Figure stilistiche. Figure stilistiche della sintassi o programma educativo letterario Sintassi di vari stili di discorso

Bersaglio lezioni frontali: mostrare caratteristiche strutturali e semantiche di un insieme sintattico complesso, mezzi e tipi di connessioni interfrasali.

4. Tipi strutturale-semantici degli insiemi sintattici complessi: statici (descrizione), dinamici (narrazione), misti.

5. Ragionamento come un tipo speciale di insieme sintattico complesso (indipendentemente).

6. Paragrafo come unità compositiva e stilistica del testo. Motivi per dividere il testo in paragrafi. Funzioni dell'inizio e della fine dei paragrafi. La differenza tra un paragrafo e un insieme sintattico complesso (indipendentemente).

1. Un insieme sintattico complesso come unità strutturale-semantica del testo. Caratteristiche strutturali e semantiche di un insieme sintattico complesso.

Lo studio della grammatica va dalla parola alla frase e poi alla frase.

La grammatica tradizionale di solito termina con una frase. Nel frattempo, nel discorso ci troviamo costantemente di fronte a combinazioni sintattiche di un numero di frasi indipendenti in una sorta di unità strutturale-semantica. Lo studio di tali segmenti del discorso è di grande importanza, poiché aiuta gli scolari ad apprendere un discorso coerente.

L'unità sintattica più grande, più grande di una frase, è solitamente chiamata insieme sintattico complesso. Un insieme sintattico complesso si trova in un testo connesso.

Un insieme sintattico complesso, o unità di superfrase, è una combinazione di più frasi nel testo, caratterizzata dalla relativa completezza dell'argomento (microtema), coesione semantica e sintattica dei componenti (N.S. Valgina).

Un insieme sintattico complesso differisce da una frase complessa per la connessione meno stretta tra le sue parti e la loro indipendenza sintattica formale. Tuttavia, queste qualità non impediscono che i componenti di un insieme sintattico complesso si combinino in un'unità semantica e strutturale.

Un insieme sintattico complesso può includere tutti i tipi strutturali di frasi.

LI Velichko ha descritto gli errori tipici degli studenti nella formazione di un insieme sintattico complesso:

1. Selezione errata dei paragrafi. Gli studenti evidenziano frasi prese arbitrariamente dal testo dalla linea rossa, oppure omettono completamente i paragrafi.

2. L'assenza di insiemi sintattici complessi nei saggi degli studenti. Spesso un saggio non può essere suddiviso in parti logicamente e compositivamente complete che rappresentino unità sintattiche.

3. La presenza di una frase in più e la violazione dell'ordine delle frasi in un insieme sintattico complesso.

4. Violazione di un unico piano temporale nel sistema di un insieme sintattico complesso.

5. Errori nell'uso delle ripetizioni lessicali, delle congiunzioni, ecc.

2. Storia del problema. Questioni controverse nella teoria di un insieme sintattico complesso.

Nel XIX secolo il sistema sintattico terminava con una frase. Ma già nel XIX secolo si diceva che una frase in un sistema linguistico non può essere un'unità autosufficiente.

N. S. Pospelov ha attirato l'attenzione sul fatto che, oltre alle singole frasi, nel sistema sintattico esiste una comunità di frasi. Gli studenti di N. S. Pospelov (G. Ya. Solganik, L. M. Losev) iniziarono ad analizzare questo fenomeno. I.A. Figurovsky, sulla base di un'analisi dei lavori degli studenti, ha dimostrato che gli errori sintattici e gli errori degli studenti nel discorso scritto sono associati all'incapacità di organizzare le connessioni tra le frasi.

La dottrina di un insieme sintattico complesso si è formata sotto la grande influenza della dottrina di una frase complessa.

Questioni controverse nella teoria di un insieme sintattico complesso:

1. Numerosi problemi non sono stati completamente risolti:

1). Un insieme sintattico complesso è un'unità del linguaggio o del discorso?

Come è noto, le unità linguistiche sono riproducibili, numerabili e sono in rapporti gerarchici tra loro. Cosa c'è in un insieme sintattico complesso che i madrelingua riproducono allo stesso modo, che può essere contato e sistematizzato? Questi sono tipi di comunicazione interfrasale. Un insieme sintattico complesso non ha né un proprio significato grammaticale né una forma grammaticale chiaramente espressa. È decisamente impossibile stabilire i confini di un insieme sintattico complesso in un testo: non esistono criteri affidabili e caratteristiche differenziali per isolare gli insiemi sintattici complessi dal testo. Pertanto, per alcuni è un'unità linguistica (N.S. Valgina, G.Ya. Solganik), per altri è un'unità di discorso o di testo (R.N. Popov).

2). In letteratura non esiste un unico termine per questa unità sintattica. È chiamato:

– un insieme sintattico complesso (I.A. Pospelov, N.S. Valgina);

– strofa in prosa (D.E. Rosenthal, G.Ya. Solganik);

– unità semantica (V.V. Odintsov);

– unità superfrasale (L.A. Bulakhovsky).

– un'unità di testo, un testo (E.S. Skoblikova, scuola).

2. Oggi sono emerse nuove direzioni nello studio di un insieme sintattico complesso, non solo di natura grammaticale.

1). L’approccio di O.A. Loseva è lessico-sintattico. Viene effettuata un'analisi della ripetizione pronominale-lessicale.

2). Viene effettuata un'analisi dell'essenza compositiva di un insieme sintattico complesso. Ad esempio, la dottrina degli inizi morbidi e duri (N. D. Zarubina), la dottrina dell'autosemanticità e della sinsemanticità delle frasi in un insieme sintattico complesso. (B.S. Lunev). Le prime frasi sono solitamente autosemantiche; le successive, di regola, sono sinsemantiche, cioè contengono elementi di dipendenza, segnali di sisemantica (shifter). L'autoessenzialità è un inizio solido (O.I. Moskalskaya).

3). Un approccio stilistico a un insieme sintattico complesso. In un insieme sintattico complesso, le figure stilistiche sono rappresentate attivamente: anafora, epifora, ripetizioni, parallelismo, non unione, gradazione (ascendente, discendente), poliunione, puntini di sospensione e altri. È evidente la necessità di studiare unità sintattiche costituite da due o più frasi. Attraverso il loro studio apprendiamo il meccanismo del discorso coerente.

3. Modi per collegare le frasi in un insieme sintattico complesso. Collegamenti a catena e paralleli, loro varietà.

In un insieme sintattico complesso, ci sono due tipi principali di connessione tra frasi indipendenti:

1. Collegamento a catena (seriale).

2. Comunicazione parallela.

Con una connessione a catena abbiamo un insieme sintattico complesso di composizione eterogenea, con una connessione parallela ne abbiamo uno omogeneo. Con una connessione a catena, le frasi indipendenti sono sinsemantiche, con una connessione parallela sono autosemantiche. Dall'analisi emerge che il collegamento a catena è più frequente.

Caratteristiche dei tipi di connessioni interfrasali in un insieme sintattico complesso.

1. Connessione a catena in un insieme sintattico complesso.

In una connessione a catena, invece di una delle parole indipendenti della frase precedente, nella frase successiva viene utilizzato un pronome o un sinonimo, oppure questa parola viene ripetuta. La caratteristica strutturale di una connessione a catena di frasi in un insieme sintattico complesso è l'inizio.

I principali tipi di inizio in un insieme sintattico complesso con una connessione a catena:

1. Inizio dinamico (ad esempio, in casa Oblonsky tutto è confuso).

2. Temi nominativi (ad esempio, Mosca...Quanto si è fuso in questo suono per il cuore russo).

3. Gli inizi con il verbo iniziale sono (ad esempio, Ci sono donne nei villaggi russi...).

4. Inizi temporanei (ad esempio, gli anni passarono, un impulso ribelle di pensiero dissipò i sogni precedenti).

La connessione a catena stessa è rappresentata da tre varietà (questa connessione è simile alla subordinazione sequenziale in una frase complessa con diverse clausole subordinate).

Varietà di connessioni a catena in un insieme sintattico complesso:

1. Il più diffuso è il collegamento a catena pronominale. (I pronomi sono parole sostitutive speciali, "ambulanza della lingua russa", secondo L.Ya. Malovitsky).

Ad esempio, il giorno dopo, all'ora stabilita, ero già dietro i faraglioni, in attesa del nemico. Presto apparve.

2. Collegamento sinonimo di catena. Per collegare le frasi in un insieme sintattico complesso, vengono utilizzati sinonimi testuali ed equivalenti funzionali.

Ad esempio, Pushkin è il sole della nostra letteratura. È il creatore della lingua letteraria russa. Il grande poeta ci ha lasciato in eredità meravigliosi esempi di discorso artistico (sinonimi di testo).

3. Comunicazione basata sulla ripetizione lessicale.

Ad esempio, lasciando i Kalitin, Lavretsky incontrò Panshin; si inchinarono freddamente l'uno all'altro. Lavretsky andò nel suo appartamento e si chiuse dentro.

Pertanto, con una connessione a catena, si combinano frasi di composizione eterogenea, frasi sisemantiche, cioè frasi strettamente saldate, che, essendo isolate, sono private della capacità di essere usate in modo indipendente, poiché hanno indicatori lessico-grammaticali di connessione con frasi precedenti .

2. Connessione parallela in un insieme sintattico complesso.

Questo tipo di comunicazione è meno comune. Le frasi con questo tipo di connessione in un insieme sintattico complesso di composizione omogenea sono autosemantiche, cioè più strutturalmente e semanticamente indipendenti.

Ad esempio, un libro è un deposito di conoscenza. Il libro è un deposito di tutte le grandi esperienze dell'umanità. Un libro è una fonte inesauribile di alto piacere estetico.

Come vediamo, nel collegamento parallelo le frasi non sono collegate tra loro, ma vengono confrontate o contrapposte. A seconda della natura del parallelismo, si distinguono alcuni tipi di numeri interi sintattici complessi con connessioni parallele:

1. Tipo effettivamente parallelo.

Tutte le frasi come parte di un insieme sintattico complesso sono costruite in parallelo, cioè secondo lo stesso schema strutturale (esempio sopra).

2. Insiemi sintattici complessi anaforici (stesso inizio: semantico, sonoro, sintattico).

3. Interi sintattici complessi epiforici (il parallelismo è espresso in epifora - desinenza).

4. Anello sintattico complesso (parallelismo nello stesso inizio e fine).

La comunicazione parallela è più complessa della comunicazione a catena ed è più difficile da individuare nel testo. È anche stilisticamente più significativo, poiché si basa su figure retoriche stilistiche: anafora, epifora, parallelismo, ecc. Ampiamente usato nel giornalismo.

Non esiste un confine nettamente definito tra le connessioni parallele e quelle a catena. Entrambi possono essere presentati in combinazione.

In alcune pubblicazioni, a un paragrafo vengono attribuite le stesse proprietà di un insieme sintattico complesso. La differenza è questa: unità di tema, contenuto e completezza semantica non sono caratteristiche di un paragrafo. Un paragrafo può essere costituito da una frase, ma un insieme sintattico complesso no. Queste sono unità di diversi livelli.

Un insieme sintattico complesso è un'unità strutturale e semantica, e un paragrafo è un dispositivo stilistico e compositivo, una sorta di segno di punteggiatura. Un paragrafo è un inizio dell'autore più soggettivo, poiché l'atteggiamento dell'autore nei confronti di ciò che viene presentato è espresso attraverso il paragrafo.

"Un paragrafo è una linea rossa, un rientro all'inizio della riga e un segmento di discorso scritto da una linea rossa all'altra" (R. N. Popov).

Letteratura

1. Solganik G.Ya. Sulla struttura sintattica del testo // RYASH. –1984. – N. 5.

2. Lingua russa moderna // A cura di L.L. Dibrova. Alle 14:00 Parte 2. Morfologia. Sintassi. – M., 2001.

3. Velichko L.I. Lavorare sul testo nelle lezioni di lingua russa. – M., 1983.

4. Valgina N.S., Rosenthal D.E. Lingua russa moderna. – M., 2001.

5. Rosenthal D.E., Golub I.B. Lingua russa moderna. – M., 2001.

6. Babaytseva V.V., Maksimov L.Yu. Lingua russa moderna. Alle 3 del pomeriggio. Parte 3. – M., 1987.

7. Popov R.N. Lingua russa moderna. – M., 1978.

8. Valgina N.S. Sintassi della lingua russa moderna. – M., 1991.

Domande di controllo

1. Quale costruzione è chiamata insieme sintattico complesso?

2. In che modo un insieme sintattico complesso differisce da una frase?

3. Un insieme sintattico complesso è un'unità di linguaggio o discorso (chi capisce e come)?

4. La differenza tra un insieme sintattico complesso e una frase complessa.

5. Quali altri termini sono stati e si incontrano per un insieme sintattico complesso nella letteratura specializzata (autori)?

6. Storia dello studio di un insieme sintattico complesso:

– le origini della dottrina dell'insieme sintattico complesso;

– chi per primo individuò chiaramente il problema di un insieme sintattico complesso e diede una definizione a questa unità sintattica;

1. Un insieme sintattico complesso, le sue caratteristiche semantiche, grammaticali, strutturali e di intonazione.

Idealmente, un insieme sintattico complesso è costituito da un inizio, una parte centrale e una fine ed è separato in un paragrafo. Ma negli stili e nei generi non rigidi (cioè non in quelli ufficiali o scientifico-accademici) si verificano vari tipi di trasformazioni del testo. complesso può essere usato per esprimere la modalità sintattica dell'autore nel suo complesso. Potrebbero mancare uno o anche due dei suoi componenti strutturali. Ad esempio: ... Il tasso strillò e con un grido disperato si precipitò di nuovo nell'erba. Correva e ululava ovunque la foresta, spezzò cespugli e sputò con indignazione e dolore.

C'era confusione sul lago e nella foresta. Senza tempo, le rane spaventate urlarono, gli uccelli si allarmarono e proprio sulla riva, come un colpo di cannone, colpì un luccio.

Al mattino il ragazzo mi ha svegliato e mi ha detto che lui stesso aveva appena visto un tasso che si curava il naso bruciato. Non ci credevo. (K. Paustovsky).

Si avverte chiaramente l'incompletezza delle prime due strofe in prosa. Nel primo (sul tasso) questo è trasmesso da verbi della forma imperfetta di azione illimitata (correva, urlava, sputava), e nel secondo (sulla confusione) nella foresta è trasmesso da verbi con un significato iniziale (hanno urlato, erano allarmati), che richiedono lo sviluppo dell'azione. Tali strofe in prosa aperta consentono al lettore di “completare” gli eventi e riempire il testo con contenuti “nascosti”.

In altri casi, per immergere immediatamente il lettore nella situazione, si omette l'inizio. Ad esempio: E si è divertito (V. Shukshin) - l'inizio assoluto della storia.

Sono possibili anche altre trasformazioni nella struttura di un insieme sintattico complesso: omissione della parte centrale, offuscamento dei confini, incuneamento di componenti estranei, ecc. 2.

La relazione tra una strofa in prosa e un paragrafo può essere la seguente: 1) un insieme sintattico complesso è uguale a un paragrafo; 2) il paragrafo comprende diversi insiemi sintattici complessi; 3) un insieme sintattico complesso è diviso in paragrafi.

Il primo tipo di relazione è tipico dei testi informativi. È particolarmente necessario per i lettori poco preparati (libri di testo per scolari primari). Nella prosa artistica e giornalistica conferisce al testo leggerezza, chiarezza, trasparenza e, in alcuni casi, dinamismo.

Il secondo tipo di relazione parla della necessità di percepire le informazioni non separatamente, ma nel loro insieme. Questo è tipico per ragionare su connessioni complesse e multidimensionali tra persone, fenomeni, eventi o su fenomeni ed eventi inseparabili. Nei testi letterari, “una storia nella storia”, sogni, ricordi, ecc. sono solitamente riportati in un paragrafo per evidenziarne la natura inserita.

Dividere un insieme sintattico complesso in paragrafi (il terzo tipo di relazione), strapparne una frase porta al fatto che la parte strappata di una strofa in prosa acquisisce un significato speciale. Vedi, ad esempio, la fine del racconto di A. P. Cechov “Il vescovo”:

Un mese dopo fu nominato un nuovo vescovo vicario, ma nessuno si ricordava di Sua Eminenza Pietro. E poi se ne sono completamente dimenticati. E solo la vecchia, la madre del defunto, che ora fa l'ottetto per il genero-diacono in una sperduta cittadina di provincia, quando usciva la sera per incontrare la sua mucca e incontrava altre donne al pascolo , cominciò a parlare dei figli, dei nipoti, di quello che aveva un figlio vescovo, e nello stesso tempo parlava timidamente, temendo che non le credessero...

E infatti non tutti le credevano.

L'ultima frase è strettamente correlata alla precedente; Inoltre, potrebbe anche non trattarsi di una frase indipendente, ma parte di una frase complessa precedente. Ma in Cechov non solo è separata, strappata dalla frase precedente sintatticamente e semanticamente correlata, ma è anche l'unica frase del nuovo paragrafo. L'isolamento e l'autonomia nel testo aumentano notevolmente il volume semantico di questa frase rispetto a quello che avrebbe come parte di un paragrafo pari ad un insieme sintattico complesso.

La divisione del testo in paragrafi determina sia il tono generale della narrazione sia il contenuto semantico ed espressivo specifico delle sue singole parti. Confronta, ad esempio, le diverse divisioni in paragrafi di un estratto dal racconto di Mark Twain “Le avventure di Tom Sawyer” nell’interpretazione di diversi traduttori:

E poi Becky, passando davanti alla cattedra dell'insegnante, che non era lontana dalla porta, notò che una chiave sporgeva nella serratura! Era possibile perdersi un evento così raro? Si guardò intorno: non c'era anima viva in giro. Un minuto dopo aveva già il libro tra le mani. Il titolo “Anatomia”, un saggio del professor Tal dei tali, non le spiegava nulla e cominciò a sfogliare il libro. Nella primissima pagina si è imbattuta in una figura splendidamente disegnata e colorata

uomo nudo In quel momento, l’ombra di qualcuno cadde sulla pagina: Tom Sawyer apparve sulla porta e guardò la foto con la coda dell’occhio. Bekkn chiuse frettolosamente il libro, ma così facendo strappò accidentalmente la foto a metà. Mise il libro nel cassetto, girò la chiave e scoppiò in lacrime di vergogna e frustrazione (traduzione di K. Chukovsky).

E così, passando accanto al pulpito, che stava vicino alle porte, Becky notò che la chiave sporgeva dal cassetto. È stato un peccato perdersi un momento simile. Si guardò attorno e vide che non c'era nessuno in giro, e un attimo dopo il libro era già nelle sue mani. Il titolo della prima pagina - "Anatomia" del professor Tal dei tali - non le diceva assolutamente nulla e cominciò a sfogliare il libro. Si è imbattuta subito in una foto molto bella, tutta a colori: un uomo completamente nudo.

In quel momento, l'ombra di qualcuno cadde sulla pagina; Tom Sawyer era sulla soglia, guardando il libro alle sue spalle. Nella fretta di chiudere il libro, Becky lo tirò verso di sé e non ci riuscì così tanto che strappò la pagina a metà. Gettò il libro nella scatola e scoppiò in lacrime di vergogna e frustrazione (traduzione di N. Daruzes, 1953)

A causa della diversa suddivisione in paragrafi, l’enfasi nelle traduzioni cambia in modo significativo. Nel primo brano c'è un'eroina: Becky, e Tom è rappresentato nella sua percezione; nel secondo ci sono due personaggi. Tom viene presentato come un eroe indipendente: diventa il colpevole di quanto accaduto. L'evidenziazione del secondo paragrafo e, di conseguenza, l'apparizione del secondo eroe attivo drammatizzano l'azione.

La conferenza discute i mezzi sintattici di espressività, nonché le caratteristiche della sintassi di varie parti del discorso.

Stilistica sintattica

La conferenza discute i mezzi sintattici di espressività, nonché le caratteristiche della sintassi di varie parti del discorso.

Schema della lezione

96.1. Figure retoriche stilistiche.

96.2. Sintassi dei diversi stili linguistici

96.1. Figure retoriche stilistiche

MEZZI SINTATTICI DI ESPRESSIONE, o figure stilistiche , - si tratta di figure retoriche insolite, una struttura sintattica speciale, a cui ricorre l'autore per migliorare l'espressività. I mezzi sintattici includono inversione, parallelismo sintattico, gradazione, domanda retorica, esclamazione retorica, puntini di sospensione, silenzio, vari tipi di ripetizioni, non unione, poliunione, forma di presentazione domanda-risposta, ecc.

INVERSIONE (da lat. inversio - "riarrangiamento") - un dispositivo stilistico che consiste nel violare il consueto ordine delle parole: il soggetto - dopo il predicato, la definizione - dopo la parola da definire, la separazione dell'epiteto dalla parola da definire, ecc.

Per esempio: Qui il re aggrottò la frontesopracciglia nere, e puntò su di lui i suoi occhi acuti, come se un falco guardasse dall'alto del cielo una giovane colomba dalle ali blu (M. Lermontov).

PARALLELISMO - la stessa o simile struttura sintattica di frasi o segmenti di discorso vicini. Per esempio: … La scoperta di Faraday è anti-leggendaria. La mela non è caduta, il coperchio della teiera non è saltato. Il caso non è venuto in soccorso(D. Granin). Un insegnante è un sofferente: nella sua anima, le sue storie e le sue vite non sono solo felici, e se non simpatizzi, non aiuti, ma solo testimoni, sei già un cattivo insegnante.L'insegnante è l'anima degli studenti e dei genitori; Senza intimità spirituale, senza una comprensione sincera e non formale, non esiste vera fiducia(A. Likhanov).

GRADAZIONE (da lat. gradatio - "rafforzamento graduale") è una disposizione di parole e frasi in cui ciascuna successiva rafforza (meno spesso indebolisce) il significato di quella precedente.

Per esempio: OcchiGli occhi di Sofia Semenovna non erano piccoli occhi: se non avessi avuto paura di cadere in un tono prosaico, avrei chiamato gli occhi di Sofia Semenovna non piccoli occhi - piccoli occhiblu - blu scuro (chiamiamoli occhi) (A. Bely) - la gradazione ascendente si basa sull'uso di sinonimi.

...Non era proprio niente, nemmeno argentogioventù: era di rame, poveri giovani educati con i soldi del loro lavoro(Andrey Bely) - gradazione discendente.

PARCELLAZIONE(da lat. particula - "particella") - una divisione speciale di un'affermazione in cui compaiono frasi incomplete dopo quella principale: Non appena l'idea del “Cavaliere di Bronzo” non fu definita. Varie epoche e diversi scienziati hanno offerto ogni tipo di interpretazione. E tutte le interpretazioni erano corrette. Interessante. Profondo. Ragionato. E diverso (D. Granin ) - i componenti di frasi incomplete (pacchetti) possono essere inclusi nella frase che li precede come predicati omogenei.

Compito di autocontrollo

Risposta: 1 - SOL, 2 - SI, 3 - LA, 4 - SI.

DOMANDA RETORICA - frase interrogativa nella forma ma affermativa nel significato (una domanda che non richiede risposta). Per esempio: The Overcoat non è antecedente al realismo moderno?(S. Zalygin). Chi dovrebbe insegnare ai ragazzi che, dall'età di sette anni, sono innamorati delle fionde, delle pistole fatte in casa e dei nuovi fucili a doppia canna? Chi dovrebbe insegnare loro a proteggere e amare la natura? Chi dovrebbe insegnare loro a gioire per l'arrivo delle gru e a prendersi cura del boschetto che si oscura come un'isola nel campo?(V. Peskov) - una catena di domande retoriche combinate con anafora.

ESCLAMAZIONE RETORICA - una frase esclamativa che contiene un'espressione speciale e aumenta la tensione del discorso. Per esempio: Il ghiaccio che si forma a zero gradi è ancora più leggero e quindi non affonda.Davvero una proprietà favolosa!(V. Chivilhin).

INDIRIZZO RETORICO - appello ad un oggetto inanimato, ad un concetto astratto o ad una persona assente.

Per esempio: Rus, dove stai andando?Voi? Dai una risposta(N. Gogol).

MODULO DI PRESENTAZIONE DOMANDE E RISPOSTE - costruzione di un discorso che imita un dialogo: l'autore prima pone una domanda e poi risponde: Ciò significa forse che una persona dovrebbe vivere come un asceta, senza preoccuparsi di se stessa, senza acquisire nulla e senza godere della promozione? Affatto!(D. Likhachev).

Compito di autocontrollo

Individuare i mezzi espressivi

Risposta: 1 - B, 2 - A, 3 - D, 4 - C.

Dopo aver completato l'attività, passa al blocco successivo.

RIPETIZIONE - una cifra stilistica costituita dalla ripetizione delle stesse parole o espressioni. Vari tipi di ripetizioni vengono spesso utilizzate in combinazione con la struttura sintattica parallela del testo: Luiera belloil suo atteggiamento nei confronti delle persone, il suo modo di comportarsi, ma lo eraBelloe le loro opinioni scientifiche, la loro visione scientifica del mondo(D. Likhachev). Sono noti i seguenti tipi di ripetizione: anafora, epifora, ripresa.

ANAFORA ( greco anafora - "spostarsi verso l'alto"), o UNITÀ - ripetizione di parole o espressioni all'inizio di sezioni di testo adiacenti: Soltantosolo il vento e la schiuma squillantevolo allarmante dei gabbiani, soloil sangue che riempiva le vene canta con un ruggito ribollente(E. Bagritsky),

EPIFORA(da greco epiphora da epi - "dopo" e phoros - "portando") , O FINE- ripetizione di parole o espressioni alla fine di sezioni di testo adiacenti.

Per esempio: Perché distruggere lo sviluppo indipendente di un bambino violentando la sua natura, uccidendo la sua fiducia in se stesso e costringendolo a fare ciò che vuole? Voglio, e solo come Voglio, e solo perché Voglio (N. Dobrolyubov).

PICKUP, o JOINT - ripetizione all'inizio della costruzione successiva di parole che compaiono alla fine della costruzione precedente, migliorando così il significato della parola ripetuta: DI primaverasenza fine e senza bordo - Senza fine e senza bordosogno!(A. Blok).

ELLISSI (da greco puntini di sospensione - "abbandono") è una cifra stilistica costituita dall'omissione deliberata di qualsiasi membro della frase, che è implicita dal contesto.

Per esempio: Invece delle lettere inventarono telegrammi e telefoni, invece dei teatri - televisori, invece di una penna d'oca - una penna stilografica.(D. Granin) - puntini di sospensione (predicato mancante) combinati con parallelismo sintattico.

IL SILENZIO è un modo di dire consistente nel fatto che il pensiero rimane non completamente espresso, ma il lettore indovina ciò che non è detto. Per esempio: Alla fattoria, le pecore odiavano essere tosate. Ma lì era completamente diverso. Le hanno dato da mangiare, le hanno dato da bere, le hanno tagliato i capelli a casa e non le hanno chiesto nulla.E qui…Se la pecora avesse soldi, verrebbe sicuramente tagliata di capelli!(F.Krivin).

96.2. Sintassi dei diversi stili linguistici

Vari tipi di frasi semplici e complesse, in una o due parti vengono utilizzate selettivamente in diversi stili di discorso.

Ad esempio, nello stile scientifico predominano le frasi personali in due parti (88% di tutte le frasi semplici), e tra quelle in una parte predominano le frasi personali generalizzate e indefinite (6%). Ciò è dovuto alle specificità dello stile di discorso scientifico: la sua accuratezza, logica enfatizzata, natura astratta e generalizzata.

Consideriamo le caratteristiche di utilizzo frasi in una parte in vari stili di discorso.

Suggerimenti decisamente personali:

  • conferire laconicismo e dinamismo ai testi dello stile artistico: Ti amo, creazione di Petra!(A. Pushkin); Sto solo nella nuda pianura(S. Esenin);
  • usato in stile scientifico: Disegniamo una linea retta e segniamo su di essa un punto;
  • utilizzato nei titoli dei giornali: Proteggiamo i bambini dagli errori; Voglio lavorare!

Frasi vagamente personali:

  • utilizzato principalmente nel discorso colloquiale: Dicono che gli Ivanov stanno facendo dei lavori di ristrutturazione;
  • in stile giornalistico aggiungono dinamismo al discorso: Riferiscono da Kiev... Riferiscono da Washington...;
  • in stile scientifico vengono utilizzati quando si descrivono gli esperimenti: La miscela viene agitata e riscaldata;
  • nello stile aziendale ufficiale sono usati insieme all'impersonale, all'infinito: Ti chiedono di stare zitto. Non fumiamo.

Proposte personali generalizzate:

  • hanno l'espressione più alta: Non sarai gentile con la forza. Se rispetti tuo padre e tua madre, riceverai onore da tuo figlio;
  • nel discorso poetico acquisiscono un tono poetico-popolare: Guarderai dentro te stesso? - non c'è traccia del passato...(M. Lermontov).
  • utilizzato principalmente negli stili conversazionali, artistici e giornalistici.

Offerte impersonali:

  • usato nel linguaggio colloquiale: Non riesco a dormire. Nessuna forza. Ho fame;
  • usato nel discorso clericale: È vietato l'uso di apparecchi elettrici riscaldanti;
  • Lo stile scientifico è caratterizzato dall'uso frequente di frasi impersonali che esprimono varie sfumature di dovere e necessità: Dovresti prestare attenzione a... Puoi anche notare il seguente schema.

Frasi nominative (nominative):

  • ampiamente utilizzato nello stile artistico per rappresentare immagini della natura, lo stato dell'eroe, ecc .: Serata nera, neve bianca(A. Blok); Sussurri, respiri timidi, trilli di usignolo, argento e l'ondeggiare di un ruscello assonnato(A. Fet) - ricordiamo che l'intera poesia “Sussurro, respiro timido...” è scritta solo in frasi nominative;
  • utilizzato in stile giornalistico per creare descrizioni laconiche e figurative: Taiga. Pini sottili. Muschi e licheni sui tronchi.

Compito di mettere in sicurezza il materiale

Determina il tipo di frase in una parte e la sua appartenenza allo stile di discorso:

Risposta: 1 - D, 2 - B, 3 - D, 4 - A, 5 - B.

Data: 22/05/2010 11:15:45 Visualizzazioni: 3670

Figure stilistiche- figure retoriche speciali, fissate dallo stile, utilizzate per migliorare l'espressività (espressività) di un'espressione. Le figure retoriche stilistiche di solito sono completamente separate dagli altri mezzi artistici ed espressivi del linguaggio letterario. Sono considerati separatamente. Sono usati per migliorare le immagini e l'espressività del discorso. Le figure retoriche sono ampiamente utilizzate nella poesia.

ALLUSIONE La cifra stilistica è un'allusione (“La gloria di Erostrato”).

ALOGISMO Una deliberata violazione delle connessioni logiche nel discorso ai fini dell'effetto stilistico (“Non dimenticherò mai se è successo o no, stasera”).

AMPLIFICAZIONE Una cifra stilistica consistente nel mettere insieme definizioni e confronti di sinonimi per esaltare l'espressività dell'enunciato (“Lo prende come una bomba, lo prende come un riccio, come un rasoio a doppio taglio”).

ANADIPLOSI Ripetendo la consonanza, la parola o la frase finale all'inizio della frase o del verso poetico successivo ("Oh, primavera, all'infinito e all'infinito, all'infinito e all'infinito un sogno!").

ANACOLUTO Incoerenza sintattica di parti di una frase come violazione inconscia di una norma linguistica o come espediente stilistico cosciente ("E gli animali delle foreste vengono correndo per vedere come sarà l'oceano e quanto sarà caldo da bruciare", "Io sono vergognarsi, come un ufficiale onesto”).

ANAFORA Ripetizione delle parti iniziali di brani di discorso adiacenti (“La città è rigogliosa, la città è povera...”, “Giuro su ogni probabilità e probabilità, giuro sulla spada e sulla giusta battaglia”).

ANTITESI Confronto o opposizione di concetti, posizioni, immagini contrastanti (“Sono un re, sono uno schiavo, sono un verme, sono dio!”, “Un uomo ricco si innamorò di una donna povera, uno scienziato si innamorò con una donna stupida, una donna rubiconda si innamorò di una donna pallida, un uomo buono si innamorò di una donna dannosa”).

ANTONOMASIA L'uso del proprio nome per designare una persona dotata delle qualità di un famoso portatore di questo nome (“Don Giovanni” che significa “cercatore di avventure amorose”, “Sfuggivo all'esculapio (cioè al dottore) Magro, rasato, ma vivo").

ASINDETONE(asyndeton) costruzione di una frase in cui membri omogenei o parti di una frase complessa sono collegati senza l'ausilio di congiunzioni (“Sono venuto, ho visto, ho vinto”).

IPERBATO Figura stilistica consistente nel cambiare l'ordine naturale delle parole e separarle tra loro con parole inserite (“Solo le languide Muse si dilettano”).

IPERBOLE Un tipo di tropo basato sull'esagerazione (“mare di vodka”).

GRADAZIONE Coerente intensificazione o, al contrario, indebolimento del potere dei mezzi espressivi omogenei del discorso artistico (“Non mi pento, non chiamo, non piango...”).


ISOKOLON Cifra stilistica costituita dal completo parallelismo sintattico delle frasi vicine (“Ascolta il fischio con l'orecchio abituato, Colora il foglio con un solo spirito”).

INVERSIONE Cambiare l'ordine abituale delle parole e delle frasi che compongono una frase (vedi iperbato e chiasmo.

IRONIA Un espediente stilistico di contrasto tra il significato visibile e quello nascosto di un'affermazione, creando l'effetto del ridicolo.

CATACHRESI Una combinazione di parole semanticamente ingiustificata, errata o intenzionale, (“scopa calda” come combinazione di due espressioni: “ferro caldo” e “scopa nuova”).

LITOTE Il tropo opposto dell'iperbole; eufemismo deliberato (“piccolo uomo”).

METAFORA Il trasferimento delle proprietà di un oggetto o fenomeno a un altro sulla base di una caratteristica comune o simile per entrambi i membri confrontati (“parlare di onde”, “bronzo di muscoli”).

METONIMIA Sostituzione di una parola con un'altra in base alla connessione dei loro significati per contiguità (“il teatro ha applaudito” invece di “il pubblico ha applaudito”, oppure “mangia un piatto” invece di “mangia il contenuto del piatto”).

MULTIUNIONE(polisyndeton) Tale costruzione di una frase quando tutti (o quasi tutti) i membri omogenei sono collegati tra loro dalla stessa congiunzione ("e la fionda, e la freccia e l'astuto pugnale").

OSSIMORO(ossimoro) Combinazione di parole con significati opposti (“cadavere vivente”, “calore di numeri freddi”).

PARALLELISMO Disposizione identica o simile di elementi del discorso in parti adiacenti del testo che, se correlate, creano un'unica immagine poetica. (“Le onde si infrangono nel mare azzurro. Le stelle brillano nel cielo azzurro”).

PARONOMASIA(paronomasia) Figura stilistica basata sull'uso dei paronimi (“Le foreste sono calve, Le foreste sono deforestate, Le foreste sono deforestate”, “non è sordo, ma stupido”).

PARCELLAZIONE Dispositivo sintattico della lingua letteraria scritta: una frase è divisa intonazionalmente in segmenti indipendenti, evidenziati graficamente come frasi indipendenti (“E ancora. Gulliver. Stands. Slouching”).

PLEONASMO Un espediente stilistico che esalta il significato di quanto detto ("tristezza", "dolore amaro", "Ma senza paura, senza paura, Shingebis andò in battaglia"

SIMPLOCA Figura di ripetizione: parole iniziali e finali in versi adiacenti o frasi con parti centrali diverse o parti centrali con inizi e finali diversi ("Nel campo c'era una betulla, Nel campo ce n'era una riccia", "E mi siedo, pieno di tristezza, mi siedo solo sulla riva”).

SINECDOCHE Una sorta di metonimia, il nome di una parte (più piccola) invece del tutto (più grande) o viceversa (“manca la mia testolina” invece di “mi manca”, “focolare” invece di “casa”, “ strumento” - per designare un'ascia, un martello, ecc. specifici).

SOLECISMO Utilizzo del linguaggio non corretto che non viola il significato dell'affermazione (“Che ore sono?”).

CHIASMO Tipo di parallelismo: disposizione delle parti di due membri paralleli in ordine inverso ("Mangiamo per vivere e non viviamo per mangiare").

ECLETTISMO Combinazione meccanica di elementi stilistici dissimili, spesso opposti (“Ben detto, niente da aggiungere”).

ELLISSE Omissione di un elemento strutturalmente necessario di un enunciato, solitamente facilmente ripristinabile in un dato contesto o situazione (“Non così [era]. Il mare non brucia”).

EPITETO Decorazione, definizione figurativa che conferisce una caratteristica artistica aggiuntiva di un oggetto (fenomeno) sotto forma di confronto nascosto (“campo aperto”, “vela solitaria”).

EPIFORA Il contrario dell'anafora: ripetizione delle parti finali di segmenti del discorso adiacenti. Il tipo di epifora è una rima (“Caro amico, anche in questa casa tranquilla mi colpisce la febbre. Non riesco a trovare un posto in una casa tranquilla Vicino a un fuoco pacifico!”).

EUFEMISMO Addolcimento (parole come “dannazione” invece di “dannazione”).

1. Idealmente, un insieme sintattico complesso è costituito da un inizio, una parte centrale e una fine evidenziato in un paragrafo. Ma negli stili e nei generi non rigidi (cioè non ufficiali o scientifico-accademici), possono essere utilizzati vari tipi di trasformazioni di un insieme sintattico complesso per esprimere la modalità dell'autore. Potrebbe mancare uno o anche due dei suoi componenti strutturali. Per esempio: ...Il tasso strillò e con un grido disperato si precipitò di nuovo nell'erba. Lui correva e gridava in tutta la foresta, ruppe cespugli e sputò dall'indignazione e dal dolore.

C'era confusione sul lago e nella foresta. Senza tempo urlavano rane spaventate, allarmato uccelli, e proprio sulla riva, come un colpo di cannone, un luccio colpì.
Al mattino il ragazzo mi ha svegliato e mi ha detto che lui stesso aveva appena visto un tasso che si curava il naso bruciato. Non ci credevo.(K. Paustovsky).
Si avverte chiaramente l'incompletezza delle prime due strofe in prosa. Nel primo (sul tasso) ciò è trasmesso da verbi imperfetti di azione illimitata ( correva, gridava, sputava ), e nel secondo (sulla confusione) nella foresta - con verbi con significato iniziale ( urlò, si allarmò ), che richiedono lo sviluppo dell'azione. Tali strofe in prosa aperta consentono al lettore di “completare” gli eventi e riempire il testo con contenuti “nascosti”.

In altri casi, per immergere immediatamente il lettore nella situazione, si omette l'inizio. Per esempio: E ha passato dei bei momenti (V. Shukshin) - l'inizio assoluto della storia.
Sono possibili anche altre trasformazioni nella struttura di un insieme sintattico complesso: omissione della parte centrale, offuscamento dei confini, incuneamento di componenti estranei, ecc.

2. La relazione tra una strofa in prosa e un paragrafo può essere la seguente: 1) un insieme sintattico complesso è uguale a un paragrafo; 2) UNil paragrafo comprende diversi insiemi sintattici complessi; 3) un insieme sintattico complesso è diviso in paragrafi.

Primo tipo le relazioni sono tipiche dei testi informativi. È particolarmente necessario per i lettori poco preparati (libri di testo per scolari primari). Nella prosa artistica e giornalistica conferisce al testo leggerezza, chiarezza, trasparenza e, in alcuni casi, dinamismo.

Secondo tipo le relazioni parlano della necessità di percepire le informazioni non separatamente, ma nel loro insieme. Questo è tipico per ragionare su connessioni complesse e multidimensionali tra persone, fenomeni, eventi o su fenomeni ed eventi inseparabili. Nei testi letterari, “una storia nella storia”, sogni, ricordi, ecc. sono solitamente riportati in un paragrafo per evidenziarne la natura inserita.

Dividere un insieme sintattico complesso in paragrafi ( terzo tipo relazioni), strappare qualsiasi frase da essa porta al fatto che la parte strappata della strofa in prosa acquisisce un significato speciale. Vedi, ad esempio, la fine del racconto di A. P. Cechov “Il vescovo”:
Un mese dopo fu nominato un nuovo vescovo suffraganeo, ma nessuno si ricordò del reverendo Pietro. E poi se ne sono completamente dimenticati. E solo la vecchia, madre del defunto, che ora vive con il suocero in uno sperduto paese di provincia, quando usciva la sera per incontrare la sua mucca e incontrava altre donne al pascolo, cominciò a parlare dei figli, dei nipoti, di quello che aveva un figlio vescovo, e nello stesso tempo parlava timidamente, temendo che non le credessero...
E infatti non tutti le credevano.

L'ultima frase è strettamente correlata alla precedente; Inoltre, potrebbe anche non trattarsi di una frase indipendente, ma parte di una frase complessa precedente. Ma in Cechov non solo è separata, strappata dalla frase precedente sintatticamente e semanticamente correlata, ma è anche l'unica frase del nuovo paragrafo. L'isolamento e l'autonomia nel testo aumentano notevolmente il volume semantico di questa frase rispetto a quello che avrebbe come parte di un paragrafo pari ad un insieme sintattico complesso.

La divisione del testo in paragrafi determina sia il tono generale della narrazione sia il contenuto semantico ed espressivo specifico delle sue singole parti. Confronta, ad esempio, le diverse divisioni in paragrafi di un estratto dal racconto di Mark Twain “Le avventure di Tom Sawyer” nell’interpretazione di diversi traduttori:
...E poi Becky, passando davanti alla cattedra, che si trovava non lontano dalla porta, notò che una chiave sporgeva dalla serratura! Era possibile perdersi un evento così raro? Si guardò intorno: non c'era anima viva in giro. Un minuto dopo aveva già il libro tra le mani. Il titolo “Anatomia”, un saggio del professor Tal dei tali, non le spiegava nulla e cominciò a sfogliare il libro. Nella primissima pagina si è imbattuta in una figura splendidamente disegnata e dipinta di un uomo nudo. In quel momento, l’ombra di qualcuno cadde sulla pagina: Tom Sawyer apparve sulla porta e guardò la foto con la coda dell’occhio. Becky chiuse in fretta il libro, ma così facendo strappò accidentalmente la foto a metà. Mise il libro nel cassetto, girò la chiave e scoppiò in lacrime di vergogna e frustrazione.(tradotto da K. Chukovsky).
...E così, passando accanto al pulpito, che stava vicino alle porte, Becky notò che la chiave sporgeva dal cassetto. È stato un peccato perdersi un momento simile. Si guardò attorno e vide che non c'era nessuno in giro, e un attimo dopo il libro era già nelle sue mani. Il titolo della prima pagina - "Anatomia" del professor Tal dei tali - non le diceva assolutamente nulla e iniziò a sfogliare il libro. Si è imbattuta subito in una foto molto bella, tutta a colori: un uomo completamente nudo.
In quel momento, l'ombra di qualcuno cadde sulla pagina: Tom Sawyer era sulla soglia, guardando il libro sopra la sua spalla. Nella fretta di chiudere il libro, Becky lo tirò verso di sé e non ci riuscì così tanto che strappò la pagina a metà. Gettò il libro nel cassetto e scoppiò in lacrime di vergogna e frustrazione.(tradotto da N. Daruzes, 1953)
A causa della diversa suddivisione in paragrafi, l’enfasi nelle traduzioni cambia in modo significativo. Nel primo brano un'eroina è Becky e Tom è rappresentato nella sua percezione; nel secondo ci sono due personaggi. Tom viene presentato come un eroe indipendente; diventa il colpevole di quello che è successo. L'evidenziazione del secondo paragrafo e, di conseguenza, l'apparizione del secondo eroe attivo drammatizzano l'azione.

Condividi con gli amici o salva per te stesso:

Caricamento...