viene da una famiglia ricca. Dal commerciante. Conoscevo i suoi fratelli: anche loro erano ricchi. Il suo cognome è Nebogatikova - Origine

Dal libro Vita di ogni giorno Istanbul nell'era di Solimano il Magnifico di Mantra Robert

Dal libro La storia del mondo pirateria autore Blagoveshchensky Gleb

Chevalier du Plessis (16?? - 1668), Francia Chevalier du Plessis era un corsaro, aveva cioè una licenza speciale che gli permetteva di attaccare impunemente le navi spagnole. Ha effettuato incursioni con successo variabile, ma ha ottenuto un bottino davvero grande

Dal libro 100 grandi aristocratici autore Lubchenkov Yuri Nikolaevich

Dal libro di Frunze. Segreti della vita e della morte autore Runov Valentin Aleksandrovich

Famiglia Misha amava moltissimo la sua famiglia, ma la lasciò presto, dedicandosi alla causa della rivoluzione. Mentre era in prigione poteva scrivere solo una volta al mese, quindi sapevamo poco di lui. Ho incontrato mio fratello dopo una pausa di 17 anni solo nel 1921 a Kharkov. Mia madre ed io ci siamo ripresi

Dal libro Sovrano [Il potere nella storia dell'umanità] autore Andreev Alexander Radevich

Lo Stato e il duca Armand du Plessis, cardinale Richelieu "Un genio atipico" Armand Jean du Plessis de Richelieu (1585–1642) nacque da Francesco III Richelieu, capitano delle guardie reali sotto Enrico IV e Suzanne de La Porte. Rimasta senza padre all'età di cinque anni, il futuro

Dal libro Leon Trotsky. Bolscevico. 1917-1923 autore Felshtinsky Yuri Georgievich

9. Famiglia Nel corso degli anni Guerra civile Trotsky vedeva raramente la sua famiglia ed era normale la vita familiare non ce l'aveva. Tuttavia, Lev Davidovich non era un settario incallito nella vita di tutti i giorni. Non si è mai privato dei consueti piaceri della vita. Alla minima occasione lui

Dal libro Vita di Maria de' Medici di Fisel Helen

Capitolo XII L'ascesa di Armand Jean du Plessis Maria era attaccata ai suoi servi più fedeli, e il vescovo di Lucon fu per lungo tempo il suo favorito119. François Bluche Alla corte del giovane Luigi XIII, il vescovo di Luçon si fa finalmente notare. I suoi indubbi talenti hanno prodotto

Dal libro L'imperatore fallito Fyodor Alekseevich autore Bogdanov Andrej Petrovich

La famiglia di Gore Alexei Mikhailovich e Maria Ilyinichna era numerosa, ma avevano anche altri figli: Fyodor di nove anni e John di quattro anni, che furono allevati e studiati allo stesso modo di Alexey. Per loro venivano prodotti anche libri per bambini, che all'inizio consistevano quasi interamente in

Dal libro Il popolo Maya di Rus Alberto

Famiglia Fin dalla prima infanzia, i genitori si prendono cura non solo che il bambino non soffra fisicamente, ma che, come dicono i Maya, "non perda la sua anima". Si ritiene che solo i mezzi magici possano aiutare qui. A questo scopo, una palla di cera viene attaccata alla testa del bambino o

Dal libro di Paolo I senza ritocchi autore Biografie e memorie Team di autori --

Famiglia Dalle note di August Kotzebue: Egli [Paolo I] si arrese volontariamente ai teneri sentimenti umani. Veniva spesso ritratto come il tiranno della sua famiglia, perché, come di solito accade con le persone irascibili, in un impeto di rabbia non si fermava a nessuna espressione e non

Dal libro Giorno unita nazionale: biografia della vacanza autore Eskin Yuri Moiseevich

Famiglia Ciò che sappiamo della vita familiare di Dmitry Mikhailovich è principalmente ciò che sono conservati gli alberi genealogici e i documenti di proprietà. Il 7 aprile 1632 morì la madre del principe, Euphrosyne-Maria, che apparentemente aveva preso molto tempo fa i voti monastici sotto il nome di Evznikei; è stata sepolta

Dal libro Memorie del “Duca Rosso” [raccolta] autore Richelieu Armand Jean du Plessis, duca di

Armand Jean du Plessis, cardinale duca di Richelieu. MEMORIE PrefazioneArmand Jean du Plessis de Richelieu, figlio minore François du Plessis de Richelieu e Suzanne de La Porte, nacque il 9 settembre 1585. Suo padre apparteneva a una delle nobili famiglie nobili del Poitou. Dal 1573 prestò servizio sotto

Dal libro Società feudale autore Block Mark

1. Famiglia Commetteremmo un errore se, tenendo conto solo della forza dei legami familiari e dell'affidabilità del sostegno, dipingessimo la vita interiore della famiglia con colori idilliaci. La partecipazione volontaria dei parenti di un clan alla vendetta contro un altro non escludeva i più crudeli

Dal libro Storia del mondo in detti e citazioni autore Dushenko Konstantin Vasilievich

ARMAND JEAN DU PLESSIS, DUCA DI RICHELIEU

Statista francese, cardinale (1622), duca (1631), primo ministro di Luigi XIII (1624).

"Il mio primo obiettivo era la grandezza del re, il mio secondo obiettivo era il potere del regno" - così uno dei personaggi più famosi della storia della Francia, che guidò l'intera politica dello stato per 18 anni, il onnipotente cardinale Richelieu, ha descritto le sue attività.

Le sue attività furono valutate diversamente dai suoi contemporanei e discendenti e sono ancora oggetto di accesi dibattiti. Gli aristocratici lo accusarono di minare le basi feudali e le “classi inferiori” lo considerarono il colpevole della loro situazione. Molti di noi hanno familiarità con le attività del cardinale dai romanzi di A. Dumas, dove viene presentato come un intrigante che trama intrighi per la sfortunata regina, un potente nemico dei coraggiosi moschettieri reali - una persona chiaramente poco comprensiva.

Comunque sia, come statista, il cardinale Richelieu determinò la direzione dello sviluppo della Francia per 150 anni e il sistema da lui creato crollò solo durante la Grande Rivoluzione francese. I francesi dalla mentalità rivoluzionaria, non senza ragione, videro in lui uno dei simboli, i pilastri dell'antico regime, e per compiacere la folla inferocita nel 1793 gettarono ai loro piedi le spoglie del primo ministro di Luigi XIII.

Armand Jean du Plessis de Richelieu nacque a Parigi il 9 settembre 1585. I suoi antenati da parte di padre sono conosciuti fin dal XIV secolo. Provenivano dalla nobile nobiltà della provincia francese del Poitou. Essere di buona famiglia non significa essere ricchi e, secondo le informazioni disponibili, questa famiglia non era ricca. Il padre del futuro cardinale, Francois du Plessis, faceva parte della cerchia ristretta di due re, Enrico III ed Enrico IV. Era col primo dal 1573, quando non era ancora re di Francia. Fu Francesco a informare Enrico di Valois della morte di suo fratello, il re Carlo IX di Francia, e nel maggio 1574 tornò con lui dalla Polonia a Parigi. Come ricompensa per il suo fedele servizio, il nuovo re di Francia nominò François du Plessis prevosto della casa reale, con la responsabilità di mantenere la legge e l'ordine a corte. Due anni dopo lo fu Francois ha assegnato l'ordine Spirito Santo e gli venne conferito il possesso ereditario del vescovado di Luzon, nella provincia del Poitou. Successivamente prestò servizio come giudice capo, ministro della giustizia francese e capo dei servizi segreti di Enrico III. Il giorno dell'assassinio del re, Francois era accanto a lui. Il nuovo re di Francia, Enrico IV di Borbone, mantenne du Plessis al suo servizio, e Francesco servì fedelmente questo re. Riuscì a distinguersi più volte nelle battaglie e divenne il capitano delle guardie del corpo reali. La carriera di François du Plessis fu interrotta dalla sua morte, avvenuta il 19 luglio 1590.

La madre di Richelieu era Suzanne de la Porte, figlia di François de la Porte, una figura di successo nel parlamento parigino che ricevette la nobiltà. Dopo la morte del marito, le rimasero cinque figli minorenni: tre maschi, Heinrich, Alphonse e Armand, e due femmine, Françoise e Nicole. Le fu data una modesta pensione per sostenerli. François du Plessis lasciò tutto in un tale disordine che per la famiglia fu più vantaggioso rifiutare l'eredità che accettarla. Il rapporto di Suzanne con la suocera era molto difficile e la famiglia attraversava gravi difficoltà finanziarie. Per esistere in qualche modo, Suzanne ha dovuto persino vendere la catena di ordini di suo marito.

Arman trascorse i primi anni della sua vita nel castello di famiglia, dove ricevette l'istruzione primaria a casa. Quando suo padre morì, il ragazzo aveva solo cinque anni, e presto il castello fu ceduto ai creditori e la famiglia si trasferì a Parigi. Nel 1594 fu assegnato al Collegio privilegiato di Navarra. Fin da bambino, Armand du Plessis sognava una carriera militare e, dopo essersi diplomato, entrò all'Accademia Pluvinel, che addestrò ufficiali per la cavalleria reale. Non godeva di buona salute, ma decise comunque di scegliere il servizio tradizionale per la linea maschile della famiglia.

Ma le circostanze familiari lo costrinsero a seppellire il suo sogno di imprese militari e a indossare la tonaca di un prete. Suo fratello Alfonso rifiutò inaspettatamente il vescovado a Luzon, quindi, per salvare l'eredità familiare, Armand entrò nel 1602 nella facoltà teologica della Sorbona, dalla quale si laureò quattro anni dopo, conseguendo un master in diritto canonico e una cattedra in Luzon. E sebbene avesse solo 20 anni e una persona di non meno di 23 anni avesse il diritto di dirigere il vescovado, il re approvò il giovane abate de Richelieu come vescovo di Luzon. Per essere ordinato vescovo, Richelieu stesso si recò a Roma. Fece una buona impressione su Papa Paolo I con la sua profonda conoscenza e ottenne così dalla Santa Sede il permesso per l'ordinazione. Richelieu divenne vescovo il 17 aprile 1607.

Ritornato a Parigi nell'autunno dello stesso anno, Richelieu difese la sua tesi di dottorato in teologia alla Sorbona. È ben accolto a corte, il re lo chiama solo "il mio vescovo", e alla luce di Richelieu diventa il predicatore più alla moda. Intelligenza, erudizione ed eloquenza: tutto ciò ha permesso giovanotto speranza in una carriera da statista. Ma come spesso accade nelle corti dei monarchi, se hai degli amici, hai anche dei nemici. Alla corte di Enrico IV c'era un gruppo di persone insoddisfatte della politica del re. Era guidato dalla regina Maria de' Medici e dal suo favorito, il duca di Sully. Richelieu si rese presto conto dell'ambiguità e della precarietà della sua posizione alla corte del monarca e, per non sfidare la sorte, si ritirò nella sua diocesi. Qui il vescovo si butta a capofitto nelle cose, dimostrandosi non solo zelante difensore della Chiesa, ma anche amministratore assennato, prevenendo molti conflitti con provvedimenti decisi e flessibili. Non cessa di impegnarsi nella ricerca teologica, espressa in numerose sue opere. Mantiene i contatti con Parigi attraverso un'ampia corrispondenza con gli amici rimasti nella capitale. Da una lettera di uno di loro viene a sapere dell'omicidio di Enrico IV. Questa notizia lo sbalordì, perché aveva grandi speranze per la sua carriera con il re. Richelieu si rammaricò moltissimo di non avere una relazione con Maria de Medici, che fu proclamata reggente per il suo giovane figlio, il nuovo re di Francia, Luigi XIII. Ritorna a Parigi, ma si rende conto che aveva fretta: la nuova corte non aveva tempo per lui. Ma anche il breve tempo trascorso da Richelieu a Parigi gli permise di determinare con precisione chi avrebbe presto governato l'eccentrica regina reggente. Si trattava di un italiano al seguito della regina Concino Concini, che per ora manteneva un basso profilo. E Richelieu non si sbagliava: presto Concini divenne maresciallo d'Ancre e capo del consiglio della regina.

Non c'era niente da fare a Parigi, e il vescovo tornò di nuovo a Luzon, dedicandosi interamente agli affari della diocesi. La corrispondenza ricominciò con Parigi. Ma a Luzon, Richelieu incontra l'uomo che ha segnato l'inizio della carriera politica di Richelieu. Questo è padre Joseph, nel mondo – Francois Leclerc du Tremblay, e i suoi contemporanei lo chiameranno “eminenza grigia”. Padre Joseph era una figura di spicco dell'Ordine dei Cappuccini e godeva di grande influenza sia negli ambienti religiosi che politici. Vide un alto destino nel giovane vescovo e iniziò a trattarlo con condiscendenza. Fu padre Joseph a raccomandare Richelieu a Maria de' Medici e al suo favorito maresciallo d'Ancru, che invitò il vescovo a Parigi per tenere delle prediche. Allo stesso tempo, Richelieu riuscì a stabilire buoni rapporti con il maresciallo, la regina e il giovane Luigi XIII cominciò ad assistere ai suoi sermoni.

Nel 1614, Richelieu fu eletto per rappresentare gli interessi del clero della provincia del Poitou negli Stati Generali. Ha immediatamente attirato l'attenzione con la sua maturità di giudizio, conoscenza fondamentale e iniziativa. Gli fu affidato il compito di rappresentare gli interessi del primo ceto (clero) in altre Camere, e nel febbraio 1615 redasse un rapporto in cui esponeva le opinioni dell'intero clero sui problemi dello Stato. In esso, Richelieu è riuscito ad accontentare tutti, senza dimenticare di creare un trampolino di lancio per se stesso. Ha ricordato che 35 cancellieri francesi erano sacerdoti e ha proposto di coinvolgere più attivamente i sacerdoti negli affari di governo del paese. Preoccupato per la nobiltà, ha parlato del divieto dei duelli, poiché i duelli “sterminano la nobiltà”. Ha chiesto una riduzione della spesa pubblica e una lotta contro i funzionari corrotti che “opprimono il popolo”. Richelieu ha anche rivolto parole di elogio alla regina reggente, che le hanno sciolto il cuore. Richelieu capì perfettamente che Maria de Medici non aveva una "mente di stato", ma aveva bisogno di conquistare la sua fiducia, e ci riuscì. La regina reggente nomina il vescovo confessore della giovane regina Anna d'Austria, e l'anno successivo diventa segretario di Stato, membro del reale consiglio e consigliere personale di Maria de' Medici. Durante questo periodo, Richelieu riuscì a raggiungere una certa stabilizzazione nel paese, a iniziare a riorganizzare l'esercito, a ripristinare l'ordine completo nel lavoro d'ufficio e ad aggiornare in modo significativo il corpo diplomatico. In zona politica estera il nuovo Segretario di Stato non è riuscito a ottenere buoni risultati, anche se non per colpa sua. Salito al potere, il nuovo governo di Maria de Medici riorientò la sua politica estera verso il riavvicinamento alla Spagna, negando tutto ciò che Enrico IV era riuscito a fare per la Francia. Richelieu ha dovuto sostenere questa linea, anche se la diplomazia gli era più vicina ex re. Ha rapidamente scalato la scala della carriera, ma questo viaggio è durato solo cinque mesi. Il giovane re, al quale Richelieu non prestò abbastanza attenzione, che fu il suo errore, crebbe e volle governare da solo. Nell'aprile del 1617, in seguito ad un colpo di stato compiuto con il consenso del re, il maresciallo d'Ancre fu ucciso, il Regio Consiglio fu disperso e furono assegnati seggi liberi agli ex soci di Enrico IV. Maria de' Medici entrò in carica esilio, e il suo segretario di stato fu mandato insieme al suo Richelieu.

Disgrazia, esilio, anni di vagabondaggio: tuttavia, il vescovo di Luzon non si sarebbe arreso. In questo momento, era finalmente convinto della distruttività delle politiche perseguite sia da Maria de Medici che dai nuovi favoriti di Luigi XIII. Richelieu vuole vedere la Francia come uno Stato forte, che occupa un posto d'onore tra i paesi europei. Crede di essere in grado di unire lo stato, ma per fare ciò ha bisogno di tornare al potere e subordinare il re alla sua influenza.

Per raggiungere i suoi obiettivi, Richelieu ha deciso di giocare sulla riconciliazione tra madre e figlio. L’occasione si presentò nel 1622, quando morì il favorito del re, Albert de Luynes, nemico giurato di Maria de’ Medici. Con la sua morte, la regina e Richelieu tornano a Parigi e Luigi presenta immediatamente sua madre al Consiglio reale. La posizione del vescovo alla corte del re migliorò notevolmente e nel dicembre 1622 ricevette il mantello cardinalizio. A poco a poco, il cardinale riuscì a dimostrare a Luigi XIII e alla corte la sua indispensabilità. Sapeva bene che per il re l'immagine di suo padre, Enrico IV, era l'ideale a cui il giovane re voleva assomigliare. Il cardinale ne faceva uso e, quando possibile, faceva sempre appello alla memoria di Enrico. Iniziò a trascorrere molto tempo con il re, guidando discretamente le sue azioni. La capacità di manovrare e sfruttare le differenze tra madre e figlio attirò su di lui l'attenzione di tutti. E in termini di intrighi, il cardinale non aveva eguali. Riuscì a screditare la politica perseguita da de Sillery e poi da de La Vivielle, e si avvicinò sempre di più al suo caro obiettivo. Nel 1624 Richelieu fu nominato primo ministro di Francia e riuscì a mantenere il potere fino alla fine della sua vita.

È difficile elencare tutte le cospirazioni organizzate contro il primo ministro durante i 18 anni del suo regno da parte di coloro che erano insoddisfatti della sua politica. Sono stati fatti degli attentati alla sua vita, il che ha reso necessaria la creazione di una guardia personale per il cardinale. Era composto da moschettieri che indossavano mantelli rossi, a differenza dei moschettieri del re, che indossavano mantelli blu.

Quando fu nominato primo ministro, Richelieu era già un uomo con convinzioni consolidate e saldi principi politici, che avrebbe attuato in modo coerente e persistente. Un contemporaneo del cardinale, il poeta de Malherbe, scrisse di lui: “... c'è qualcosa in questo cardinale che va oltre il quadro generalmente accettato, e se la nostra nave riuscirà comunque a far fronte alla tempesta, ciò accadrà solo quando il suo valoroso la mano tiene le redini del governo"

Richelieu vide il significato delle sue attività nella creazione di un potere statale (reale) forte e centralizzato e nel rafforzamento delle posizioni internazionali della Francia. Per rafforzare il potere del re, era necessario cominciare con l'instaurazione della pace all'interno dello stato. Per sottomettere il “fronte dei principi” che cercava di strappare privilegi e denaro al re, Richelieu consigliò al re di smettere di fare concessioni agli aristocratici e di perseguire una politica interna più dura. Il cardinale non esitò a spargere il sangue dei ribelli e l'esecuzione del duca di Montmorency, una delle figure di spicco del paese, gettò nello shock l'aristocrazia e la costrinse a umiliare il proprio orgoglio.

I successivi furono gli Ugonotti, che ricevettero maggiori diritti durante il regno di Enrico IV. Crearono un loro piccolo stato in Linguadoca con centro a La Rochelle e potevano sottrarsi all'obbedienza in qualsiasi momento. Per porre fine agli uomini liberi ugonotti era necessaria una ragione. E non si è fatto aspettare. Nel 1627, a causa della costruzione della flotta iniziata da Richelieu, i rapporti tra Francia e Inghilterra divennero tesi. Gli inglesi inviarono truppe nelle terre francesi e provocarono la rivolta degli ugonotti. La Rochelle è risorta. L'esercito francese affrontò rapidamente lo sbarco inglese e assediò la fortezza. Solo la fame e la perdita di speranza nell'aiuto esterno costrinsero i difensori di La Rochelle a deporre le armi. Su consiglio del cardinale, Luigi XIII concesse il perdono ai difensori della fortezza e confermò la libertà di religione, ma privò gli ugonotti dei loro precedenti privilegi. Richelieu capì che imporre l’omogeneità religiosa al Paese era un’utopia. Nell’interesse dello Stato le questioni di fede passarono in secondo piano e non seguì alcuna ulteriore persecuzione. Il cardinale ha detto: “Sia gli ugonotti che i cattolici erano ugualmente francesi ai miei occhi”. Finirono così le guerre di religione che avevano dilaniato il paese per più di settant'anni, ma questa politica aggiunse nemici a Richelieu tra i ministri della chiesa.

Dopo aver sottomesso gli aristocratici e risolto il problema con gli ugonotti, Richelieu assunse i parlamenti che volevano limitare il potere reale. I Parlamenti - istituzioni giudiziarie e amministrative - esistevano in dieci principali città, e il più influente di questi fu il Parlamento parigino. Aveva il diritto di registrare tutti gli editti reali, dopo di che ricevevano forza di legge. Avendo diritti, i parlamenti li usavano e cercavano costantemente di espanderli. Le attività di Richelieu pongono fine all'ingerenza parlamentare nel governo. Ha anche limitato i diritti degli stati provinciali - assemblee immobiliari. Il primo ministro sostituì l'autogoverno locale con il potere dei funzionari subordinati governo centrale. Nel 1637, su sua proposta, fu unificata l'amministrazione provinciale, che fu sostituita da intendenti di polizia, giustizia e finanza nominati dal centro per ciascuna provincia. Oltre a rafforzare il potere reale, ciò fornì un efficace contrappeso al potere dei governatori provinciali, che spesso ne abusavano per guadagno personale.

Con l’avvento al potere di Richelieu si verificarono seri cambiamenti nel campo della politica estera. Riportò gradualmente il paese alla politica perseguita da Enrico IV, allontanandosi sempre più dall'attenzione su Spagna e Austria. Richelieu riuscì a ristabilire i legami con i vecchi alleati della Francia e a instillare in Luigi XIII l'idea della necessità di avviare un'azione decisiva contro le pretese di Spagna e Austria. Difese l'idea di “equilibrio europeo”, contrapponendola alle politiche degli Asburgo spagnoli e austriaci. Durante la Guerra dei Trent'anni, l'obiettivo di Richelieu era quello di schiacciare il potere degli Asburgo e fornire alla Francia confini "naturali" sicuri. Questi obiettivi furono raggiunti, ma dopo la sua morte, il confine sud-occidentale del paese divenne i Pirenei, la costa del mare a sud e nord-ovest, e il confine orientale correva lungo la riva sinistra del Reno.

Zelante cattolico, Richelieu si guadagnò l'epiteto di "Cardinale degli eretici". Per lui, in politica, la fede ha lasciato il posto agli interessi statali. La dinastia degli Asburgo conquistò lentamente ma costantemente l’Europa, cacciando la Francia dall’Italia e quasi sottomettendo la Germania. I principi protestanti non potevano resistere autonomamente al potere degli Asburgo e Richelieu decide di intervenire. Iniziò a sovvenzionare i principi e ad allearsi con loro. I principati tedeschi, pronti a capitolare davanti agli Asburgo, continuarono la loro resistenza grazie all'appoggio del cardinale e delle pistole francesi. L'intervento diplomatico e militare della Francia durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) permise non solo di continuare le ostilità, ma anche di porvi fine con il completo crollo dei piani imperiali di Austria e Spagna. Nel 1642, poco prima della sua morte, Richelieu disse al suo re: "Ora il canto di Spagna è finito", e aveva di nuovo ragione. Durante la guerra, tutti i territori storici furono uniti: Lorena, Alsazia e Rossiglione, dopo molti anni di lotta, divennero parte del regno francese. Il “Partito spagnolo” non ha potuto perdonare al cardinale il suo cambiamento corso politico e continuò a complottare contro il primo ministro. La sua vita spesso era appesa a un filo. La nemica di Richelieu era Maria de' Medici, la quale, dopo numerosi tentativi di distruggere colei che prese il suo posto accanto al re, e, rendendosi conto che non poteva rovesciare la sua ex favorita, semplicemente fuggì dal paese e non tornò mai più in Francia. Oltre a lei, i nemici del cardinale includevano anche il fratello del re Gastone d'Orleans, che sognava di salire lui stesso al trono e per questo era pronto a collaborare con i nemici dello stato, e Anna d'Austria, una spagnola che divenne la regina francese, ma non accettò mai la sua nuova patria.

Richelieu vide davanti a sé l'unico obiettivo della vita: il bene della Francia, e si avviò verso di esso, superando la resistenza dei suoi avversari e nonostante l'incomprensione quasi universale. È raro che uno statista possa vantarsi di essere riuscito a realizzare tutti i suoi piani. “Ho promesso al re di utilizzare tutte le mie capacità e tutti i mezzi che vorrebbe mettere a mia disposizione per distruggere gli ugonotti come partito politico, indebolire il potere illegale dell'aristocrazia, stabilire l'obbedienza al potere reale in tutta la Francia ed esaltare la Francia tra le potenze straniere” - questi erano i compiti fissati dal primo ministro, il cardinale Richelieu. E tutti questi compiti furono completati da lui entro la fine della sua vita.

Ha portato avanti riforme fiscali e finanziarie tenendo conto degli interessi dello Stato. Attribuiva grande importanza al sostegno ideologico del sistema esistente, attirando per questo la chiesa e le migliori forze intellettuali. Grazie ai suoi sforzi, nel 1635 fu aperta l'Accademia di Francia, che esiste ancora oggi. Con lui dentro Letteratura francese e nell'arte si stabilì il classicismo, glorificando la grandezza dello Stato e le idee del dovere civico. Perù Richelieu ha scritto diverse opere teatrali che sono state anche rappresentate a teatro e hanno avuto successo. Durante il suo regno iniziò la ricostruzione della capitale. Si cominciò con la Sorbona, dove, oltre alla costruzione della più antica università europea, si decise di effettuare una riorganizzazione interna, aprendo nuove facoltà e un collegio, che più tardi prese il nome di Richelieu. Il cardinale stanziò più di 50mila lire dei suoi fondi personali per la costruzione e donò parte della biblioteca all'Università. Dopo la sua morte, per volontà del cardinale, l'intero fondo librario di Richelieu fu trasferito alla Sorbona.

Il cardinale Richelieu ha avuto un altro nemico per tutta la vita: la debolezza congenita. Era costantemente tormentato da attacchi di febbre, infiammazioni croniche, insonnia ed emicranie. Le malattie erano aggravate dal costante tensione nervosa e lavoro continuo. Alla fine della sua vita scrisse per Luigi XIII un “Testamento politico”, nel quale impartiva istruzioni al re su tutte le questioni di politica estera e di politica interna, e ha anche delineato le principali direzioni delle sue attività.

Il cardinale Richelieu morì il 4 dicembre 1642 di pleurite purulenta nel suo palazzo di Parigi, che lasciò al re. Da quel momento il palazzo è stato chiamato Royal - Palais Royal. Secondo il suo ultimo testamento, fu sepolto nella chiesa dell'Università di Parigi, alla cui fondazione pose personalmente la prima pietra nel maggio 1635.

Il 13 agosto 1624, Armand Jean du Plessis, duca di Richelieu, divenne il primo ministro di Francia.

"Clone" inventato dallo scrittore

La famosa trilogia di Alexandre Dumas sui moschettieri cambiò una volta per tutte la percezione della Francia nel XVII secolo. Tra i personaggi storici che “hanno sofferto” di Dumas, il cardinale Richelieu occupa un posto speciale. Una personalità cupa, che intreccia intrighi, circondata da scagnozzi malvagi, che ha sotto il suo comando un'intera unità di teppisti, che pensano solo a come infastidire i moschettieri. Il vero Richelieu differisce molto seriamente dal suo “doppio” letterario. In cui storia vera la sua vita non è meno interessante di quella immaginaria...

Figlioccio di due marescialli

Armand Jean du Plessis, duca di Richelieu, nacque il 9 settembre 1585 a Parigi. Suo padre era François du Plessis de Richelieu, un eminente statista che servì i re Enrico III ed Enrico IV. Se il padre di Armand apparteneva a nobili di alto lignaggio, allora sua madre era la figlia di un avvocato e un simile matrimonio non era accolto favorevolmente tra le classi superiori.

La posizione di François du Plessis de Richelieu, tuttavia, gli permetteva di ignorare tali pregiudizi: la misericordia del re serviva da buona difesa.

Arman è nato debole e malaticcio, e i suoi genitori temevano seriamente per la sua vita. Il ragazzo fu battezzato solo sei mesi dopo la nascita, ma ebbe come padrini due marescialli di Francia: Armand de Gonto-Biron e Jean d'Aumont.

Armand de Gonto, barone de Biron - uno dei principali comandanti del partito cattolico durante le guerre di religione in Francia. Maresciallo di Francia dal 1577.

Nel 1590, il padre di Armand morì improvvisamente di febbre all'età di 42 anni. La vedova ha ricevuto dal marito solo un buon nome e un mucchio di debiti non pagati. La famiglia, che all'epoca viveva nella tenuta di famiglia di Richelieu nel Poitou, iniziò difficoltà finanziarie. Sarebbe potuto andare peggio, ma il re Enrico IV pagò i debiti del suo stretto collaboratore defunto.

Sutana invece di una spada

Alcuni anni dopo, Armand fu mandato a studiare a Parigi: fu accettato nel prestigioso Collegio della Navarra, dove studiarono anche i futuri re. Dopo averlo completato con successo, il giovane, per decisione familiare, entra nell'accademia militare.

Ma all'improvviso tutto cambia radicalmente. L'unica fonte di reddito per la famiglia Richelieu è la carica di vescovo di Luzon, concessa dal re Enrico III. Dopo la morte di un parente, Arman si ritrovò l'unico uomo della famiglia che poteva diventare vescovo e garantire la conservazione delle entrate finanziarie.

Il diciassettenne Richelieu ha reagito filosoficamente a un cambiamento così drastico del destino e ha iniziato a studiare teologia.

Armand Jean du Plessis, duca di Richelieu

Il 17 aprile 1607 fu elevato al rango di vescovo di Luzon. Considerata la giovinezza del candidato, il re Enrico IV intercedette personalmente per lui presso il Papa. Tutto ciò ha dato origine a molti pettegolezzi, ai quali il giovane vescovo non ha prestato attenzione.

Dopo aver conseguito il dottorato in teologia alla Sorbona nell'autunno del 1607, Richelieu assunse le funzioni di vescovo. Il vescovado di Luzon era uno dei più poveri di Francia, ma sotto Richelieu tutto cominciò rapidamente a cambiare. La cattedrale di Luzon fu restaurata, la residenza vescovile fu restaurata, lo stesso Richelieu si guadagnò il rispetto del suo gregge.

Vice Richelieu

Allo stesso tempo, il vescovo scrisse diverse opere di teologia, alcune delle quali indirizzate ai teologi, altre ai comuni parrocchiani. Negli ultimi anni ci ha provato Richelieu linguaggio accessibile spiegare alla gente l'essenza dell'insegnamento cristiano.

Il primo passo avanti vita politica per il vescovo fu l'elezione a deputato del clero per partecipare agli Stati Generali del 1614. Gli Stati Generali erano il più alto organo di rappresentanza della classe francese con diritto di voto consultivo sotto il re.

Gli Stati Generali del 1614 furono gli ultimi prima dell'inizio della Rivoluzione francese, così Richelieu poté prendere parte ad un evento unico.

Si deve a Richelieu anche il fatto che gli Stati Generali non saranno convocati per i prossimi 175 anni. Il vescovo, dopo aver partecipato agli incontri, è giunto alla conclusione che tutto si riduce a un vuoto discorso, non correlato alla soluzione dei complessi problemi che la Francia deve affrontare.

Richelieu era un sostenitore di un forte potere reale, credendo che solo esso avrebbe fornito alla Francia crescita economica, rafforzamento del potere militare e dell'autorità nel mondo.

Il confessore della principessa Anna

La situazione reale era molto lontana da quella che sembrava corretta al vescovo. Il re Luigi XIII fu praticamente rimosso dal governo e il potere apparteneva a sua madre Maria de Medici e al suo favorito Concino Concini.

L’economia era in crisi pubblica amministrazioneè caduto in rovina. Maria de' Medici stava preparando un'alleanza con la Spagna, la cui garanzia sarebbero stati due matrimoni: l'erede spagnolo e la principessa francese Elisabetta, nonché Luigi XIII e la principessa spagnola Anna.

Questa alleanza non fu redditizia per la Francia, perché rendeva il paese dipendente dalla Spagna. Tuttavia, il vescovo Richelieu in quel momento non poteva influenzare la politica dello Stato.

Inaspettatamente per se stesso, Richelieu si ritrovò tra i vicini di Maria de Medici. Lo notò la regina vedova abilità oratorie vescovo durante gli Stati Generali e lo nominò confessore della principessa, la futura regina Anna d'Austria.

In realtà Richelieu non era infiammato da alcuna passione amorosa per Anna, a cui Dumas aveva accennato. In primo luogo, il vescovo non aveva alcuna simpatia per la donna spagnola, poiché rappresentava uno stato che considerava ostile.

In secondo luogo, Richelieu aveva già circa 30 anni e Anna 15, e i loro interessi nella vita erano molto lontani l'uno dall'altro.

Dalla vergogna al favore

Cospirazioni e colpi di stato erano all'ordine del giorno in Francia a quel tempo. Nel 1617, la cospirazione successiva fu guidata da... Luigi XIII. Decidendo di liberarsi dalle cure della madre, effettuò un colpo di stato, a seguito del quale Concino Concini fu ucciso e Maria de' Medici fu mandata in esilio. Insieme a lei fu esiliato Richelieu, che il giovane re considerava "un uomo di sua madre".

La fine della disgrazia, come il suo inizio, per Richelieu si rivelò collegata a Maria de Medici. Luigi XIII convocò il vescovo a Parigi. Il re era confuso: fu informato che sua madre stava preparando una nuova ribellione, con l'intenzione di rovesciare suo figlio. Richelieu fu incaricato di andare da Maria de Medici e ottenere la riconciliazione.

Il compito sembrava impossibile, ma Richelieu ci riuscì. Da quel momento in poi divenne uno degli uomini più fidati di Luigi XIII.

Nel 1622 Richelieu fu elevato al rango di cardinale. Da quel momento in poi occupò un posto forte a corte.

Luigi XIII, che raggiunse il pieno potere, non poté migliorare la situazione del paese. Aveva bisogno di una persona affidabile, intelligente, determinata, pronta ad assumersi l'intero peso dei problemi. Il re scelse Richelieu.

Il Primo Ministro vieta gli accoltellamenti

Il 13 agosto 1624, Armand de Richelieu divenne il primo ministro di Luigi XIII, cioè il capo de facto del governo francese.

La preoccupazione principale di Richelieu era rafforzare il potere reale, reprimere il separatismo e sottomettere l'aristocrazia francese, che, dal punto di vista del cardinale, godeva di privilegi del tutto eccessivi.

L'editto del 1626, che proibiva i duelli, è leggermente percepito da Dumas come un tentativo di Richelieu di privare i nobili dell'opportunità di difendere il proprio onore in un duello leale.

Ma il cardinale considerava i duelli un vero e proprio pugnalato di strada, che mieteva centinaia di nobili vite e privava l'esercito dei suoi migliori combattenti. Era necessario porre fine a questo fenomeno? Indubbiamente.

Grazie al libro di Dumas, l'assedio di La Rochelle è percepito come una guerra di religione contro gli ugonotti. Molti dei suoi contemporanei la percepivano allo stesso modo. Tuttavia, Richelieu la guardò in modo diverso. Ha combattuto contro l'isolamento dei territori, chiedendo loro una sottomissione incondizionata al re. Ecco perché, dopo la capitolazione di La Rochelle, molti ugonotti ricevettero il perdono e non furono perseguitati.

Il cardinale cattolico Richelieu, molto in anticipo sui tempi, oppose l'unità nazionale alle contraddizioni religiose, dichiarando che la cosa principale non è se una persona è cattolica o ugonotta, la cosa principale è che sia francese.

Commercio, marina e propaganda

Richelieu, per debellare il separatismo, ottenne l'approvazione di un editto, secondo il quale agli aristocratici ribelli e a molti nobili dei territori interni della Francia veniva ordinato di abbattere le fortificazioni dei loro castelli per impedire l'ulteriore trasformazione di questi castelli nelle roccaforti dell'opposizione.

Il cardinale introdusse anche un sistema di intendenti: funzionari locali inviati dal centro per volontà del re. Gli intendenti, a differenza dei funzionari locali che acquistavano le loro posizioni, potevano essere licenziati dal re in qualsiasi momento. Ciò ha permesso di creare un efficace sistema di governo provinciale.

Sotto Richelieu, la flotta francese passò da 10 galee nel Mediterraneo a tre squadroni a pieno titolo nell'Atlantico e uno nel Mediterraneo. Il cardinale promosse attivamente il commercio, concludendo 74 trattati commerciali con paesi diversi. Fu sotto Richelieu che iniziò lo sviluppo del Canada francese.

Nel 1635 Richelieu fondò l'Accademia di Francia e assegnò pensioni agli artisti, scrittori e architetti più eccezionali e talentuosi. Con l'appoggio del primo ministro di Luigi XIII, apparve nel paese la prima pubblicazione periodica “Gazette”.

Richelieu fu il primo in Francia a comprendere l'importanza della propaganda di Stato, facendo della Gazette il portavoce della sua politica. Talvolta il cardinale pubblicava nella pubblicazione i propri appunti.

Le guardie furono finanziate dallo stesso cardinale

La linea politica di Richelieu non poteva non suscitare l'ira dell'aristocrazia francese, abituata alla libertà. Secondo l'antica tradizione furono organizzati diversi complotti e attentati sulla vita del cardinale.

Dopo uno di loro, su insistenza del re, Richelieu acquisì delle guardie personali, che col tempo crebbero fino a diventare un intero reggimento, che ora è noto a tutti come le "Guardie del Cardinale".

È interessante notare che Richelieu pagava gli stipendi delle guardie con i propri fondi, grazie ai quali i suoi soldati ricevevano sempre i soldi in tempo, a differenza dei moschettieri più popolari, che soffrivano di ritardi negli stipendi.

Le guardie del cardinale presero parte anche alle operazioni militari, dove si mostrarono molto degne.

Durante il mandato del cardinale Richelieu come Primo Ministro, la Francia si trasformò da un paese che non veniva preso sul serio dai suoi vicini in uno stato che entrò in modo decisivo nella Guerra dei Trent'anni e sfidò coraggiosamente le dinastie asburgiche di Spagna e Austria.

Ma tutte le vere gesta di questo vero patriota francese furono oscurate dalle avventure inventate due secoli dopo da Alexandre Dumas.




Seleziona capitolo

LA FAMIGLIA DU PLESSIS

Armand Jean du Plessis nacque il 9 settembre 1585 a Parigi da una famiglia di nobili minori dei confini del Poitou e dell'Angiò.

Francoise Gildeheimer

Il padre del cardinale Richelieu era un uomo molto degno.

Tallemant de Reo

L'immagine di Richelieu evoca molti ricordi. Ad esempio, il suo fangoso vescovado di Luzon; tuttavia, questo è un errore generalmente riconosciuto del cardinale. La versione su umili origini la famiglia du Plessis - che probabilmente fece rivoltare più volte Richelieu nella tomba, rifiutata dai signori Tapier e Mousnier, ma ancora presente in alcuni autori. Oggi si riconosce che “il cognome Richelieu era molto famoso alla corte di Enrico III” (M. Carmona); ma c'è divergenza di opinioni riguardo all'antichità e alla nobiltà della famiglia.

Respingendo l’idea di origine dell’“aristocrazia minore”, lo storiografo André Du Chêne pubblicò nel 1631 un albero genealogico che faceva risalire “prove” della nobiltà del ministro al 1201. Du Plessis era ritenuto originario del Poitou, appartenente ad un'antica famiglia cavalleresca. Sfortunatamente Du Chene non aveva né l'educazione né l'istinto di Scheren, sebbene nemmeno Scheren avrebbe potuto garantire un legame familiare accettabile per le autorità dell'epoca. In effetti, si può parlare con sicurezza di nobiltà solo a partire dal sesto antenato, un certo Sauvage du Plessis, signore di Vervollier, vissuto nel 1388, moglie di Isabeau Le Groix de Belarbe. Non si possono rintracciare radici nobiliari prima del 1400; anche se nel XVIII secolo tali origini consentivano di godere degli onori di corte.

Il figlio di questo Sauvage, Geoffroy, sposò la damigella Perrine de Clerambault, nobildonna ed erede della signoria di Richelieu; così Richelieu entrò a far parte del cognome come cognome. Si trattava di un piccolo feudo, divenuto ducato nel 1631 e ormai molto ampliato. Du Plessis-Richelieu non rifiutò il patrocinio dei loro potenti compatrioti - i duchi di Montpensier e Rochechouart - e contrasse matrimoni molto redditizi e onorevoli. Tre di loro sono molto importanti: nel 1489 fu conclusa un'alleanza con la famosa casa di Montmorency: Francois II du Plessis sposò Guyonnet de Laval. Nel 1542 ebbe luogo il matrimonio tra Louis du Plessis, nonno del cardinale, e Françoise de Rochechouart. Nel 1565 fu concluso un matrimonio tra Louise du Plessis, zia del ministro, e François de Cambu. Questi pochi dettagli spiegano le parole di Talleman de Reo: “Il padre del cardinale Richelieu era un uomo molto degno”, così come la frase ancora più specifica del cardinale de Retz: “Richelieu era di nobili origini”.

L'antichità della famiglia e le alleanze matrimoniali stipulate furono due punti importanti sotto la monarchia che permisero alla famiglia di occupare un posto nella gerarchia aristocratica. Non dovremmo dimenticare il valore del servizio e la ricompensa che ne deriva. Il nonno del ministro-cardinale Louis I du Plessis († 1551) morì “nel fiore degli anni”, “servendo onorevolmente i re Francesco I ed Enrico II” (padre Anselmo); suo fratello Jacques fu vescovo di Luzon; gli altri suoi fratelli divennero famosi come instancabili guerrieri. Uno di loro, François, soprannominato la Gamba di Legno († 1563), specializzato nella guerra d'assedio e massacrato gli ugonotti, era il governatore di Le Havre. Un altro, Antoine († 1567), anch'egli esperto nella guerra d'assedio e combatté con gli ugonotti, fu governatore di Tours. Il servizio militare di questi intrepidi du Plessis favorì la carriera di Francesco III de Richelieu (1548–1590), padre del cardinale.

Condividi con gli amici o salva per te stesso:

Caricamento...